The Beauty Edit #6

Sesto appuntamento con la rubrica beauty di Manintown, a cura di Claudio Furini.

#1 Beauty editorial: Ibere Nakamura

Il modello brasiliano di origini giapponesi Ibere Nakamura (che vanta nel proprio curriculum campagne ed editoriali per nomi del calibro di Giorgio Armani, Dolce&Gabbana, New Era, GQ Brazil) presta volto e corpo allo shooting realizzato per Manintown da Federico Ghiani, in cui il make-up marcato riflette scelte di look altrettanto audaci, tra camicie e completi dai toni vividi, bluse stampate, biker jacket cosparse di borchie.

Credits

Model Ibere Nakamura @WW MGMT

Photographer Federico Ghiani

Ph. assistant Alessandra Alba

Stylist Luigi Gaballo

Stylist assistant Fabio Valtolina

Beauty editor and Hair Stylist Claudio Furini

Make-up Vania Cesarato using Caia Cosmetics

Nail artist Le Unghie Di Giò

Videomaker & backstage Jessica Casella

Studio MENoUNO Studios

#2 Step by step

Nelle immagini e video seguenti, i passaggi per replicare trucco e nail art dell’editoriale.

#3 Male in make-up

Cosa significa oggi essere uomo e quali sono i canoni della bellezza maschile? Domande alle quali rispondere è diventato improvvisamente sempre più difficile: di pari passo con una nuova consapevolezza per quanto riguarda il corpo delle donne e il concetto di femminilità,  è arrivata anche la messa in discussione della verità inviolabili sull’essere maschio. Una vera e propria liberazione totale, che elimina vincoli e confini culturalmente molto radicati e propone una nuova identità e pure una nuova estetica. Il genere oggi è qualcosa di morbido e fluido: si “ruba” gli uni dagli altri creando qualcosa di nuovo ed estremamente interessante, sempre diverso e inaspettato. E dunque in questo contesto senza catene, ecco l’uomo che ha accesso al mondo del makeup: truccarsi non è più prerogativa femminile oppure delle personalità di rottura, di spettacolo o delle drag queen, ma è per tutti. Nessuno è escluso dallo sperimentare con colori e texture.

Foto dal profilo IG di James Charles

Modelli, artisti e influencer, ma anche ragazzi comuni iniziano a osare, lasciando qualcuno stupito o indignato, tracciando la strada di una libertà riscoperta. Complice di questa vera e propria rivoluzione sono stati assolutamente i social, che hanno reso possibile a una pluralità di voci altrimenti inascoltate di farsi sentire e raggiungere milioni di persone in tutto il mondo. Oggi nell’olimpo dei beauty guru troviamo tantissimi uomini, makeup artist o beauty lover, che hanno utilizzato il proprio viso come una tela per ispirare e incoraggiare chi come loro amava il mondo del makeup. Personaggi che si sono fatti i pionieri di un nuovo modo di intendere la bellezza, che oggi è più inclusiva che mai come dimostrano campagne e prodotti sempre più trasversali e che si rivolgono a un pubblico anche maschile.

Foto dal profilo IG di Patrick Starrr

Il merito va sicuramente alle community, soprattutto di giovanissimi, che hanno sostenuto fin dall’inizio quelle che oggi sono delle vere e proprie star. Jeffree Star è stato uno dei primi a sfondare nel mondo del makeup grazie alla propria passione, arrivando a creare un proprio brand, di fatto aprendo la strada a quelli dopo di lui. Poi abbiamo James Charles, Patrick Starrr, Manny Mua, per citare i più famosi, punto di riferimento per tutte le beauty e media personality. Per non parlare dei makeup artist uomini sempre più rilevanti: se il capostipite dei mua star è stato Kevyn Aucoin negli anni ‘90 (vero e proprio genio compianto), oggi abbiamo su tutti Patrick Ta, Mario Dedivanovic e Hindash.

Foto dal profilo IG di Luca Esposito

Ma se gli Stati Uniti e anche la Gran Bretagna, dove il più celebre è Wayne Goss, sono decisamente a buon punto per quanto riguarda diversità e accettazione, a che punto siamo in Italia? L’uomo che si trucca è compreso anche da queste parti? Ebbene, qualcosa sta cambiando, più lentamente, ma succede. Anche noi abbiamo i nostri beauty creator, con sempre più seguito a sostenerli. I makeup artist più famosi sono sicuramente MrDaniel (avete presente il signature look di Elodie?) e Manuele Mameli, il fidatissimo collaboratore di Chiara Ferragni, per quanto invece riguarda i social tra YouTube, Instagram e TikTok spiccano Alessandro Orati, Luca Esposito (Liquorsbeauty), Andrea Cimatti, Christian Filippi (Damn.tee) per citare quelli più seguiti, ma basta dare una rapida occhiata per notare come siano sempre di più i ragazzi che seguono il loro esempio e inseguono la propria passione. 

Foto dal profilo IG di Christian Filippi

Il significato che ha il lavoro e l’impegno di questi ragazzi è soltanto l’ennesima conferma di come il mondo della bellezza non sia esclusivamente qualcosa di frivolo, ma un diritto a tutti gli effetti. Attraverso la cosmetica ci prendiamo cura di noi stessi, esaltiamo i nostri punti forti, ci sentiamo più sicuri e sveliamo chi siamo: poterlo fare è una possibilità che tutti devono avere, indipendentemente dal genere. L’inclusività di cui tanto sentiamo parlare significa proprio questo: lasciare che ciascuno si esprima come desidera, che i pregiudizi vengano abbattuti e che un uomo, un maschio, un ragazzo possa indossare il rossetto e sentirsi libero. E bellissimo.

Testo Carlotta Tosoni

#4 Grammy Awards 2022

Dua Lipa e Megan Thee Stallion ai Grammy 2022 in Versace (ph. by Cliff lipson/CBS via Getty Images)

I Grammy Awards 2022 sono stati decisamente più tranquilli rispetto agli Oscar: red carpet e cerimonia sono filati lisci e i premi sono stati assegnati senza particolari scossoni. Olivia Rodrigo ha portato a casa ben tre award, ovvero quelli come Best New Artist, Best Pop Solo Performance e Best Pop Vocal Album, a dimostrazione di come il suo esordio sulla scena musicale abbia lasciato il segno. Jon Batiste, musicista jazz, ha vinto come miglior album con We Are, ispirato al movimento Black Lives Matter, e per il miglior video con Freedom, mentre i Silk Sonic, duo composto da Bruno Mars e Anderson Paak, si sono visti assegnare il premio per la miglior canzone per Leave the Door Open: impossibile non averla sentita come sottofondo di reel e TikTok! Il Best Pop Duo/Group Performance l’hanno vinto Doja Cat e SZA per Kiss Me More (altro tormentone social) e sempre a proposito di coppie, Tony Bennett e Lady Gaga con Love for Sale  hanno vinto il Best Traditional Pop Vocal Album. I premi rock sono stati dominati dai Foo Fighters, assenti: il loro batterista Taylor Hawkins recentemente scomparso è stato omaggiato in maniera molto sentita nel corso della cerimonia.

Per quanto riguarda il look, a differenza degli Oscar abbiamo visto le celebrity sicuramente osare di più con scelte più audaci e cool, fornendoci in ispirazioni molto interessanti. La stilista che ha dominato con le proprie creazioni e la propria presenza è stata Donatella Versace: il momento in cui è salita sul palco per placare la finta discussione tra Dua Lipa e Megan Thee Stallion vestite allo stesso modo, citando un siparietto molto simile di 24 anni fa tra Mariah Carey e Whitney Houston agli MTV Awards, è già diventato iconico. Donatella dopo aver esclamato in italiano «basta ragazze!» ha tolto loro il drappo che fungeva da gonna, rivelando due look simili ma diversi fra loro. Tolte le due spille, anzi le Versace Safety Pin Dress, la cantante inglese è rimasta con un minidress mentre la rapper americana con una gonna lunga con maxi spacco, entrambe su pantaloni aderentissimi effetto pelle, davvero sexy.
Dua Lipa è ormai da tempo una degli artisti più fedeli alla maison, infatti, per il red carpet ha scelto proprio un Versace vintage indossato in passato da Cindy Crawford semplicemente meraviglioso. Sempre Versace ha vestito la vincitrice Doja Cat, che in particolare per il red carpet ha scelto un abito con bustino sagomato e gonna trasparente in un verde acqua pastello davvero meraviglioso che la illuminava, così come la misteriosa ed elegantissima cantante svedese Snoh Aalegra, che con il suo Atelier Versace creato su misura per lei ha letteralmente incantato tutti. Il tessuto argento metallico ha dato forma a un corpino strutturato senza spalline e a delicati drappi sui fianchi, rendendo così la cantante una sorta di divinità contemporanea.

Se Megan Thee Stallion per il red carpet ha scelto l’animalier sfacciato di Roberto Cavalli, Lady Gaga ha puntato tutto sul glamour d’altri tempi con un Armani Privé bianco e nero assolutamente da diva, semplice ma molto ricercato. E sempre di semplicità si parla ma in questo caso ancora più essenziale con l’abito Saint Laurent indossato da Hailey Bieber: un tubino di seta bianca, morbido e modellato. ha avvolto la modella, che ha abbinato gioielli sottili in oro e capelli raccolti in una morbida treccia. Con lei ovviamente il marito Justin, in total look Balenciaga composto da un completo decisamente oversize e anfibi maxi. Il suo è stato uno di quelli più interessanti per quanto riguarda gli uomini che hanno partecipato ai Grammy.

Tra gli altri, da citare sicuramente quello di Jared Leto, che ovviamente non poteva che vestire Gucci: sotto al cappotto nero texturizzato in simil pelliccia, semplici pantaloni eleganti dal taglio stretto, stivaletti bianchi e soprattutto un favoloso top trasparente con ampia scollatura ricamato con perline, che  ha saputo esaltare al massimo la bellezza ambigua dell’attore. Non si può che definire cool anche Lil Nas X, che ama sempre giocare e sperimentare con gli abiti e in questo caso ha scelto Balmain: la giacca corta strutturata, i pantaloni leggermente a zampa e le scarpe con suola maxi total white erano as usual riccamente ricamati con perline e decori, comprese tre farfalle colorate, che hanno conferito ancora più personalità all’insieme. I gioielli in oro bianco e diamanti hanno completato il look di un artista decisamente all’avanguardia, come racconta anche il makeup che ha scelto per l’occasione: una base perfezionata e sugli occhi solo punti luce realizzati con un ombretto azzurro opaco, molto di tendenza.

Testo Carlotta Tosoni

The Beauty Edit #4

Quarto appuntamento con la rubrica a cura del beauty editor Claudio Furini.

#1 New Frontiers: Jihane Benassar

Protagonista dell’editoriale beauty scattato da Federico Ghiani è Jihane Benassar, modella spagnola che ha trasformato la calvizie nel segno distintivo della sua bellezza sui generis, quasi ultraterrena, che l’ha già portata ad apparire in magazine come Metal e Kaltblut, oltre che a sfilare per lo show Primavera/Estate 2022 di Marco Rambaldi.

Trench Paco Rabanne (su YOOX), body Licia Florio, pumps Casadei, necklace Radà

Credits

Model Jihane Benassar

Photographer Federico Ghiani

Ph. assistant Alessandra Alba

Stylist Luigi Gaballo

Stylist assistant Fabio Valtolina

Beauty editor Claudio Furini

Make-up Lorena Leonardis

Nails Elisa Villa

Videomaker & backstage Jessica Casella

Studio BraveModels

#2 Step by step

Ecco i passaggi richiesti per realizzare make-up e nails dello shooting, illustrati attraverso foto e video di backstage.


#3 I trend beauty per le prossime stagioni

Givenchy ed Hermès sono soltanto due delle maison che in occasione dell’ultima Paris Fashion Week, dedicata alle collezioni Autunno Inverno 2022/2023, hanno mostrato in passerella l’audacia e la sensualità delle trasparenze, sublimando le tendenze moda delle ultime stagioni e portandole a un nuovo e livello di interpretazione. Tessuti doppiati, inserti e intarsi rendono gli abiti iper femminili e seducenti, giocando al massimo con l’eleganza. Le applicazioni poi, che siano luccicanti o in perle, li trasformano in qualcosa di più prezioso e ricercato, quasi come un gioiello inestimabile indossato sulla pelle nuda. Le cuciture delineano i bordi di top, vestiti e giacche impalpabili, sono le scheletro di intrecci che svelano e rivelano in maniera sublime, per una bellezza e un’eleganza estremamente contemporanea che dona luce.

Concetti che ritroviamo nelle tendenze make up, dove complice la Euphoria-mania, gli occhi si tingono di giochi di chiaroscuri grafici, disegni stilizzati ed estremamente creativi che incorniciano l’occhio e ne cambiano la forma, rendendola inaspettata e aliena. A farla da padrone sono poi i colori metallici e dal finish bagnato lucidissimo, esaltati dai glitter e dalle applicazioni materiche. Prendendo in prestito le ispirazioni anni ‘60, il trucco occhi della primavera 2022 è definito e brillante, estremamente creativo e, perché no, colorato. Il soft glam che ha accompagnato le ultime stagioni in fatto di tendenze di bellezza viene quindi affiancato, anzi, sorpassato da stili decisamente più audaci, che spingono l’acceleratore sui punti forti del viso, in particolare lo sguardo. Le tinte fredde e fluo aggiungono un tocco divertente, bilanciato da bocca e pelle nuda, ma entrambe dal finish lucido. D’altronde, gli illuminanti in crema senza glitter e i lipgloss rimpolpanti sono i must have di stagione: la luminosità è la parola chiave del trucco primaverile.

Act N°1 Fall/Winter 2022-23 (ph. Imaxtree)
Bora Aksu Fall/Winter 2022-23

I vestiti fanno altrettanto, delineando una parte per il tutto: quelli cut out, che scoprono il fianco, sono tra i più cool del momento, declinati in mille modi diversi. Un lungo abito da sera diventa meno impostato e decisamente più sexy senza dimenticare l’eleganza, un corto da giorno è immediatamente più divertente, fresco e femminile, ideale poi da abbinare a un paio di anfibi.

Ci si scopre senza svelarsi, si catturano gli sguardi ma lo si fa distrattamente, quasi per caso: in realtà, tutto ci parla di consapevolezza e di volontaria esaltazione della bellezza del corpo. Forme, disegni e colori lo accompagnano, ne sottolineano le curve e le peculiarità di ciascuno, rivedendo in chiave attuale ciò che è sempre stato considerato difetto o mancanza. I tagli e le linee sembrano aggressivi, ma in realtà sono semplicemente decisi e sanno che cosa è necessario incorniciare: mai come ora, moda e bellezza sono frecce al nostro arco per decidere chi siamo, cosa vogliamo essere e cosa significa stare bene con noi stessi.

Act N°1 Spring/Summer 2022
Yana Dobroliubova

D’altronde, l’inclusività e soprattutto la diversità sono il fulcro della nuova estetica: gli standard sono cambiati, non c’è più il bello assoluto, ma quello particolare. Perciò, in passerella e nelle campagne vediamo modelle e modelli di taglie, etnie ed età diverse, ma anche con caratteristiche fisiche fino a non molto tempo fa considerato un tabù, come per esempio l’assenza di capelli, anche nelle donne. Che sia per un problema fisico, una condizione genetica o per scelta, essere calve non preclude la bellezza né tanto meno la femminilità (solitamente associata a chiome fluenti), come dimostra il fatto che sempre più modelle con questa caratteristica siano al centro della scena. Un paio di nomi: Yana Dobrolyubova e soprattutto Melanie Gaydos, artista e attivista, che non si è fatta fermare dalla displasia ectodermica ed è oggi una delle più richieste proprio per la sua unicità.

Jeana Turner
Melanie Gaydos

Text Carlotta Tosoni

Nell’immagine in apertura, Jihane indossa abito Marco Bologna, orecchini e clip bocca futuroREMOTO Gioielli, collana Radà

The Beauty Edit #2



Secondo appuntamento con la rubrica dedicata a hair e make-up a cura del nostro beauty editor Claudio Furini.

#1 COLOR GAME


Top Romeo Gigli, titanium ear piece with diamonds Gi by Giselle

Top Romeo Gigli, titanium ear piece with diamonds Gi by Giselle

Jacket Judy Zhang

Dresses P.A.R.O.S.H.

Dresses P.A.R.O.S.H.

Chokers Saint Laurent

Bustiers Saint Laurent



Jacket Judy Zhang

Choker Saint Laurent

Sopracciglia naturali e folte, ma super pettinate verso l’alto e sugli occhi una bomba di colore, perfettamente fusa con il blush, ovviamente extra. Questo sarà il makeup look della primavera, dove c’è voglia di tinte brillanti e golose, dove i finish matte e lucidi si mescolano tra loro creando tridimensionalità.
Lo sguardo è tutto, mentre sulle labbra i gloss rimpolpanti e specchiati le definiscono al massimo, dando equilibrio al look. L’arrivo della bella stagione segnerà il ritorno alla voglia di giocare e sperimentare con i look, non solo nel trucco, ma anche con i capelli: le acconciature sono semplici ma perfettamente aderenti alla testa, disciplinate e pettinate, fino a sfociare nell’effetto wet, che ha spopolato tanto nelle sfilate Primavera Estate 2022 quanto nelle ultime fashion week andate in scena nelle scorse settimane.


Testo Carlotta Tosoni

Nel video che segue, i passaggi per realizzare make-up e hairstyle delle due modelle protagoniste dello shooting.



Credits

Models Claudia Bernardi @fashionmodel.it, Iris Natale @Brave

Photographer Anthony Favazza

Beauty editor and hair stylist Claudio Furini

Stylist Lucia Capelli

Stylist assistant Fabio Valtolina

Videomaker Jessica Casella @a.moment.of__

Make-up Lorena Leonardis

Nail artist: Le Unghie di Giò

Photo Studio Brave Models

A seguire, i passaggi per replicare, step by step, trucco e pettinatura delle modelle protagoniste di COLOR GAME.

#2 Le tendenze beauty della stagione Autunno/Inverno 2022-23 viste a Milano Moda Donna

La fashion week è finita: andiamo in pace con le tendenze che verranno

Si è da poco conclusa la Milano Fashion Week, dove sono state presentate le collezioni prêt-à-porter dell’autunno inverno 2022/2023. Se c’è stato un filo conduttore tra tutte le sfilate da un punto di vista delle tendenze di bellezza, potremmo dire che è stato quello della morbidezza. Soprattutto per quanto riguarda i capelli, non c’è una linea precisa che delimita tagli e styling, ma anzi, tutto è un inno alla fluidità e alla naturalezza.


Da sinistra: Calcaterra F/W 2022-23, Missoni F/W 2022-23


Certo, il caschetto è sicuramente uno dei punti fissi, soprattutto corto e pari, interpretato a seconda delle esigenze con la riga centrale oppure laterale, ma in passerella sono stati avvistati anche tanti tagli lunghi scalati e ondulati, ma c’è stato posto anche per i corti: a farla da padrone è sicuramente il pixie cut con qualche incursione (ancora) dello shag, che si assesta come uno dei tagli del momento.



I colori sono tutti soffici e naturali: balayage e schiariture di sorta sembrano non essere mai esistite, così come le tinte accese, in favore di sfumature totali, esaltate dalla lucidità del capello e non dai giochi di colore. È una moda portabile, semplice, che punta tutto a esaltare la base di partenza e non un invito a stravolgerla: un segnale chiaro della direzione presa dalle tendenze.


Ermanno Scervino F/W 2022-23

Più interessante invece il capitolo styling, dove a farla da padrone è sicuramente il wet look: sono stati tantissimi a proporlo, declinandolo in diversi modi. Giusto per fare qualche nome, Ermanno Scervino, Missoni e Carolina Herrera hanno scelto l’effetto bagnato per bloccare le chiome delle modelle all’indietro ma non in maniera rigida, anzi, mantenendo le radici piuttosto voluminose e assecondando la natura del capello. Il risultato è cool ma effortless, molto leggero e naturale, facendo però intuire una certa ricercatezza.


Jil Sander F/W 2022-23 (ph. by Pietro S. D’Aprano/Getty Images)

Missoni F/W 2022-23

Makeup AI 2022 23: smokey nero e sopracciglia déco saranno la tendenza

Tutti i principi che ritroviamo anche nel makeup: il nude look è stato uno dei più proposti, soprattutto per quanto riguarda la base. A essere scelto, infatti, è stato soprattutto il finish soft matte, ovvero un opaco leggero e delicato che mantiene però il glow naturale, lontanissimo dalla lucidità specchiata o glitterata. 


Emporio Armani F/W 2022-23 (ph. Imaxtree)

Versace F/W 2022-23 (ph. Imaxtree)

Chi ha voluto osare con il trucco, l’ha fatto sugli occhi, scegliendo sempre però il nero come base di partenza, anche da abbinare a look colorati, come ha fatto per esempio Emporio Armani, altrimenti è assolutamente protagonista, estremamente grafico oppure smokey, di sicuro sensuale come abbiamo visto nel caso di Versace. Chi invece ha puntato sulle labbra, ha scelto colori dark, tra Il bordeaux e viola, oppure dei classici rossi dal sapore vintage (vedi Elisabetta Franchi): un timido ritorno al rossetto dopo anni di mascherina.


Elisabetta Franchi F/W 2022-23 (ph. by Rosdiana Ciaravolo/Getty Images)

Ultima tendenza molto interessante è quella delle sopracciglia decolorate. In diverse sfilate abbiamo notato questo dettaglio, che rende il viso e soprattutto lo sguardo più alieno, sicuramente enigmatico e particolare. Una scelta di stile per chi vuole farsi notare e che detterà legge nei prossimi mesi. 


Versace F/W 2022-23 (ph. Daniele Venturelli/Getty Images)

Testo Carlotta Tosoni

#3 I migliori beauty look e hairstyle dai backstage della Milano Fashion Week

Nella gallery che segue, alcuni dei migliori beauty look e hairstyle, direttamente dai backstage degli show di Moschino, Max Mara, Etro, Roberto Cavalli, Philosophy di Lorenzo Serafini, Capasa Milano e Marco Rambaldi.


Etro F/W 2022-23

Vincenzo Panico firma gli hairstyle di Etro usando Wella Professionals.


Max Mara F/W 2022-23

Andrea Gennaro e Marco Firriolo firmano gli hairstyle di Max Mara usando Wella Professionals.


Philosophy di Lorenzo Serafini F/W 2022-23

Giorgio Parrivecchio firma gli hairstyle di Philosophy di Lorenzo Serafini usando Wella Professionals.
Nail look by OPI


Moschino F/W 2022-23

Moschino F/W 2022-23

OPI firma i nail look di Moschino


Roberto Cavalli F/W 2022-23

Tony Ross firma gli hairstyle di Roberto Cavalli usando Wella Professionals.


Marco Rambaldi F/W 2022-23

Alessandro Squarza firma gli hairstyle di Marco Rambaldi usando Wella Professionals.


Capasa Milano F/W 2022-23

Elisa Ferrari firma gli hairstyle di Capasa Milano usando Wella Professionals.

The Beauty Edit

Primo appuntamento con la nuova rubrica del magazine, una rassegna di immagini, collezioni, tips e note sul mondo del make-up e hairstyling, a cura del beauty editor di Manintown Claudio Furini.

#1 Beauty Glam: Francesca Colucci








Protagonista dell’editoriale Beauty Glam è Francesca Colucci, giovane attrice originaria di Avellino (su Instagram è seguita da oltre 41mila follower, ha recitato in serie come Romulus, Un professore e Baby).
Il make-up sfoggiato per l’occasione mantiene la fresca naturalezza del suo volto, intonandosi perfettamente agli abiti indossati, eterei e raffinati, tra ruches, fiocchi e nuance tenui.

Abbiamo approfittato dell’occasione per rivolgere a Francesca qualche domanda sul tema.

Per un’attrice la propria immagine è parte integrante del lavoro: come curi la tua pelle? Sei una “skincare junkie”?

Non sono una skincare junkie level pro, ma faccio molta attenzione ai prodotti che uso sul mio viso, dal make-up alla beauty routine. È la mia coccola giornaliera!

Qual è il prodotto per la pelle che utilizzi quotidianamente?

Sicuramente una buona detersione e balsamo labbra, non esco mai di casa senza.

E invece per quanto riguarda il make-up, ti piace sperimentare o preferisci look acqua e sapone?

Mi piace un make-up leggero, sui toni naturali e super glow, ma ci sono giorni in cui mi piace giocare con ombretti e matite colorate, ne ho di tutti i tipi!

C’è un prodotto make-up che non manca mai nel tuo beauty case?

Un buon balsamo labbra e gel per sopracciglia, le porto sempre un po’ all’insù.

Hai capelli davvero molto lunghi: qual è il tuo segreto per mantenerli così lucidi e sani?

Li proteggo sempre con prodotti naturali, soprattutto d’estate.

Credits

Talent Francesca Colucci
Beauty editor and hair stylist Claudio Furini
Photographer Federico Ghiani
Photographer assistant Alessandra Alba
Stylist Luigi Gaballo
Stylist assistant Fabio Valtolina
Videomaker A Moment Of
Make-up Vania Cesarato using CAIA Cosmetics
Hair ghd
Hai products Kemon
Nails Le unghie di Giò
Thanks to MENoUNOS Studios, Mpunto Comunicazione

#2 Le tendenze e i migliori beauty look delle fashion week maschili di Milano e Parigi


Philipp Plein AI 2022-23

Tutta la bellezza avvistata alla Milano Fashion Week Uomo A/I 2022-2023

Si è da poco conclusa la Milano Fashion Week autunno-inverno 2022-2023, dove sono andate in scena le tendenze attuali e future della bellezza maschile. Su e giù dalle passerelle abbiamo avuto un assaggio dell’archetipo dell’uomo contemporaneo, di qual è il suo beauty look e che direzione stanno prendendo i trend.
In generale, quello che possiamo dire senza ombra di dubbio, è che è mancata una certa audacia, in favore di uno stile più classico e rilassato. Non esistono tagli netti ed estremi: il mullet sembra ormai totalmente appannaggio del mondo femminile più rock, così come il crop cut non prevede più sfumature rifinite in contrasto con la parte superiore molto più lunga.


Zegna AI 2022-23

Tutto è molto morbido e leggero, spesso ricadendo morbidamente sulla fronte. Infatti, uno dei leitmotiv visti in questa fashion week è stato il ciuffo in svariate forme e intenzioni,  più o meno lungo a seconda della tipologia di capello.
Il taglio, invece, non supera mai le spalle, pettinato naturalissimo o spettinato. Quando si vuole creare un look più strutturato, la riga è laterale e il capello impostato su onde leggere, oppure è centrale per un effetto 90s, sempre molto cool. Protagonista assoluto di queste sfilate è stato però il capello afro, libero nel suo meraviglioso riccio oppure intrecciato in maniera tradizionale: esattamente come avevamo visto durante le ultime sfilate, è un inno generale al capello naturale in ogni sua forma.


Prada AI 2022-23, ph. dal profilo IG del brand

Niente picchi di stravaganza nemmeno nel mondo del colore capelli, tendenzialmente classico e naturale. Il mondo punk, con deco e tinte fluo per ora non rientra tra le tendenze moda, che vuole un’eleganza maschile più classica e soprattutto sobria. Ci voleva lo street style per qualche colpo di testa tra treccine, capelli biondo platino e rasature totali, così come i caschetti corti e marcati, impostati col gel, quasi a prendere in giro l’estetica delle boy band. Ma nessuno effettivamente preme sull’acceleratore, lasciando al mondo femminile la massima possibilità di esprimersi con tagli, forme e colori.


Ph. by Acielle/Style Du Monde for Vogue

E la barba? Beh non siamo più nella hipster era, perciò non si vedono più barbe extra e lunghissime, lunghezze più contenute e curate, che danno al look un aspetto virile ma anche elegante e ricercato. Soprattutto i baffi hanno una cura particolare, esaltati creando un contrasto con una barba cortissima.
Sulle passerelle, invece,  i volti sono principalmente liscissimi e sbarbati, rappresentando un altro tipo di mascolinità e di stile.

Resta però un’occasione mancata quella del make up, sostanzialmente inesistente nelle sue forme più creative e colorate, che siamo abituati a vedere sui volti femminili. Anche la stessa moda non è ancora del tutto pronta evidentemente all’abbattimento di un limite, che anche tra gli ospiti non si è voluto superare. D’altronde, questa settimana della moda è stata un momento di transizione, un passaggio verso un futuro più definitivo: c’è da aspettarsi qualcosa di più scintillante e divertente alla prossima fashion week.

Testo: Carlotta Tosoni

Ricercatezza e boldness, le keyword del menswear del prossimo A/I


Prada AI 2022-23, ph. by Philip Meech

Archiviata la tornata di fashion week maschili per l’Autunno/Inverno 2022-23 (quest’anno sostanzialmente due, Milano e Parigi, con l’appendice, prima, durante e dopo le passerelle delle due kermesse, degli show presentati da alcuni brand in digitale, fuori dai calendari ufficiali), si può tentare un bilancio di quanto emerso dai défilé di gennaio.
Stando alle principali sfilate, al di là e al di qua delle Alpi, l’uomo, in vista della prossima stagione fredda, smania per abbandonare una volta per tutte il low profile forzato dei mesi passati, conseguenza della raffica di limitazioni e divieti susseguitisi mentre la pandemia era allo zenith, abbracciando convintamente i precetti del dressing up, del vestirsi di tutto punto indulgendo in ricercatezze e bizzarrie variamente “controllate”, da accompagnare a beauty look e hairstyling a tono, cioè bold.


JW Anderson AI 2022-23, ph. Kasia Bobula

Si parla, ovvio, di linee generali, cui derogano i cultori del minimal come pure griffe e designer che proprio non vogliono saperne di rinunciare all’agio di pantaloni con coulisse, set coordinati, babouche e altri indumenti/accessori etichettabili come leisurewear (di prassi in epoca di lockdown e chiusure a singhiozzo), comunque sia va per la maggiore lo studio dettagliatissimo dell’outfit, la tendenza a mettersi in ghingheri; ecco spiegato il dandismo compiaciuto, la «cerimonia del vestirsi come cura di sé» (Silvia Venturini Fendi dixit) della collezione Fendi, che trova nella vezzosità di capi e orpelli attinti dall’armadio femminile un antidoto ai tempi cupi che viviamo, oppure le stampe, i colori brillanti, le lucentezze e tutto l’armamentario estetico del clubbing celebrato da Federico Cina e JordanLuca. Si muove invece sul crinale tra divertissement e infantilismo JW Anderson, all’aria fanciullesca dei suoi modelli, dalle pettinature fin troppo ordinate, fanno da contraltare le stravaganze condensate in ogni uscita (distorsioni ondulate delle forme, animaletti funky, addomi scoperti, lamé e sequin profusi ovunque…).
L’inclinazione al massimalismo viene portata all’acme da Dolce&Gabbana, attraverso 107 mise dalle caratteristiche oltremodo contrastanti, in cui collidono stretto e largo, ossessione per il logo e sartorialità, vagonate di gioielli e graffiti, manierismi e spinte futuristiche, un clash stordente che si riflette nel trucco e parrucco dei ragazzi sul catwalk, tra smalti, decolorazioni e accessori per capelli.


Dolce&Gabbana AI 2022-23

Spostandosi nella capitale francese il discorso non cambia granché, anzi, a Parigi esercizi di stile e virtuosismi al limite della portabilità sono la norma anche in tempi normali, figuriamoci ora. Via libera, dunque, a ciocche colorate che scompigliano quel tanto che basta la successione armonica di grigi, beige e cromie neutre in pedana da Dior Men, alle (s)capigliature “impolverate” di Yohji Yamamoto, logico pendant tricologico di completi adatti a moderni, elegantissimi maudit, alle silhouette deflagrate di Hed Mayner.


Lazoschmidl AI 2022-23, ph. Marc Medina for Fucking Young!

Si guarda poi a decenni ancora eccezionalmente fertili per la moda maschile, su tutti gli anni ‘70 (con marchi come Wales Bonner, Casablanca, Valette Studio, Davi Paris ed Ernest W. Baker che ne condensano l’essenza in print intensi, sete fruscianti, tagli fluidi, preziosismi assortiti) e i ‘90, di cui vengono ripresi stilemi che identificavano specifiche subculture e scene alternative (l’hip hop nel caso dell’uomo di Louis Vuitton, l’acid jazz in quello di Junya Watanabe); c’è spazio persino per l’assertività tipica degli Eighties, vedi i gessati di Rhude, l’uso insistito del piumino da Juun.J, le spalle contundenti di Rick Owens.

Maison di rango e nuove, autorevoli voci della creatività nostrana e internazionale, insomma, hanno le idee chiare: la tanto sospirata ripartenza coinciderà, nel menswear, con l’adozione di un’immagine distinta, sofisticata, che passa anche – se non soprattutto -da scelte di beauty e acconciature ugualmente polished.

Testo: Marco Marini


Pigalle AI 2022-23, artwork by Maria Angela Lombardi

Dior Haute Couture Spring 2022, artwork by Maria Angela Lombardi

Celebs alla sfilata Dior HC Spring 2022: Rosamund Pike, Chiara Ferragni, Heart Evangelista, Madelaine Petsch, Cara Delevingne, artwork by Maria Angela Lombardi

#3 I consigli beauty dell’esperta Lorena Leonardis

Tendenze make-up 2022



Splendere è uno dei diktat di stagione.Tra le recenti tendenze in voga il make-up dewy (“rugiada” in inglese) sperimenta il beauty look dall’effetto rugiada per ottenere una base dall’allure luminosa.

Il trend dewy parte da una beauty routine quotidiana che ha lo scopo di rendere la pelle del viso morbida e idratata, attraverso accorgimenti di skin care che le donano lucentezza prima della stesura del fondotinta dalla texture leggera.
Si procede applicando l’illuminante su zigomi, arcata sopraccigliare, dorso del naso e arco di cupido, per un risultato glossy.

Il contouring lascia il posto al blush sulle gote, in una nuance fresca che sfuma sui toni del rosa per un effetto bonne minne, a donare vivacità ed un’allure salutare al volto.
L’eyeliner grafico è il nuovo trend per esaltare gli occhi con con forme e colori ispirati al futurismo, dagli effetti metallici. Ombretti blu, verde, giallo, rosa e viola Very Peri, colore Pantone dell’anno.

A incorniciare lo sguardo sopracciglia pettinate verso l’alto, con i soap-brows a tenerle in ordine e lucide a lungo.
Se il rosso fuoco non passa mai di moda, la rentrée è il rosso laccato sulle labbra, ma spopolano anche sfumature scure per le più udaci e i rosa accesi a illuminare il viso.

Skin care maschile



Oggi più che mai l’uomo è attento alla cura di sé anche in fatto di skin care.
Non basta più un semplice dopobarba o prodotto multiuso, c’è bisogno di detersione, creme e sieri voluttuosi, con texture leggere e poco profumate, che entrano a far parte del suo quotidiano per specifiche problematiche.

La pelle maschile, rispetto a quella della donna, ha esigenze diverse: il suo strato corneo è più spesso e tendenzialmente grasso, motivo per cui produce più sebo, e ha una presenza maggiore di pori dilatati nella zona T, che la rende impura e lucida alla vista.
In questo caso la crema adatta sarà composta da una texture di rapido assorbimento e specifici principi attivi sebonormalizzanti, antiossidanti e antiinfiammatori.
La rasatura, inoltre, provoca sensibilità e peli incarniti; oltre a ricorrere a degli scrub che li contrastino, esfoliando la pelle in superficie (da fare almeno una volta a settimana), le pelli sensibilizzate hanno bisogno di creme lenitive che calmino le irritazioni.

Pur invecchiano più lentamente rispetto alla pelle femminile, grazie a una maggiore presenza di fibre di collagene ed elastina, l’accelerazione dell’invecchiamento ha come causa sole, cattiva alimentazione, stress, alcool e inquinamento. Pertanto, contro i segni da esso causati, è consigliato l’uso di maschere detox, antiossidanti, sieri e creme con filtro protettivo (SPF), alle vitamine C-D-E, acido ialuronico, collagene e retinolo, che favoriscono il rinnovo cellulare e donano tonicità e luminosità a pelli spente, rivelandosi nel tempo ottimi alleati nel contrastare l’invecchiamento.

Testi: Lorena Leonardis

#4 Da Sanremo al successo internazionale, l’evoluzione beauty di Achille Lauro ed Elodie

L’edizione dei record numero 72 di Sanremo è stata anche, per quanto riguarda l’immagine di concorrenti e ospiti alternatisi nelle cinque serate della kermesse, una delle più fluide ed eclettiche di sempre. Tra il nuovo look di Michele Bravi, gli smalti pastello di Sangiovanni, l’estetica gioiosamente bold, coloratissima de La Rappresentante di Lista e il glam rock dei superospiti Måneskin, a rubare la scena è stato ancora Lauro De Marinis.

Uno, nessuno, centomila Achille Lauro


Rapper, cantante, popstar? No, performer. Achille Lauro ha vissuto tante vite e altrettante trasformazioni, che l’hanno reso uno degli artisti più enigmatici ma completi del panorama italiano. Non ha mai avuto paura di osare né con la musica né con il look: il suo è un percorso ambiguo, che rispecchia fedelmente la sua personalità eclettica. Nasce come rapper della periferia romana per poi affacciarsi alla televisione e al pop, perché tutto si contamina e si evolve.


Achille Lauro a Sanremo 2021, ph. by Jacopo Raule / Daniele Venturelli/Getty Images

La sua partecipazione a Sanremo 2019 è un momento di rottura, con una canzone decadente e un’immagine nuova, glamour. L’anno dopo, ancora sul palco del festival stupisce tutti con trasformazioni continue, travestimenti e look artistici, che ripropone anche nel 2021 come ospite speciale, con i suoi “quadri”, ovvero performance che mescolano teatro, musica e arte.
Ogni confine è abbattuto: Lauro De Marinis è impalpabile, ma umano, un sogno concreto che gioca con la musica, la moda e il makeup. Mentre i capelli sono sempre corti e decolorati, e la barba totalmente eliminata per mostrare tutti i tatuaggi, sugli occhi compaiono travolgenti smokey eyes, le labbra si colorano di rosso, di blu, mentre le unghie sono laccate di nero. Perfetto testimonial di Gucci, è la sintesi dell’estetica di Alessandro Michele, che sovverte le regole e propone la nuova normalità.


Achille Lauro a Sanremo 2022

Achille Lauro sperimenta con la musica e i media con naturalezza e audacia, tanto da essere impossibile prevedere la sua prossima mossa. Produttore cinematografico, scrittore, direttore discografico, imprenditore, è anche tutto questo, ma soprattutto è un artista. A chiudere il cerchio la performance che omaggia Marina Abramovic, Achille Idol is present. Photo book experience.
Non c’è dunque da stupirsi se talvolta si mostra uomo, a volte donna, o se mescola i due mondi mostrando i limiti del genere, se si spoglia davanti a milioni di persone e canta “me ne frego”. Lui fa spettacolo, smonta e rimonta e le icone e ci lascia senza parole.


Achille Lauro in Gucci a Sanremo 2022, ph. by Daniele Venturelli/Getty Images

Da Sanremo alla ribalta internazionale, il successo di Elodie


Elodie a Sanremo 2021, ph. by Jacopo Raule / Daniele Venturelli/Getty Images

Il Teatro Ariston è una ribalta eccezionale, capace di dare una spinta notevole alla carriera di ogni celebrità. Lo sa bene Elodie, tra le co-conduttrici più apprezzate – e ammirate – della scorsa edizione del festival, ormai lanciatissima a livello (anche) internazionale, come dimostra la sua “gigantografia” comparsa, pochi mesi fa,  nella mitica Times Square di New York.

È riduttivo dare la “colpa” della bellezza di Elodie solo al suo fisico statuario o al suo fascino esotico. Lei è molto di più: è talento, attitudine e anche estrema naturalezza. Qualsiasi veste abbia indossato, la cantante romana è sempre stata se stessa, credibile in ogni fase della sua carriera e per questo unica. La sua evoluzione si è vista anche nel look: i suoi capelli sono passati da un corto genderless e decolorato a uno più strutturato e spiccatamente femminile, fino ad arrivare al long bob di oggi, liberando i suoi riccioli e il suo colore naturale. E che le ha anche consentito di giocare di più e meglio con extension e parrucche, facendosi ambasciatrice dell’extra long proposto da Versace sulle passerelle Primavera Estate 2022.


Elodie alla sfilata Versace S/S 2022, ph. Getty Images

Elodie è interessante perché sa mixare un mood più street, decisamente internazionale, a una classe e un gusto tipicamente italiani, riassumendo in sé tendenze tanto di stile quanto musicali. Oggi il suo look è riconoscibile anche per quanto riguarda il make-up, merito dei grandi professionisti ai quali si è affidata, ovvero la stylist Ramona Tabita e il make-up artist MrDaniel, che ha saputo enfatizzare in maniera glam i suoi occhi verdi dalla bellissima forma allungata.


Elodie a Sanremo 2021

Consapevole della sua fisicità e della sua sensualità, oggi Elodie sa come esaltare i suoi punti forti con grande eleganza senza mettere mai in secondo piano le sue qualità artistiche, che anzi, possono esprimersi al meglio.
Tutto questo l’ha resa la diva contemporanea di cui avevamo bisogno. Sia per il suo spessore artistico che per la sua estetica, ha creato un vero e proprio canone.


Elodie a Sanremo 2021

Testi: Carlotta Tosoni

#5 Come replicare, step by step, il beauty look dello shooting

Di seguito, i passaggi per replicare, step by step, il beauty look di Francesca Colucci, illustrati dal team creativo che ha seguito lo shooting.






Di seguito, il video di backstage dello shooting con tutti i passaggi appena descritti.



Pisterzi Italian Grooming Art: in dialogo con Gian Antonio Pisterzi

Il talentuoso Gian Antonio Pisterzi racconta la storia e l’esclusività dei suoi prestigiosi Atelier e del suo brand – Pisterzi Italian Grooming Art – in un’intervista all’insegna dello stile.

Come nasce Pisterzi Italian Grooming Art?

Dopo una lunga formazione ed esperienze in brand internazionali come Dolce & Gabbana e Acqua di Parma è nata in me l’esigenza di avere qualcosa di mio, un progetto, un sogno, che mi sentivo finalmente pronto a realizzare. Volevo creare un luogo speciale dove fosse possibile non solo tagliarsi i capelli e curare il proprio aspetto, ma anche godersi un momento privato

Quali sono le caratteristiche che rendono diversi i prodotti Pisterzi da quelli dei competitor del segmento?

Prima di tutto il fatto che sono ricaricabili con dei packaging riutilizzabili al 100% , poi le nostre formulazioni lavorano in sinergia per cui l’utilizzo combinato dei nostri vari prodotti apporta benefici sia al benessere della pelle che alla barba , abbiamo poi degli attivi in alcuni prodotti che lavorano alla protezione della pelle e della barba contro l’inquinamento sia interno che esterno, ne abbiamo testato l’efficacia  per garantire un effetto reale ad un problema, quello dell’inquinamento e degli effetti sul nostro corpo , oggi così sentito .



Un prodotto in particolare vi differenzia dalla concorrenza? 

Il  nostro Siero solido per esempio è un prodotto multifunzionale, un vero booster di energia per la pelle del viso , arricchito con vitamina C ed un blend di estratti botanici derivati dal pepe nero , dal ginseng e dai frutti di Açai, che stimola l’energia e il metabolismo cellulare mantenendo la tonicità cutanea, perfetto quindi per essere utilizzato come trattamento viso quotidiano o come trattamento di idratazione intensiva, oppure per render più luminosa e morbida la barba, e se aggiunto alla crema da rasatura aiuta la scorrevolezza del rasoio.

Quale l’ispirazione per la progettazione delle tre fragranze?

La nostra collezione di fragranze porta il nome di Tonstrina, ispirato al latino “Taberna Tonsoris” che significa bottega del barbiere.
Tre racconti olfattivi che vogliono cogliere le atmosfere dei differenti luoghi dove si trovano i nostri Atelier , in  inedite  Parfum de Cologne moderne ed eleganti .
Tonstrina 17 è una fougère classica, che vuole raccontare l’atmosfera del nostro elegante atelier Milanese al 17 di Via Montenapoleone, un insieme di calma forza ed eleganza che conquista ed ispira
Tonstrina 55 è legnosa, sapida e decisa come il legame tra l’eleganza, lo stile italiano e la città di New York , legame che vediamo ogni giorno perpetrarsi nel nostro atelier di Wall Street .
Tonstrina 367, agrumato fresco e amaro, ha uno stile vivace come la frizzante e contrastata atmosfera del quartiere di Soho a New York . 



Cosa rappresenta culturalmente e per stile  Andrea Pirlo,  socio e ambassador del brand?

Andrea Pirlo, un grande campione dello sport italiano, rappresenta senza dubbio una piena consapevolezza del proprio stile, l’attenzione ai dettagli e la capacità di distinguere la qualità di una proposta.

Sviluppi o novità che riguarderanno il brand durante quest’anno?

Stiamo lavorando a molti progetti di sviluppo del brand e del trade sia in Italia che in America , al momento la nostra concentrazione è  sullo sviluppo della conoscenza del nostro brand e sulla visibilità , poi sì stiamo lavorando a delle novità a livello prodotto, ma al momento preferiamo non dire di più.

Skincare: gli alleati per il freddo

La skincare non è solo un modo per prendersi cura di sé ogni giorno, ma è anche una forma di prevenzione che protegge la pelle dai segni del tempo, ma richiede costanza, soprattutto in inverno. In questo periodo infatti , dobbiamo difenderci anche dal freddo e da tutti quei fenomeni che causano screpolature e rossori. Ecco allora un mix di prodotti che risultano un scudo perfetto per il periodo.


B-beauty complex – Naturadika

B-Beauty Complex è un integratore alimentare che nutre intensamente capelli, pelle e unghie, combinando 14 ingredienti unici in una formulazione ottimale che garantisce risultati rispetto a 5 azioni fondamentali (anticaduta, rigenerante, rinvigorente, antiossidante, nutrizione).



Élixir de jeunesse – Eisenberg Paris

È un booster istantaneo anti-affaticamento, antistress e anti-jet lag con l’estratto biotecnologico di alga Dunaliella Salina per aumentare il rinnovo cellulare; alle proprietà tonificanti del Ginkgo Biloba e del Tè Verde, si aggiunge il potere idratante dell’Acido Ialuronico. L’effetto fresco è assicurato, insieme all’effetto lifting visibile grazie alla texture gel.



Lemonade smoothing scrub – Olehenriksen

Uno scrub dalla texture di una granita che rende la pelle istantaneamente glow e ristrutturata. Inoltre, combina la potenza degli acidi AHA, la scorza di limone e lo zucchero dal potere esfoliante, per una pelle fresca e levigata. Il plus: è clean, vegan, cruelty free e gluten free.



Sapone Ultra Dolce Karité e Lavanda – L’Occitane

La componente principale di questo sapone è il burro di karité, che deterge la pelle rispettando il suo delicato equilibrio e lasciando la pelle idratata e delicatamente morbida. L’aggiunta della lavanda ha un effetto rilassante e rinfrescante.


Balsamo Labbra NOAGYSkinius

Un balsamo labbra ad azione antiage, nutriente e rigenerante studiato specificamente per labbra e contorno labbra. Aiuta a ricreare un aspetto carnoso naturale, ridefinendo i contorni delle labbra ed esaltandone il colore perché migliora l’idratazione. Le cere vegetali, dall’alto potere emolliente, rendono le labbra morbide e rimpolpate a lungo, mentre il betaglucano ripara e attenua le microrughe del contorno labbra.



Midnight recovery concentrate – KIEHL’S

Un trattamento viso notturno, formulato con un potente mix di oli botanici ed essenziali. Rigenera la pelle durante la notte, assicurando un effetto radioso al risveglio. Durante il riposo, quando la pelle risulta più permeabile, il siero notte agisce riparandola e stimolando il rinnovamento cellulare.



Gli strumenti che non possono mancare in un Barber Shop che si rispetti

Quella del barbiere, figura che negli ultimi anni sta provando a rinascere grazie anche all’esplosione del trend legato alla moda hipster, resta una professione che richiede un’altissima specializzazione e che è a tutti gli effetti assimilabile a quella di un artigiano. Non bisogna fare l’errore di confondere un barbiere con un parrucchiere, perché nonostante le sue figure abbiano in comune l’ambito lavorativo, i primi hanno a che fare quasi esclusivamente con soggetti di sesso maschile e utilizzano strumenti e tecniche peculiari, in parte diversi da chi si occupa principalmente di acconciature femminili.  

Come dicevamo, essere un bravo barbiere presuppone una preparazione che esula dagli aspetti puramente tecnici, e che ricomprende anche quelli legati all’anatomia, ma soprattutto un senso estetico  e un concetto di eleganza non comuni. Un mestiere storicamente presente in tutte le epoche passate, dove l’estetica maschile, soprattutto per i ceti altolocati, era un aspetto peculiare e imprescindibile, e che oggi sta provando a recuperare il terreno perduto. Sono infatti sempre più frequenti le aperture di Barber Shop nelle nostre città, luoghi contrassegnati dalla classica colonna a strisce alternate bianche e rosse poste davanti alle vetrine, in cui la tradizione si unisce alla modernità per la creazione di nuove tendenze capaci di valorizzare l’aspetto maschile. 

Ecco una lista dei principali strumenti da lavoro essenziali di un barbiere, che sempre più spesso vengono arricchiti e personalizzati con nuovi prodotti e arnesi che ciascun professionista utilizza per arricchire la propria offerta. 

1) Forbici

Si tratta  come è facile capire dello strumento principe e immancabile per un barbiere, e rappresenta uno degli elementi che accomuna questa professione a quella del parrucchiere. Parliamo ovviamente di set professionali di altissima qualità come quelli offerti da www.forbicitech.it, capaci di garantire una precisione e una facilità di taglio che non può essere comparata a quella delle forbici comuni. Il filo di questi arnesi deve essere sempre ai massimi livelli, soprattutto perché ci si ritrova spesso a lavorare a pettine, e la manualità in questi casi, unita a uno strumento di qualità, fa la differenza. Oggi un barbiere utilizza tutta una serie di forbici e forbicine, ognuna con una propria funzione specifica e le proprie peculiarità. Chi vuol fare il salto di qualità, non può più limitarsi al cosiddetto starter kit. 

2) Rasoi elettrici e manuali

Se l’uso delle forbici è necessario sia per i tagli a pettine che per le rifiniture sia della capigliatura che della barba, la modernità impone l’utilizzo di rasoi elettrici capaci di raggiungere lunghezze altrimenti precluse con le semplici forbici. Esistono modelli di ad alimentazione a filo (più scomodi, ma con prestazioni più elevate) e quelli a batteria ricaricabile. Ogni rasoio dispone di regolatori di varie dimensioni, essenziali per le sfumature e per definire le linee del taglio. Stesso discorso lo possiamo applicare per i rasoi manuali. 

3) Pettini

Molte persone possono pensare che un pettine non possa fare la differenza e che i motivi della riuscita di un taglio risieda tutto nella manualità del barbiere. In parte è così, ma resta il fatto che ormai la serie di pettini a disposizione di questo tipo di professionisti è quasi sterminata e ciascuno di essi ha le proprie specifiche e la propria funzione. Mettiamo in questa categorie anche le spazzole che, nonostante siano meno utilizzate rispetto  ai saloni di bellezza per signore, non possono comunque mancare in un Barber Shop. 

4) Asciugacapelli

Questo è un altro strumento che accomuna la professione del barbiere a quello di un parrucchiere. Un taglio da uomo non avrà però bisogno di un diffusore, ma soltanto di una buona potenza e della possibilità di variare tra i vari flussi di calore.

5) Prodotti per l’acconciatura, oli e balsami per la barba

I primi sono senz’altro meno usati rispetto a un parrucchiere da donna, anche se gel, lacche e sempre più spesso le tinte per capelli, sono usate anche per le acconciature maschili. Sono decisamente più usati gli oli e i balsami utili sia ad ammorbidire i peli della barba e a tenerli in ordine, ma anche per l’idratazione della pelle sottoposta a stress durante il taglio.

Capelli per le feste: i consigli dell’hair stylist

In questo momento storico il taglio dei capelli è in continua evoluzione e non ci sono regole fisse. Tra chi è sempre propenso ad osare, oppure chi lascia i capelli naturali e un po’ trasandati (complici di questa scelta le lunghe giornate passate in casa da soli) altri ancora non rinunciano a tenerli corti e sempre ordinati.

Nickolas Piazza, style director di Toni&Guy Turati 7 Milano, ci racconta il suo punto di vista in merito agli ultimi trend dei look maschili e femminili in questa stagione, svelandoci qualche consiglio da applicare durante le feste. Del resto, se non potremo stupire tutti i nostri parenti e amici dal vivo, avremo comunque un look perfetto da sfoggiare sui social.

Quali sono i trend sui tagli maschili questa stagione?

Molti di noi in questo periodo hanno deciso di ribellarsi in maniera importante alle abitudini che seguivano ormai da tempo ma per prima cosa è giusto dividere in fasce di età le tendenze. I giovanissimi continuano a far crescere i capelli in maniera sempre più naturale e selvaggia, senza seguire uno stile preciso. Gli adolescenti sono invece quelli che mi stupiscono di più in quanto si ribellano in modo deciso alle convenzioni andando ad accorciare e tagliare le lunghezze. I millenials e gli uomini adulti invece, non hanno cambiato le proprie abitudini in fatto di taglio mantenendo un look casual, sfumature morbide ai parietali e lunghezze molto gestibili nella parte superiore, che possono essere portate con riga laterale oppure pettinati tutti quanti all’indietro. Chi ha i capelli mossi naturalmente, sfrutta il proprio riccio lasciandolo libero per la maggior parte dei casi.

Ci consigli un look maschile e uno femminile da sfoggiare durante le feste?

Per l’uomo proporrei un look “bagnato”, provando a riutilizzare dei prodotti ad effetto wax in completo contrasto con gli stili più naturali che siamo abituati a portare. Questi si sposano perfettamente con una barba più pulita o con una rasatura totale, fortemente consigliata per far respirare bene la nostra pelle e magari accompagnata da uno scrub. Riscoprite anche il rito della barba, usando un rasoio mono lama e la schiuma montata manualmente tramite un pennello.

Un consiglio per le donne invece è quello di sfruttare le vacanze per concedersi delle maschere per capelli (vanno lasciate riposare almeno 8 minuti, magari anche su capello asciutto prima di fare lo shampoo). Quanto al look suggerisco di puntare sugli accessori. Tornano con gran forza l’utilizzo di cerchietti grossi colorati, mollette vistose e forcine. Osate con acconciature home made senza aver paura di sbagliare, procedendo da capello asciutto per dare un effetto grunch sulle radici e andare a pulire le code qualora ce ne fosse bisogno. Provate anche ad utilizzare la piastra per fare i capelli ricci oppure il ferro per ottenere delle onde morbide e molto più naturali, fissando tutto con spray specifici per dare un effetto più voluminoso e vissuto alle vostre acconciature.

Un consiglio per le donne in fatto di colore invece ?

Per questo Natale il compagno perfetto sono i balayage (tecnica che nasce negli anni 90 e che ad oggi è in forte espansione con diverse rivisitazioni) che vanno ad illuminare i capelli in maniera molto naturale regalando così luminosità e movimento alle nostre acconciature. Un must sempre più presente alle proposta per le mie clienti è un balayage ad effetto sun-kissed. Il face framing invece è una tecnica che può essere fatta con gli highlights sotto la chioma frontale oppure con un balayage, creando così un hair contouring che sappia mettere in risalto il viso. Ricordiamo sempre che le ciocche più chiare devono essere studiate e posizionate sempre in base alla forma del viso sul quale andremo a lavorare.

Profumeria artistica: 6 fragranze da regalare a Natale

Nel manuale dei regali, certamente il profumo è quello più rischioso, soprattutto se non si ha la certezza dei gusti del destinatario.

Se però ci sentiamo sicuri di osare e vogliamo stupire una persona davvero importante, possiamo puntare sulla profumeria artistica, che anche in questo periodo offre innumerevoli spunti per chi cerca un’idea regalo unica. Un oggetto prezioso, inaspettato e particolarmente indicato per chi desidera una fragranza che dia un’impronta distintiva, o comunque meno legata agli schemi tradizionali.



Black Oud Extreme Amber – Laurent Mazzone

Questo estratto profumato avvolge il corpo nel suo elegante velo, diventando parte indispensabile della personalità di chi lo indossa. La fragranza orientale e legnosa si apre con note di incenso e di spezie e si chiude con note di castoreum, vaniglia, legno di sandalo, cedro e zibetto. Particolarmente indicato nelle serate della stagione fredda.

Santal Insolent- Molinard

Eau de parfum che prende ispirazione dal cuore delle sacre foreste indiane e richiama atmosfere lontane e ardite. Un’armonia legnosa con un’apertura luminosa di legni preziosi, quali sandalo e cedro, che si uniscono alle note speziate di pepe e cardamomo. Le note balsamiche dell’elemi donano un tocco di mistero e si adagiano sul fondo di ambra e cuoio.

My New York – Bond No. 9

La fragranza è caratterizzata da note di testa che esplodono con un’energizzante carica di zenzero e pepe rosa, che si trasformano in un ricco cuore di rosa. Il fondo, invece, è ricco di cashmeran, legno di sandalo e patchouli, donando alla composizione una base calda e lussuosa.

Fragrance Travel Collection For Him – Floris

Uno scrigno contenente i 4 flaconi delle più amate eau de toilette di Floris. Santal, dove gli agrumi e le spezie rinfrescano con la lavanda il caldo legno del sandalo; N°89, una fragranza nella quale gli agrumi sono infusi in un corpo di note speziate e legnose con un tocco di rosa, geranio e ylang ylang; Elite, un fresco blend che evolve in toni legnosi, di ambra e di muschio e JF, fragranza che combina lime e mandarino con coriandolo e salvia sclarea.

Chicago High – Vilhelm Parfumerie

Questa eau de parfum è stata realizzata come fosse una sorta di macchina del tempo, che attraverso le memorie del profumo, rievoca l’emozione dei ruggenti anni ’20. Si apre con note di champagne, ananas e bergamotto, che si trasformano in un cuore di miele e tabacco. Il fondo è invece ricco di cuoio, patchouli e ambra.

Peau Santal – Miller Harris

Una fragranza sensuale a base di sandalo. Olibano e papiro ne esaltano il suo calore. Legno di cachemire, ambra e muschio donano un tocco di sensualità alla fragranza, mentre la vaniglia la completa, giocando con la cremosità e carnalità del legno di sandalo.

Beauty parade: 4 rituali da fare a casa

In questo periodo di grande sedentarietà, il tempo per dedicarci ad una beauty routine a 360 gradi certamente non manca. In questa gallery abbiamo raccolto alcune tra le migliori novità di questa stagione per una coccola completa, dalla mattina fino al momento del riposo notturno.



LPG Sérum Éclat Énergisant

Un trattamento che combina un’elevata concentrazione di vitamina C con un principio attivo che fa risplendere il viso e combatte le macchie, donando alla pelle un colorito uniforme e luminoso. Inoltre, grazie ad una combinazione a base di acido ialuronico, restituisce piena funzionalità ai responsabili della giovinezza e favorisce la formazione di collagene ed elastina.

LPG Complexe Anti-Capitons

Arricchito con il complexe exclusif minceur LPG, questo trattamento leviga e riduce la cellulite adiposa. Inoltre, la tecnologia Bodyfit migliora l’eliminazione dei grassi e previene la comparsa di nuove cellule adipose.

LPG Concentre Minceur Express J14

In questo caso 5 diverse piante garantiscono un’azione sinergica, completata dalla caffeina e dalla L-carnitina. La cola aiuta a bruciare i grassi, il frassino e il sambuco facilitano l’eliminazione delle scorie dall’organismo, il ribes nero contribuisce a controllare il peso, mentre il tè verde stimola il metabolismo e l’ossidazione dei grassi.

Korff Collagen Age Filler

La linea ideale per rendere la pelle tonica ed elastica, riducendo i segni dell’invecchiamento cutaneo, grazie alla presenza di collagene marino idrolizzato, il quale contribuisce a mantenere compattezza ed elasticità, prevenendo la formazione delle rughe.

Korff Complete Night Renew

Una gamma di prodotti perfetta per prendersi cura della pelle durante il riposo notturno. La linea è stata arricchita con un prodotto innovativo, il siero viso intensivo dalla texture fluida a rapido assorbimento, per favorire la rigenerazione della pelle durante la notte.

Bouquet d’Argento – Erbolario

Si tratta di un vero e proprio “bouquet” con estratti di piante, le cui foglie hanno delle sfumature argentate e sono ricche di attivi in grado di idratare, tonificare e proteggere la pelle. È composta da un profumo, una crema fluida per il corpo, un bagnoschiuma, un sapone profumato, una lozione deodorante, un profumatore per automobile e una fragranza per legni profumati.

Energia – Erbamea

Energia Più è una vera carica di energia per affrontare sport, lavoro e studio, riducendo la sensazione di stanchezza e debolezza. A base di piante tonicoadattogene, questo integratore è un ottimo alleato per la salute.

Oralcare: I consigli per un sorriso perfetto

Avere un sorriso perfetto e luminoso che completi il nostro volto è un po’ il sogno di tutti. Genetica e una buona dose di fortuna fanno sempre da padrone, ma anche noi dobbiamo fare la nostra parte. Spazzolare in modo corretto, evitare l’alcool e le caramelle gommose e usare il collutorio sono certamente tra le prime regole.

Questo lungo tempo tra le mura domestiche può essere l’occasione anche per migliorare la tecnica di cura della propria bocca, magari provando qualcuno dei prodotti che abbiamo selezionato.


Oral-B iO

Uno spazzolino elettrico dotato di una tecnologia unica e rivoluzionaria, capace di combinare innovazione, design e personalizzazione d’uso, garantendo una pulizia efficace e profonda. L’interfaccia interattiva permette di ricevere un messaggio di benvenuto, impostare la lingua, avere indicazioni circa la modalità di spazzolamento ed essere avvisati quando è il momento di cambiare la testina, oltre che di un visual timer, che consente di rispettare il tempo di pulizia di 2 minuti raccomandato dagli specialisti.


Piuma Care

Piuma Brush è uno spazzolino all’avanguardia, nato dalla fusione fra scienza, tecnologia e design. La forma è innovativa: il manico flessibile, le micro setole delicate e arrotondate e una testina con pulisci-lingua. Inoltre, è stato recentemente premiato al Compasso d’Oro per il suo design e per l’utilizzo di materiali green. Il riconoscimento è arrivato anche grazie alla sua base che lo trasforma in un gradevole elemento d’arredo nell’ambiente del bagno.


Antica Erboristeria

Questo dentifricio, dalla formula contenente il 90% di ingredienti di origine naturale, quali aloe vera e bamboo, dona loro un effetto sbiancante molto delicato. Inoltre, esercita un’azione lenitiva sulle gengive, rinforza lo smalto e garantisce una sensazione di freschezza per tutta la giornata.



Marvis

Caratterizzata da aromi speziati e i sapori raffinati, questa pasta dentifricia ricrea una sorta viaggio immaginario attraverso i profumi e gli odori dell’estremo Oriente. Dal gusto ricercato e sofisticato, combina la menta piperita e la dolcezza del succo delle arance con un aromatico e raro cardamomo, garantendo una sensazione di freschezza.


Per completare la nostra routine oral care, questo colluttorio concentrato all’anice è certamente l’ideale. Avvolge la bocca con una sensazione di freschezza che si crea dall’unione fra la menta e l’anice. La sua formula rinfrescante, priva di alcool, è arricchita con estratti naturali, xilitolo e propoli. Favorisce una buona igiene quotidiana della bocca e garantisce un alito fresco a lungo.

La beauty routine della sera

Anche prima di andare a dormire è importante preparare la pelle per il riposo, beneficiando così al massimo delle ore notturne. Infatti, proprio in questo momento si possono prevenire o riparare i danni sulla pelle con l’applicazione dei migliori alleati, aiutandola a rigenerarsi in vista del risveglio. Insomma, la beauty routine serale dovrebbe essere un rituale irrinunciabile a ogni età, in ogni stagione e per ogni tipo di pelle. Ecco qualche consiglio mirato tra viso corpo e capelli.


Duo Essentiel – Eisenberg

Questo gel detergente di Eisenberg ha una formula fresca e leggera, adatta per una detersione del viso quotidiana. I suoi ingredienti attivi e detergenti generano una schiuma, eliminando tutte le tossine causate dall’inquinamento, senza però disidratare la pelle. E’ un prodotto ideale per tutti i tipi di pelle ed ha un’efficace azione anti-età.

Concentrated Night Balm – Genaissance de la Mer

Ideato per rinnovare, rigenerare e riequilibrare la pelle durante il sonno, questo trattamento penetra in profondità e dona un’idratazione intensa. Inoltre, favorisce la ricostruzione di collagene ed elastina, minimizzando pori e macchie dell’età. La pelle apparirà così più compatta, distesa, luminosa ed elastica.

Beauty Sleep Cream – Pixi

Si caratterizza per una texture ad assorbimento rapido, ricca di sostanze nutritive, ideali per nutrire ed idratare la pelle durante il sonno. Realizzata con burro di mango naturale, burro di karitè, noto per le sue potenzialità nutritive, camomilla ed olii essenziali di lavanda, limone e bergamotto, i quali rivitalizzano e donano uniformità al tono della pelle.

Meadowfoam oil balm – Malin and Goetz

Questo trattamento all-in-one per viso e corpo è particolarmente indicato per le pelli secche, disidratate e screpolate. La sua formula ricca e priva di acqua è realizzata con una miscela di acidi grassi di 17 oli e burri nutrienti che contribuiscono a formare una barriera protettiva, atta a bloccare la perdita di idratazione. Questo balsamo offre numerosi benefici a viso, labbra, corpo e punte dei capelli.



Revitalizing Body Scrub – WOMO

Pensato per mantenere la pelle elastica e vitale, anche con le basse temperature dell’inverno, questo esfoliante per il corpo, grazie alla sua texture ricca di microgranuli di pomice, la renderà più liscia, levigata e vellutata. La sua composizione è arricchita di olii essenziali aromatici, quali l’estratto di salvia, conosciuto per le sue proprietà purificanti, l’estratto di menta, dall’azione rinfrescante e l’estratto di timo, che esercita invece un’attività antiossidante.  

Masque Purifiant Avant-Shampoing à l’Argile Blanche – Sisley

Visto che la sera abbiamo notoriamente più tempo , inseriamo anche una maschera per capelli ideale per liberare il cuoio capelluto da ciò che può ostruire e causare irritazioni e per proteggerli dall’inquinamento interno ed esterno. Grazie all’argilla bianca, all’estratto di thè di Java e di semi di sesamo, agisce come una carta assorbente, trattenendo il sebo in eccesso e detergendo il cuoio capelluto lasciandolo al contempo setoso.

Blanche Crema Mani – Byredo

Crema mani con una fragranza trasparente, pura e semplice nella struttura ma estrema nel carattere. E’ caratterizzata da note di testa, quali aldeide, pepe rosa e rosa bianca. Seguono essenze di neroli, peonia e violetta. La fragranza infine si chiude con aromi di legni chiari, muschio e legno di sandalo.

Relaxessence Olio da Massaggio – Melvita

Arricchito con olii essenziali di lavanda biologica e di sesamo, conosciuti per le loro proprietà rilassanti e nutrienti, quest’olio è
ideale per favorire il relax di mente e corpo e ricaricare le batterie dopo una giornata stressante e faticosa. Dona alla pelle morbidezza ed elasticità, facilitando il massaggio, senza però ungere. La totalità dei suoi ingredienti è di origine naturale, dei quali l’86% deriva da agricoltura biologica.

Le maschere per capelli planet friendly da avere ora

Anche quando si parla di maschere per capelli ormai, abbiamo un’ampia scelta di prodotti pensati e realizzati con ingredienti di origine naturale e adatti a soddisfare ogni esigenza.

Le fragranze provengono da fonti etiche e sostenibili, le formule sono certificate vegan e ovviamente banditi parabeni e siliconi. Massima cura anche nel packaging, per contribuire a fare la differenza e rendere il pianeta più felice e con meno sprechi. Scopriamo le nostre preferite del momento!


Riparazione profonda senza appesantire : Botanical repair intensive strengthening masque light di Aveda

Caratterizzata da un’innovativa tecnologia molecolare vegetale, questa maschera moltiplica i legami per una riparazione profonda fino a 3 strati, lasciando i capelli più sani, morbidi e luminosi. E’ adatta a tutti i tipi di capelli, soprattutto se deboli e danneggiati. La linea è al 94% di derivazione naturale, vegan, priva di siliconi e cruelty free. Anche il packaging è realizzato con un minimo del 59% di materiali riciclati post-consumo e fino al 41% di bioplastica.



Per i capelli fragili e sfibrati: Energizing Reinforcing Mask di Eslabondexx

In soli 10 minuti e ripetendo il trattamento 1 o 2 volte a settimana, le proteine del grano doneranno nuova energia e vitalità alla chioma, rendendo i capelli più forti e resistenti. Eslabondexx Reinforcing Mask è formulata con più del 90% di ingredienti naturali e ha un packaging in plastica derivata dalla canna da zucchero, 100% sostenibile.



Un bagno di nutrimento in soli due minuti: 2 Minute Magic Masque di Love Beauty and Planet

Grazie alla sua formulazione, ricca di olio di cocco e fiore di ylang ylang, previene le doppie punte, donando alla chioma un aspetto più sano ed una carica di luce e vitalità, in soli 2 minuti. Nel rispetto dell’ambiente, il prodotto è formulato con ingredienti di origine naturale, certificati vegan e senza parabeni ed il packaging è in plastica 100% riciclata e riciclabile.


Trattamento sos Deep treatment fiber strong di Biolage

A base di estratto di bambù dona forza ed elasticità ai capelli fragili e assottigliati, inoltre la nuova profumazione è vegana e le confezioni del brand sono sempre riciclabili o riutilizzabili al 100%.

Pelle sensibile post rasatura: i prodotti giusti

Nella cura della barba o nel gesto della rasatura, il rasoio è essenziale, ma anche la schiuma da barba non è da meno. Per chi preferisce ancora la lametta e un grooming casalingo, scegliere la schiuma da barba giusta risulta fondamentale. Il prodotto corretto dovrebbe essere delicato, anti-rossore e idratante. Allo stesso tempo, anche il rasoio elettrico deve rispondere alle esigenze della pelle delicata. Qui di seguito, alcuni spunti tra cui scegliere.




Womo Easy Shave Foam – Womo

Formulata con ingredienti naturali, dalla consistenza morbida, soffice e compatta, questa schiuma da barba è perfetta per tutti coloro che hanno una cute molto sensibile e soggetta ad irritazioni. La sua formulazione vanta di numerosi benefici derivanti dall’aloe, i quali donano sollievo immediato alla pelle irritata, potenziati dalle proprietà emollienti del burro di karitè e da quelle rinfrescanti ed antisettiche del mentolo.

Gel da barba emolliente – Davines

Il rituale della rasatura prosegue con il delicato gel da barba emolliente della linea Pasta & Love di Davines, caratterizzato da una texture molto densa, ideale per una rasatura veloce ma anche per un approccio di rifinitura. La sua formulazione si contraddistingue per la presenza di tensioattivi delicati, arricchita con estratto biologico certificato di alchechengi, molto apprezzato per le sue qualità estetiche e nutritive.

Linea protettiva – Proraso

Una nuova gamma di super formule, studiate ad hoc per soddisfare tutte le esigenze di performance e di comfort durante la rasatura. Arricchita di estratti naturali, succo di Aloe e Vitamina E, idrata i peli della barba e protegge la pelle dall’azione del rasoio. 



Series 6 – Braun

Un rasoio elettrico 100% impermeabile e dal manico ergonomico, ideale per una rasatura profonda e delicata allo stesso tempo. Infatti, la sua testina di rasatura oscillante SensoFlex si adatta perfettamente ai contorni del viso e riduce al minimo la pressione sulla pelle. Lo shaver è stato dermatologicamente testato per assicurare delicatezza senza comprometterne la performance.

Regolabarba KCG – Gillette

Alimentato dalla tecnologia Braun e caratterizzato da 3 pettini intercambiabili e 11 diverse impostazioni di lunghezza. Facile da impugnare ed estremamente versatile, va incontro alle esigenze di tutti coloro che vogliono ottenere uno stile unico e definito e, al contempo, di chi preferisce la versatilità e la sperimentazione di nuovi stili di barba.



H2+O – Skinius

Una crema viso anti-aging con Fospidina è un alleato perfetto per idratazione quotidiana; dona infatti comfort immediato dopo la rasatura, anche a coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile. Grazie alla texture delicata e leggera, idrata la cute in profondità, rendendola più levigata e luminosa; inoltre, contribuisce a prevenire i segni l’invecchiamento cutaneo.

Pro Age Comfort – Bioline Jatò

Questa crema viso, dalla formulazione 2 in 1 ricca di principi attivi quali mineral bioelements, man active complex e acido glicirretico, è ideale per lenire e distendere la pelle dopo la rasatura. Inoltre, grazie al suo potenziale anti-aging, previene ed interviene sui primi segni di invecchiamento cutaneo.

Fragranze maschili: le note per la stagione autunnale

Una gallery che ha come protagonisti nuovi ma anche iconici statement olfattivi tutti da provare. Ecco le nuove fragranze per uomini affascinanti e che amano osare.

J’ose Homme – Eisenberg

Calda e generosa, questa fragranza moderna riflette perfettamente la personalità del suo creatore; il suo nome è infatti un gioco di parole tra José Eisenberg e il verbo “Osare”. Si caratterizza per un’associazione di note sensualmente provocanti, ma al contempo delicate, come la menta e l’artemisia che abbracciano le ricche note di caffè nel cuore. Lascerà sul finale una piacevole scia calda di ambra e patchouli.

Lil Fleur – Byredo

La fragranza è un’esplorazione di un fiorito tradizionale, nonostante la sua intenzione sia del tutto contemporanea; evoca un mondo inebriante, complesso e misterioso, con un crescendo di emozioni giovanili. Nel cuore c’è rosa damascena fresca e avvolgente, accompagnata da note di cassis, tangerino e zafferano. Infine, al fondo, legni chiari, ambra e vaniglia donano alla fragranza raffinatezza e discrezione.

I vicoli via Fiori Chiari – Trussardi Parfums

Ispirata alla sensazione di libertà, serenità ed eccellenza che si respira passeggiando fra vicoli e viuzze che da Via Fiori Chiari portano a Brera, la fragranza ricostruisce perfettamente questa atmosfera irripetibile, con ingredienti pieni di personalità quali cardamomo, patchouli, anice stellato, elemi e tagete. Nebbia e calore creano una nota di contrasto molto sofisticata.

Impact – Tommy Hilfiger

Una fragranza mascolina, caratterizzata da un’aroma di té dato dall’accordo della pianta di coca, che stimola i desideri più nascosti dentro ognuno di noi e affascina i sognatori. Impact fonde sentori agrumati, fumosi aromatici, un trio di legni preziosi e un tocco potente di akigalawood, estratto di patchouli.

Rōzu Eau de Parfum – Aesop

La fragranza, intensa ma al contempo soave, è caratterizzata da ricche note floreali di rosa, unite a petitgrain, bergamotto, shiso e pepe rosa. Nel suo cuore, l’ylang – ylang si intreccia con note legnose, mentre il gelsomino potenzia la rosa. Sul finale appaiono una traccia di legno di sandalo, estratto di vetiver, patchouli, mirra ambrata e muschio.


Montblanc Legend Eau de Parfum- MontBlanc

Fragranza intensa, dal carattere deciso ed inconfondibile, caratterizzata dalla presenza del bergamotto, della purezza del gelsomino e dall’accordo muschiato. Questa Eau de Parfum ha però una nuova sfaccettatura: le fresche note di foglie di violetta, esaltate dal profumo della magnolia, che sfociano in una scia di vibranti legni e cuoio.

Cypress & Grapevine Cologne Intense – Jo Malone

Colonia intensa ed intramontabile, caratterizzata dal profumo fresco dei cipressi. Proprio quest’ultimo viene enfatizzato da note legnose di viti, radicate in profondità, e ambra, le quali donano un effetto audace ed avvincente.

Black Orchid Parfum – Tom Ford

Un profumo seducente e rivoluzionario, ispirato all’originale Black Orchid Eau de Parfum, con un’espressione più intensa, misteriosa e desiderabile. In questa nuova fragranza, lo ylang – ylang viene amplificato, mentre le note di rum e prugna nera diventano ancora più pronunciate, aumentandone la sensualità.

Angel’s Share – Kilian

Ispirata a liquori leggendari, come il cognac, la fragranza è considerata come un perfetto profumo after-party. L’esordio si manifesta con olio di cognac, declinato con un mix di quercia, cannella e fava tonka, alle quali si affiancano note persistenti di legno di sandalo, pralina e vaniglia.

Eau de Toilette Othoniel Rosa – Diptyque

Una fragranza in edizione limitata che rende omaggio alla regina dei fiori: la rosa piperita accompagnata dal profumo piccante e boisé del vetivèr. Questo omaggio a “La Rose du Louvre”, è stato creato in collaborazione con l’artista Jean-Michel Othoniel.

Il rituale del bagno caldo: 5 prodotti da scoprire ora

Il rituale del bagno caldo ha origini molto antiche. Dalle terme in epoca romana, che rappresentavano un luogo in cui trascorrere il proprio tempo libero in totale relax, e ancora prima in Giappone, dove veniva chiamato “Ofuro” , un valido rimedio contro lo stress. Ancora oggi, il bagno caldo viene considerato come uno dei modi migliori per scacciare le energie negative accumulate durante la giornata. Scoprite di seguito la nostra selezione per un rituale da bagno perfetto.


Balancing Room Diffuser – Susanne Kaufman

Questa fragranza per ambienti naturale è l’ideale iniziare al meglio il nostro rituale da bagno; infatti, renderà l’ambiente profumato ed accogliente. La sua formulazione si avvale di una miscela di oli essenziali dalle proprietà altamente riequilibranti e benefiche, quali l’arancia, il limone e la lavanda, che si mescolano con il profumo della noce moscata e dello ylang ylang. La fragranza si chiude in un fondo di patchouli e olio d’incenso.

Fireside – Noble Isle

Il nostro rituale prosegue con un viaggio olfattivo nel cuore della Gran Bretagna. Unendo fragranze raffinate ad estratti naturali autoctoni delle isole britanniche, il brand fa si che ogni prodotto regali una sensazione unica, così da vivere ogni volta un’esperienza irripetibile. Fireside è una fragranza caratterizzata da un delicato aroma speziato di cannella e olio di cipresso, con vaniglia ed estratti di barbabietola biologica del Galles.



Schiuma da bagno delicata – Parco1923

Per un momento di relax da regalarsi ogni giorno, ecco la schiuma da bagno delicata di Parco1923. Sviluppata da un’antica ricetta erboristica per la preparazione di un bagno rilassante. La sua formulazione è caratterizzata da estratti di bacche di ginepro e di betulla, noti per le loro proprietà sebo bilancianti, e da estratti di angelica, caprifoglio e menta acquatica, dalle proprietà rinfrescanti e decongestionanti, perfetti per rilassare i muscoli e tonificare la pelle.

Shower Oil – & Other Stories

Continuiamo il nostro percorso con un buon idratante corpo; infatti come ben sappiamo, con l’arrivo dei primi freddi è necessario nutrire a fondo la pelle. Declinato in tre fragranze, il nuovo Shower Oil & Other Stories include due ingredienti chiave: i semi di cotone e l’avena, ingredienti specificamente selezionati per le loro proprietà altamente idratanti e per il loro effetto nutriente.

Tomato Candle – Malin and Goetz

Per completare e rendere l’atmosfera ancor più rilassante ed accogliente, che cosa c’è di meglio di una candela dal profumo intenso e duraturo? Tomato Candle è una candela ispirata al familiare profumo di pomodori coltivati nell’orto di casa, realizzata con oli profumati di alta qualità e una miscela di cera vegetale. Il profumo fresco deriva da un mélange di erbe appena raccolte, quali basilico aromatico, lavanda e foglie di menta, che si intrecciano con la ricca dolcezza di un pomodoro perfettamente maturo. Note di legno di cedro e pepe verde rendono l’aroma ancora più morbido e pulito.

Rasatura: i prodotti giusti per un grooming perfetto

Nonostante molti uomini siano fan delle barbe lunghe e folte, ve ne sono altrettanti che vanno controtendenza e puntano su un aspetto pulito e ordinato. Che siate fan della barba o meno, è necessario scegliere i prodotti giusti per ottenere il risultato migliore. Ecco a voi allora i prodotti che non posso mancare negli step della vostra routine di rasatura questa stagione!


PREPARARE LA PELLE: Davines

Questo olio pre rasatura della linea Pasta & Love di Davines è perfetto per preparare la barba alla rasatura o, da asciutta, per modellarla e ammorbidirla. La sua formulazione, con estratto biologico di alchechengi, olio di mandorla e di jojoba, fornisce protezione alle pelli più delicate, senza appesantirle, e facilita lo scorrimento del rasoio, rendendo il procedimento più confortevole. Si contraddistingue per un packaging 100% riciclabile.

RASATURA CON LAMETTA: Eisenberg

Il gel è certamente un trend in fatto di rasatura con lametta, soprattutto se può essere utilizzato anche per la detersione. Quello di Eisenberg ha una formula fresca e leggera, adatta sia per una detersione del viso quotidiana ma anche per una rasatura facile, veloce e confortevole. E’ un prodotto ideale per tutti i tipi di pelle ed ha un’efficace azione anti-età.

IL RASOIO ELETTRICO: Braun

Per gli amanti dell’elettrico, il nuovo modello Serie 7 è ideale per una rasatura precisa, anche nelle aree più critiche. La rivoluzionaria testina Flex a 360° è totalmente flessibile e garantisce un contatto costante con la pelle, adattandosi perfettamente a viso e collo. Inoltre, è caratterizzato da una nuova impugnatura ergonomica e facile da maneggiare, con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.

IL DOPO RASATURA: Clinique

Alla fine del nostro rituale di grooming, un prodotto fresco è quello di cui abbiamo bisogno. Questa crema-gel idratante è adatta per reintegrare i lipidi della pelle e rafforzare la sua naturale barriera, donando comfort ed idratazione per 72 ore. La sua formula contiene Cica, perfetta per riparare e lenire la pelle irritata e disidratata. Dopo l’applicazione, avremo un aspetto liscio e luminoso.

Bellezza al naturale

Siamo sempre più consapevoli che ogni gesto che compiamo per il nostro benessere ha un impatto sull’ambiente. Anche la scelta di un prodotto cosmetico, che sia un trattamento viso o un semplice detergente, deve avere una patente di ecosostenibilità e al tempo stesso prendersi cura della bellezza della nostra pelle in modo naturale senza rinunciare all’efficacia. Ecco di seguito la nostra selezione con alcune delle novità del momento.


Davines

Pasta & Love è la prima linea di Davines dedicata all’uomo per prendersi cura della barba in tre gesti. Realizzata utilizzando flaconi in vetro riciclato per un minore impatto ambientale e contraddistinta da un packaging 100% compensato attraverso un progetto di riforestazione e tutela del suolo in Etiopia. Tutti i prodotti della linea sono arricchiti con estratto biologico certificato di alchechengi, una pianta di origine brasiliana il cui frutto è particolarmente apprezzato nel mondo orientale per le sue qualità estetiche e nutritive ed è estratto con il metodo della green technology, che, rispetto alle procedure tradizionali, consente di ottenere un concentrato ancora più puro e di ridurre l’impatto ambientale.

FLORENA Fermented Skincare

Frutto di un progetto 100% italiano, FLORENA Fermented Skincare unisce naturalità ed efficacia grazie alla fermentazione, processo di trasformazione degli oli che li rende più efficaci e potenti. In particolare, questi prodotti contengono almeno 10 volte più acidi grassi essenziali, tra cui omega 6 e omega 9 a catena corta. Nella scelta delle materie prime, nello sviluppo delle formule e nella creazione dei prodotti è stato deciso di rispettare i principi della green chemistry, focalizzandosi sulla produzione di prodotti eco-friendly, che non danneggino l’ambiente. Le formule, così come le fragranze, sono vegan e composte minimo al 99% da ingredienti naturali.

Love Beauty and Planet

La nuova linea haircare & bodycare “Oceans Edition” di Love Beauty and Planet è realizzata con il 92% o più di ingredienti naturali. Le sue bottiglie sono composte al 100% da plastica riciclata “Ocean Bound” raccolta, prima raggiunga il mare, a 15km dalla costa taiwanese, una delle aree del pianeta più colpite dal problema del riversamento della plastica negli oceani. Sono tutti a base di alga marina ed eucalipto, provenienti da fonti etiche e sostenibili. Le texture garantiscono alla pelle un’intensa idratazione e una sensazione di benessere. Tutte le formule sono vegane, prive di siliconi e coloranti.

Dr. Hauschka

Composta da 4 diversi prodotti, questa linea è stata pensata per soddisfare quattro diverse esigenze: detersione, idratazione, cura e rinforzo. Il nuovo shampoo della linea, a base di neem, rosmarino e cotogna, è molto delicato e si prende cura dei nostri capelli, dalla cute fino alle punte. Dona una sensazione generale di freschezza, grazie alla presenza di diversi oli essenziali, quali limone, bergamotto e menta, mentre l’estratto di ceci rende i capelli morbidi e setosi. La sua formula è composta da 100% ingredienti naturali ed è priva di siliconi.

BareMinerals

La prima collezione skincare vegana di BareMinerals è realizzata con erba di lunga vita potenziata, rafforza la pelle e riduce visibilmente i segni dell’invecchiamento. Formulata con ingredienti di origine naturale, senza parabeni, fragranze sintetiche o altri additivi, SkinLongevity Collection si compone di un siero, un trattamento notte e un trattamento occhi e include anche una maschera occhi al the verde in edizione limitata. La maschera occhi hydra gel rinfrescante al the verde ed estratto di epilobio è perfetta per nutrire la pelle, ridurre la comparsa di gonfiore e rinfrescare l’area delicata del contorno occhi.

Art meets Beauty: la visione di Edmond Eisenberg

Edmond Eisenberg è il perfetto ambassador dell’omonimo brand beauty. Figlio di Josè Eisenberg, fondatore dell’azienda e grande innovatore, ne condivide la visione e i valori. Il beauty per entrambi è una scienza esatta, e necessita di una grande ricerca tecnologica. Al tempo stesso però anche l’arte gioca un ruolo fondamentale nella strategia, poiché il prodotto beauty deve essere scientificamente avanzato e offrire un’esperienza sensoriale a chi lo utilizza. Abbiamo incontrato Edmond per scoprire il DNA di Eisenberg e i suoi consigli per una beauty routine tutta al maschile. 

Il tuo brand ha percorso generazioni differenti, come riuscite a combinare insieme tradizione ed innovazione?

La nostra filosofia riguarda i concetti di bellezza, perfezione, arte, tecnologia, innovazione ed eccellenza. Diamo estrema importanza alla ricerca e sviluppo e all’innovazione. Il nostro fine ultimo è cercare sempre il prodotto perfetto, piuttosto che una mera strategia di marketing. Ad ogni modo, EISENBERG è in primis un’azienda familiare. Questo ci permette di rimanere fedeli alla visione autentica di mio padre, ai suoi valori e di essere liberi e indipendenti per mantenere la nostra autenticità. Non siamo un’azienda multinazionale e abbiamo un’unica storia da raccontare: una creatività degna di nota, una passione reale per ciò che concerne la bellezza e il rispetto per i nostri consumatori. 

La ricerca del prodotto vi ha sempre contraddistinto. Quali sono le prossime innovazioni che vorreste introdurre?

Certamente miriamo a offrire prodotti beauty con un reale valore aggiunto, per fare in modo che i nostri clienti si sentano bene con se stessi e per offrire un’esperienza unica. Di conseguenza, la ricerca nell’ innovazione e l’ eccellenza sono le nostre priorità. Credo che la bellezza, o la sete di essa, sia eterna e lo è anche la nostra missione per trovare le formule più innovative al fine di preservare e rivelare la bellezza della pelle. Attualmente stiamo lavorando su progetti molto interessanti che non vediamo l’ora di condividere. Come per tutti gli sviluppi di prodotti futuri però teniamo i dettagli segreti fino a che il prodotto non sia effettivamente lanciato sul mercato: il che rende il momento del lancio ancora più emozionante per tutti. 



Come descriveresti la crescita e l’evoluzione del mondo beauty per gli uomini?

Gli uomini moderni hanno molto a cuore il desiderio di apparire belli e di sentirsi bene con la propria pelle, di conseguenza compiono azioni per raggiungere questi obiettivi. Vogliono essere sempre in forma e stanno acquisendo una consapevolezza di sé sempre maggiore; questo va di pari passo con il consumo di prodotti di bellezza. Oggi gli uomini sono diventati consumatori fedeli e hanno accettato l’uso dei prodotti beauty nella loro routine quotidiana.

Inoltre, la cura della pelle e della bellezza fanno parte pienamente dell’idea dello “stare bene”. 

Ultimo ma non meno importante, il Covid-19 ci ha insegnato l’importanza dell’igiene, di una sana e consapevole cura della pelle, di un brand su cui poter fare affidamento. E il nostro risponde a queste caratteristiche.  È importante creare prodotti su misura per anticipare e rispondere alle richieste specifiche degli uomini di oggi. La nostra pelle soffre quotidianamente le aggressioni dell’inquinamento, specialmente urbano. C’è una domanda in crescita per prodotti che siano facili da utilizzare, efficienti e che contengano prodotti naturali mirati. 

Quale è il vostro target per gli uomini e quali sono i nuovi bisogni?

Pensiamo che tutti gli uomini si meritino di sentirsi belli. Grazie alla nostra vasta gamma di prodotti proviamo a consegnare loro la cura perfetta per ogni bisogno specifico e per ciascun tipo di pelle: da normale a grassa, da secca a sensibile. Ogni uomo che cura il proprio aspetto e che desidera una pelle in salute e radiosa troverà la routine di skincare completa da EISENBERG Man. In genere l’uomo che acquista il nostro brand cerca prodotti veloci ed efficienti che rispondano perfettamente ai suoi bisogni quotidiani. Per lui, la cura della pelle non riguarda sono una crema da applicare quando capita perché la sua partner gli dice di farlo. Lo fa perché vuole sentirsi bene. 

Quali per te 3 prodotti must have da donna e 3 indispensabili per gli uomini

Ogni donna deve provare la “Masque Tenseur Remodelant”, una dei più venduti. È una maschera anti-età che assicura elasticità e corposità in pochi minuti. Un altro fra i migliori è il tanto amato “Soin Anti-Âge”, che ha una consistenza morbida, vellutata sulla pelle. I suoi ingredienti principali tonificano, lisciano e rassodano, in modo che la pelle appaia visibilmente più giovane. Il terzo must-have è “Crème Contour des Yeux & Lèvres”, un anti rughe specifico per occhi delicati, applicabile anche sulla zona labbra che riduce le rughe sottili e i segni della stanchezza. 

Per quanto riguarda gli uomini direi che non piò mancare il rinomato “Soin Actif Calmant Hydratant”, la cura perfetta per chi ha la pelle sensibile. Questo trattamento pensato per la città agisce a 360° come scudo contro le aggressioni esterne. Immancabile! “Complexe Anti-Âge” è una formula eccezionale per ridurre i segni dell’età. Questa crema ultra leggera è arricchita da un anti rughe e da ingredienti attivi idratanti, i quali mantengono la pelle rinvigorita tutto il giorno. Il terzo prodotto è “Duo Essentiel”, un due in uno che può essere utilizzato sia come detergente, sia come gel per la rasatura. Lascia la pelle liscia e confortevole, è un prodotto molto pratico per l’uomo di città! 

Come curi la tua pelle durante l’anno? Raccontami della tua routine estiva…

In generale rimane quasi sempre la stessa, ma in estate amo utilizzare formule fresche dalla consistenza leggera, quindi adatto la mia routine di conseguenza.

Uso Duo Essentiel per lavarmi il viso e radermi ogni mattina, poi il Gel Après-Rasage Apaisant. Mi piace molto la sua consistenza fresca e non unta! Per assicurarmi che la mia pelle riceva la giusta idratazione uso Baume Essentiel Hydratant, che dà una sensazione piacevole di benessere per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Inoltre, uso entrambi i nostri deodoranti, o lo spray DEODORANT o il nostro DEODORANT J’OSE.

Di sera uso nuovamente Duo Essentiel per eliminare le impurità accumulate durante il giorno e poi applico Soin Crème Réparateur Nuit, che ripara in profondità e rigenera durante la notte. A questo aggiungo Élixir de Jeunesse se ho un evento speciale o per il jet-lag, che è un acceleratore istantaneo contro la stanchezza. Il tocco finale è sempre il nostro profumo iconico J’OSE, che è il mio preferito da l’Art du Parfum e che uso da tanti anni!



Quali prodotti e abiti non mancano mai nella tua valigia quando viaggi? 

La stessa routine che ho descritto in precedenza. E in aggiunta troverete nella valigia il mio iPad, un orologio, capi sportivi per allenarmi ovunque nel mondo, un completo nero o blu notte, un paio di jeans, una maglietta bianca fresca, un maglioncino di cashmere nero e ancora più importante il Rispetto per qualunque cultura e Paese in cui io stia viaggiando. 

Tu e tuo padre siete amanti dell’arte e collezionisti. Come coniugate questa passione nell’ambito beauty e la tecnologia nelle vostre linee di prodotti?

L’arte ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella mia vita e in quella di mio padre. Oltre alle nuove tecnologie, definisce ogni creazione di mio padre e si riflette profondamente nel brand. Siamo costantemente alla ricerca del prodotto perfetto, che porti risultati reali ma che offra al consumatore un’esperienza artistica e sensoriale. La nostra prima linea di fragranze “l’Art du Parfum” rappresenta perfettamente questa unione: arte e profumi in un connubio che esprime l’essenza di vita, l’eternità, la sensualità e la bellezza. Il talentuoso pittore brasiliano Juarez Machado ha creato un dipinto per ogni profumo, il quale rappresenta lo spirito di ogni fragranza e cattura emozioni. In aggiunta, ho un retaggio artistico che mi piace coltivare nella vita personale. Sono grato di poter utilizzare questa passione e che il brand ne benefici durante il processo creativo. 

Quali sono gli artisti che ti piacciono maggiormente e perché?

Dipende da quale arte stiamo parlando, ma in generale direi che i miei gusti sono molti eclettici. Se parliamo di musica, amo Verdi, Puccini, Travis Scott, ma anche Chopin, BB King o John Mayer. Se parliamo di arte, ammiro il Rinascimento e la cosiddetta Arte “Zero” italiana (Lucio Fontana e Turi Simeti), o addirittura l'”Arte Povera” che mi appassiona molto, ma anche Arnaldo Pomodoro. 

@eisenbergparis

Olio di cade, ingrediente segreto per la bellezza maschile

Generalmente più spessa e con una tendenza mista la pelle dell’uomo da un lato contiene più collagene e mantenendo così fermezza, elasticità e presenta un invecchiamento più tardivo rispetto a quella delle donne. Dall’altro, una volta comparse, le rughe sono spesso più profonde e pronunciate. Inoltre può essere danneggiata dalla rasatura quotidiana.

La una nuova linea de L’Occitane dedicata all’uomo è a base di un ingrediente naturale perfetto per la pelle maschile: l’olio essenziale di cade. Questo prezioso alleato ha proprietà protettive e lenitive, basti pensare che per generazioni, i pastori hanno tramandato il segreto di questo ingrediente, un arbusto selvatico della gariga. Conosciuto anche come ginepro spinoso, l’olio essenziale di cade risulta raro e difficile da estrarre. Il legno viene tagliato da ottobre ad aprile e poi fatto essiccare per almeno due anni per ottenere un prodotto di altissima qualità. Da provare.

Profumi per dandy: L’Officine Universelle Buly 1803

Entrarvi è un’iniziazione. Che sia la boutique a Saint-Germain-Des-Près o il sito web. Varcata la soglia de L’Officine Universelle Buly, il tempo si dilata fino al 1803, anno di nascita della Maison, che acquisì notorietà in tutta Europa per le sue lozioni aromatiche, i cosiddetti vinaigres de toilette. Il fondatore ispirò addirittura a Balzac un personaggio de La Comédie Humaine.

In tempi recenti, questo marchio prestigioso è stato riportato in vita da Ramdane Touhami e Victoire de Taillac con grande rispetto della tradizione, ma anche di valori contemporanei quali sostenibilità e approvvigionamento etico delle materie prime. A Parigi sono sorti tre punti vendita dall’atmosfera retro-futurista, seguiti da altri a Londra, Hong Kong, Tokyo, Osaka, Kyoto, Séoul, Taipei, New York e San Francisco. Per la gioia dei dandy e delle muse di oggi.

La cura del corpo per il benessere dello spirito. La raffinatezza estrema come presa di posizione individuale contro la pseudocultura di massa e l’omologazione. Il rituale di bellezza come sublimazione della routine quotidiana. Questa è la filosofia de L’Officine Universelle Buly.

Una filosofia da cui derivano 87 (esatto, ben 87) oli naturali di bellezza per lo skincare più sofisticato. Pettini in materiali rigorosamente vegetali. Saponette personalizzabili con le proprie iniziali. Una collezione di profumi ispirati ai capolavori artistici del Louvre, creati dai più celebri nez per trasformare la materia plasmata dall’atto creativo in qualcosa d’immateriale ed evanescente quanto un’essenza. Una sfida impossibile, quasi esoterica. 

Le texture sono tanto sensoriali quanto evocatori sono i nomi dei prodotti: dal Sang de Dragon all’Encens du Mont Athos Byzantine. I dettagli delle confezioni richiamano alla mente i versi di Charles Beaudelaire: “Là, tout n’est qu’ordre et beauté, luxe, calme et volupté.”

Eppure, il vero tratto distintivo della Maison è la spasmodica ricerca dei segreti di bellezza ai quattro angoli del mondo. Un afflato cosmopolita che emerge in particolare nelle sue bizzarreries. Vezzi suggestivi, ma efficaci: dal magnesio transcutaneo che induce un sonno riparatore dopo il più intenso dei workout alla gomma di Chio, autentico chewing-gum dell’antica Grecia per rinfrescare la bocca. Per non parlare delle pietre semipreziose remineralizzanti, che distendono i tratti del volto o infondono lucentezza ai capelli. 

E se ancora non bastasse, quando visiterete il sito per fare o farvi un regalo, ricorrete al servizio esclusivo del telegramma calligrafato. Per inviare una missiva che non si può dimenticare.

THE BEAUTY LOCKER: NICOLA SURBERA

Quello della barba è un trend che non conosce crisi e proprio adesso che ci avviciniamo all’inverno è importante scegliere la giusta strategia per prendercene cura. Del resto, è un accessorio fondamentale per il look maschile. Ne parliamo con Nicola Surbera, influencer romano ma ormai adottato da Milano, che tramite instagram e il suo blog Mensbeauty si rivolge all’universo maschile dandoci sempre consigli e nuovi spunti.

Come ti prendi cura della tua barba?

Per quanto riguarda la forma e lo stile tendenzialmente vado dal barbiere, nello specifico da Barberinos dove si occupano a 360 gradi di tutto il rituale.  A casa da solo prolungo i benefici del barbiere usando sempre dell’olio e lo faccio dopo la doccia . In generale è importante preparare la pelle con vapore e procedere con la rasatura in ambiente umido . Inoltre consiglio sempre di fare la barba la sera perché trovo la pelle più rilassata, sia che si proceda con una rasatura totale  sia con regolazione.

Prodotti che consigli per la rasatura?

Sicuramente l’olio di Depot che trovo molto fresco e adatto alla pelle sensibile, Lab Series e infine Morgan’s che è un brand molto di nicchia mentre come schiuma da barba il classico sapone da barba Proraso. Rasoi: Trimmer wahl, o le lamette di Boldking.

Questa stagione barba lunga o corta?

Le barbe lunghe hanno raggiunto l’apice lo scorso anno e al momento questo stile è abbracciato solo da una nicchia ristretta, questa stagione andranno senz’altro le barbe corte e i baffi lasciati al naturale dato l’influsso della moda che trae ispirazione dagli anni 70 e 80.

Quali barbieri consigli a Milano o fuori per concedersi un rituale da vero gentleman?

Argagn a Brescia, un bellissimo salone vintage che oltre al barbiere prende forma come punto d’incontro di persone, storie e prodotti diventando barberia, bistrot e negozio. Un vero concept store. A Milano invece L’antica barbieria Colla davvero iconica ma anche Bullfrog il primo che ha aperto le strade dei barber shop.

Parlando invece di skincare, essenziali contro il freddo?

Sono fondamentali i lip balm per le proteggere le labbra. Consiglio Kiehls, il nuovo Boy di Chanel e Mediterranea. Altro essenziale è la crema mani come quella di Uriage e infine immancabile una buona crema idrante, in questo caso Cerave, Darphin e la nuova linea di Dermalogica.

Devi partire per un viaggio breve, cosa porti assolutamente nel tuo beauty?

Scelgo le mini taglie di tutti i miei prodotti preferiti, non saprei rinunciare a nulla. Il profumo invece può cambiare rispetto a quello quotidiano, o uso travel size e ne porto con me diversi, oppure mentre viaggio mi trovo bene con i profumi di Montale.

®Riproduzione riservata

BEAUTY ALERT: Consigli per il grooming maschile

Boldking

Conosciuto per il suo particolare modello di mercato,  questo brand non solo vende tutto il necessario per il grooming ma prevede anche l’acquisto di un vero e proprio programma di rasatura in cui le ricariche vengono automaticamente spedite a casa. Partendo con uno starter pack di un rasoio e 4 lamette ad esempio, si può decidere di acquistare un pacchetto a seconda delle volte che ci si rade durante la settimana.

IMG_1503Al resto pensa tutto Boldking che spedisce l’occorrente periodicamente a casa senza dover aspettare il corriere, (la confezione entra perfettamente nella cassetta della posta). Depennate quindi dalla lista della spesa l’acquisto delle lamette usa e getta. Le lame sono uniche e flessibili per raggiungere i punti più difficili come sotto al naso, e il prezzo è davvero competitivo rispetto alla media delle ricariche dei rasoi manuali.  Infine, un occhio particolare all’ambiente,  poiché le confezioni sono di cartone e le lamette esaurite possono essere rispedite all’azienda e venire così riciclate.

Lab Series

The Grooming OilUn nuovo grooming oil 3 in 1 che riunisce in una miscela olivello spinoso, jojoba e olio di mandorle dolci il tutto arricchito con vitamine, conferendo alla rasatura maggiore piacevolezza e donando a pelle e barba  il triplo dell’idratazione.

Come Pre-Shave : Protegge la pelle preparandola alla rasatura rendendola morbida

Come Olio da rasatura: assicura maggiore precisione e lubrifica la pelle rendend lo scorrimento della lama più fluido

Come Prodotto di cura della barba: Leviga la barba rendendola morbida e idratata, più piacevole al tatto e splendente.

®Riproduzione riservata

INTERVISTA AL “NASO MATTO”: ALESSANDRO GUALTIERI

Irriverenza, trasgressione, ricerca interiore ed eccesso caratterizzano le fragranze delle linee create da Alessandro Gualtieri. Nasomatto da un lato, con le sue essenze di forte impatto che non hanno faticato ad entrare nei cuori di milioni di clienti in tutto il mondo e dall’altro il progetto Orto Parisi ispirato dal nonno Vincenzo, figura iconica del suo passato alla quale ha voluto dedicare un’emozione più viva e vibrante rispetto a quella di una semplice biografia.

Le composizioni sono accattivanti ed originali realizzate con materie prime di eccellente qualità e abilmente accostate tra loro. L’estrema persistenza è data dalla loro concentrazione in estratto.

Si dice che Alessandro sia un naso in fuga, e i suoi profumi siano talmente pregni di personalità perché mirano a soddisfare prima di tutto lui stesso e poi il pubblico come confermano le sue battute di seguito:

Come sviluppi i tuoi concept di fragranze?
Tutte le mie creazioni sono molto personali, mi lascio guidare dall’istinto.

Come li rinnovi?
Non li aggiorno nè li rinnovo, ciò che è fatto è fatto, sono sempre alla ricerca di nuove creazioni.

Come scegli i tuoi pack e la comunicazione del prodotto?
Ho un rapporto viscerale con tutti i materiali che uso, ogni dettaglio delle mie creazioni ha un significato, una storia o una dichiarazione.

Personalmente, che tipo di fragranze preferisci?
Mi piacciono sempre quelle/a nuove a cui sto lavorando.

Novità e anticipi su progetti futuri?
Sto cercando di fare qualcosa di diverso e comunicare con il pubblico attraverso altri canali. Sono in programma delle installazioni artistiche quest’anno, probabilmente mi vedrete al MANIFESTA 12 di Palermo. Ho appena lanciato la nuova fragranza Nudiflorum e sto lavorando ad un nuovo profumo per Orto Parisi. Infine ci sono alcuni work in progress di cui non posso ancora svelare nulla.

®Riproduzione Riservata

Capelli in riga

Ogni uomo passa davanti allo specchio un tempo diverso, soprattutto nella cura dei propri capelli. Che siate precisi, sbrigativi, sportivi o perfezionisti, ricordate sempre che esistono prodotti specifici e ottimali per tutte le attitudini e ogni necessità di capello. Anche se di fretta, basta poco per avere una capigliatura ordinata, che ci rende sicuri di noi e pronti ad affrontare la giornata.
Prima di presentare alcuni degli ultimi must have maschili, tre consigli da tenere a mente per il nostro rituale quotidiano:
Lavaggio: Sì ai lavaggi frequenti, due passate di shampoo al mattino sono l’ideale: la prima deterge, la seconda rende il capello lucido e splendente.
Asciugatura: Pre-asciugare con un asciugamano in microfibra soprattutto i capelli fini. Investite in un buon phon, che unisca la giusta potenza al corretto livello di calore.
Styling: Generalmente se il prodotto è valido basta davvero una modica quantità, per fissare senza seccare e sporcare la nostra chioma. L’espressione, melius abundare quam deficere non si applica all’haircare.

Tigi
La proposta di Tigi unisce uno shampoo e un balsamo per lavaggi quotidiani, arricchiti con ingredienti molto apprezzati dalla cute maschile, come il mentolo e il peppermint.

  • Clean Up Daily Shampoo: valorizzato da estratti di palma nana, semi di girasole, citronella e mentolo, idrata e districa i capelli lasciandoli luminosi
  • Clean Up Peppermint Conditioner: dall’aroma fresco, aiuta a riparare i segni dei danni causati da fattori ambientali, aggiungendo volume e lucentezza al cuoio capelluto

Vichy
Un rituale completo disponibile direttamente nella versione coffret, per l’aumento della massa capillare.

  • Shampoo rigenera spessore e Balsamo rigenera spessore, per aumentare la consistenza dei capelli
  • Trattamento concentrato moltiplicatore di massa capillare, per accrescere il numero dei capelli

Aveda
Uno dei principali problemi del capello maschile è il diradamento. Aveda ci propone:

  • Invati men™ nourishing exfoliating shampoo: esfolia la cute e aiuta a rinforzare i capelli che tendono a diradarsi
  • Invati men™ scalp revitalizer: un trattamento per capelli subito più folti dalla radice. Da massaggiare sulla cute per rinvigorirla

L’Oreal Barber Club
Adatto per chi è molto pratico o chi ha poco tempo. Il nuovo Detergente 3 in 1 di L’Oreal Men Expert è ideale per viso, capelli e barba. La sua formula senza sapone, con olio essenziale di cedro, ravviva i capelli con un’azione confortevole sul cuoio capelluto oltre a essere ottimale per rimuovere impurità e cattivi odori dalla barba.

Label.men
Due alleati dello styling come Label.men Grooming Cream, una crema versatile, impalpabile, per garantire definizione e controllo da applicare prima dell’asciugatura. Resurrection Style Dust, polveri miracolose (per capelli chiari e scuri) per radici amplificate al massimo, un volume sotto controllo e una texture esageratamente matt.

Sebastian
Infine, per gli amanti della lacca, due spray da utilizzare prima o dopo l’asciugatura:

  • Shaper Zero Gravity™: Hairspray asciutto, pettinabile, controlla senza appesantire. Da applicare durante l’asciugatura, per cambiare ogni volta volume e forma, in una perfetta definizione.
  • Sebastian Shaper Fierce ™: Finish Hairspray tenuta extra forte. Dopo la piega, fissa lo stile dei capelli per tutto il giorno e garantisce la perfezione in ogni momento, anche dopo ore.

®Riproduzione Riservata

CENTO COLPI DI PETTINE (DA BARBA)

In questi anni in cui ai barbieri è stato riconsegnato il loro ruolo di veri artigiani si è assistito alla nascita di nuovi punti di riferimento per il men’s grooming e all’evoluzione di saloni storici che hanno affinato la propria arte nel soddisfare anche il cliente più esigente. A Milano, il barbiere è ormai un must per l’uomo di oggi: che sia per farsi ridisegnare la lunga barba da ‘hipster’, per la cura dei baffi o per una rasatura completa in stile americano, sono sempre di più gli uomini che si affidano alle mani di barbieri esperti in quello che, più che un semplice rito quotidiano, è divenuto sempre più un rituale di benessere per abbandonare la stanchezza del giorno e sentirti parte di un vero e proprio gentleman club.  Dalle ispirazioni nordamericane a quelle gipsy ogni salone ha una propria caratteristica identità che ne rinforza non solo il prestigio ma anche la sensazione, nel cliente, di far parte di un luogo unico.

Ecco i cinque saloni scelti da ManInTown per voi!

1 – GUM SALON
Lo storico salone, che prende il nome dalla brillantina in voga negli anni ’50, nasce nel 2009 e ha inaugurato l’anno scorso la sua nuova location in Corso Italia 46, infondendo la sua anima rock’n’roll a un elegante appartamento dei primi del ‘900. “Le nuove tendenze barba stanno portando sempre di più ad un mood, No Beard. La barba lunga, ormai, sta lasciando spazio a baffi curati, barbe corte e definite o addirittura completamente rasate. Il tutto ovviamente abbinato al giusto taglio di capelli, racconta Stefano Terzuolo, fondatore di GUM e brand ambassador di Braun che, insieme al suo team, lavora per reinterpretare creativamente stili innovativi, dal taglio alla barba, e per ricercare colori, sfumature e tonalità personalizzate in grado di valorizzare l’unicità di ogni cliente.
gumsalon.com

2 – ROOTS – HAIR & TATTOO
Roots – Hair & Tattoo, trasferitosi da poco in Corso San Gottardo 3, è un salone dallo stile rètro, curato in ogni minimo dettaglio dagli hairstylist e tattoo artist che vi lavorano per creare uno spazio intimo e dare l’idea di casa, così che ogni cliente possa sentirsi da subito a proprio agio.
All’interno del salone è inoltre possibile trovare in vendita prodotti esclusivi, limited edition, capsule di designer – emergenti o affermati – e oggetti personalizzati. Sulle pareti si alternano oggetti di design e immagini di icone tatuate, e anche ex voto, mentre e un’accurata selezione di libri aiuta a creare quel mix di passato e presente, capace di regalare un’esperienza indimenticabile a chi sceglie di affidarsi al team di Roots.
www.rootsmilano.com

3 – TONSOR CLUB
Nato nel 2016 dalla mente di Stefano Piuma e Mauro Bellini (già menti creative di Les Garçon de la Rue, storico salone di parrucchieri), il Tonsor Club, in Via Palermo 15, è uno spazio interamente votato alla cura dell’uomo contemporaneo, in cui è possibile dimenticarsi almeno per un po’ dei problemi quotidiani, sorseggiando un drink e sfogliando un buon libro, mentre si ascolta un brano jazz e si vive la tradizione più antica della barberia. Non a caso il nome latino ‘tonsor’ designa un ‘barbiere’, inteso come punto di ritrovo maschile in cui condividere la quotidianità d’ognuno. Il Tonsor Club non è solo un posto in cui sentirsi a casa, ma a cui appartenere, come nei più famosi gentleman’s club.
tonsorclub.com

4 – BULLFROG – MODERN ELECTRIC BARBER
Bullfrog è uno dei barbershop di Milano tra i più conosciuti punti di riferimento per il cultori del grooming. Nato nel 2013 da Romano Brida – che dopo un viaggio a New York ha importato il concept dei barber shop – offre alla propria clientela non solo un servizio di alta qualità, in un ambiente che è un mix tra quello della tradizione italiana e le atmosfere dei barber shop “di strada” nordamericani, ma anche una linea di prodotti e accessori che fanno del grooming un vero e proprio culto di lifestyle. Oltre al locale storico in Via Thaon de Revel 3, a Milano sono stati aperti altri tre store in Via Dante 4, Piazza Alvar Aalto e Largo La Foppa 4.
www.bullfrogbarbershop.com

5 – BARBERINO’S – CLASSIC ITALIAN BARBER
Dalle maniglie in ottone a conchiglia al profilo dei grandi specchi, dalle linee rètro dei mobili ai pomelli dei lavandini in ceramica: da Barberino’s tutto è avvolto nel verde, capace di ispirare calma ed eleganza e di richiamare i mosaici dei lussuosi boudoirs degli alberghi di inizio ‘900. Qui i clienti possono riscoprire i rituali, le gestualità e le autentiche abitudini del “men’s grooming”, dalla rasatura con panni caldi ai trattamenti purificanti e rivitalizzanti per il viso, oltre ovviamente al classico taglio di capelli, vivendo la sognante atmosfera di una volta. Gli store sono presenti in Via Cerva 11 e in Corso Magenta 10.
www.barberinosworld.com

®Riproduzione Riservata

Grooming: Gentleman’s Brand & Co. il nuovo brand australiano dagli ingredienti naturali e dal packaging minimal chic

Un nuovo brand di beauty maschile made in Australia la cui mission è quella di fornire prodotti semplici e senza fronzoli per la pelle degli uomini. Gli ingredienti usati nelle formulazioni sono tutti naturali e ricchi di estratti di piante che vivono sull’isola continente. La linea Gentleman’s Brand & Co inoltre è priva di sostanze chimiche come i parabeni, solfati, coloranti artificiali, profumi sintetici e non contiene ingredienti derivati animali. Il concetto di beauty green naturalmente sta piacendo molto ai negozi più modaioli e dall’Australia la linea di prodotti è sbarcata anche in Europa, per adesso nel concept store di culto Colette che li vende in esclusiva. La linea comprende tre prodotti adatti a tutti i tipi di pelle e che coprono la beauty routine maschile. Un detergente per il viso “Foaming Face Wash” un idratante, sempre per il viso, alla vitamina C “Daily Moiusturiser” e un gel doccia “Coconut Gel Wash”, tutti caratterizzati dal packaging minimal.

@Riproduzione Riservata