Radiografia di un cult: il Bedale di Barbour

Si scrive Bedale, si legge emblema dell’outerwear di stampo britannico. Il termine identifica, per essere più precisi, il capospalla esemplificativo di un’azienda, Barbour, a sua volta considerata, nel Regno Unito, alla stregua di un patrimonio nazionale, che non molto tempo fa (era il 2019) ha tagliato l’invidiabile traguardo dei 125 anni di storia.
Al di là dei singoli modelli, comunque, è sufficiente pronunciare il nome del marchio, radicato nel nord-est dell’Inghilterra, poco distante da Newcastle, perché in chiunque abbia un minimo di familiarità con lo stile british, solido nella propria classicità e sostanzialmente indifferente alle fregole fashioniste, scatti un’associazione olfattiva degna delle celebre madeleine di Proust, richiamando l’odore pungente della stoffa impregnata di cera.




Il trattamento wax, come lo chiamano in terra d’Albione, è la specialità della casa, fin da quando, nel 1894, il capostipite dell’omonima dinastia apre a South Shields, centro portuale affacciato sulle acque del Mare del Nord, la John Barbour & Co. Tailors and Drapers, con cui vende a marinai e pescatori capi consoni all’inclemente clima locale, in cotone egiziano adeguatamente oleato, per conferirgli maggiore resistenza a pioggia, vento e altri inconvenienti abituali a certe latitudini.



Dai primi del ‘900 la promozione dei prodotti passa da un battage pubblicitario insolito per l’epoca: si largheggia in spiegazioni che ne illustrano la superiorità, dal punto di vista dell’impermeabilità e della robustezza, rispetto a quelli dei concorrenti, sintetizzando icasticamente il tutto in uno slogan che, in italiano, suona pressapoco «l’abbigliamento migliore per il tempo peggiore»; ad inverare la formula provvede, negli anni ‘30, l’introduzione del tessuto thornproof, più compatto e agevole da indossare dei predecessori. Contemporaneamente, ci si rivolge ai motociclisti con una linea di riding jacket che, qualche decennio dopo, arruolerà tra i suoi fan anche il centauro più ammirato di allora, e forse di sempre, Steve McQueen (uno scatto del 1964 lo ritrae in sella alla sua Triumph con una giacca Barbour).


Campagna per il 125esimo anniversario del marchio


I giubbotti cerati del brand, soprattutto, con il loro aspetto understated, i colori da sottobosco e l’ormai conclamata adattabilità alle condizioni meteorologiche avverse, incontrano il favore dei cultori di quelle attività all’aria aperta, caccia e pesca in primis, assai identitarie per la buona società inglese, fino a intercettare il favore della royal family al completo, dalla regina in giù.
Barbour, negli anni, legherà a tal punto la propria immagine ai Windsor da divenire fornitore ufficiale della casa regnante, cumulando tre Royal Warrant, i sigilli con cui si riconoscono i servizi commerciali resi alla Corona: a conferire il primo, nel 1974, è il Duca di Edimburgo, seguono quelli di Elisabetta II nel 1982 e del principe Carlo nel 1987.


Il Bedale, in tutto ciò, viene introdotto nel 1980 da Margaret Barbour (la presidente, quarta generazione della famiglia tuttora alla redini); tenendo a mente le esigenze pratiche di chi si dedica all’equitazione, disegna un giaccone dalla vestibilità dégagé di taglio classico, né troppo lungo né troppo corto, in cotone waxed di peso medio, fornito di prese d’aria posteriori, tasche laterali più due, grandi, a soffietto. I dettagli (vincenti, con tutta evidenza)? Collo a camicia in velluto millerighe, fodera tartan, chiusura tramite zip con doppio cursore ad anello e bottoni a pressione. Britishness in purezza, dunque, e accento sulla versatilità dell’indumento, da sfruttare in ogni stagione grazie alla possibilità di aggiungere il cappuccio, da fissare all’apposita clip, e inserire un’imbottitura interna per i mesi freddi.
Il modello trova subito una testimonial d’eccezione in Diana Spencer, che lo indossa durante le scampagnate nelle residenze di campagna della Royal House, o in occasione delle visite ufficiali nelle località più remote della Gran Bretagna.
L’enorme popolarità della principessa del Galles dà il suggello definitivo alla giacca, allora uno status symbol irrinunciabile per la jeunesse dorée degli Sloane Ranger, giovani, affluenti londinesi che bazzicano i locali in della capitale, tra Chelsea e Kensington.


Lady Diana in uno scatto degli anni ’80 con la giacca Bedale

Una scena di The Crown

Il lungo percorso del marchio, ciò nonostante, incontra delle battute d’arresto, che guarda caso coincidono con la crisi della monarchia successiva alla morte di Lady D, a cavallo del millennio.
La proprietà si apre perciò a iniziative che rinvigoriscono l’appeal della giubbotteria Barbour, collaborando ad esempio con un paladino della moda brit qual è Paul Smith e, più in là, con la conduttrice e It girl Alexa Chung, affezionatissima cliente, rafforzando così un’affinità elettiva con lo show-business che, a dire la verità, non è mai venuta meno. Non si contano, infatti, le celebrità avvistate negli anni con le inconfondibili waxed jacket, da Benedict Cumberbatch a Daniel Day-Lewis, passando per Robert Redford, David Beckham, Alex Turner, Kate Moss, Daniel Craig nei panni o meglio, nel giaccone – parte della limited edition firmata dal designer Tokihito Yoshida – di 007 in Skyfall. All’inventario bisognerebbe poi aggiungere le teste coronate, reali (ivi comprese le ultime arrivate, Kate Middleton e Meghan Markle) o fittizie ma più vere del vero, quelle cioè impersonate da Emma Corrin, Josh O’Connor e colleghi nella quarta stagione dell’acclamata serie tv The Crown, dove vengono ricostruiti, con scrupolo filologico, i weekend trascorsi al castello di Balmoral dai Royals (vestiti Barbour, si capisce).


Photo © 2017 Fame Flynet UK/The Grosby Group EXCLUSIVE London, February 23, 2017. Football Icon David Beckham pictured getting back to work after an email scandal threatened to break brand Beckham. David was seen surrounded by onlookers that were amazed to see the former England international back at work in the public eye after his recent scandal. He was seen surrounded by a film crew while he filmed an advert in the park in London, England. The England ace had time to to show his softer side as he played with his dog Olive, rode a bike and looked the perfect gent in hunting gear. At one point, David seemed to levitate off the ground! But he was clearly not feeling his best as he poked and blew his nose throughout the day.

David Beckham, Alexa Chung, Alex Turner, il principe Carlo


Lo sfoggio dovizioso di cerate della griffe, negli episodi trasmessi due anni fa, ha solleticato gli spettatori, facendo registrare un netto aumento degli articoli di seconda mano o vintage, in vendita su piattaforme di reselling, come Vestiaire Collective, e siti generalisti alla subito.it o eBay; un interesse cui ha sicuramente contribuito, nel medesimo periodo, uno degli ormai incalcolabili trend divampati su TikTok e compagnia, il cottagecore, ovvero l’idealizzazione dello stile di vita bucolico, col relativo portato di accessori da picnic, motivi naturalistici, plaid, tweed…


Supreme x Barbour

Barbour x Noah

A chiudere il cerchio, in questa ritrovata vitalità del marchio in generale e del Bedale in particolare, le co-lab con la crème dello streetwear odierno, nell’ordine Supreme, Noah e Bape, intervenuti perlopiù sulla superficie del giubbino, tra zebrature, pattern etnici, inserti camouflage e cromie forti, dalle tonalità fluo alle gradazioni intense di giallo, fucsia e blu.
D’altronde meglio non stravolgere uno staple dell’abbigliamento outdoor che, stando a Helen Barbour (figlia della già citata Margaret), è tale perché in linea con «ciò che abbiamo sempre fatto e continueremo a fare: capi che soddisfino le mutevoli esigenze e aspettative dei clienti, senza compromettere i valori fondanti». Come darle torto?


Barbour x Noah

Barbour x Bape

Nell’immagine in apertura, foto dal sito di WP Lavori in Corso

Radiografia di un cult: i mocassini con morsetto Gucci

Senza entrare nel merito dei giudizi sul chiacchieratissimo House of Gucci, drama uscito nelle sale italiane lo scorso 16 dicembre, è innegabile lo slancio dato dal film ai prodotti più esemplari del brand fiorentino; non che ne avessero bisogno, considerata la potenza di una griffe radicata come poche altre nell’immaginario comune, però fa sempre il suo effetto vederli indosso a Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino e al resto del cast stellare reclutato da Ridley Scott. Di uno, segnatamente, vengono tessute le lodi, raccontandone con dovizia di particolari genesi, pedigree acquisito grazie all’attrattiva esercitata sul jet set degli anni 70/80, preziosismi della lavorazione, assegnandogli perfino il compito di favorire, sotto forma di munifico cadeau, uno snodo decisivo della trama: parliamo del mocassino con il morsetto, articolo massimamente emblematico di una maison che, pure, vanta nel proprio catalogo diverse creazioni entrate di diritto nella storia della moda con la M maiuscola.
Una scarpa dal design lineare, quasi elementare nella semplicità di costruzione e forme, nobilitato dall’apposizione, sulla mascherina, della staffa metallica con doppio anello, estrapolata dal mondo della selleria e delle finiture per l’equitazione (consustanziale al marchio sin dalla nascita, nel 1921) e divenuta ormai sinonimo di Gucci tout court.



Dotati di tacco dall’altezza contenuta (meno di due centimetri), flessibili e leggeri grazie alla qualità del pellame, maneggiato ad arte dagli esperti artigiani della casa, e all’assenza della soletta, i loafer col dettaglio equestre fanno la loro comparsa nel 1953: è Aldo Gucci, negli Stati Uniti per avviare il ramo statunitense dell’impresa fondata dal padre Guccio, ad avere l’idea di stuzzicare la clientela locale, già entusiasta per l’apertura della megaboutique del brand sulla Fifth Avenue newyorchese, con una proposta a un tempo chic ed easy, che coniughi mirabilmente la comodità della tomaia senza lacci al garbo dei modelli formali, ideali per completare i suit da ufficio come gli ensemble da serata mondana.
Gli Usa, d’altronde, sono la patria del casualwear, e i rampolli della buona borghesia americana, nello stesso periodo, si prodigano per rendere aspirazionali le tenute preppy che ruotano su cardigan, pantaloni con le pinces e penny loafer, giustappunto.
La popolarità delle calzature con dettaglio horsebitcosì lo chiamano oltreoceano – cresce rapidamente oltre le più rosee aspettative, ad invaghirsene è soprattutto lo stardom internazionale: la lista di celebrità e personalità assurte al pantheon del ben vestire che le calzavano, indifferentemente, nel tempo libero o nelle occasioni ufficiali, rischia di essere chilometrica, tra attori (Clark Gable, Yul Brynner, Alain Delon, Peter Sellers, John Wayne…), registi (Francis Ford Coppola), politici (John F. Kennedy, l’allora capo della Cia George Bush senior), persino bellezze leggendarie come Sophia Loren o Jane Birkin, a riprova della natura intrinsecamente genderless dell’accessorio.



Adam Driver sul set di House of Gucci, Alain Delon, Jane Birkin, Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street


Dove non arrivano le foto paparazzate dei divi o il potere ammaliatore delle uscite sul tappeto rosso, ci pensano poi le inquadrature di film di enorme fama: i mocassini in questione, infatti, accompagnano Dustin Hoffman sul set di Kramer contro Kramer, Matt Dillon in quello di Drugstore Cowboy, Matt Damon ne Il talento di Mr. Ripley, il Brad Pitt di Fight Club, in tempi più vicini a noi i protagonisti di The Wolf of Wall Street (il “lupo” del titolo Leonardo DiCaprio li piazza sotto gessati da yuppie rampante, mentre il suo braccio destro, Jonah Hill, durante uno degli innumerevoli, orgiastici party della pellicola  li sbatte sul tavolo per richiamare l’attenzione). Non sorprende affatto, perciò, che il Met di New York, riconoscendone l’iconicità, decida nel 1985 di includerle nella collezione permanente del museo.


Il talento di Mr. Ripley

A raccogliere il testimone degli estimatori eccellenti del passato sono adesso i nuovi astri dello show business: in prima fila, i testimonial/aficionados della label, Harry Styles, Jared Leto e Dakota Johnson, quindi titani del rap (che, quanto a influenza sul pubblico, rivaleggiano ormai con le popstar) alla Asap Rocky o Childish Gambino, assi dello sport come LeBron James, gli “immancabili” attori (altro elenco potenzialmente sterminato, ci si limita a citare Jamie Foxx, Idris Elba, Shia LaBeouf e il nostro Alessandro Borghi).


Harry Styles, Jared Leto, Alessandro Borghi


Il fatto che i loafer con morsetto siano oggetto di una tale riverenza non significa, però, che il loro aspetto sia rimasto immutato, anzi: negli anni sono stati forgiati in una moltitudine di materiali, dal suède al coccodrillo, dalla tela alla vernice.
Dalla metà dei Nineties, la glamourizzazione tutta edonismo e voluttuosità intrapresa dal designer Tom Ford investe anche gli accessori, i tacchi guadagnano centimetri e le superfici lucentezza. Nemmeno i successori dello stilista texano, che lascia Gucci nel 2004 dopo averlo tramutato nel pinnacolo della coolness di fine millennio, si esimono dall’adeguare le scarpe di punta della griffe alla propria cifra creativa: Frida Giannini si dimostra rispettosa della tradizione, pur aggiungendo talvolta un frisson, coprendole di borchie, tappezzandole degli intrichi fiorati del pattern Flora o, come nella collezione celebrativa del sessantesimo anniversario, nel 2013, colorandole di tonalità glossy.


Gucci F/W 1995 (credits Condé Nast Archive), Backstage della sfilata S/S 2013


Alessandro Michele, da ultimo, le rielabora già alla prima uscita da direttore artistico del brand, lo show Fall/Winter 2015, in cui inserisce le Princetown, mules foderate di pelliccia, un feticcio delle fashion victim che ben sintetizza la sfolgorante  fase iniziale dello sua tenure. Da lì in avanti, la ridondanza di decori sarà il minimo comun denominatore della visione stratificata, proteiforme di Michele: popola dunque i mocassini di api, serpenti, tigri e altre creature di un bestiario fantasmagorico, o ancora di personaggi Disney, geometrismi, applicazioni da giardino delle  meraviglie, senza mai rinnegare l’heritage, poiché altre versioni esaltano quei lemmi che, da decenni, compongono l’alfabeto Gucci (doppie G, nastro Web, tessuto monogrammato…); è ancora disponibile, per dire, il modello sempreverde da cui tutto è partito, (ri)nominato 1953, senza fronzoli, ad eccezione – ovvio- della placchetta in metallo dorato.




Il battage mediatico che ha preceduto l’uscita del succitato biopic sulla famiglia Gucci, in ogni caso, ha lasciato il segno, specialmente nel settore dell’e-commerce: stando ai numeri diffusi dalla piattaforma di abbigliamento pre-owned Vestiaire Collective, le ricerche del marchio sono aumentate, su base annua, del +25%, il numero di pezzi in vendita sul sito addirittura del +80%. Vintage o freschi di sfilata, i loafer della maison rappresentano un bene rifugio che, a differenza dei racconti a tinte noir sulle dinastie della moda, mette d’accordo tutti da quasi settant’anni.

Radiografia di un cult: la sciarpa check di Burberry

I best seller di un marchio che affonda le sue radici e resta legato a doppio filo con uno stato, il Regno Unito, dal clima notoriamente freddo e bizzoso, non possono che essere proposte adatte alle rigide temperature d’oltremanica: se infatti si pensa a Burberry, griffe britannica fino al midollo, subito dopo il trench in gabardine affiora, quasi certamente, l’immagine di una stola tramata di quadri multicolor.
Nonostante la storia più che cinquantennale alle spalle, la sciarpa di cachemire col peculiare motivo check occupa tuttora un posto d’onore nel catalogo degli accessori invernali dell’azienda, che nel frattempo si è trasformata da produttore di outerwear dalla sobria compostezza borghese a brand globale di prêt-à-porter, tenuto dal creative director Riccardo Tisci in sottile equilibrio tra aplomb da gentiluomo londinese e pulsioni underground.



Gli ingredienti, al netto di piccoli aggiustamenti, restano più o meno gli stessi: le misure (168 centimetri di lunghezza per 30 di larghezza) sono abbastanza contenute, lontane sia dagli eccessi dei modelli voluminosi in cui imbacuccarsi tipo bozzolo, sia dalla funzione meramente scenica delle sciarpine da annodare alla bell’e meglio; i bordi sono sfrangiati; il filato è quello caldo e nobile per eccellenza, affidato alle cure premurose di due mill a Elgin e Ayr, cittadine della Scozia dall’impareggiabile expertise laniera (entrambi in attività da oltre 150 anni), dove viene sottoposto a lunghi procedimenti articolati in decine di step, tra cui tintura di sei ore, che garantisce la vividezza del colore, cardatura per separare i fili, spazzolatura, intessitura su telai tradizionali, lavaggio nelle acque sorgive del luogo, rifiniture finali a mano (Burberry, inoltre, ha avviato partnership con ong e associazioni come la Sustainable Fibre Alliance, per assicurarsi che il cachemire utilizzato sia sostenibile da ogni punto di vista, produttivo ed etico); infine il check, firma grafica del marchio, una fantasia che, a differenza dei loghi “urlati” con iniziali a caratteri cubitali o nomi delle label ribaditi qua e là sui prodotti, basa la propria unicità sulle tonalità del tartan (il classico finestrato a quadri e linee incrociate, usato originariamente dai clan in cui erano suddivise le principali famiglie scozzesi che, per distinguersi gli uni dagli altri, ricorrevano a precisi accostamenti di colori) adottato, cioè rigature bianche, nere e rosse su fondo beige. Un motivo discreto insomma, tanto più che, alla sua comparsa negli anni ‘20 e per le successive quattro decadi, viene impiegato esclusivamente nelle fodere dei capispalla, configurandosi dunque come un piccolo piacere privato, che gratifichi solo chi effettivamente li indossa.



Le cose cambiano nel 1967: l’aneddotica vuole che il direttore del negozio di Parigi, volendo dare un twist inaspettato ai trench esposti, ne risvolti l’orlo, mettendo in bella vista l’house check, come viene chiamato internamente all’azienda; una trovata assai apprezzata dai clienti, che iniziano a chiedere articoli arricchiti dal pattern in questione, venendo accontentati con ombrelli e sciarpe, simili in tutto e per tutto a quelle in vendita oggi nelle boutique e sull’e-shop ufficiale. Oltre ad averne notevolmente ampliato la gamma cromatica (pur non discostandosi troppo, in linea di massima, dalle nuance misurate storicamente associate alla griffe, nei toni del marrone, blu, grigio, bianco e borgogna), Burberry offre adesso la possibilità di personalizzarle, ricamandole con un massimo di tre lettere.



L’unico, vero momento di crisi della stampa a quadri risale al periodo tra gli anni ‘90 e i primi ‘00, quando la sua popolarità cresce in misura inversamente proporzionale al crollo del prestigio di cui godeva presso gli happy few, venerato com’era da chavs (termine equivalente grossomodo a buzzurro, che secondo il dizionario Collins denota «i giovani della working class i cui gusti, sebbene a volte costosi, sono considerati volgari») e casuals, gli hooligan che, per passare inosservati dentro e fuori gli stadi di calcio, tenevano un basso profilo, vestendo brand ricercati alla Burberry, appunto; gruppi sociali bersagliati in modo feroce, nel primo caso apertamente classista, dall’opinione pubblica inglese.
Il marchio deve correre ai ripari: nel 2001 il neodirettore artistico Christopher Bailey (rimasto in carica fino al 2017) riduce al minimo sindacale la presenza della fantasia incriminata (alcuni pezzi, come il cappellino logato all-over, vengono addirittura cassati). Già nel decennio seguente, tuttavia, nelle campagne natalizie riprendono a fioccare scarf finestrate, preferibilmente al collo di star nazionali di primaria grandezza, tra cantanti, top model e attori/attrici (Sir Elton John, James Corden, Sienna Miller, Cara Delevingne, Naomi Campbell, Rosie Huntington-Whiteley, Romeo Beckham adolescente che sfoggia un modello en pendant col trench khaki). D’altra parte si rischia di perdere il conto delle celebrità, di ieri e oggi, fotografate con addosso la sciarpa a scacchi della maison, dai “precursori” David Niven e Michael Jackson alla papessa dell’editoria modaiola Anna Wintour, e poi Jared Leto, Susan Sarandon, Andy Garcia, Robbie Williams, Liam Payne, Matt Smith, Blake Lively, Rita Ora


London Fashion Week Autumn/Winter 2018 – J.W Anderson – Outside Arrivals Featuring: Anna Wintour Where: London, United Kingdom When: 17 Feb 2018 Credit: Lia Toby/WENN.com

Qualche concessione al pubblico più sensibile alle sirene dei trend, a dire la verità, c’è stata: Bailey, con la linea Prorsum, ha variato anche di parecchio le dimensioni dell’accessorio, pompate per farne un poncho da drappeggiare sulle spalle (collezione Fall/Winter 2014) o viceversa rimpicciolite a mo’ di cache-col, lasciato distrattamente slacciato (F/W 2013), e ancora ha moltiplicato le frange, dandogli le sembianze di uno scialle (F/W 2015), oppure lo ha cosparso di cuoricini o pois, mixati al check in un pot-pourri di fregi e sfumature.
Nella capsule per la stagione F/W 2018, invece, Gosha Rubchinskiy (aedo di quel “post soviet style”, alquanto rude e spiccio, che impazzava fino a non molto tempo fa) ha congiunto nello stesso filato la quadrettatura canonica e il Nova Check, leggermente più grande e chiaro rispetto all’originale, strizzando così l’occhio alla fregola cumulativa dei citati chavs, che spargevano ovunque potessero il pattern di Burberry.
Tisci, da ultimo, ha pensato a modelli reversibili, limitando a un solo lato (dove concentra il monogramma con le T e B intrecciate del fondatore Thomas Burberry, introdotto al suo arrivo nel 2018, oppure inserti recanti le coordinate geografiche della sede principale del brand, a Westminster) la verve esornativa.
L’opzione privilegiata, va da sé, rimane la sciarpa a scacchi tradizionale: a dispetto degli anni che passano, non ha perso un grammo dell’appeal very british degli inizi, il che, nonostante la Brexit, non guasta mai.



5 storici brand di maglieria da (ri)scoprire

Si scrive autunno, si legge maglieria: con le temperature che si abbassano sempre di più, bisogna attrezzarsi con i pullover, da preferire in filati caldi e cozy, lana über alles. Le opzioni sono praticamente infinite, tra nuance evergreen quali blu navy, nero e grigio oppure eye-catching, texture a prova di gelo o finissime, quasi impalpabili. È bene ad ogni modo andare sul sicuro, rivolgendosi a quei marchi dall’heritage pluridecennale che è garanzia di qualità e un certo blasone, come i cinque a seguire.

Missoni

Dici knitwear e subito il pensiero corre a una delle dinastie più rappresentative della moda italica, i Missoni: per la maison fondata quasi settant’anni or sono da Ottavio e Rosita, partner sul lavoro e nella vita, è sempre stata il cuore di un’impresa dalla forte connotazione familiare, il viatico per un successo capace di attraversare i decenni e relativi cambiamenti di usi e consuetudini vestimentarie. Grazie ai maglioni straripanti di cromatismo ed estrosità, infatti, negli anni ‘70 esplode la Missoni-mania, al di qua e al di là dell’oceano: impossibile ignorare i pattern fiammati, variopinti, ipnotici che zigzagano sui capi usciti dal laboratorio di Sumirago della coppia di stilisti-imprenditori, un sincretismo gioioso di sfumature, punti e motivi battezzato dagli americani “put-together”.
Incoronata nel 1971 «migliore al mondo» nientemeno che dal New York Times, la maglieria vale al brand il Neiman Marcus Award del ‘73, per avere «osato nuove dimensioni e rapporti di colore». Peculiarità che contraddistinguono tutt’oggi le collezioni della griffe; non fa eccezione quella per l’Autunno/Inverno 2021, in cui il fervore espressivo missoniano irrompe su golf, pull a collo alto e cardigan dai revers sciallati attraverso la consueta ridda di linee, arzigogoli e trame grafiche, tra screziature, chevron ingigantiti, righe dall’effetto optical e cromie digradanti dallo scuro al chiaro, o viceversa.


Credits foto 1: ph. by Oliviero Toscani


Ballantyne

Assurto a grande notorietà negli anni ‘50 grazie al “Diamond Intarsia”, tecnica che permetteva di tracciare sulle maglie i tipici rombi allungati che hanno fatto la fortuna del marchio scozzese, Ballantyne celebra quest’anno il traguardo dei cento anni.
Tra gli ammiratori della trama a diamante dei suoi pullover si contano teste coronate, star di Hollywood e jet-setter di fama mondiale (da Alain Delon a Jacqueline Kennedy, passando per James Dean e Steve McQueen), perfino Hermès e Chanel, colpite dalla capacità della label di trattare a regola d’arte le fibre più nobili, le affidano la propria maglieria; nel 1967 è invece Her Majesty ad onorare il knitwear d’autore di Ballantyne col Queen Award.
Al timone dell’azienda vi è ora l’ex direttore artistico Fabio Gatto, che per riportarla agli antichi splendori affianca ai maglioni intarsiati con l’inconfondibile argyle proposte in pesi e finezze assortite, in grado di accontentare gli amanti dei sottogiacca dalle consistenze ultralight come i patiti dei pullover avvolgenti, oltre alle capsule collection della linea Lab, nelle quali il virtuosismo produttivo della casa incontra la visione fresca dei giovani designer selezionati volta per volta.



Drumohr

Con le radici ben salde in Scozia, terra d’origine di questa griffe centenaria (in attività dal 1770), Drumohr parla italiano dal 2006, da quando cioè è stata acquisita dal gruppo Ciocca.
L’azienda del Bresciano ha trasferito la produzione dal Regno Unito all’Italia, prestando però la massima attenzione a mantenere intattto quel saper fare artigiano che, per tutto il Novecento, aveva conquistato attori, aristocratici e modelli assoluti di chicness, dal Re di Norvegia al principe Carlo, da James Stewart a Gianni Agnelli; è quest’ultimo, nume tutelare dell’eleganza maschile eternamente imitato (con scarsi risultati, va da sé), a rendere un must il “razor blade” Drumohr rinominato “biscottino”, motivo che consiste di piccoli rettangoli profusi ritmicamente su lana o cashmere.
Conciliando know-how artigianale e ricerca continua, le collezioni includono oggi giochi di color block, intarsi micro o macro, lavorazioni in rilievo e puntuali rielaborazioni del pattern caro all’Avvocato, che non disdegnano scelte cromatiche piuttosto audaci, accostando per esempio il blu al pistacchio, l’arancione al bordeaux, il turchese al vinaccia.



Malo

Una storia prossima al traguardo del mezzo secolo; una manifattura interamente italiana, concentrata negli stabilimenti di Campi Bisenzio e Borgonovo Val Tidone; un’idea di lusso understated, che lasci parlare la qualità di capi dai filati pregevoli, di squisita fattura. Sono questi gli assi portanti di Malo, brand nato come produttore di maglieria in cashmere nel 1972, quando il dominio scozzese sul settore sembrava inscalfibile, eppure riuscito ad affermarsi grazie alla ricca, vibrante palette dei pull, costruiti alla perfezione, bien sûr.
La parabola dell’azienda raggiunge l’acme a cavallo degli anni ‘90 e 2000, poi il declino interrotto, nel 2018, dal terzetto di imprenditori (Walter Maiocchi, Luigino Belloni, Bastian Mario Stangoni) che ne rileva la proprietà, restituendo una centralità assoluta all’artigianalità dell’offerta, imperniata sul cashmere proveniente dalla Mongolia, mescolato alle volte con materiali altrettanto preziosi, dall’alpaca alla seta, alla vicuña, soprannominata “vello degli dei”.
Le fibre deluxe sono, ovviamente, il fulcro della collezione A/I 2021 Boulevard, in cui nuance, architetture e suggestioni dei grandi boulevard metropolitani – appunto – vengono traslate su lane dalla morbidezza extra, in colori freddi (su tutti i diversi punti di grigio, vero passe-partout della proposta) oppure vivaci, intarsiate di minuti rilievi geometrici o a trecce leggermente distorte, a coste o compatte, per capi dai volumi misurati e clean, che la griffe definisce «timeless e urban-chic».



Pringle of Scotland

In tema di maglieria di alto profilo, grazie a tradizioni secolari ed eccelse varietà di lana, la Scozia non teme confronti, e questo vale a maggior ragione per un marchio che fa riferimento al genius loci del Paese fin dal nome, Pringle of Scotland.
Fondato nel 1815 da Robert Pringle negli Scottish Borders, gli vanno riconosciuti almeno due “brevetti” destinati a incidere in profondità sulle sorti dell’industria laniera: negli anni ‘20 del secolo scorso, idea infatti il pattern argyle, l’iconica – possiamo dirlo – fantasia a losanghe prontamente adottata da Edoardo VIII, il duca di Windsor, elegantone impenitente e sommo arbitro del buon gusto maschile del tempo, subito imitato dagli aspiranti epigoni dell’high society internazionale. Altro fiore all’occhiello dell’etichetta è il twin-set, la combo di maglioncino girocollo e cardigan ton sur ton divenuta un cardine dello stile bon chic bon genre. Un autentico orgoglio nazionale insomma, e non stupisce che la regina Elisabetta, insigne cliente del maglificio, lo abbia premiato nel 1956 col Royal Warrant, onorificenza che certifica lo status di fornitore ufficiale di casa Windsor.
Realizzati tuttora nella fabbrica di Hawick, i capi Pringle of Scotland si possono acquistare comodamente da casa sull’e-shop ufficiale, scegliendo tra una discreta gamma di modelli dal fit rilassato, dai sempiterni maglioni a rombi ai golf dall’appeal vintage, con il leone (simbolo ripescato dagli archivi) intessuto sul petto.



Per l’immagine in apertura, credits: Tassili Calatroni for Crash

Radiografia di un cult: il borsone Keepall di Louis Vuitton

Il nome dell’accessorio, denotandone la funzione, ossia custodire il nécessaire per un breve viaggio, dice (quasi) tutto; il resto lo fa l’alto lignaggio del marchio che, oltre alla paternità, può vantarsi di averlo ammantato di un’aura di desiderabilità e charme che travalica le qualità, peraltro eccellenti, dell’oggetto in sé, eternandolo come status symbol. Parliamo della Keepall di Louis Vuitton, weekender bag nata nel 1930, esempio calzante di quella “Art of Travel” che è da sempre un valore quintessenziale della griffe parigina, diventata nel ‘900 un colosso luxury mondiale proprio soddisfacendo le richieste di un’affluente élite di globetrotter, abituata a spostarsi da un capo all’altro del pianeta col relativo seguito di bagagli. Questa borsa cilindrica, nello specifico, è stata la prima flessibile e destrutturata mai prodotta dalla maison, una rivoluzione rispetto alle ingombranti valigie rigide in uso al tempo.





Nel caso ci fossero dubbi sulla portata iconica della Keepall, basti considerare poi che la borsetta probabilmente più famosa di Vuitton, il bauletto Speedy, arrivò sul mercato negli anni Trenta come versione mini della sacca in stoffa imprimé.
Pensata per un pubblico maschile ma di fatto unisex, le sue misure sono rimaste pressoché immutate fino ad oggi: le cifre delle quattro differenti denominazioni (45, 50, 55, 60) ne indicano la lunghezza, e corrispondono ad altrettanti formati; munita di tracolla staccabile, foderata in cotone, ha doppio manico e finiture (compreso il porte adresse, personalizzabile su richiesta con le iniziali del cliente) in vacchetta chiara, mentre il tono delle minuterie metalliche si accorda alla colorazione del corpo, e può essere dorato, argentato o nero opaco.



Il materiale principe è il Monogram canvas marrone, tessuto impermeabilizzato rivestito, sin dalla sua introduzione nel 1959, dello stilema più riconoscibile – e imitato, spesso maldestramente – del brand, costituito dalla ripetizione di L e V sovrapposte e fiori a quattro petali, inscritti in cerchi o rombi. Il modello primigenio, tuttora in produzione, è stato affiancato via via da una cospicua quantità di alternative in pellami e fantasie dissimili, da quelle in tela Damier Ebène o Graphite (affini all’originale per consistenza e allure classicheggiante) al lusso smodato dell’ultima arrivata per l’autunno, un mix di vitello e coccodrillo, dalla sobrietà irreprensibile della pelle scurissima alla sferzata vitaminica delle Bandoulière con dettagli color evidenziatore.



Credits: ph. 1 Anthony Mayan/The Corsair, ph. 4 Giovanni Giannoni/WWD

Pratica, versatile, una solidità che le consente di durare una vita, la duffel bag LV si è prestata – e continua a farlo – agli interventi artistici più estremi, accogliendo, all’epoca della direzione di Marc Jacobs, i pois di Yayoi Kusama come i graffiti al neon di Stephen Sprouse, oppure le bizzarrie pop di Takashi Murakami, tra ciliegie grafiche e loghi dissimulati nel camouflage; esemplari reperibili, a distanza di anni, solo nei circuiti del collezionismo, a prezzi da capogiro.
Non si è sottratto alle customizzazioni nemmeno l’ex responsabile del menswear della casa Kim Jones, deus ex machina, nel 2017, dell’operazione che sancì la definitiva saldatura tra moda “alta” e streetwear, cioè la collaborazione con Supreme, che includeva borsoni tinti di rosso fiammante, simbolo della label newyorkese. Anche il suo successore, Virgil Abloh, esercita volentieri la propria vena (lussuosamente) fancy sulla Keepall, come provano le borse effetto acquerello o in jacquard intessuto di fibre ottiche, che regalano al materiale una luminescenza pulsante.



Non si contano le celebrità che si sono lasciate conquistare dall’accessorio: se nel secolo scorso era un’appendice chic alle mise da viaggio di Catherine Deneuve, Liza Minnelli o Joan Collins, fra i tanti, illustri possessori odierni troviamo David Beckham, Kanye West, Bradley Cooper, Drake, Travis Scott e Kate Moss.
Parafrasando Carrie Bradshaw di Sex and the City, per spiegare le ragioni di un successo così duraturo si potrebbe forse ricorrere a una formula tanto semplicistica quanto efficace, che la scrittrice über fashionista interpretata da Sarah Jessica Parker pronunciava, disperata, di fronte al rapinatore che stava per rubarle l’adorata Baguette di Fendi: “This is not a bag, it’s a Keepall!”.

Donnas Summer: chi era la regina della disco anni 80

Gli amanti di Donnas Summer e chi ha vissuto negli anni 80 la sua musica, senz’altro conoscono tutto della regina della disco di quel tempo, ma chi ancora non lo conoscesse e volesse saperne di più, può continuare a leggere questo articolo pieno diu curiosità sulla sua vita e i suoi riconoscimenti musicali.

Chi era Donnas Summer

E’ nata a Boston il 31 dicembre del 1948 e il suo vero nome era LaDonna Andre Gaines. Era la terza di sette figli, amante della musica e fin da piccola inizia a cantare nel coro della chiesa da quando a soli 8 anni. Nel 1968 abbandona gli Stati Uniti per trasferirsi in Germania, qui viene accolta molto bene al punto da essere scritturata per il musical Hair. Si sposa poi con Helmut Sommer austriaco conosciuto a Monaco di Baviera, da cui, dall’unione, nasce Mimi Sommer, la figlia.

Donnas Summer è deceduta il 17 Maggio del 2012 a Naples, in Florida, a causa di un cancro ai polmoni.

Donnas Summer la carriera

Riesce a diventare una star di successo europeo solo quando nel 1974 con la collaborazione di Giorgio Moroder incide il suo primo LP Lady of the Night con The Hostage. Con questo album però non raggiunge il successo negli Stati Uniti. Per raggiungere la fama anche negli USA dovrà attendere il lancio dell’album Love to Love You Baby, con la title track lunga ben 17 minuti.

Il successo mondiale arriva con l’incisione nel 1977 di I Feel Love, rimasta nella top ten per 18 settimane e quinto singolo più venduto dell’anno.

Nel 1979 vince il Grammy come miglior cantante rock donna col pezzo “Hot Stuff”. Non fu l’unico Grammy vinto, ma ne vinse ben 5 Grammy Award, 24 dischi d’oro e di platino negli Stati Uniti, 19 dischi d’argento in Gran Bretagna, 6 American Music Awards e nel 1994 Hollywood Walk of Fame.

Negli anni 80 fu poi accusata di essere omofoba e di odiare i gay, cosa non vera e per dimostrarla sostenne e appoggiò la Gay Men’s Health Crisis di Carnegie, per tutto il resto della sua vita.

Nel 1989 riprende il suo successo rientrando in classifica con “This Time I Know It’s for Real”.

Donnas Summer ha venduto cento milioni di dischi, ha duettato con nomi importanti come Andrea Bocelli, Lisa Minelli e Barbra Streisand.

Fu così famosa e popolare che le sue canzoni vennero anche ricampionate da cantanti come Madonna nel live “Futers Lovers” che scelse I Feel Love durante il Confessions Tour, o ancora da Beyonce.

L’ultimo album inciso da Donnas Summers fu Crayons nel 2008 e per ironia della sorte al suo interno si trova un pezzo dal titolo “The Queen is gone”.