Babylon: da Esotico a Eccentrico – la nuova generazione di talenti IUAD reinterpreta la moda al MUSAP

Napoli, giugno 2024 – Nel cuore pulsante di Napoli, il MUSAP si è trasformato in una passerella di creatività e innovazione grazie alla mostra Babylon: Da Esotico a Eccentrico, presentata dagli studenti dell’Accademia IUAD per l’edizione 2024 di Tra Arte e Moda. Dal 25 al 29 giugno, il museo ospita uno stimolante viaggio attraverso l’evoluzione della moda del Novecento, esplorando come il fascino per l’esotico si sia trasformato in un’espressione eccentrica e rivoluzionaria di stile.

La mostra Babylon: Da Esotico a Eccentrico
La mostra Babylon: Da Esotico a Eccentrico

La nuova generazione di talenti IUAD

Gli studenti dell’Accademia IUAD – fondata negli anni Sessanta e punto di riferimento nel panorama educativo italiano – hanno interpretato con maestria il tema Da Esotico a Eccentrico, realizzando creazioni che uniscono tradizione e avanguardia. Ogni capo esposto rappresenta un punto di incontro tra arte, storia e cultura: un dialogo multidisciplinare che si traduce in un’esplosione di creatività. Questi giovani talenti hanno dimostrato di essere pronti a contribuire alla ridefinizione dell’estetica contemporanea, esplorando nuove identità e possibilità attraverso il linguaggio universale della moda. Fausto Puglisi, direttore creativo di Roberto Cavalli, il giorno successivo all’opening, ha visitato la mostra e ha poi incontrato gli studenti, dando vita ad un dialogo aperto, stimolante, diretto e sincero, in presenza della stampa.

Puglisi ha elogiato i lavori dei ragazzi, evidenziando la passione e l’energia che traspare dalle loro creazioni. «Vedo il senso di libertà, è bellissimo, una curiosità fortissima. È quello che non dovete mai perdere», ha dichiarato il designer, sottolineando l’importanza di mantenere viva la curiosità e la passione nel lavoro.

Gli archivi di ricerca Mazzini: un patrimonio di ispirazione

Elemento chiave della mostra è stata la collaborazione con gli Archivi di Ricerca Mazzini, un’eccellenza italiana che custodisce oltre 400.000 pezzi tra capi e accessori. Questo inestimabile heritage ha offerto agli studenti l’opportunità di toccare con mano la storia della moda, esaminando da vicino tecniche di lavorazione e stili che hanno influenzato generazioni di designer. Gli Archivi Mazzini non sono solo un luogo di conservazione, ma una fonte di continua ispirazione, visitata regolarmente da studiosi e creativi di tutto il mondo. A mettere in luce l’importanza degli archivi per il lavoro dei creativi, è stato anche Fausto Puglisi durante il talk con gli studenti.

«Gli archivi sono importantissimi. L’archivio a cosa serve? Innanzitutto per studiare. Lo studio è fondamentale. E poi, una volta compiuto, lo stravolgi, anche inconsapevolmente; lo stravolgi perché vivi in un’epoca diversa », ha affermato, spiegando come gli archivi non siano solo una fonte di ispirazione, ma anche di apprendimento e reinterpretazione.

«L’archivio non è nient’altro che un dialogo. Si instaura un dialogo tra te, che vivi il tuo tempo, e quello che è stato fatto in passato.  L’archivio è importantissimo, è il luogo dei sogni. Lo prendi in mano, lo studi, lo guardi, lo fai indossare, lo indossi, vedi come erano fatte le strutture», ha aggiunto il designer, paragonando lo studio degli archivi a un dialogo tra presente e passato.

MUSAP: un viaggio attraverso la storia di Napoli

Luogo prescelto per l’esposizione Babylon: Da Esotico a Eccentrico è il Museo Artistico Politecnico di Napoli (MUSAP), molto più di una semplice location espositiva; è un tempio della cultura e dell’arte. Creato dalla Fondazione Circolo Artistico Politecnico, MUSAP custodisce un vastissimo patrimonio di opere d’arte, fotografie, volumi e documenti che raccontano la storia di Napoli dall’età romantica ad oggi. Con oltre 600 opere tra pitture e sculture, 5500 fotografie e 4700 volumi, il museo rappresenta un viaggio immaginifico attraverso i secoli.

Fondato nel 2017 come evoluzione del Circolo Artistico Politecnico, il MUSAP ha una missione chiara: conservare, valorizzare e rendere fruibile il suo inestimabile patrimonio. Le sale di Palazzo Zapata, ricche di storia e bellezza, offrono un ambiente unico dove i visitatori possono immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo. È in questi ambienti che storici talenti come Edoardo Dalbono, Domenico Morelli e Matilde Serao hanno contribuito a creare un fermento culturale che ancora oggi anima le attività del museo.

Il MUSAP rappresenta la cornice perfetta per la mostra messa in scena dagli studenti IUAD – che vuole esplorare i mutamenti della moda nello spazio e nel tempo. Il museo infatti è testimone del racconto della storia di Napoli, «una città in cui c’è un continuo dialogo tra culture, un continuo incontro e scontro tra culture e condizioni diverse», secondo quanto espresso anche da Fausto Puglisi.

Fausto Puglisi incontra gli studenti IUAD

Babylon: Da Esotico a Eccentrico non è solo una mostra, ma un vero e proprio manifesto di trasformazione. Invita i visitatori a viaggiare attraverso gli infiniti paesaggi dell’espressione personale e del design innovativo. Celebra la bellezza e l’innovazione nella moda, valorizzando l’importanza del dialogo interculturale e del patrimonio storico. Gli studenti dell’Accademia IUAD – con sedi a Napoli e Milano e un’ampia offerta di percorsi formativi nelle discipline del design – dimostrano di essere i protagonisti di una nuova era della moda, pronti a esplorare e ridefinire le tendenze del futuro.

L’incontro con Fausto Puglisi ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti di confrontarsi con uno dei grandi nomi della moda contemporanea, ricevendo consigli preziosi e ispirazione per il loro percorso futuro nel mondo della moda. Lo stilista ha approfondito l’importanza dello studio e della ricerca, invitandoli sempre ad essere curiosi e a nutrire il loro talento attraverso la lettura, i viaggi e l’apertura mentale. «Nessuno educa il talento. Questo si alimenta leggendo, studiando, essendo curiosi, non imponendosi limiti». Il designer ha sottolineato anche il pericolo dei trend e dei social media, consigliando di non lasciarsi influenzare troppo e di non abusarne, in favore di contenuti più impegnati e di spessore: «I social sono una figata ma non devono diventare una droga o un’ossessione. E soprattutto abbiamo davvero bisogno di quest’ansia legata al giudizio dei social? È importante interfacciarsi con la cultura alta, guardare tutto ciò che ha qualcosa da dire».

Babylon: Da Esotico a Eccentrico
Il progetto di Marica somma e Annalaura Esposito

Sostenuto dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e da Italia Domani nell’ambito del GTA Gran Tour Afam 2024/26, l’evento ha visto la partecipazione anche di due studenti dell’Accademia Teatro della Scala di Milano, che si sono esibiti in occasione dell’evento di apertura raccogliendo il plauso del pubblico.

Babylon: Da Esotico a Eccentrico
Babylon: Da Esotico a Eccentrico
Babylon: Da Esotico a Eccentrico

I progetti degli studenti dell’Accademia IUAD

FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata