Esplorando l’artigianato veneziano e i segreti della laguna con Homo Faber 2024

Preparati a intraprendere un viaggio emozionante attraverso le fasi più significative della vita umana con Homo Faber 2024. Questo straordinario evento, in programma a settembre di quest’anno, offre ai visitatori un’esperienza unica che celebra la maestria artigiana in tutte le sue forme.

Visioni e trasformazioni con Luca Guadagnino e Nicolò Rosmarini

Alla guida della direzione artistica di questa edizione troviamo il rinomato regista Luca Guadagnino, affiancato dall’architetto Nicolò Rosmarini. Con la loro creatività, esplorano e sviluppano il tema di The Journey of Life, un concept nato da un’idea di Hanneli Rupert, vicepresidente della Michelangelo Foundation.

Il loro allestimento trasforma il complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, in un percorso suggestivo che cattura l’essenza della vita umana. Questa esposizione non è solo un tributo alla maestria artigiana, ma anche un’occasione per ammirare i magnifici spazi di una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo.

Homo Faber 2024, Simona Iacovazzi
Homo Faber 2024, Simona Iacovazzi

Homo Faber 2024: un’esperienza immersiva e innovativa

I visitatori saranno immersi in allestimenti spettacolari, opere originali e dimostrazioni dal vivo che rendono Homo Faber 2024 un’esperienza intensa e coinvolgente. Ispirata ai dieci temi che compongono The Journey of Life, l’esposizione presenta una vasta gamma di oggetti unici realizzati da maestri artigiani provenienti da tutto il mondo, mettendo in mostra una varietà sorprendente di competenze, tecniche e approcci innovativi. Ma l’iniziativa non si ferma qui. L’evento offre anche un’interessante combinazione tra artigianato, intrattenimento e gastronomia, grazie a un servizio dedicato che garantisce un’esperienza completa e indimenticabile.

Homo Faber 2024, Nason Moretti 
Atelier
Homo Faber 2024, Nason Moretti
Atelier

Alla scoperta della Venezia artigiana con Homo Faber in Città

Oltre le mura della Fondazione Giorgio Cini, il programma di Homo Faber in Città amplia l’evento. Sviluppato in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, è un invito esclusivo a scoprire la straordinaria ricchezza delle botteghe artigiane di Venezia. In occasione dell’edizione di quest’anno, i maestri riaprono le porte dei loro affascinanti atelier, offrendo un’opportunità unica per esplorare le radici profonde e le innovazioni contemporanee di queste antiche tradizioni.

 Simona Iacovazzi per Homo Faber
Opera di Simona Iacovazzi

Homo Faber 2024 è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio immersivo che celebra la bellezza dell’artigianato in tutte le sue sfaccettature. Un’occasione irripetibile per lasciarsi trasportare dalla creatività e dalla maestria senza tempo di artigiani provenienti da ogni angolo del mondo. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria tra arte e vita, in uno degli scenari più affascinanti del pianeta.

FacebookLinkedInTwitterPinterest

© Riproduzione riservata