‘Les Nuits Fauves’ di Carolina Lopez nella lettura di Angela Madesani

Se ha sempre avuto poco senso creare delle categorie, nel nostro periodo storico lo ha ancor meno. Per avvicinarsi a Les nuits fauves di Carolina Lopez, infatti, bisogna spogliarsi di qualsiasi pregiudizio artistico e sociale.

“Questo libro si propone di esplorare le frontiere sociali in diversi contesti in Europa e in America, da una prospettiva che prende in considerazione i sentieri in cui si producono dinamiche incentrate su esperienze corporee. Cioè, una serie di esperienze che sono pensate in modo riflessivo a partire da dialoghi, percorsi e incontri con diverse persone, soggettività e corporeità all’interno dell’esperienza di vita nelle città, da processi come la migrazione, la produzione di soggettività, il genere e la sesso-dissidenza, l’esperienza dei corpi femminilizzati e loro relazioni con i sistemi sociali.
La proposta di lavoro di ‘Les Nuits Fauves’ prende vita da città come Milano, Parigi, Londra, Las Vegas e altre: qui ho percorso le strade e con il mio obiettivo ho catturato immagini di donne che occupano la vita pubblica, la strada e la città, da un altro punto di vista rispetto alla costruzione sociale normativa e ampliata dalla globalizzazione, che ha dato limiti e censure a quei tipi di corpi e soggettività. Il mio lavoro esplora le relazioni di potere, i movimenti, le variabili e le dinamiche illuminate dalla luce artificiale della notte, rese possibili da quell’altro lato della città, dello spazio pubblico e della vita sociale”
– Carolina Lopez.

Il lavoro dell’artista di origini colombiane richiede un’immersione totale in un mondo che per me costituisce una scoperta.
Le immagini non sono accompagnate da didascalie, non è così importante collocarle geograficamente. Ogni foto ha preso il via da un’attrazione più o meno fatale. Carolina partecipa a parecchie feste, la invitano, si fa invitare. Arriva con le sue macchine fotografiche, si insinua in quei tessuti umani che le piacciono, dove si sente perfettamente a suo agio. Burlesque, spogliarello, allegria forse simulata, tristezza presunta. Ognuna delle sue immagini emana una dimensione esasperata, grottesca, chiassosa. È come se quelle foto piene di dettagli, di stimoli, riuscissero a comunicarci anche il rumore assordante dei luoghi. 

Sarebbe un errore pensarla come una semplice osservatrice, Carolina fotografa da pari a pari, da protagonista di quelle feste. In tal senso il suo lavoro è peculiare, straniante.
Il suo atteggiamento rimanda più a quello di Nan Goldin che a Martin Parr. Le sue notti sono fauves, selvagge. È uno sguardo dall’interno, profondamente coinvolto, da “anti-reporter”, proprio come quando a Istanbul fotografava le donne da dietro. Certo, non apparteneva a quel mondo, ma il suo non era certo un interesse documentario, come non lo era a Berlino, dove vive per un anno e mezzo, frequentando con passione la vita notturna.
In ogni luogo è diversa e per certi versi riconoscibile. Più raffinata a Parigi, “greve” nei paesi dell’Est Europa, “modaiola” a Milano, dove Carolina si introduce nelle diverse feste del mondo fashion.

La sua è la testimonianza di una società senza dolore apparente, parafrasando il filosofo Byung-Chul Han. Di un mondo in cui il dolore viene assopito, anestetizzato per fingere che non esista. Un mondo narcisista di persone rifatte, mascherate, che non accettano la morte, dove tuttavia essa è dominante, in una dimensione di erotismo egotico. “Osservo ambiti molto superficiali, dominati dal consumismo, che, però, poi vado a scardinare proprio con il mio modo personale di vedere. Creo visioni frammentate e molto ravvicinate”.  

Alcune immagini sono in esterno, realizzate perlopiù a Las Vegas, dove le persone, soprattutto le donne, camminano quasi nude per strada, con i corpi completamente glabri. Nessuno si volta a guardarle, c’è la stessa naturalezza che troviamo nello sguardo di Carolina, che a quei mondi è abituata.
Il suo lavoro risente fortemente della sua formazione. Già in Colombia, suo paese d’origine, studia pittura, poi arriva in Italia, a Firenze, dove continua a farlo all’Accademia di Belle Arti. Lavora con e sui colori forti, che la riportano alla cultura primigenia, realizzando ritratti e paesaggi. Inizia quindi a studiare fotografia alla Santa Reparata International School of Art.

Il mezzo è secondario rispetto al fine, ma è come se Lopez avesse metabolizzato tutte le sue esperienze del passato per giungere a questa serie di lavori così forti e, per certi versi, coraggiosi, che in talune immagini la vedono anche protagonista.
In ognuna delle sue foto si ritrova la sua cultura latino-americana, la sua personalità spiccata, che la rendono diversa dall’ambiente in cui si trova a operare. In tal senso il suo lavoro è unico nel suo genere, perché è il punto di vista a essere differente. Carolina è un’osservatrice di immagini, una donna curiosa che si inserisce negli ambienti. 

Le protagoniste di quasi tutte le sue foto sono donne, delle quali in molti casi non è rappresentato il volto, oppure lo è ma in maniera irriconoscibile. Le sue sono evasioni nella notte, esistenziali.
È interessante ascoltare il racconto della sua modalità operativa: ”Se vengo a sapere che c’è un evento che mi interessa, cerco di rapportarmi con chi lo organizza chiedendo di essere lasciata libera di scattare. Non mi hanno mai detto di no. In genere in quel mondo sono tutti felici di esibirsi, di farsi riprendere. Al massimo te lo dicono se dà loro fastidio e io non scatto. Molti dei partecipanti sono amici oppure lo diventano con il tempo, altri sono professionisti della notte. Le donne amano essere fotografate da me perché gli piace come guardo il femminile e come lo traduco in immagine, dò loro sicurezza, non sono una voyeuse. Alcune si offrono persino al mio obiettivo”. Il dialogo, la chiacchiera precede ogni scatto. Carolina non vuole rubare nulla.

È colpita dalle mise, dalle tute, dai guanti, dalle calze, che la riportano a dimensioni altre, talvolta pittoriche, talvolta all’estetica sadomaso di Robert Mapplethorpe, artista amatissimo, ma anche all’arte antica giapponese, a un certo erotismo del mondo fluttuante. Anche qui i corpi fluttuano senza per forza trovare un senso alle loro azioni.
Spesso, come già scritto, il richiamo è alle dimensioni grottesche del burlesque, pratica che trova le sue origini nell’Inghilterra dell’800 e che ora ha preso piede nella nostra società fatta di eccessi, di selfie, di narcisismi di sorta. È la voglia di stupire e Lopez ama farsi stupire.
È affascinante la naturalezza con la quale l’artista colombiana affronta le situazioni, in lei non c’è mai alcun giudizio di natura morale, neppure in quelle più pesanti, né alcun intento caricaturale.

In una foto è ritratto un culo degno della pubblicità degli slip anni Ottanta: nessun intervento con Photoshop, è tutto naturale, anche perché il soggetto è una minorenne che, per lavoro, passa serate intere su un quadrato a farsi ammirare, e fotografare. È una coniglietta. A me vengono le lacrime. Quanta malinconia.
E ancora il locale milanese omosex dove lesbiche e gay sono più belli che mai. Stiamo uscendo dagli stereotipi odiosi di solo pochi anni fa. La sessualità è liquida, anch’essa fluttuante. Allora che bisogno c’è, proprio come nell’arte, di definire i generi?

Dieci fotografie del photobook Les Nuits Fauves saranno esposte nella mostra collettiva Il Corpo non mente, al PHOS Centro Fotografia Torino, in calendario dal 19 aprile al 30 maggio.

PHOS Centro Fotografia Torino, via Giambattista Vico 1, 10128 Torino (TO)

Per tutte le immagini, credits: Carolina Lopez

FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata