L’attrice ventenne, reduce dal lancio del suo primo film da protagonista, ha già preso parte a produzioni di respiro internazionale
Faces
Today
Dino Fetscher, un attore al servizio dell’arte recitativa
MANINTOWN incontra l’interprete gallese, artista appassionato che passa dal grande al piccolo schermo, senza trascurare il palco
Maria Esposito, la rivelazione di ‘Mare fuori 3’
L’attrice napoletana interpreta per MANINTOWN il ruolo – inusuale – della mannequin, sfoggiando i pezzi cult della stagione
This Week
Sergio Acevedo, futura star di Hollywood
MANINTOWN incontra – e fotografa – l’interprete latinoamericano, talento multisfaccettato che passa dai set alla produzione, al modelling
Giulia Schiavo, attrice centrata e consapevole
L’attrice umbra, dopo i ruoli in serie e film di successo, è ora in onda su Canale 5 con ‘Il Patriarca’
Stefano Lodovichi e la ricerca di alternative migliori alla realtà
Il regista di ‘Christian’ ripercorre la sua carriera nel mondo cinematografico, segnata da una costante: sperimentare per imparare
Isacco Salvi, attore dall’animo rock
Il giovane interprete toscano ci parla del suo passato da sportivo, delle esperienze sul set, della passione per la scrittura
Camilla Filippi: l’arte è responsabilità sociale
Dagli inizi nelle pubblicità all’importanza dell’amore nella pratica artistica, conversazione a tutto tondo con l’attrice bresciana
Dalla crisi del cinema ai nuovi talenti del settore, conversazione con Tommaso Agnese
Un dialogo a tutto campo con lo scrittore e regista, da poco in scena all’Off/Off Theatre di Roma con la pièce 400 euro, 2 ore di nudo
This Month
Edoardo Purgatori, nudo (letteralmente) per il suo nuovo spettacolo teatrale
Intervista all’attore romano, in scena fino al 19 marzo all’Off/Off Theatre con la pièce “400 euro, 2 ore di nudo”
Nicolas Maupas, un ossimoro felice
Sogni, ideali, dubbi, paure… Uno dei giovani attori più promettenti della “new wave” italiana si racconta a MANINTOWN
Ileana D’Ambra, la trasformista
Intervista alla 27enne attrice veneta, che dopo ‘Favolacce’ (film per cui ha preso 20 kg) si divide tra grande e piccolo schermo
Quando il talento incontra l’opportunità: Giacomo Gianniotti
Intervista con l’attore celebre per il ruolo del dottor DeLuca in ‘Grey’s Anatomy’, interprete di Diabolik nel nuovo film dei Manetti Bros.
Aurora Ruffino: libera, indipendente, vera
L’attrice, da stasera su Rai 1 in ‘Blackout – Vite sospese’, ci parla di compagni di set, malattie mentali, trasformazioni personali, genitorialità…
Caterina Shulha, forte e determinata, sul set come nella vita
Un’ampia conversazione con l’attrice, nel cast del serial Rai ‘Blackout – Vite sospese’, su cinema, maternità, necessità di informarsi e capire
Aurora Ruffino e Caterina Shulha, protagoniste di ‘Blackout – Vite sospese’
Entrambe nel cast della nuova serie Rai, due interpreti tra le più dotate e mature della scena contemporanea si raccontano a MANINTOWN
Carolina Sala, una sognatrice pragmatica
MANINTOWN incontra la giovane attrice per parlare del film che la vede protagonista, delle sue passioni, della determinazione che la spinge a recitare
Gianluca Zaccaria, passione e arricchimento personale come basi della recitazione
L’attore bergamasco si racconta, tra ruoli più recenti, interessi personali e progetti futuri
Previous
Giancarlo Commare e Vittoria Schisano, orgogliosi di essere se stessi
Una mattinata con i due attori che, ci dicono, “bisogna essere quello che si è e accogliere, ascoltare, aprirsi sempre”
Un attore in continua transizione: Matteo Oscar Giuggioli tra urgenza e curiosità
Intervista col 22enne interprete milanese, presto – con Amanda Campana – nel film ‘Suspicious Minds’
Amanda Campana, combattiva, consapevole, determinata (e bellissima)
L’attrice toscana, già nel cast della serie cult ‘Summertime’, ci parla di valori, impegno politico, recitazione…
Dharma Mangia Woods, l’empatia come chiave della recitazione
Manintown intervista l’attrice romana, al debutto in un ruolo comico nel film Netflix ‘Natale a tutti i costi’
Guidato dalla creatività: il percorso di Giovanni Crozza Signoris
L’amore per la scrittura, gli studi in filosofia, i primi ruoli tra piccolo e grande schermo… A tu per tu con l’attore genovese
I (diversi) orizzonti artistici di Lorenzo de Moor
Conosciamo meglio l’attore toscano, tra i protagonisti della pellicola Netflix ‘Rapiniamo il duce’
Sara Penelope Robin, tiktoker dai molteplici talenti
Dialogo con la giovanissima, eclettica content creator napoletana, che si divide tra social, canzoni e tv
Andrea Dodero, cattivo di professione (ma solo sul set)
L’attore genovese, tra i protagonisti della serie ‘Blocco 181’, è pronto a raccogliere nuove sfide professionali
Alberto Malanchino: il duro lavoro è la chiave per raggiungere il successo
Intervista col talentuoso attore afroitaliano, reduce dal successo di ‘Doc – Nelle tue mani’ e ‘The Boys in the Band’
Marco Bonadei, dalle pièce a ‘Diabolik’
Intervista con il 36enne attore genovese, che si divide tra palcoscenico e pellicole di registi come Salvatores e Manetti Bros
Marescotti Ruspoli, un regista “non per tutti”
Manintown incontra il 31enne cineasta romano, al debutto con un film piacevolmente straniante
Alessio Praticò, l’arte della versatilità
Manintown intervista uno degli attori più richiesti – e dotati – della sua generazione, ora su Disney+ con ‘Boris 4’
Alessandro Piavani, attore al servizio delle storie
L’attore, premio Kinéo 2022, ci parla dei suoi progetti futuri, dalla seconda stagione di ‘Blocco 181’ a due film di prossima uscita
Federica Torchetti, lanciata dalle stelle
Intervista con l’attrice pugliese, protagonista delle pellicola Netflix ‘Per lanciarsi dalle stelle’
Sara Lazzaro, full-time human being (e attrice)
Venezia, gli Usa, le esperienze passate, quelle future… Una chiacchierata a tutto tondo con l’attrice veneta
Gianmarco Galati, ballerino (anche) al cinema con ‘Backstage – Dietro le quinte’
Intervista al giovane ex concorrente di ‘Amici’, al debutto sul grande schermo con il film targato Amazon Prime Video
Sean Teale, il “nemico” di Romeo e Giulietta
Manintown intervista l’attore inglese, tra i protagonisti di una rilettura decisamente atipica della tragedia shakespeariana
Irene Casagrande, la forza della disillusione
L’attrice veneta, al cinema con ‘Per niente al mondo’, e gli obiettivi di una generazione radicalmente diversa dalle precedenti
Miguel Gobbo Diaz alla Mostra del Cinema di Venezia con ‘Il tempo è ancora nostro’
Intervista all’attore veneto, protagonista della serie “Nero a metà”, a Venezia per presentare l’opera prima di Maurizio Matteo Merli
Joshua Sasse, uno stacanovista che si divide tra set, poesia e ambientalismo
Intervista a un artista poliedrico che passa dalla recitazione alla scrittura, dalle cause ambientaliste ai progetti imprenditoriali
Penélope Cruz ed Elodie, regine di stile – e bravura – alla Mostra del Cinema di Venezia
L’attrice premio Oscar e la popstar italiana a Venezia per due dei film più attesi della rassegna, ‘L’immensità’ e ‘Ti mangio il cuore’
The Boys in the Band
Manintown ha riunito – e fotografato con i capi cult della stagione fredda – il cast della pièce-manifesto del movimento LGBTQ+
Alessandro Piavani, l’artigianalità della recitazione
Dal suo personaggio in ‘Blocco 181’ alle peculiarità della serie crime Sky, alla «cassetta degli attrezzi» del mestiere, intervista a tutto tondo all’attore Alessandro Piavani
Giuseppe Futia, nuovo volto (internazionale) del cinema italiano
Intervista al 25enne attore e modello, diviso tra set e campagne adv, formatosi alla Stella Adler Academy di L.A. e prossimo al debutto al cinema con ‘Backstage – Dietro le quinte’
Claudia Gusmano, dagli astri di Netflix a nuove sfide attoriali
Reduce dal successo di ‘Guida astrologica per cuori infranti’, l’attrice siciliana è pronta a impegnarsi in nuovi progetti, dal monologo teatrale ‘Mozza’ al film ‘Shotgun’
Beatrice Grannò, la mia storia tra recitazione e passione per la musica
La notorietà con ‘Doc – Nelle tue mani’, il talento («l’attitudine a realizzare qualcosa di bello», per lei), la musica (sta lavorando a un album): a tu per tu con Beatrice Grannò
Giuditta Vasile, intervista al nuovo volto del cinema italiano
Intervista a Giuditta Vasile, attrice palermitana che sogna un futuro da regista
Greg Tarzan Davis e il suo momento magico con ‘Top Gun: Maverick’
Gli inizi, il set con Tom Cruise, la trepidazione per il l’attesissimo sequel di ‘Top Gun’: una chiacchierata con l’attore americano
La prima volta alla regia di Channing Tatum con ‘Io e Lulù’
Intervista a uno degli attori più desiderati di Hollywood, al debutto dietro la macchina da presa con un road movie sul legame tra uomo e cane
‘Nuovo Cinema Paradiso’, in mostra i new talent della scena italiana
Davide Musto ritrae gli astri emergenti del cinema e della tv, da Matilde Gioli a Giacomo Ferrara, da Giancarlo Commare a Rocco Fasano.
Anna Ferzetti, «recitare è un po’ come andare in analisi»
‘Le fate ignoranti’, l’ultimo film, il teatro, il set con Pierfrancesco Favino, il rapporto col pubblico: Anna Ferzetti a 360 gradi
Arriva su Disney+ ‘Le fate ignoranti’, serie tratta dal film cult di Ozpetek
Sono disponibili da oggi gli 8 episodi del serial tratto dal capolavoro di Ozpetek, con un cast d’eccezione che comprende big e astri nascenti del cinema italiano
Giacomo Giorgio, il sopravvissuto
A tu per tu con l’attore di origini partenopee, già tra i protagonisti di ‘Mare fuori’ e prossimamente nel serial Rai ‘Sopravvissuti’
L’America vista da Ian Bohen, il Ryan di ‘Yellowstone’
La quinta stagione della serie western, la “bolla” del set, lo spirito libero degli Usa: una chiacchierata con l’attore californiano
Davide Calgaro, l’arte dell’ironia per spaziare tra stand up comedy e recitazione
L’intervista di Manintown al più giovane stand up comedian italiano, che si divide tra monologhi in programmi cult alla ‘Zelig’, film e serie tv
Riccardo Maria Manera, «tutti dovremmo sentirci delle rockstar»
Intervista con l’interprete della fortunata serie Rai ‘Volevo fare la rockstar’, che torna il 23 marzo con la seconda stagione
Il ritorno di Martins Imhangbe con Bridgerton 2
La formazione teatrale, la passione per la boxe, il successo di ‘Bridgerton’, le nomination: la nostra intervista all’interprete di Will Mondrich
Lucrezia Guidone: «La mia fedeltà la rinnovo tutti i giorni»
Manintown intervista la protagonista della serie Netflix ‘Fedeltà’, da settimane nella top ten della piattaforma di streaming
Aurora Ruffino, sognando Raffaella (Carrà)
Le serie evento (da ‘Braccialetti rossi’ a ‘I Medici’), i momenti più intensi vissuti sul set di ‘Noi’, i sogni ancora da realizzare: l’attrice torinese si racconta a Manintown
Carolina Crescentini: talento, eleganza e (tanta) ironia
‘C’era una volta il crimine’, ‘Boris’, il ruolo degli attori, la moda, il canto: l’attrice romana si racconta a Manintown
Filippo De Carli in ‘Guida astrologica per cuori infranti’
L’attore trentino è il nuovo personaggio della serie targata Netflix ‘Guida astrologica per cuori infranti’
Leonardo Pazzagli in ‘Fedeltà’ (che lui, nella vita, non pratica)
Intervista con l’attore toscano, tra gli interpreti della nuova serie Netflix, che tra le altre cose ci confida il suo personale rapporto con la fedeltà
Iaia Forte, chiacchierata con la protagonista dell’adattamento teatrale di ‘Mine vaganti’
Intervista all’attrice che, insieme a Francesco Pannofino, sarà al teatro Manzoni con la pièce tratta dal capolavoro di Ferzan Özpetek
Giancarlo Commare racconta il suo debutto nel musical con ‘Tutti parlano di Jamie’
L’attore ci parla del suo ruolo nel musical in arrivo al Teatro Brancaccio, in cui veste i panni – e i tacchi alti – della drag queen Jamie
Giulio Greco, tra editoria e recitazione nel segno della curiosità
Manintown intervista – e fotografa – un creativo dai molti talenti, che passa dai set cinematografici alla scrittura, dalla casa editrice da lui cofondata alle pièces
Alice Arcuri, cattiva io?
In questa intervista, l’attrice genovese Alice Arcuri ci svela chi è davvero, fuori dal set della serie televisiva ‘Doc – Nelle tue mani’
Livio Kone, dal calcio al cinema per passione e curiosità
Manintown intervista l’attore che, dopo il successo di ‘Zero’ su Netflix e il film ‘Crazy for football – Matti per il calcio’, sarà su Rai1 a Marzo con ‘Noi’
Arte in movimento: Andrea Carrucciu
An Italian dancer with an international background, Andrea Carrucciu is also a performer and choreographer; Manintown shot him in Florence as part of the exhibition ‘Creative by Nature’
Da ‘Ghiaccio’ a ‘Suburra’, i mille volti di Giacomo Ferrara
Dall’ultimo film ora in sala al personaggio cult di Spadino, ai suoi obiettivi futuri, l’attore si racconta in una videointervista esclusiva
Monica Vitti: Vitti d’arte, Vitti d’amore
Scompare a 90 anni una delle ultime, grandi dive del nostro cinema, capace di raccontare come nessun’altra la società italiana, dai film drammatici alle commedie.
‘Sissy’, il frutto di un incontro speciale: intervista a Eitan Pitigliani
Eitan Pitigliani ci trasporta all’interno del percorso del suo ultimo progetto “Sissy”, raccontandoci il dietro le quinte in questa intervista
Stella Egitto, dalla Sicilia a Roma per amore della recitazione
L’amore per il teatro, l’accademia Silvio d’Amico a Roma, la sicilianità, i nuovi progetti per il 2022: una chiacchierata con l’attrice Stella Egitto
Il percorso di Emanuela Rei: beniamina della tv dei ragazzi oggi protagonista a teatro
A metà tra l’adolescenza e l’età adulta, i trent’anni rappresentano un vero cambiamento. Tra i bilanci di quel che è stato e i progetti per ciò che sarà, a quest’età anche noi giovani facciamo un piccolo punto sul percorso che abbiamo intrapreso. Nel nostro dialogo, Emanuela Rei (giovane attrice romana classe 1991) ci racconta un pezzetto
Davide Musto: inside talent scouting
Grazie al suo occhio attento ai talenti, Davide Musto è riuscito a seguire l’evoluzione e i cambiamenti di una serie infinita di giovani nomi che sono stati catturati lungo il loro percorso. La sua costante ricerca di nuovi volti si intreccia con il mondo della moda per creare uno storytelling unico. Davide è un fotografo
Giorgio Avola: la vita di un’atleta ai tempi della pandemia
Per il campione olimpico di scherma Giorgio Avola non si smette mai d’imparare, ed è proprio il caso di dirlo visto che in tempi di pandemia ( dove lo sport è rimasto praticamente bloccato) lui è riuscito ad accelerare sugli esami universitari e presto raggiungerà il traguardo della laurea. Sport e studio del resto, sono
Musica, psicologia, fiction e cinema: i diversi volti di Laura Adriani
Occhi grandi, sguardo intenso, una fisicità nervosa ma con un tocco di grazia da ballerina che la rendono diversa dallo stereotipo classico su cui sono modellate la maggior parte delle attrici del cinema italiano, sempre un po’ schiave di un’idea di sensualità convenzionale: ecco Laura Adriani, che è romanissima eppure sembra un po’ certe ragazze
Dall’arte al cinema: a tu per tu con Emanuel Caserio
Emanuel Caserio, è un artista a tutto tondo, ha iniziato con il Liceo Artistico, di cui detiene ancora tutte le discipline, infatti ama disegnare e dipingere nel tempo libero, ma il suo mestiere è quello dell’attore. Lo possiamo vedere tutti i giorni nella soap opera italiana che ha rubato il cuore degli ascolti nel day-time
Attore in carriera, attore sulla difensiva. In dialogo con Francesco Cavallo
Nel provino finale per il ruolo di Gianni Guido, uno degli assassini del massacro del Circeo nel film La scuola cattolica, Francesco Cavallo ha dovuto fare una cosa abbastanza sconvolgente anche per attori più navigati. Il regista Stefano Mordini gli ha chiesto di leggere ad alta voce la dichiarazione in tribunale di Guido, in pratica
Passione a ritmo di danza: il percorso di Alessio La Padula
Un corpo statuario temprato da una disciplina, la danza, che richiede una dedizione fisica e mentale pressoché assoluta, oltre a una miriade di tatuaggi: questi i tratti che caratterizzano Alessio La Padula, visto attraverso l’obiettivo di Davide Musto. Nato a Eboli 25 anni fa, lascia casa quand’è ancora un adolescente per inseguire il sogno di
Teodoro Giambanco, la poliedricità come cifra attoriale (e artistica)
Da ex bambino fissato con l’osservazione degli altri, per Teodoro Giambanco quello per la recitazione è stato «un amore a prima vista», sbocco naturale della precoce inclinazione ad assimilare gesti, comportamenti e storie altrui, facendone la base su cui costruire interpretazioni fuori dagli schemi (vedi quelle di Riccardo va all’inferno o Cobra non è) sviluppate meticolosamente, curando
Filippo Contri: the intimate performer
Filippo Contri sembra essere nato per stare sul palcoscenico. Un performer che non sente il bisogno di urlare, ma la cui presenza basta a riempire lo spazio circostante, scavando e restituendo il senso ad ogni parola detta, andando a riscoprire il valore profondo di ogni sentimento nei cassetti dei ricordi, con il favore del tempo.
Ritratto di un giovane attore: Sebastiano Kiniger
Ha origini trentine il giovane Sebastiano Kiniger e la sua storia inizia proprio nella città di Rovereto, un luogo di rifugio nei lunghi mesi del lockdown ma anche un posto da cui scappare da giovanissimo, per trovare la sua strada all’estero prima nel teatro e poi nel cinema. Nella nostra intervista ci racconta sottovoce la
Ludovica Nasti, l’ex amica geniale ora si divide tra film d’autore e serie
Nonostante abbia compiuto da poco 15 anni, la filmografia di Ludovica Nasti è densa di produzioni di notevole spessore, a cominciare naturalmente da quella che nel 2018 l’ha lanciata, appena undicenne, nel firmamento delle nuove stelle della recitazione italiana, L’amica geniale. Sono poi venute altre serie e pellicole, dalla storica soap Rai Un posto al
Nuovo cinema purgatorio
C’era una volta il cinema italiano, quel mix di arte, impegno, tecnologia, business: un crogiuolo di letterati, intellettuali, illuminati finanziatori, registi che rischiavano maestranze di grande ingegno, che ha nutrito con le sue opere l’immaginario universale per quasi un secolo intero: il Novecento. È al cinema italiano che si deve infatti la codificazione della forma
Highlights dal Festival del cinema di Venezia
Un portfolio esclusivo firmato da Riccardo Ghilardi per la 78esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Una selezione degli attori, attrici, registi e nuovi talenti emergenti più premiati durante i giorni dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Riccardo Ghilardi è un fotografo specializzato in scatti di celebrities e con una forte passione per
Haroun Fall rischia tutto. “Attraverso il cinema voglio cambiare il mondo”
L’abbiamo scoperto attraverso il successo della serie “Zero” di produzione Netflix, ma possiamo assicurarvi che una carriera brillante è sulla strada Haroun, affascinante talento di questa seconda generazione di attori che sta restituendo valore e identità al cinema italiano. Ha un modo di approcciare al suo lavoro quasi come una missione, volta a costruire, tassello
Madior Fall, quando uno “Zero” ti cambia la vita
Madior, classe 1999 nato a Parigi e cresciuto a Milano, afro italiano con sangue senegalese, grazie alla sua fisicità di 1,85 ben presto ha iniziato a fare il modello lavorando per i più grandi brand del lusso, ma il suo sogno fin da bambino è sempre stato quello di fare l’attore. L’occasione è arrivata, ed
Edoardo Purgatori: dal sogno di Ozpetek al cinema impegnato per le nuove generazioni
Si può dire che Edoardo Purgatori abbia seguito quasi letteralmente le orme dei genitori, con la madre attrice e storica dell’arte e il padre giornalista d’inchiesta. Negli anni riesce a conservare valori antichi e passione artistica con l’eleganza e il savoir-faire di un attore d’altri tempi. La sua formazione teatrale, anche oltreoceano, gli permette di
Jozef Gjura, si è conquistato Roma dal primo giorno, ed ora il cinema ha il volto che gli mancava
Jozef Gjura, lo troviamo al cinema con “Ancora più bello”, sequel del fortunato “Sul più bello”, avrebbe dovuto studiare medicina, ma poi ha pensato di dare un dispiacere a casa dicendo di voler fare l’attore. Ora ovviamente ne sono tutti felici visto il momento d’oro della sua giovane carriera. Unico nella sua fisicità, molto alto,
Simone Baldasseroni, alias Biondo, nel suo futuro c’è il cinema
Simone Baldasseroni, che tutti abbiamo imparato a conoscere con il nick di Biondo che lo ha reso celebre nel mondo della musica, ora ha cambiato le sue prospettive, infatti il sacro fuoco della passione si muove per il cinema. Determinato e con obbiettivi da raggiungere che lo contraddstinguono, lo vedremo presto debuttare su RAI1 come
Jenny De Nucci, non chiamatela biondina, perché lei si prenderà il mondo
Jenny De Nucci, giovanissima intraprendente attrice ed influencer che vanta ben 1,3M su Instagram, dove è seguitissima, e come potrebbe non essere così, le doti le ha tutte con un’energia spiazzante da far invidia a chiunque. Ha esordito nel cast di diverse fiction Rai , ma il suo sogno oggi si è avverato, infatti la
Luca Pantini, quando non lo trovate sul set andate a cercarlo su qualche spiaggia sperduta a fare surf
Luca Pantini, romano, ex modello, ha anche fatto parte del concorso Mr. Italia tanti anni fa, ora si gode il suo momento di assoluto successo, soprattutto grazie al suo incontro con Ferzan Ozpetek che ne ha cambiato il destino. Lo abbiamo conosciuto nel film “La dea fortuna”, poi in svariati spot pubblicitari tra cui quello
Francesco Martino, schivo e introverso, ma la sua casa è il set
Francesco Martino, dopo aver trascorso gli ultimi anni prima della pandemia avanti e indietro con gli Stati Uniti, ora sente di star bene qui in Italia, dove ha appena terminato le riprese di “A casa tutti bene” la serie TV sempre per la regia di Gabriele Muccino. Dopo essere stato presentato in anteprima alla Festa
Federico Cesari: “Mi metto alla prova e vi stupirò”
Abbiamo conosciuto Federico nel ruolo di Martino in “SKAM Italia”, che ha aperto le porte dell’Olimpo agli attori più amati dalle nuove generazioni italiane. Questa nuova stagione cinematografica lo ritrae come protagonista di un nuovo progetto, diretto da Francesco Bruni e tratto dal libro Premio Strega Giovani 2020 Daniele Mencarelli “Tutto chiede salvezza” che ci
Una giovane stella nascente del cinema italiano: Ludovica Francesconi
Abbiamo imparato a conoscere Ludovica Francesconi con la sua interpretazione di Marta nel film “Sul più bello”, non è stato solo un ruolo importante, Marta è iconica. Il messaggio positivo che riesce a protrarre nel lungometraggio è arrivato al cuore di tutti quelli cha lo hanno visto. Ironica e maldestra un po’ com’è alla fine
Il cinema italiano non è mai stato così cool: Giancarlo Commare
Di Giancarlo Commare, che è stato recentemente premiato a Venezia 78’ con il Next Generation Awards di MANINTOWN, possiamo dire che non è stato difficile far ricadere la scelta su di lui, infatti, il suo stesso percorso lo ha rivelato come il migliore attore della nuova generazione di talenti del cinema italiano. Negli ultimi anni
Andrea Rosanò: la fotografia attraverso il piacere di viaggiare
Fotografo, video maker, travel blogger ed esperto di viaggi: Andrea Rosanò è un volto nuovo nello scenario milanese, arrivato in città dopo aver girato il mondo senza tregua. Scatti di paesaggi inesplorati, experience pericolose ed estreme, costellazioni e aurore boreali: la curiosità è la chiave trainante nel lavoro di Andrea. Al giorno d’oggi, quali sono
Content creator, le nuove influencer del web
Continua la nostra selezione sulle talent del web, ciascuna con un proprio tone of voice e uno stile diverso; tra queste Matilde Righi, content creator dal feed curatissimo, uno stile parisienne, romantico e sempre attenta alle tendenze del web; Sara Behbud, iraniana di nascita e italiana d’adozione, ha frequentato l’Accademia Belle Arti di Milano con
Piazzolla, la rivoluzione del Tango di Daniel Rosenfeld
Astor Piazzola è stato un visionario, l’uomo che ha rivoluzionato il tango, come ci racconta Daniel Rosenfeld nel suo documentario in uscita l’8 ottobre in tutte le sale cinematografiche. Italiano di origine, cresciuto in Argentina per migrare negli Stati Uniti a New York, dove ha continuato a sviluppare la sua passione per la musica che
Marco Aceti ed il suo momento magico
Marco Aceti, sin dal suo primo ruolo di Cesare in “Notte prima degli esami” di strada ne ha fatta tantissima, senza mai tralasciare il suo primo lavoro, o come lo chiama lui il suo primo amore ovvero il Vigile del Fuoco. Chi fa un mestiere come il suo, sicuramente deve avere un cuore d’oro, forse
Le influencer da seguire adesso su Instagram
Specializzarsi nel trend del momento o arrivare per prima, queste le tips per un profilo di successo sui social network. Instagram propone moltissimi nuovi profili che spesso sono copie di qualcosa di già visto; noi invece abbiamo voluto selezionarne alcuni che hanno davvero qualcosa da raccontarvi. Laura Grampa ha iniziato la sua comparsa sul web
78mo Festival del Cinema di Venezia – guerra e violenza nei film di denuncia
Reflection L’idea del film nasce da un fatto accaduto nella vita personale del regista, Valentyn Vasyanovych, che assiste assieme alla figlia allo schianto di un uccello sulla finestra di casa, una metafora, il passaggio dalla vita alla morte. Siamo nel 2014 nell’Ucraina orientale durante le prime fasi del conflitto Russia-Ucraina e assistiamo ad atroci torture,