Quest’anno, per la prima volta, le aziende vitivinicole italiane che desiderano ampliare il loro business e portarlo a un livello superiore, avranno la possibilità di farlo attraverso “The Grapest Award”, un contest che si terrà il 20 maggio a Sanremo e vedrà il coinvolgimento di una giuria di esperti, chiamati a confrontare e valutare i partecipanti per decretare i prodotti e le cantine vincitrici del riconoscimento.
Per partecipare, le aziende interessate dovranno iscriversi entro il 30 aprile; sono ammesse solamente quelle che presentano vini appartenenti alle classificazioni europee DOP o IGP (DOCG, DOC, IGT).
In cosa consiste “The Grapest Award”
Le cantine e i prodotti scelti come migliori saranno inclusi nella guida The Grapest Award 2024, un’autentica vetrina per far conoscere la propria storia, all’interno di un contenitore dedicato alle tradizioni e culture del Belpaese, ricco come nessun altro di territori e regioni nelle quali l’amore per il vino – e tutto ciò che vi ruota intorno – è una questione familiare, un’usanza che unisce e si tramanda di generazione in generazione. La guida uscirà in formato digitale e cartaceo a ottobre 2023.
Marco Gallo (fondatore e Ceo di Decantico, che ha fortemente voluto l’iniziativa) sottolinea: «il vino racconta da sempre tutto ciò di cui siamo parte, la nostra storia, ospitare le aziende vitivinicole, e creare questo contest, per noi ha significato soprattutto accessibilità, creare una linea preferenziale tra le cantine italiane e il mondo dei consumatori curiosi di scoprire e conoscere».

L’importanza del contest
Il concorso in questione dà modo alle aziende vitivinicole che vi prendono parte di presentarsi a un platea d’eccezione, formata da partner commerciali e buyer; oltre a mettere in contatto le cantine con gli addetti ai lavori, permette di stabilire una relazione più diretta tra produttore e consumatore: saranno presenti, infatti, anche visitatori interessati a conoscere nuove realtà dell’immenso patrimonio enoculturale d’Italia, che contribuiscono a definire un’identità unica nel suo genere, nota a livello internazionale ma ancora tutta da scoprire.
La novità di rilievo, il vero punto di forza della manifestazione è poi l’apertura di una piattaforma di e-commerce dedicata, che includerà solamente i prodotti premiati, diventando così il primo store online di sole eccellenze nazionali.

La commissione di “The Grapest Award” si riunirà il 13, 14 e 15 maggio a Sanremo; tre giornate suddivise, a loro volta, in altrettante sedute di degustazione, nel corso delle quali i giurati assaggeranno sessanta campioni diversi (precedentemente anonimizzati); tutte le varie fasi saranno seguite e controllate da un notaio, che verificherà la regolarità del contest.
A fare la differenza, nella selezione dei vini migliori, sarà il valore organolettico, le peculiarità di ogni campione esaminato vengono infatti analizzate attraverso uno o più organi di senso.
I vincitori del riconoscimento saranno svelati nel corso di un evento, ospitato anch’esso nella cittadina ligure celebre per il Festival della canzone, trasmesso anche online sabato 20 maggio.

© Riproduzione riservata