Da Cracco Milano la celebrazione del 30° anniversario di Barbaresco Il Bricco

 Il ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele a Milano ha ospitato una degustazione speciale di Barbaresco Il Bricco 2020 per festeggiare i suoi trent’anni. Il Bricco è un prodotto di eccellenza realizzato tra le alture di Treiso, nelle Langhe. 

Sulla sommità di una delle colline più alte della zona del Barbaresco, con una vista mozzafiato sulle Alpi ed in particolare sul Monviso, sorge Il Bricco di Treiso. Cuore storico dei vigneti della famiglia, nel 1974 è stato il primo acquisto della Pio Cesare, che oggi conta oltre 80 ettari di proprietà dislocati in posizioni di grande pregio, principalmente nelle colline del Barolo e del Barbaresco.  Al Bricco di Treiso viene coltivato il vitigno principe delle Langhe, il Nebbiolo, insieme a filari storici di Dolcetto, Pinot Nero, Chardonnay e Sauvignon Blanc. Qui prendono forma i vini più iconici della gamma, tra cui il Barbaresco Pio – che fonda la maggior parte della sua cuvée su questa collina – il PiodiLei Chardonnay – che interpreta in bianco la struttura e longevità di questa zona – e, ovviamente, il Barbaresco Il Bricco che, nel 1990, ne assume il nome.

Barbaresco Il Bricco
Il Bricco di Treiso

Barbaresco Il Bricco: nelle Langhe, una storia che sa di famiglia

Questo Barbaresco nasce dalla volontà di Pio Boffa di ascoltare e valorizzare piccole aree dal carattere particolare – ne sono un esempio alcune parcelle di Nebbiolo situate tra i filari più elevati di questa collina, a circa 400 metri sul livello del mare, che rivelano un’essenza autentica e dove vengono ancora preservate viti di età molto avanzata. Qui il microclima fresco e ventilato, il suolo calcareo-marnoso, i versanti molto ripidi e scoscesi, l’erosione accentuata del suolo e le naturali rese molto basse regalano un’espressione esuberante e complessa di Barbaresco, con tannini importanti e concentrazioni di frutto molto particolari.

La degustazione è stata un salto nel passato a partire dal 1997, un viaggio tra le migliori annate di quello che rappresenta il vino iconico di questa cantina. Un modo anche per apprezzare il racconto di una famiglia legata alle proprie radici, ma con un forte sguardo verso il futuro e l’innovazione. La storia della famiglia, narrata da Federica Boffa Pio e da suo cugino Cesare Benvenuto Pio, rappresenta un’eccellenza delle Langhe, che punta a mostrare sempre il meglio di sé con una produzione a portata di mano. La famiglia, infatti, ha ancora il piacere di gestire la propria produzione insieme ai suoi collaboratori e crede fortemente in un prodotto di eccellenza che l’azienda realizza dai suoi 82 ettari. 

Barbaresco Il Bricco
Cantina Barbaresco Il Bricco

Pura eccellenza nel DNA

La degustazione è proseguita con un 2004 meraviglioso, un 2009 e 2015 di cui abbiamo apprezzato anche il Barbaresco Pio. Per concludere, il 2020, l’ultimo nato, un vino dall’ottimo carattere; un tannino pronto a raccontare il massimo della sua espressione, e che ancora una volta è testimone di una storia di eccellenza. Il Bricco, infatti, è l’apice di quegli 11 di Treiso che la famiglia custodisce gelosamente fin dall’inizio e che oggi esprime il carattere e il DNA più caratteristico del loro barbaresco. Per questi trent’anni, inoltre, l’azienda trevigiana propone una limited edition di 300 cassette con tre annate speciali, distribuite nelle migliori enoteche d’Italia.

Box in limited edition Barbaresco Il Bricco
Box in limited edition Barbaresco Il Bricco

Morbido e speziato, Il Bricco 2020 è frutto di una vendemmia particolarmente felice; «degna del suo 30° anniversario» sorride orgogliosamente Federica Boffa Pio, quinta generazione della proprietà. «Abbiamo voluto identificarla con un’etichetta semplice e speciale, inserendo, in una delle medaglie che la contraddistinguono, l’anno della prima vendemmia e di quella attuale». 

FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata