Si è concluso da pochi giorni il PLUG-MI, il Festival che celebra la urban culture ideato e promosso da Fandango Club Creators, negli storici spazi del Superstudio di via Tortona a Milano, cuore della moda di ricerca del capoluogo lombardo che ha visto anni di evoluzioni e trasformazioni di un’estetica fashion destinata ad aggiornarsi con la stessa velocità del linguaggio delle nuove generazioni.
Un evento, il PLUG-MI, che ha valorizzato nuove modalità e sperimentazioni che i giganti dello sportswear hanno messo in campo per dare una nuova espressione di sé, attraverso il coinvolgimento di artisti, creativi della generazione web3 e nuovi imprenditori visionari che hanno fatto della sostenibilità l’unica strada perseguibile.

È qui che, ai piedi del Cupra main stage, ha preso il via un programma di live performance: dai due enfant prodige della scena rap italiana SHIVA e RHOVE, alle esibizioni di Miles e dei Planet Funk. Numerosi altri live hanno fatto scatenare il pubblico di PLUG-MI: Don Said, Mida sponsored by Openstage, Sgamo, Soul Tripping sponsored by adidas Eyewear e infine Capozanarky, Inoki ft. Adriana & Dj Arden e Sethu sponsored by PHOBIA.
E ancora, installazioni e workshop hanno dato vita a un format evoluto in cui i veri protagonisti sono ricerca e sperimentazione, con l’obiettivo di portare sul mercato la personalizzazione dello stile e la valorizzazione di un’estetica che guarda all’unicità dell’individuo. Grazie a collaborazioni esclusive e contaminazioni tra arte e moda che approdano in una visione antagonista di nuova generazione, prodotto di un panorama culturale che si adatta a utenti più consapevoli in tema di sostenibilità e che prendono le distanze da ogni presupposto di omologazione.
I finalisti del progetto “BE P-ART powered by Reebok”, la live performance di Tvboy all’evento di Cupra


Sullo stage di PLUG-MI è stato annunciato domenica il vincitore del progetto “BE P-ART powered by Reebok”. Il contest ha visto protagonisti giovani talenti della urban creativity che hanno interpretato l’iconica sneaker Classic Leather OG come una tela bianca, seguendo la propria ispirazione. Gli artisti nel corso del mese di luglio hanno caricato sulla piattaforma le opere, ottenendo l’opportunità di vincere un outfit completo firmato Reebok, insieme alla conversione del proprio artwork in NFT in mostra durante l’evento milanese. Una giuria tecnica-artistica, all’interno della quale spiccano due nomi noti al mondo NFT ossia Giovanni Motta e Mendacia Veritatis, ha analizzato gli oltre 130 progetti pervenuti e ha premiato le opere “Classic future” di Mattia Sarti (@just_mattia_sarti), “Mewtallized” di Riccardo Piacenza (@rcrd.pcnz) e “Reebokwave” di Svccy (alias Matteo Succi, @vaporwave_svccy).

Un messaggio positivo che ha contagiato la città di Milano anche attraverso eventi esplosivi che hanno valorizzato la connection tra la urban culture e l’unconventional brand automotive Cupra, sempre attento ad aggiornare il proprio linguaggio per raggiungere la sfera d’interesse delle nuove generazioni. È questo lo spirito dell’evento che è andato in scena al Cupra Garage, che ha visto una live performance di Tvboy, all’opera nella customizzazione di una sneaker poi messa all’asta e un’esposizione dei migliori modelli collezionati da Jacopo De Carli, celebre restauratore delle calzature più iconiche.


Eastpak presenta capsule collection sostenibili, Lotta Leggenda celebra le sue sneakers iconiche
L’iniziativa di Eastpak RE-BUILT TO RESIST, che punta a ridurre gli sprechi dei materiali danneggiati riutilizzandoli in modo creativo e sostenibile, realizzando prodotti unici e dal design non convenzionale, è atterrata al Plug-Mi con una collab straordinaria con il team di Re-Vibe che ha sviluppato, nel corso di live workshop che hanno visto il coinvolgimento del pubblico, mini-capsule upcycling definite da una forte carica di coolness.


Negli spazi del Plug-Mi Lotto ha presentato la linea di calzature Lotto Leggenda 2022, che celebra le grandi icone del passato. Occasione ghiotta per gli sneakerheads più appassionati, che hanno avuto l’occasione di richiedere la customizzazione delle Lotto Leggenda al giovane designer italiano Morris Spagnol (@_morrispagnol_), che nelle sue creazioni mixa la sua passione per l’arte a quella per lo sport e la urban culture.

TY1 e Guè Pequeno ospiti d’eccezione del brand Plus Design
Plus Design – custom partner del Festival – è il marchio lanciato nel 2020 da Ibrahim Fadi, che nella sua area Custom Garage ha messo a disposizione un team di artisti e professionisti per personalizzare sneaker, accessori e capi d’abbigliamento. Ospiti d’eccezione come TY1 – DJ e produttore discografico – e Guè Pequeno, produttore discografico e rapper, hanno espresso a più voci il link tra il brand, la sua community e la cultura metropolitana. Un’experience che apre la strada a nuovi codici di comunicazione con il pubblico, in un rinnovato equilibrio tra ricerca, artigianalità e sperimentazione che volge lo sguardo a un’estetica contemporanea dall’anima green.

Nell’immagine in apertura, la performance di RHOVE a PLUG-MI 2022
© Riproduzione riservata