Un’edizione speciale del magazine, in formato tabloid, dedicato al menswear che verrà, presentato alla 104esima edizione della kermesse fiorentina, con un ulteriore approfondimento sui talenti italiani black che – finalmente – trovano sempre più spazio nello showbiz nostrano – e non solo.

In occasione di Pitti Uomo e Milano Moda Uomo, MANINTOWN presenta l’edizione speciale tabloid – distribuita tra Firenze e Milano – che vuole raccontare le novità del menswear, offrendo qualche anteprima su temi che svilupperemo nel numero di ottobre.
La stagione inizia con Pitti Uomo 104, un’edizione ricca di progetti e special guest, tra cui Eli Russel Linnetz, creativo poliedrico che si è fatto notare con il suo brand ERL, già premiato con il Karl Lagerfeld Award nell’ambito del LVMH Prize 2022. E ancora il meglio della moda nordica con Scandinavian Manifesto, una delle più consolidate collaborazioni internazionali del salone fiorentino. Last but not least, la moda responsabile di S|Style, area di Pitti Immagine Uomo curata dalla giornalista Giorgia Cantarini, che porta avanti uno scouting dall’impronta fortemente inclusiva e internazionale, promuovendo il lavoro di designer emergenti che mettono al centro delle loro collezioni pratiche virtuose sotto il profilo etico e ambientale, senza rinunciare alla ricerca stilistica.
Altro focus importante del numero è l’anteprima curata da Antonio Mancinelli, che ritroveremo poi a ottobre, sui creativi afrodiscendenti nati in Italia, tra cui spiccano il fotografo Jon Bronxl, uno tra i nomi più interessanti della creatività della black community italiana. E vero motore per la promozione degli afrodiscendenti o delle persone BIPOC (Black Indigenous People of Colour) nella moda italiana è Michelle Francine Ngonmo, che ci ha raccontato il suo percorso fino al suo più recente progetto, i Black Carpet Fashion Award. Infine, una prima rassegna di attori, attrici e musicisti, nomi da tenere d’occhio, che stanno crescendo stagione dopo stagione.
Terzo focus del tabloid è quello dedicato alle New Generations nel fashion&lifestyle business italiano. E’ il primo speciale di un progetto più ampio che vuole raccontare le ultime generazioni nell’imprenditoria italiana e di come le migliori tradizioni possano essere valorizzate e reinterpretate grazie alle nuove leve. Nascono così nuove sfide e business case che mostrano quanto sia eterogeno e dinamico il panorama del fashion&lifestyle italiano. Un viaggio nella moda (anche grazie all’editoriale Ode to Man), tra cultura, cinema e creatività tutta da scoprire.
Nell’immagine di apertura, la copertina del tabloid (ph. Jon Bronxl)
© Riproduzione riservata