Food tips: salame al cioccolato proteico

Quando si parla di come restare in forma nel migliore dei modi, la forchetta gioca un ruolo fondamentale. Soprattutto oggi, in una condizione di parziale lockdown che ci impone di stare a casa, lasciarsi andare in cucina è una forte tentazione. Tuttavia, è possibile concedersi qualche sfizio grazie a lievi rivisitazioni delle ricette più caloriche.

Che siano primi, secondi o dolci, è fondamentale conoscere la percentuale di proteine che i pasti contengono: d’altro canto, un’alimentazione iper-proetica risulterebbe nociva per il nostro organismo. Le fonti alimentari di proteine si ricavano da alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati), da legumi, frutta a guscio, semi oleosi e cereali. Inoltre, con i carboidrati e i grassi, le proteine costituiscono un macronutriente, ossia una categoria di sostanze il cui apporto deve essere regolare e dosato.

Cucinare significa anche essere creativi e poter modificare (e in alcuni casi stravolgere) tradizionali ricette che, ad un primo sguardo, sembrerebbero ricche di grassi e zuccheri. Gli escamotage per trasformare il nostro piatto preferito in uno spuntino light sono davvero tanti: a volte basta utilizzare una farina senza glutine e aggiungere della frutta fresca al posto dello sciroppo d’acero oppure sostituire il ragù di manzo con quello di pollo o la besciamelle classica con uno yogurt greco. 

Di seguito una ricetta facile e veloce per preparare in casa il salame al cioccolato proteico, ideale da consumare a colazione o a merenda. Realizzato con ingredienti sani e naturali, questo dolce è perfetto anche come “spezza-fame” per tenere sotto controllo quell’improvvisa voglia di cibo che abbiamo, ad esempio mentre ci godiamo un bel film sul divano.



Salame al cioccolato proteico

Quantità: per 6 persone 

Tempo:  20 minuti 

Difficoltà: media/facile

Pasto consigliato: merenda/dolce

Ingredienti: 180 g di biscotti secchi (senza grassi-integrali), 30 g di cacao amaro, 30 g di nocciole, 30 g di fruttosio, 170 g di yogurt greco,  2-3 cucchiai di di soia, 70 g (1 misurino) di proteine gusto nocciola. 

Preparazione:

  • Versare i biscotti in un sacchetto di plastica e ridurli in briciole. Frullare le nocciole con il cacao fino ad ottenere una polvere finissima, quasi come se fosse farina, ma di un colore più scuro. Unire quindi la polvere di nocciole ai biscotti e mescolare il tutto unendo il fruttosio. In seguito, amalgamare la polvere aggiungendo lo yogurt greco. Impastare con le mani fino ad ottenere un composto compatto e facilmente modellabile, come se aveste del pongo fra le mani. Aggiungere mezzo bicchiere (di mandorla o soia) fino al raggiungimento della giusta consistenza. Infine, aggiungete la polvere di proteine ed un altro mezzo bicchiere di latte per finire di amalgamare il tutto. Modellare così l’impasto fino ad ottenere la forma di un salame. E’ fondamentale lasciare riposare in frigo il salame almeno per due ore. Per decorarlo, potete aggiungere una spolverata di nocciole e cacao.
FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata