La storia di un’azienda vinicola che, da sempre, adotta soluzioni ecosostenibili per la produzione di cuvée di grande qualità
The Art of Wine
Today
L’oltre-ristoro di Motelombroso: affinità & contrasti in armonia tra spazio & materia
L’impeccabile sinergia tra forma e sostanza, contenuto e contenitore di un’ex casa cantoniera di fine ‘800 sul Naviglio Pavese, a Milano
Il Borro: un luogo incantato fuori dal tempo
Nel bacino della Val d’Arno, la struttura di proprietà della famiglia Ferragamo intreccia moda, benessere, vino, arte e natura
This Week
Arte, natura, ironia: il design artistico di Marcantonio
Intervista con una delle figure più carismatiche nel panorama dell’interior design, il cui lavoro riesce a mettere in relazione uomo e natura, arte e design
Le Bolle di Studio Fuksas per grappa Nardini
A Bassano del Grappa, l’avveniristico edificio dei due architetti italiani racchiude, letteralmente, una storia cominciata nel 1779
Carso Triestino, tre cantine e una destinazione gastronomica da non perdere
Da Kante a Skerk, da Vodopivec al ristorante Maxi’s, gli indirizzi must della regione
Il rilancio dell’extravergine, tra artigianato e design d’autore. Le case history di Frantoio Muraglia e Olio Lamantea
La storia di due aziende pugliesi capaci di coniugare tradizione e innovazione, dando vita a uno stile del tutto peculiare
Madeira, legno e calore per un vino da navigatori
Storia, evoluzione, varietà e produttori di un vino che ha radici antichissime, risalenti addirittura al XV secolo
Il viaggio mediterraneo della Malvasia
Uno, nessuno e centomila: alla scoperta delle molteplici varietà del vitigno presenti nella nostra Penisola, da nord a sud
This Month
Design della vite: bonsai a Montalcino, l’idea di Francesco Illy
A Montalcino un sangiovese, prodotto dal Podere Le Ripi, lega le sue radici in modo atipico al territorio della provincia di Siena
Costa Toscana da amare: cosa fare, dove dormire, mangiare e le cantine da scoprire
Sono molteplici le attività da collegare a una visita al litorale della Toscana, tra cantine, relax ed esperienze enogastronomiche
Caiarossa, la cantina che coniuga geodinamica, feng shui e agricoltura biodinamica
A Riparbella sorge, dal 1998, una realtà che unisce principi orientali, agricoltura d’avanguardia e ricerca
I vini “di pietra” di Benjamin Zidarich, un ritorno alle origini
Fra tini in pietra e viti che crescono su terreni ricchi di pietra carsica, i vini della cantina sono un prodotto d’eccellenza del Carso Triestino
Birre artigianali da pane raffermo, la nuova tendenza green si diffonde tra i mastri birrai italiani
Focus sulle nuove birre artigianali italiane, che uniscono territorialità, circolarità delle materie prime e sostenibilità (anche) sociale
Il mondo del vino in un bicchiere: Maximilian Riedel
Intervista con l’amministratore delegato della storica azienda austriaca, che ha fatto della lavorazione del vetro un formidabile atout
Da Catania all’Etna: cosa fare, dove dormire, mangiare e le cantine da scoprire
Il capoluogo etneo è il punto di partenza per un emozionante viaggio alla scoperta delle meraviglie del vulcano
Pietradolce, arte e vino alle pendici dell’Etna
Una cantina all’avanguardia, che intreccia arte e artigianalità in una realtà contemporanea, espressione del territorio etneo
L’importanza di essere tappo: Nomacorc Ocean
Come Marc Noel, fondatore dell’azienda Vinventions, ha reso green e all’avanguardia la produzione di tappi in sughero
Previous
Nuove frontiere dell’enologia: il vino affinato sott’acqua. Da insegnante scolastico a “Signore degli Abissi”, la storia di Pierluigi Lugano, inventore di un metodo che sta conquistando i sette mari
Il titolare della cantina Bisson è l’uomo dietro la nuova, rivoluzionaria tecnica di affinamento del nettare di Bacco
The Art of Wine
MANINTOWN presenta uno speciale interamente dedicato al mondo del vino, visto anche attraverso le sue interazioni con l’arte e il design
Ceretto: l’arte di valorizzare un territorio
Roberta Ceretto ci parla di un’azienda che è stata capace, negli anni, di combinare al meglio tradizione enogastronomica e arte
Collezionisti di vita
Incontro con due appassionati che, nelle loro cantine, custodiscono le cuvée più prestigiose
Arte contemporanea nelle cantine, italiane e non
Dalla California alla Maremma, alcuni esempi del raffinato sodalizio tra il mondo del vino e artisti di rilievo
Il binomio vino e architettura in tre esempi d’autore
Le cantine che coniugano estetica, funzionalità e sostenibilità, racchiudendo lo “spirito del luogo”
Stelle e vini: 18 ristoranti stellati di proprietà di maison enologiche
Dalla Toscana alle Langhe, gli indirizzi che coniugano alta cucina ed etichette d’eccezione
Etichette d’autore, quando la bottiglia diventa un’opera d’arte
Dalle cuvée francesi all’Amarone, le migliori collaborazioni ‘artsy’ del mondo wine
Marco Corradi, lo chef showman
Manintown incontra il cuoco mantovano, uno “chef surrealista” abile a coniugare tradizione e sperimentalismo
Krug: lo champagne con il pallino della musica incontra il Maestro Ryuichi Sakamoto
Il Master of Sound è il protagonista dell’ultima edizione dell’appuntamento tra i più attesi nel mondo dello champagne in cui Krug si racconta al suo pubblico internazionale attraverso il linguaggio universale della musica
Il vino tra comunicazione e arte. A tu per tu con il sommelier e gastronomo Andrea Amadei
Intervista con un esperto capace di raccontare l’universo enologico usando media differenti, dalla tv ai social, alla radio
Vino, un viaggio attraverso i sensi
Giulia Latini, aka @bionditudo, ci guida in un percorso emozionale che collega il mondo enologico a quello delle arti
Destination Gusto, il meglio del made in Italy a portata di clic
Federico Pozzi Chiesa, founder e CEO di Supernova Hub, illustra peculiarità e obiettivi del portale specializzato in proposte gourmet