Break the sound “barrier” / La musica delle radici

Passando per lo Yemen, il Sudan e il Niger, attraversando “la terra del latte e del miele”, il Nilo e il deserto del Sahara, incontriamo le melodie evocative di alcuni giovani “cantastorie” che tra, modernità e tradizione, narrano le proprie radici alimentate dai suoni catturati dal mondo.

E’ una musica trans-culturale che rinnega l’esistenza di barriere linguistiche, generazionali, geografiche e identitarie. Sono componimenti di fusione che fanno leva sulla coesistenza tra Oriente e Occidente, terre di origine e luoghi di adozione, facendoci sentire un po’ tutti cittadini del mondo. Un unico popolo unito da un unico linguaggio, quello della musica.

Cantano nel quasi estinto dialetto giudeo-arabo dello Yemen, sono Israeliane, ebree e Mizrahi, sono donne, sorelle e musiciste: Tair, Liron e Tagel Haim, le A-wa. Le vediamo esibirsi sui palchi dei festival internazionali e nei club più esclusivi accompagnate dai modulati gorgheggi arabeggianti delle loro voci, dalla forte carica gestuale e dall’inconfondibile foggia dei loro abiti: coloratissime vesti tradizionali dello Yemen, del Marocco e del Pakistan, djellaba e ricamatissimi e “occidentalizzati” abiti presi in prestito dalle donne Balochi, abbinati a sneakers e calzettoni, ghirlande e monili tribali.

Le 12 tracce contenute nell’album d’esordio “Habib Galbi”, che in arabo significa “Amore del mio cuore”, prodotto da Tomer Yosef dei Balkan Beat Box, attingono alla cultura degli ebrei yemeniti trasmessa dai nonni paterni immigrati in Israele alla fine degli anni Quaranta.

Sono un elogio alla continuità di quelle vernacolari melodie intonate dalle donne di questa comunità che, escluse dalla vita spirituale e culturale degli uomini, iniziarono a raccontare le proprie emozioni e stati d’animo in folcloristici canti tramandati di donna in donna, di generazione in generazione per garantirne la sopravvivenza.

Le sorelle Haim sono cresciute nel piccolo villaggio di Shaharut, ai confini del deserto del Negev, circondate da kibbutz e montagne, tra i rudimenti del jazz e del Motown appresi dall’insegnante americana, tra danze, canti e i vinili dei Deep Purple e Pink Floyd trafugati ai genitori, ma soprattutto sono state educate alla libertà e a quello spirito di modernità che ha consentito loro di costruire un ponte tra culture diverse e non sempre di facile convivenza.

Il risultato è un eccentrico e ricercato mash-up musicale. L’ereditato folk yemenita si armonizza con i ritmi moderni della musica elettronica, del raggae, dell’hip hop e del rock psichedelico. I testi popolari vengono investiti da un groove che li rende musicalmente attuali e orecchiabili. Un equilibrato crocevia tra passato e presente che rivive nei suoni indigeni del darbouka, nei bassi, batterie, sampler e keytar e che ritorna, come amalgama narrativo, nelle vibranti note dei 14 inni poetici del loro secondo disco “Bayti Fi Rasi”/”La mia casa è nella mia testa”.

Un concept album che, ripercorrendo “l’esodo” della bisnonna verso l’Israele, mette a nudo le problematiche contemporanee dell’immigrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione e lo fa a ritmo di beat tirati indietro, sintetizzatori, ritmiche ballerine, sonorità pop e solenni eterofonie.

|“Where I Will Make a Home?”| Alle origini, ai sapori della terra natale, ad una tradizione più spiccatamente intimistica sono ispirate le canzoni del gruppo Alsarah & Nubatones. Il collettivo nasce nel cosmopolita scenario newyorkese e ha come leitmotiv l’amore per il Sudan e l’universalità di una musica senza barriere.

Un retropop dallo stile eclettico e accattivante che parla il dialetto arabo-sudanese e contamina le calde melodie dell’Africa orientale con le sinuose influenze dell’Arabia e la tradizione folk della musica nubiana, che sovrappone percussioni e sintetizzatori, ritmi tribali e frequenze elettroniche.

Si parla di migrazione, del desiderio di ritorno alla terra di origine, del fallimento del rispetto umano, della crisi dei rifugiati ma anche di gioia, amore e sopravvivenza. Sono canti che, muovendo da un’esperienza personale, si aprono al mondo.

Testimonianza e anima di questo progetto è la stessa cantante Alsarah che ha vissuto in prima persona l’abbandono della terra natale, il Sudan, in seguito al colpo di stato militare nel 1989, e la necessità della fuga per rifugiarsi prima nello Yemen poi nella cittadina di Amherst, in Massachusetts, dove “eravamo l’unica famiglia dell’Africa orientale intutta la regione” di qui la fuga verso New York “una città piena di immigrati dove è normale essere un Altro tra gli altri”. 

E crescendo il bisogno di raccontare la sua storia, la sua cultura, il suo percorso di donna di colore, di immigrata, di viaggiatrice multietnica e di artista, e di farlo a suo modo, recuperando il suono materno della lingua di appartenenza. Ritornare alle radici guardando in avanti. Come naturale evoluzione dell’album “Silt”, prende corpo il progetto musicale intitolato “Manara”, o “The Lighthouse”, che nasce durante il soggiorno marocchino della band nella città di Asilah e tratta i temi dell’identità, del mondo moderno, di ciò che significa essere una sudanese in Nubia e una sudanese fuori dalla nazione e soprattutto si interroga sulla domanda What is home?.

Un destino segnato dal nomadismo è anche quello di Omara Moctar, ovvero Bombino. La singolare storia del pastore degli sterminati paesaggi africani, ribattezzato dalla stampa come il “Jimi Hendrix del deserto”, che rivendica l’identità Tuareg attraverso gli ipnotici e poetici arpeggi della sua chitarra elettrica. Nato ad Agadez, nel cuore sahariano del Niger, cresciuto nella tribù nomade degli Ifoghas, costretto con la famiglia all’esilio in Algeria; la sua terra depredata e annichilita da anni di guerre, rivolte e repressioni, la nostalgia del “profugo”, la speranza del “guerriero” e poi quelle chitarre degli anziani del villaggio di Tamanraset suonate di nascosto da autodidatta.

E quando i venti caldi e rassicuranti del deserto incontrano un’anima inquieta ed errante nasce il sofferto, ruvido ed energico desert blues di Bombino, un racconto complesso intriso di nostalgia, dolore e speranza per il suo popolo e la sua terra, cantato in Tamasheq nella lingua degli “uomini blu” del deserto e investito da una sinergia di stili senza confini dalla melodiosa musica berbera al rock-blues americano, dalle sonorità etniche al travolgente chitarrismo hendrixiano, dai ritmi reggae, alle ballate acustiche del deserto fino alle ipnotiche atmosfere sonore elettro-psichedeliche.

Un viaggio intimistico e dal potere corale che parte da “Agadez” e “Nomad” lambendo il suggestivo album registrato a Woodstock “Azel”, che non a caso significa Radici, quelle radici che affondano nell’anima del continente africano, nelle difficoltà di vita dei Tuareg, nella loro identità messa in crisi dal peso del mondo moderno, ma come canta Bombino in Iwaranagh/We Must: “Dobbiamo lottare per la nostra cultura e la nostra terra”, e la “ribellione” della sua chitarra risuona più forte e potente della sterile e penosa distruzione di qualunque altra arma.

Fino ad arrivare all’ultimo album “Deran”, |che nella lingua del Niger significa “Auguri”| carico di impliciti riferimenti politici, in perfetto stile Bombino “aprire le menti, senza il bisogno di urlare”. Un lavoro viscerale e intimista che lo riporta nella sua Africa ad inneggiare, in un afflato di speranza, alla pace tra i popoli, alla condivisione tra culture e alla benevolenza verso il prossimo, restituendo agli occhi dell’Occidente l’identità delle popolazioni del deserto immerse nelle loro contraddizioni e nelle loro complessità.

Un viaggio in dedali psichedelici, arabeschi elettrici, cori sciamanici e percussioni tribali che ci guidano nel cuore della sua terra. 
“Home is where heart is”

®Riproduzione riservata

FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata