Sessant’anni di carriera (e che carriera!) e un nuovo album in arrivo, Hackney Diamonds, a quasi otto anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio. I Rolling Stones non hanno alcuna intenzione di andare in pensione, neanche ora che il carismatico frontman Mick Jagger ha spento 80 candeline. Non solo: mentre Keith Richards, Brian Jones e Bill Wyman continuano a fare musica, i fan hanno un’occasione unica per osservare da vicino il rock’n’roll degli Stones …senza alzarsi dal divano. La mostra itinerante “The Rolling Stones – Unzipped” infatti raddoppia in versione digitale, aprendo virtualmente le porte ai visitatori di tutto il mondo sul sito web del Groninger Museum.

Un viaggio nella storia del rock, tra costumi di scena e strumenti
La mostra “The Rolling Stones – Unzipped” è il primo grande evento dedicato alle leggende del rock approvato dagli stessi Stones. Un vero e proprio viaggio nella storia del rock attraverso 400 oggetti originali provenienti dall’archivio personale degli stessi protagonisti: strumenti musicali, abiti da scena iconici, taccuini, foto e video rarissimi.

Diary Keith Richards, 1963 ©Keith Richards Archive
Tra i pezzi più significativi della mostra c’è la batteria di Charlie Watts, morto nel 2021. Non solo: sono state ricreati in versione digitale lo studio di registrazione e il loro loro primo appartamento londinese, al 102 di Edith Grove, dove tutto è nato. La mostra, ideata nel 2016, ha fatto il giro dei continenti negli ultimi anni.

The Rolling Stones – Unzipped, Groninger Museum, 2020-2021, ©Peter Tahl
Come vedere la mostra “The Rolling Stones – Unzipped”
Il museo di Groninger aveva già organizzato tour virtuali nel 2020, per far fronte al lockdown. A partire dal 5 settembre 2023 però ha deciso di ampliare l’offerta con un tour a 360 gradi della mostra curato da Carola de Poel (Panorama-Fotografie): un regalo per chi non può viaggiare o non può spostarsi.

Visitare la mostra sugli Stones comodamente seduti sul divano è semplice: basta avere un pc, un tablet o uno smartphone. Il prezzo del biglietto è di 5 euro, dopodiché è richiesto un login. Il tour dura circa un’ora, ma non mettetevi troppo comodi: è pur sempre rock’n’roll.

© Riproduzione riservata