Quando si parla di come restare in forma nel migliore dei modi la forchetta gioca un ruolo fondamentale. Soprattutto oggi, in una condizione di parziale lockdown che ci impone di stare a casa, lasciarsi andare in cucina è una forte tentazione. Tuttavia, è possibile concedersi qualche sfizio grazie a lievi rivisitazioni delle ricette più caloriche.

Che siano primi, secondi o dolci, è fondamentale conoscere la percentuale di proteine che i pasti contengono: d’altro canto un’ alimentazione iper-proetica risulterebbe nociva per il nostro organismo. Le fonti alimentari di proteine si ricavano da alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati), da legumi, frutta a guscio, semi oleosi e cereali. Inoltre, con i carboidrati e i grassi, le proteine costituiscono un macronutriente, ossia una categoria di sostanze che il cui apporto deve essere regolare e dosato.
Cucinare significa anche essere creativi e potere modificare (e in alcuni casi stravolgere) tradizionali ricette che ad un primo sguardo sembrerebbero ricche di grassi e zuccheri. Gli escamotage per trasformare il nostro piatto preferito in uno spuntino light sono davvero tanti: a volte basta utilizzare una farina senza glutine e aggiungere della frutta fresca al posto dello sciroppo d’acero, oppure sostituire il ragù di manzo con quello di pollo o la besciamelle classica con uno yogurt greco. Vi consigliamo di seguito un ricetta nuova, leggera e divertente che si prepara in pochi minuti e dal risultato gustoso.

Green pancake proteici al pistacchio e noci
Preparazione
Quantità: per 2 persone
Tempo: 7-8 minuti
Difficoltà: bassa
Pasto consigliato: colazione o merenda
Ingredienti: 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (in questo caso Olio Guglielmi); 2 bianchi e 1 rosso d’uovo; mezzo bicchiere di latte di soia (o di mandorla); 1 misurino (circa 30g) di proteine al gusto biscotto (per la ricetta di oggi quelle di Body&Fit); 7 noci; crema di pistacchi spalmabile (ottima è quella di Frantoiobadia a base di pistacchi di stagione e olio extravergine d’oliva).
Iniziamo la preparazione dei green pancake versando una goccia d’olio in una padella a fuoco basso, quindi lasciate intiepidire. Intanto dividete 2 albumi dai tuorli (1 tuorlo è necessario, l’altro può essere messo in frigo per essere consumato entro la fine della stessa giornata). Versate il tuorlo in una ciotola e sbattetelo con una frusta a mano, poi unite l’olio caldo a temperatura ambiente e il latte di soia a filo, continuando sempre a mescolare con la frusta. Montate il composto sino a quando non risulterà chiaro. Unite il misurino di proteine e setacciate tutto nella ciotola con il composto di uova e mescolate con la frusta per amalgamare. Ora montate gli albumi che avete tenuto da parte e quando saranno bianchi e spumosi incorporateli delicatamente al composto di uova, con movimenti dall’alto verso il basso, per evitare di smontarli. Mettete a scaldare sul fuoco medio (non alto altrimenti non darete il tempo all’impasto di lievitare bene durante la cottura e i pancake diventeranno troppo scuri) una padella ampia antiaderente (meglio se a fondo spesso). Versate al centro del pentolino un mestolino di preparato, non ci sarà bisogno di spanderlo. Una volta ottenuto un colore dorato e una consistenza solida e croccante, il pancake sará pronto. Infine, posatelo su un piatto e spalmateci sopra la crema al pistacchio. Aggiungete le noci per decorazione.
© Riproduzione riservata