Segnate questo appuntamento in agenda: dal 19 al 29 ottobre torna, a Venezia, la Venice Fashion Week, dieci giorni di moda, sostenibilità e mestieri d’arte.
In laguna tornano dunque sfilate, mostre e conferenze, per una kermesse inedita, dal format ricco di eventi e novità. Il focus è, come sempre, sulla moda sostenibile e i mestieri d’arte. Tra le novità Ornamenti, il salone degli accessori di design e artigianali, a Palazzo Sagredo dal 26 al 28 ottobre.

La lunga settimana della moda veneziana mette in risalto la moda e i mestieri d’arte del Veneto, creando un ponte comunicativo (e di crescita professionale) tra gli artigiani del luogo e i designer internazionali.
La laguna, che pullula di artisti di vario genere (molti dei quali riconosciuti a livello internazionale per la perizia nella lavorazione del vetro di Murano), offre un variegato punto di vista su tutte le sue maestranze.
La Serenissima ha un valore universale e un patrimonio inestimabile di tecniche artigianali e talenti, tra antiche tessiture, atelier sartoriali, studi di design, botteghe e laboratori. Organizzata da Venezia da Vivere, la manifestazione nasce in città nel 2013 per promuovere l’artigianato come valore per il futuro del pianeta.


Venice Fashion Week 2022: continua l’impegno green
L’edizione 2022 torna con un ciclo di workshop che si svilupperanno attraverso le voci di stilisti e artigiani che hanno abbracciato la filosofia green. I partecipanti profondono il massimo impegno nel divulgare l’educazione sostenibile, attraverso dibattiti che affrontano il tema dell’educazione del consumatore, il turismo sostenibile, la formazione dei nuovi artigiani, l’upcyling inteso come creatività e artigianato per il futuro del Pianeta. Viene dato seguito, così, all’approfondimento iniziato nel 2018 con il convegno Make it last, che presentava Venezia come laboratorio per progettare stili di vita sostenibili. Tale impegno era proseguito nel 2019 con il Sustainable Fashion Day organizzato con il Consolato Britannico, Marina Spadafora di Fashion Revolution; l’ambasciatore britannico Jill Morris e gli stilisti Patrick McDowell e Tiziano Guardini.

Ornamenti, la novità della kermesse
Ornamenti, il salone degli accessori di design e artigianali, mette in risalto la sapiente abilità artigianale dei maestri veneti attraverso accessori fatti a mano come borse, cappelli, gioielli, ceramiche, vetro di Murano, occhiali e tessitura.
La manifestazione è resa possibile dalla partnership del Comune di Venezia, del Tavolo Veneto della Moda (Confindustria, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e CNA), e dal patrocinio di Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Confartigianato Italia, Italian Artisan e Camera Buyer.
A firmare il manifesto ufficiale di Venice Fashion Week 2022, l’illustratore Jacopo Ascari. Venice Fashion Week è partner del premio Chi è Chi del giornalismo e della moda, di Venice Cocktail Week e Venice Photo Lab.


© Riproduzione riservata