Anversa si conferma capitale della moda e della creatività emergente

Antwerpen – questo il suo nome in olandese – cittadina del Belgio settentrionale, capoluogo delle Fiandre, è il comune più popoloso del Belgio con oltre 500 mila abitanti. Non solo per densità di popolazione, Anversa si distingue nel Paese, attirando turisti e appassionati da tutta Europa, anche per la sua dirompente carica creativa. Qui ha sede infatti la Royal Academy of Fine Arts, l’Accademia di Belle Arti di Anversa fondata nel 1663 (è la quarta accademia d’arte più antica nel Vecchio Continente), che ogni anno sforna talenti con un destino già scritto. Come ogni fine percorso accademico, anche questo giugno ha avuto luogo la spettacolare presentazione dei laureati del dipartimento di moda dell’Accademia.

L’attesissimo evento annuale dedicato alla moda della città belga, ormai diventato un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e i fashion enthusiast provenienti non solo dal Belgio ma da tutto il mondo, ha attratto più di 5000 persone tra professionisti e curiosi e ha decretato ancora una volta Anversa come capitale dell’ultra creatività. Per l’occasione, la località belga si è animata con un vibrante mix di mostre e installazioni presso i luoghi simbolo della città – primo fra tutti il celeberrimo museo della moda MoMu – che hanno celebrato il meglio del design contemporaneo. Inoltre, anche numerosi ex studenti dell’Accademia hanno esposto le loro creazioni in varie location della città, dando vita a un entusiasmante offSHOW

Un grande palcoscenico quello di giugno 2024 ad Anversa, dove l’innovazione e la creatività sono state protagoniste indiscusse e hanno confermato il ruolo della città come vero e proprio epicentro della moda internazionale.

EXPO & Show 2024: una vetrina di talenti emergenti

​​Sabato 7 giugno, presso la Waagnatie event hall, si è tenuto l’ormai iconico show di laurea che l’Accademia organizza ogni anno, momento importantissimo per tutti gli studenti che hanno la grandiosa opportunità di mostrare il proprio talento di fronte a un pubblico internazionale. Anche per questa edizione, l’impegno, la competenza e la grande creatività degli studenti coinvolti, supportati da una scenografia di impatto e una coreografia d’eccezione, hanno reso lo show un’esperienza entusiasmante ed immersiva, che ha trasformato la Waagnatie event hall nella vetrina del talento emergente della moda.

Tutti i corsisti, divisi per annualità, hanno avuto l’occasione di portare in scena i loro lavori, frutto di grande dedizione. L’acme dello show, ovvero la sfilata degli studenti del master, per il 2024 ha visto partecipare ben 18 futuri designer (tra cui 5 di nazionalità belga), un numero particolarmente elevato rispetto alle scorse edizioni. Quello del 7 giugno è stato uno spettacolo che ben poco aveva da invidiare alle Fashion Week ufficiali. 

Durante la giornata di sabato, i 18 studenti del master hanno potuto esporre i loro lavori tramite splendide installazioni curate nei minimi dettagli all’interno dell’Accademia. Ogni installazione raccontava una storia, riflettendo l’iter creativo e le competenze acquisite dagli studenti durante il loro percorso di studi, e ha offerto al pubblico, alla giuria e alla stampa l’occasione per immergersi nelle visioni artistiche dei giovani designer. 

offSHOW 2024: gli ex studenti dell’Accademia in mostra alla Galleria Office Baroque

offSHOW è l’annuale esposizione in cui un gruppo selezionato di ex studenti dell’Accademia di Anversa presenta le proprie installazioni. Curato dal direttore creativo dell’Accademia Brandon Wen e organizzato da Flanders DC con il supporto della Città di Anversa, l’evento celebra la creatività e l’innovazione nel mondo della moda. Per l’edizione, 2024 la galleria Office Baroque ha ospitato le opere di Alise Anna Dzirniece, Florentina Leitner, REantwerp (con Tim Van Steenbergen e Ruth Goossens) e NONSTOP WORLDWIDE (con Yentsé). offSHOW 2024 ha dimostrato ancora una volta il potere della moda come forma d’arte e mezzo di espressione culturale. Attraverso suggestive installazioni, i partecipanti hanno esplorato temi di identità, sostenibilità e inclusione, contribuendo a ridefinire i confini del design contemporaneo.

Alise Anna Dzirniece

Originaria della Lettonia, nei dintorni di Riga, Alise Anna Dzirniece si è laureata all’Accademia Reale di Belle Arti di Anversa nel 2022. Le sue installazioni riflettono un connubio di influenze culturali e si caratterizzano per una profonda attenzione per i dettagli artigianali.

offSHOW
offSHOW – Installazione by Alise Anna Dzirniece © Robin Joris Dullers

Florentina Leitner

La stilista austriaca Florentina Leitner ha lanciato il suo marchio omonimo nel 2021 dopo aver lavorato per Dries Van Noten. Ora vive ad Anversa ed è nota per le sue stampe colorate, le combinazioni tessili innovative, l’uso di fiori 3D e accessori di forte impatto, ispirati da personaggi femminili forti.

Florentina Leitner
offSHOW – Installazione by Florentina Leitner © Robin Joris Dullers

NONSTOP WORLDWIDE (con Yentsé)

Fondata da Yentsé Jin, laureato nel 2021, NONSTOP WORLDWIDE è un’etichetta di moda trans-stagionale per il globalista moderno. Il marchio si ispira all’universalità e alla diversità della moda mondiale, sfidando i codici e le convenzioni del settore con un design fluido e senza genere.

Anversa
offSHOW – Installazione by NONSTOP WORLDWIDE © Robin Joris Dullers

REantwerp (con Tim Van Steenbergen)

Nel 2023, il designer belga Tim Van Steenbergen, la giornalista Ruth Goossens e l’organizzazione no-profit Gatam hanno fondato REantwerp. Questo studio permette ai rifugiati di creare capi di alta moda utilizzando materiali di deadstock e tessuti riciclati da designer e aziende tessili belghe. Sotto la guida di Gatam, l’atelier valorizza le competenze e le storie dei rifugiati, offrendo loro riconoscimento e opportunità future, arricchendo al contempo il panorama della moda.

Anversa
offSHOW – Installazione REantwerp © Robin Joris Dullers

MoMu, il Museo della Moda di Anversa, cuore pulsante della moda Belga

Il Museo della Moda di Anversa, noto come MoMu, ospita la più grande collezione al mondo di moda belga contemporanea e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di moda, offrendo esposizioni che celebrano il meglio della creatività belga. La combinazione di opere fotografiche di alto livello e installazioni innovative rende il museo un luogo imperdibile per chiunque desideri esplorare le tendenze e le influenze della moda contemporanea.

La mostra su Willy Vanderperre e l’installazione DO NOTHING CLUB

Durante il weekend dedicato al fashion, numerosi visitatori hanno affollato il museo per ammirare l’attuale esposizione dedicata al fotografo belga Willy Vanderperre, celebre per i suoi scatti editoriali apparse su riviste prestigiose come AnOther Magazine, iD, Vogue e W Magazine. Un’ampia panoramica della sua pratica fotografica esplora l’evoluzione del suo linguaggio visivo e i suoi anni di collaborazione con Olivier Rizzo e Raf Simons. Le fotografie esposte mostrano la profondità e la complessità del suo lavoro, celebrando la sua capacità di catturare l’essenza della moda e della cultura giovanile.

Anversa
Mostra Willy Vanderperre at MoMu © MoMu Antwerp, photo: Willy Vanderperre

Recentemente, il MoMu ha aggiunto una nuova installazione pop-up chiamata DO NOTHING CLUB, creata dalla designer belga e alumna dell’Accademia di Anversa Meryll Rogge e dall’artista svizzero Beni Bischof. Questa installazione innovativa invita i visitatori a riflettere sul concetto di inattività come forma di resistenza creativa. Sabato, i visitatori del MoMu hanno avuto l’opportunità di partecipare a un talk proprio con Meryll Rogge e la giornalista e conduttrice britannica Danielle Radocjin. Questo dialogo ha offerto approfondimenti unici sul lavoro di Rogge e sulle ispirazioni dietro le sue creazioni.

Anversa
Installazione Meryll Rogge at MoMu © MoMu Antwerp, photo: Stany Dederen
FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata