Cinecult: Matthias & Maxime

Intenso, struggente, sensuale, travolgente. L’ultimo, irripetibile film di Xavier Dolan ‘Matthias & Maxime’ distribuito da Lucky Red e presentato al Festival di Cannes, segna il grande ritorno davanti alla macchina da presa dell’enfant prodige del cinema canadese.


Scena tratta dal film “Matthias & Maxime”

Classe 1989, Dolan, attore cool della scena francofona (lo ricordiamo anche come brand ambassador di una memorabile campagna adevertising per Louis Vuitton) dirige e interpreta un affascinante, malinconico e intimistico ritratto di un idillio reticente fra due giovani uomini molto diversi per estrazione sociale e per indole. Matthias (un magnifico Gabriel D’Almeida Freitas) proviene da una famiglia borghese di avvocati mentre Maxime (Xavier Dolan) è un ragazzo di umili origini con una madre borderline e tossicomane con la quale non riesce giocoforza a comunicare, e un fratello assente.


Scena tratta dal film “Matthias & Maxime”
Crediti foto: Shayne Laverdiere

Poco prima di partire per l’Australia dove sceglie di emigrare alla ricerca di un futuro migliore, il timido Maxime accetta di interpretare la scena di un bacio con lo spigoloso ed enigmatico Matthias, apparentemente anaffettivo e impegnato sentimentalmente con una ragazza bon chic, su richiesta di una amica della loro cerchia che sta girando un cortometraggio amatoriale. Quel bacio ‘galeotto’ fra i due amici d’infanzia cambierà le loro vite.



Fra campi lunghi e primi piani serrati, Dolan usa la macchina da presa come una sonda dell’anima addentrandosi nei meandri interiori dei due protagonisti che si ritrovano nella maturità in un mondo dove esistono solo ragazzi ciarlieri e goliardici e donne mature eccessive, deliranti, splendide e generose sulla falsa riga di Geena Rowlands o Barbra Streisand in ‘Pazza’ (stupenda come sempre come in ‘Mommy’ Anne Dorval che impersona la madre di Maxime).



Lo spettatore, in un andirivieni fra visibile e invisibile, si trova proiettato in un dramma elegiaco che lascia il segno con la sua spietata dolcezza, consumandosi nello spirito di Maxime, istintivo e tormentato barista con una voglia di vino rosso sulla guancia alla ricerca di un posto nel mondo, e di Matthias, raffinata e cerebrale vittima di un farraginoso e opprimente sistema di relazioni sociali che lo imbrigliano in una gabbia di convenzioni borghesi.



Montaggio sincopato ed efficace, ritmo vibrante, dinamismo psicologico si intrecciano e si fondono in una storia meravigliosa che fa venire le farfalle nello stomaco. Denys Arcand citato come oracolo di cinefilia canadese suggella un quadro che rievoca i temi cari al regista e attore canadese: la ricerca dell’identità sessuale, il rapporto fra le generazioni, i legami familiari.


Xavier Dolan
Crediti foto: Shayne Laverdiere

Con la sua bellezza sauvage Maxime ricorda il River Phoenix di ‘My own private Idaho’ film culto degli anni’90 diretto da Gus Van Sant, mentre l’assetto del cenacolo di ragazzi molto ‘Youth culture’ alla Bruce Weber ha un sentore della community familiare di Ferzan Ozpetek. Un’altra prova assai felice per il regista di ‘Tom à la ferme’ e ‘J’ai tué ma mère’ che, al suo ottavo film, si riconferma un talento formidabile e radioso nel panorama della cinematografia contemporanea.

Follow on Instagram: @enricomariaa

Trionfano a Roma Germano e Garrone ai Nastri d’argento 2020

Si sono svolti l’altra sera al Maxxi a Roma con un evento molto confidenziale dedicato al grande compositore romano Ennio Morricone scomparso il 6 luglio, i Nastri d’Argento 2020. La manifestazione giunta alla sua 74esima edizione, è nata nel 1946 a Roma grazie al sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani, e soprattutto grazie a Mario Soldati e a Michelangelo Antonioni. Da allora si svolge fra Roma e Taormina.

Quest’anno, in un’edizione ineluttabilmente romana a causa del Covid, Elio Germano, come previsto e meritatamente, ha fatto incetta di premi per il suo ‘Favolacce’ dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, dotati registi e sceneggiatori che si sono presentati al photocall vestiti in abiti Gucci disegnati da Alessandro Michele, mentre il geniale e tormentato attore capitolino già premiato a Berlino quest’inverno per la medesima pellicola, ha scelto un look dégagé firmato Emporio Armani. Onore a Re Giorgio che quest’anno festeggia 15 anni della sua linea couture Armani Privé che per la prima volta sarà presentata a gennaio in un palazzo aristocratico in via Borgonuovo.



Il film dei fratelli D’Innocenzo narra una storia intimista e un po’ dark ambientata nella borgata romana e vissuta attraverso gli occhi di un gruppo di bambini. Il film descrive un mondo apparentemente normale dove cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l’indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti. La pellicola dei due giovani fratelli d’Innocenzo si è aggiudicata ben 5 nastri: film, produttore, costumi, sceneggiatura, fotografia.


Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo alla Premiazione Nastri D’Argento 2020, entrambi in Gucci.

Pierfrancesco Favino, incensato e camaleontico divo italiano che ha sfondato in tutto il mondo grazie a ‘Il traditore’ di Bellocchio in cui interpreta il boss mafioso Tommaso Buscetta, ha ottenuto il premio come migliore attore protagonista nel ruolo di Bettino Craxi in ‘Hammamet’, riconoscimento che ha ritirato in un outfit in seta blu di Brioni che pareva pennellato su di lui, mentre la palma di migliore attrice protagonista è andata a Jasmine Trinca, bellissima in ‘La dea fortuna’ di Ozpetek distribuito da Warner Bros Pictures. Il bellissimo film del regista turco, un’ode alle famiglie arcobaleno e all’inclusione, si è accaparrato altri due nastri: miglior canzone originale, meritatissimo, conferito a Diodato per ‘Che vita meravigliosa’, e per la colonna sonora firmata da Pasquale Catalano comprendente ‘Luna diamante’, una toccante canzone interpretata da Mina.



Anche ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone (che ha firmato anche il video speciale di presentazione della collezione di alta moda di Dior autunno-inverno 2020-21 ‘Le mythe Dior’) ha messo a segno alcuni premi: da quello di Benigni per il ruolo di Mastro Geppetto come migliore attore non protagonista ai costumi disegnati da Massimo Cantino Parrino, dalla regia magistrale di Matteo Garrone, autore di una memorabile fiaba surreale a sfondo sociale, alle scenografie fino al montaggio e al sonoro.


Roberto Benigni alla Premiazione Nastri D’Argento 2020

Premiati anche Valeria Golino (in Prada) e Valerio Mastandrea come attori di commedia e non protagonista. Quest’anno en plein per Elio Germano che ha giustamente trionfato anche con il nastro come film dell’anno conferito a ‘Volevo nascondermi’ di Giorgio Diritti in cui il grande attore romano interpreta il pittore Ligabue. Questa la motivazione della giuria: “è un film che, con lo stile essenziale della semplicità, mette a fuoco la sofferenza e il talento personalissimo di un uomo che, attraverso l’esplosione della sua creatività irrefrenabile, riesce a riempire il vuoto della solitudine e superare il disagio dell’emarginazione e della malattia mentale. Ma, oltre il racconto di un personaggio così straordinariamente ‘diverso’, è una riflessione sulle contraddizioni profonde di un mondo che – per dirla proprio con il suo straordinario protagonista – marcia a forte velocità in ogni direzione dimenticando ‘tutti gli storti, tutti gli sbagliati, tutti gli emarginati, tutti i fuori casta’, i Ligabue che sono in mezzo a tanta civiltà.”. 


Valeria Golino alla Premiazione Nastri D’Argento 2020 in Prada

Il momento clou è stata la premiazione a distanza di Pedro Almodovar, mattatore del cinema iberico con quarant’anni di carriera alle spalle, che ha conseguito un nastro speciale ‘europeo’ per il suo ultimo capolavoro ‘Dolor y gloria’ candidato a due premi Oscar e distribuito da Warnerbros Pictures, un film intenso e speciale, intimo e personale che riesce a mettere a nudo con delicatezza, la verità dei sentimenti più privati ma anche la forza delle passioni, e più di sempre racconto della vita nello specchio del tempo e fortemente autobiografico, con una straordinaria performance del grande Antonio Banderas.

Nastro d’oro per i suoi 50 anni di carriera come direttore della fotografia al mitico Vittorio Storaro, che ha firmato la fotografia anche del film ‘Un giorno di pioggia a New York’ di Woody Allen distribuito in Italia dalla Lucky Red di Andrea Occhipinti, che in barba ai benpensanti, ha sfidato l’ipocrisia di Hollywood portando sugli schermi europei l’ennesimo capolavoro del cineasta newyorkese. Storaro è molto celebre anche per la sua longeva collaborazione con Bernardo Bertolucci (sua la fotografia di ‘La luna’ e ‘Novecento’ come pure di ‘Ultimo tango a Parigi’) e per aver curato la fotografia di ‘Apocalypse now’ di Coppola e di ‘L’uccello dalle piume di cristallo’ di Dario Argento.



Fra i nastri di quest’anno merita una menzione speciale anche il grande regista Mimmo Calopresti che ha ottenuto un meritorio ‘nastro alla legalità’ per il suo monumentale e suggestivo ‘Aspromonte’ prodotto da Fulvio e Federica Lucisano in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Minerva, film molto apprezzato già nel 2019 che il cineasta italiano ha portato anche in Australia con enorme successo di pubblico e critica per il suo racconto di un anelito al riscatto sociale di un popolo intero. Il film brilla per la meravigliosa interpretazione di Marcello Fonte e di Valeria Bruni Tedeschi.



Infine è stato assegnato un premio speciale a Lorenzo Mattotti per ‘La famosa invasione degli orsi in Sicilia’. Fra i protagonisti dell’ultima edizione dei Nastri d’Argento svetta Toni Servillo che è stato premiato due volte, una per la sua strepitosa carriera di poliedrico attore dal talento ineccepibile (‘Il divo’ e ‘La grande bellezza’ fra gli altri ma anche ‘l’uomo del labirinto’, prova geniale) e l’altra come figura guida del documentario d’arte ‘Ermitage. Il potere dell’arte’ realizzato da Sky Arte, premiato come miglior documentario a tema artistico. Premiata anche l’eleganza dandy del giovane Giulio Pranno, interprete sensibile e brillante di ‘Tutto il mio folle amore’ di Gabriele Salvatores per il quale si è aggiudicato il premio Biraghi: alla cerimonia al Maxxi il giovane attore ha sfoggiato un outfit ruggine molto posh di Gucci completo di gilet e disegnato dallo stilista Alessandro Michele che sicuramente non offre fianco a critiche.



Hanno indossato capi firmati Emporio Armani Paola Cortellesi, premiata per ‘Figli’, Marco D’Amore premiato come miglior regista esordiente per ‘L’immortale’ e Claudio Santamaria vincitore del premio Nino Manfredi per ‘Gli anni più belli’ di Gabriele Muccino e ‘Tutto il mio folle amore’.

Il cinema e Netflix celebrano l’identità gay

Riflettori puntati sul cinema rainbow, come si addice ai veri cinefili nel mese del Gay Pride. Mentre in un Parlamento rissoso da far west si discute il primo disegno di legge contro l’omofobia proposto dall’ottimo senatore del PD Alessandro Zan e il giornalista de ‘L’Espresso’ Simone Alliva pubblica la sua meritoria inchiesta ‘Caccia all’omo’ trasformata in libro sugli episodi italiani di omofobia di cui chissà perché non si parla mai, su miocinema.it, la piattaforma di cinema in streaming ideata da Luckyred e guidata dal suo illustre fondatore Andrea Occhipinti, approda una rassegna molto suggestiva che chi scrive consiglia a tutti i lettori: ‘Pride’.


Moonlight

Si tratta di un ‘rivediamoli’ abilissimo, orchestrato ad arte per vedere o rivedere classici a tematica LGBT che non hanno mancato di emozionarci in passato: da ‘La vie d’Adèle’ a ‘I segreti di Brockeback Mountain’, da ‘Pride’ a ‘Stonewall’, da ‘i ragazzi stanno bene’ a ‘Carol’, da Tomboy a Weekend, da ‘Eisenstein in Messico’ a ‘Milk’, e molti altri bellissimi titoli. “Ho sempre scelto i film che distribuisco da anni con la ‘Luckyred’ in base alla reazione emotiva che suscitano in me”, ha dichiarato Andrea Occhipinti che ha prodotto anche il bellissimo film su Stefano Cucchi ‘Sulla mia pelle’, un atto di denuncia contro la barbarie liberticida della polizia. E aggiunge: “Ho scelto di organizzare questa rassegna non solo perché sono openly gay da molti anni ormai, ma anche perché sono film che appassionano tutti secondo me, non solo il pubblico queer perché parlano il linguaggio universale del cinema”.



E Vladimir Luxuria, intervistata sulla rassegna di Miocinema ha dichiarato: ”il gay pride storicamente nasce dai moti di Stonewall a New York nel 1969 in cui per la prima volta un gruppo di trans del Greenwich Village ebbero la meglio sulla polizia omofoba, oggi siamo di nuovo in un periodo oscurantista in cui i diritti faticosamente conquistati dai gay in tutto il mondo sono in pericolo a causa del sovranismo più becero, siamo di fronte a un regresso: in Egitto per esempio Sarah Hijazi si è tolta la vita a 30 anni perché è stata umiliata e seviziata nelle prigioni del suo paese solo per aver sbandierato il vessillo arcobaleno in un concerto. Ebbene questo ci dà la percezione di quanto sta accadendo: dedichiamo a Sarah questa bella rassegna di cinema alto e di spessore che mette le ali alla nostra immaginazione e benedice la tolleranza e l’umanità”. Appuntamento quindi su miocinema anche con ‘Matthias e Maxime’ il nuovo film di Xavier Dolan, già enfant prodige del cinema francese e già testimonial di Louis Vuitton. Nel suo ultimo film presentato a Cannes, il regista di ‘Mommy’, ‘Tom à la ferme’ e ‘J’ai tué ma mère’, torna ad approfondire i temi a lui più cari: la famiglia, la ricerca della propria identità sessuale e le relazioni fra generazioni diverse.

Nella gallery: foto 1 e 2 serie tv Sex Education, foto 3 e 4 due pezzi della capsule collection di JW Anderson

Intanto mentre l’osannato stilista agender JW Anderson rinverdisce i fasti del mito erotico gay di Tom of Finland, simbolo della ‘clone generation’ anni ’70, e Versace, Diesel, Etro, Eastpak, Asos, Philosophy di Lorenzo Serafini e altri top brands del lusso dedicano originali e ghiotte capsule collection al Pride Month e alle sue festose celebrazioni seppur virtuali in tutto il mondo, confermando l’impegno costante del pianeta fashion a favore dell’inclusione e di tutte le diversità, anche Netflix fa la sua parte. La più grande e prestigiosa piattaforma mondiale di streaming online, che con le sue produzioni esclusive diffuse in 190 paesi del mondo ha allietato la nostra difficile quarantena, propone un ampio e succulento ventaglio di opzioni per gli estimatori del cinema a sfondo LGBT: Sex Education (acuto, garbato ed esilarante, una vera chicca), Special (unica stagione finora ma aspettiamo il sequel), Elite, La casa de Papel (acclamatissimo e monumentale, un vero gioiello), Toyboy, Sense8, Dynasty (un’apoteosi del glamour anni ’80 da vedere anche per i bellissimi abiti di scena firmati Gucci, Balmain, Dolce&Gabbana, Tom Ford e Versace), Hollywood e molte altre bellissime serie televisive.


In particolare ci soffermiamo su Elite: una serie tv da cardiopalma in tre stagioni che racconta il dramma dell’esclusione sociale e gli intrighi sentimentali in una scuola privata riservata ai rampolli della ‘elite’ spagnola di oggi. La lotta di classe e le liaison a sfondo omoerotico si intrecciano inestricabilmente in una raffica di colpi di scena, assolutamente da non perdere, incentrati sull’ambiguità del bel Polo, figlio di una coppia lesbo. Gli attori, giovani ma di grande talento, Jaime Lorente, Miguel Herràn, e la bellissima Marìa Pedraza, sono in parte gli stessi che spiccano anche in altre serie Netflix di enorme successo come ‘La casa de papel’ un autentico capolavoro di suspence e di fiction interpretato fra gli altri da Alvaro Morte (il professore), Itziar Ituno, Miguél Herràn, Rodrigo De la Serna (formidabile nel ruolo del rapinatore gay Palermo) e Ursula Còrberò (Tokyo) che sembra una Lara Croft rediviva.

Affronta in parte la tematica rainbow anche ‘Toyboy’ un thriller in 4 stagioni che rivela le trame oscure della upper class spagnola contro uno stripper professionista, l’aitante Hugo (Jesùs Mosquera), colpevole di essersi invaghito di una avvenente miliardaria arida e senza scrupoli, Macarena Medìn (Cristina Castano). Nel plot si dipana la love story del figlio di Macarena, il fragile Andrea dall’anima dark (Juanjo Almeida) e il bellissimo Jairo (Carlo Costanzia), spogliarellista latino muto e sensibile.

Notevole anche Hollywood, la serie prodotta e ideata da Ian Brennan e da Ryan Murphy (lo ricordiamo per Glee e Nip/Tuck che abbiamo amato molto) in cui campeggia una versione altamente idealizzata del giovane Rock Hudson, umiliato dal suo manager che si aggira fra i leggendari party queer di Cole Porter e George Cukor che attiravano una ridda di disponibili giovanotti. La serie ambientata negli anni ’50 racconta l’odissea sociale e sentimentale di un gruppo di aspiranti attori, registi, sceneggiatori alle prese con i pregiudizi della mecca del cinema a stelle e strisce in cui imperava all’epoca il Codice Hays. E così i protagonisti, tutti bravissimi, da Darren Criss a David Corenswet, da Patti LuPone a Jake Picking (nel ruolo del giovane Rock Hudson), si dibattono in un mondo dominato dai tabù sul genere e il colore della pelle, alla ricerca di un avvenire concreto che superi le barriere sessuali e razziali. Una serie attualissima nell’epoca dei tumulti per l’assassinio di George Floyd in America. Buona visione.

Instagram: @enricomariaa

E adesso viene il bello(?)

La bellezza salverà il mondo’ diceva Dostoevskij e ci viene da dire che un fatto è certo: ed è che nonostante la funesta segregazione legata alla pandemia, la bellezza fortunatamente non è andata in quarantena. Lo ha ribadito anche il nostro presidente del consiglio, Giuseppe Conte, che quanto a bellezza, saggezza e stile non ha nulla da invidiare a nessuno, specialmente nella magniloquenza di Palazzo Chigi. Insomma la bellezza va preservata quindi, anche quella maschile, almeno nei nostri pensieri, nei nostri auspici, nei nostri desideri e nei nostri gesti. E tanto tempo è passato da quando l’esposizione del corpo maschile integralmente nudo era considerato un tabù. Pensavo a questo l’altro giorno mentre guardavo con sommo stupore la meravigliosa statua colossale di Napoleone, studio in gesso di Antonio Canova, un nudo integrale al quale il ‘geniale’ Mussolini fece mettere la foglia di fico sul pube in omaggio ai piccolo-borghesi che sostenevano il suo squallido regime fortunatamente archiviato dalla storia delle democrazie moderne.


Statua di Napoleone – Canova

Inutile dire che per fortuna quella foglia di fico è stata col tempo rimossa. Questa torreggiante ode alla bellezza virile che idealizza la fisicità ben poco archetipica dell’imperatore francese giganteggia nel vestibolo di Palazzo Bonaparte, il magnifico palazzo storico romano del Seicento restaurato da Generali e un tempo di proprietà della madre di Napoleone I Letizia Ramolino fino alla sua morte nel 1836. Il palazzo ha ospitato fino al 7 giugno una straordinaria mostra sui capolavori inediti degli Impressionisti e dei neo impressionisti francesi ed europei curata con esiti di enorme successo di pubblico e critica da Arthemisia, leader nelle manifestazioni culturali di rilievo-artistico nel Lazio e in tutta l’Italia.

Beh aggirandomi nei saloni dell’edificio in mezzo a tanta magnificenza che avrebbe potuto causarmi una sindrome di Stendhal, pensavo che se c’è una tipologia di bellezza che è assolutamente incontrovertibile e sulla quale esiste o dovrebbe esistere il cosiddetto consensus gentium, è quella che è stata codificata da Policleto e da Vitruvio nell’antichità. La bellezza, almeno nella sua accezione occidentale, è un valore estetico oggettivo come sottolineava Kant ne ‘La critica del giudizio’ e come ribadì anche Winckelmann che alla fine del Settecento, in concomitanza con gli scavi di Pompeo ed Ercolano, teorizzò il cosiddetto ‘bello ideale’, è fatta di armonia e simmetria, di proporzioni quasi pitagoriche, di corrispondenze geometriche. Quindi il fatto che la bellezza sia nell’occhio di chi guarda è assai opinabile. Va bene che grazie all’inclusione abbiamo accettato molte situazioni borderline ma quelle con la bellezza vera hanno poco a che vedere.


Doriforo di Policleto

Chi sono i nuovi adoni? Ce lo siamo chiesti e siccome la bellezza più di tanto non si può relativizzare, siamo andati sui social dove sono i follower a raccontarci lo stato dell’arte sulla bellezza maschile di quelli che vengono definiti ‘gli instaseductores’ e che qualcuno, data la sintesi nei loro corpi fra peluria del viso e muscolarità ‘smooth’, descrive come ‘gymsters’ (crasi fra gym e hipsters). Sono ragazzi disinibiti, desiderati e desiderabili da uomini e donne, prede con istinto predatorio, toy boy con cui intrattenere relazioni ‘mordi e fuggi’, corifei del nuovo narcisismo digitale. Depilati, scolpiti, apparentemente disponibili, seducono senza filtri esibendo generosamente la loro prorompente e nerboruta fisicità, veri e propri sirenetti nati come funghi dopo il trionfo mediatico dei velini.

I più seguiti su Instagram sono Christian Hogue ma anche Mario Hervas, Andred Cruz, Eric Janicky, Ivan Akula, David Castilla, Rowan Rowe, Bruno Santos, Mike Thurston, Casey Christopher, senza dimenticare la perfezione statuaria del modello Nick Topel legato al brand di swimwear Aronik e il bellissimo Alessandro Cavagnola, molto apprezzato a livello internazionale, cosmopolita cover man e fitness model che l’affermato fotografo Roberto Chiovitti ha immortalato per la copertina di DNA, magazine australiano gay friendly nel numero di agosto 2019 e per la copertina del mensile For Men di maggio 2020 diretto da Andrea Biavardi.


Pietro Boselli

In Italia svetta Riccardo Bosio che segue a ruota Pietro Boselli, il modello scoperto da Giorgio Armani, docente di matematica molto social e spesso ritratto senza veli sdoganando una bellezza classica, molto ‘pagana’ perché ispirata alla visione romana del bello teorizzata da Giovenale nel suo ‘Mens sana in corpore sana’. Insomma, più sani più belli. Una visione congeniale alla tanto auspicata rinascita attesa messianicamente per la fase 2. Perché quelle barbe perfette e leggermente scruffy evocano il look dei gentiluomini italiani e francesi delle corti rinascimentali dei Medici e dei Valois, da Cesare Borgia a Baldassarre Castiglione fino a Francesco I re di Francia che protesse Leonardo Da Vinci nel XVI secolo e che ristrutturò i castelli della Loira.

E se il fisico glabro levigato da ore e ore di palestra, nuovo santuario dell’estetica 4.0, è abbinato a una barba scolpita da filosofo greco forse si può ipotizzare il ritorno a una bellezza più atletica e plastica laddove però la muscolarità fa sempre rima con benessere, come spesso spiega anche sui suoi social e nei suoi libri il formidabile dottor Massimo Spattini. Ex campione di culturismo negli anni’80, Spattini è oggi maturo interprete, con la sue teorie antiage basate su un’alimentazione illuminata, di una bellezza maschile che è iconica perché timeless. Impossibile dare infatti un’età a questo elegante ed educato signore di Parma che ama Leonardo (non a caso) e che non teme di confessare che adorerebbe sfoggiare un outfit formale sartoriale color confetto, professando una fede incrollabile in un’estetica di equilibrio e proporzioni, figlio di un’epoca in cui i campioni di culturismo, disciplina oggi piuttosto vituperata, erano paradigmi di eccellenza fisica, plasmati dal ferro, forgiati nel marmo.



Uno per tutti? Bob Paris, che è stato anche l’unico bodybuilder al mondo ad aver dichiarato apertamente e assai coraggiosamente la sua identità gay in un’America puritana falcidiata dal virus dell’HIV. Bob, che nel 1992 sfilò a Miami in costume quasi adamitico per Thierry Mugler insieme al suo sposo, l’aitante modello e atleta Rod Jackson, fu definito ai suoi tempi d’oro ‘mister simmetry’ per la sua straordinaria bellezza. Immortalato dall’obbiettivo di Herb Ritts, Robert Mapplethorpe, Tom Bianchi e Bruce Weber, nessuno dei suoi colleghi e antagonisti fra i quali spiccano Berry De Mey, Francis Benfatto, Shawn Ray e Lee Labrada, riuscirono a eguagliarlo in bellezza e perfezione estetica.

Gli anni’80, segnati dalla supremazia dell’uomo-oggetto esaltato da Gaultier nella sua prima sfilata maschile della primavera-estate 1983, hanno decretato il trionfo del macho pin-up frutto dell’erotizzazione del corpo virile con il risultato di sancire la sovranità dell’archetipo mascolino di matrice prettamente camp, per il piacere delle donne ma anche degli uomini. Una tendenza che oggi è tornata in auge. La questione cruciale è come il mondo dell’arte riesca a cogliere questi stimoli orientati alla riscoperta della più classica bellezza maschile, portata ai più alti fasti dai divi della nuova Hollywood come Armie Hammer, Chris e Liam Hemsworth, Joe Manganiello, Henry Cavill e Chris Evans o da atleti come Ronaldo e Immobile, e come quindi questa riesca a rigenerarli attraverso il prisma della contemporaneità.



Qualche esempio? Anzitutto la mostra dedicata a Canova (una delle tre a livello nazionale) nel museo di Roma a Palazzo Braschi, aperta fino al 21 giugno. Inoltre ho avuto modo di partecipare al vernissage della mostra fotografica del talentuoso Sergio Goglia il cui mentore Mimmo Jodice, un oracolo della fotografia italiana del Novecento, ha definito ‘emozionante’. Nelle auliche sale di un magnifico palazzo incastonato nel cuore della Napoli più aristocratica il fotografo, formatosi all’accademia di belle Arti di Napoli in scenografia teatrale, ha al suo attivo campagne pubblicitarie ed editorials con i marchi di punta del mondo della moda (memorabile la campagna del 2019 per il marchio Alcoolique) e ha presentato alla stampa e agli ospiti fra i quali il famoso shoe-designer Ernesto Esposito pochi giorni prima del lockdown 16 nudi, sedici capolavori emblematici della sua strabiliante vena ‘pittorica’ che per il luminismo raffinato e per la sensibilità squisita ai soggetti trattati, i corpi più belli che essere umano possa incarnare, è stata definita ‘caravaggesca’.

“Sono un esteta, ho un gusto plastico e pittorico è vero, ho sempre ammirato il linguaggio visivo di Caravaggio per il suo approccio realistico, i miei nudi maschili e femminili rispecchiano la mia visione dell’arte e della fotografia che sono strettamente interdipendenti, ammiro l’opera di David La Chapelle per i suoi magici cromatismi e considero la macchina fotografica un pennello tecnologico-dice Goglia-la mia mostra ‘back to the future’ racconta un percorso fra passato e futuro, fra Leon Battista Alberti e Man Ray, fra classicismo e scenari futuri. Il nudo integrale maschile è ancora un tabù soprattutto sui social network ma sinceramente non ho avuto problemi quando nel 1999, in collaborazione con il mio amico Ernesto Esposito, ho creato un allestimento suggestivo a Grenoble di alcuni miei scatti di uomini nudi full frontal. Credo che gli uomini temano di spogliarsi davanti all’obbiettivo perché sono fondamentalmente insicuri e hanno paura di non essere ‘all’altezza delle aspettative’, ma io nella mia carriera non ho mai avuto problemi a scattare foto di nudo e anzi, nel tempo, mi sono specializzato come maestro del nudo artistico soprattutto maschile”.

Nella gallery foto di Sergio Goglia: “Cattura”, “Dietro fronte”, “Osmosi”, “Black & Gold”, “Oro Nudo”

Un’altra conferma di questa riscoperta di una bellezza maschile ancestrale e di una mascolinità autentica, quasi mitologica, prefigurata dal libro fotografico ‘Uomini’ di Dolce&Gabbana realizzato dal talentuoso Mariano Vivanco, fotografo che ha lanciato nel 2007 il super modello David Gandy, epitome di una virilità da maschio alpha sulle falsariga dei modelli anni’90 di Gianni Versace e delle sue iconiche e sensuali campagne create da Bruce Weber e Richard Avedon, è la suggestiva mostra sui disegni di nudi maschili di Publio Morbiducci, allievo dell’artista Duilio Cambellotti, che ho avuto modo di ammirare nella galleria romana ‘il Laocoonte’ di proprietà della colta studiosa d’arte Monica Cardarelli. In uno spazio situato in via di Monterone, a pochi passi da Largo di Torre Argentina si può ammirare una crestomazia di trentasei studi preparatori, per lo più disegni e bozzetti eseguiti con carboncino, matita e sanguigna, per sculture che l’artista e architetto particolarmente apprezzato in epoca littoria, aveva realizzato.

La fisicità virile, in quella fase storica basata sulla retorica apoteosi di una mascolinità patriottica, come osserva giustamente Leonardo Iuffrida nel suo illuminate saggio ‘il nudo maschile nella fotografia e nella moda’, è un’astrazione dalla carnalità perché deve idealmente rappresentare il trionfo di un machismo ideologizzato, ancorato a un modello patriarcale fortunatamente desueto. Morbiducci, noto come l’autore delle sculture che dominano alcune piazze romane storiche come Porta Pia con il suo monumento al bersagliere e l’Eur con la coppia dei Dioscuri con i loro cavalli impennati che superano i sette metri di altezza- senza contare la statua del ‘discobolo in riposo’ che fu collocata nel 1938 nello stadio dei marmi- propone nei suoi magnifici disegni una sintesi fra ideale e realtà, trasfigurando in una dimensione estetizzante la bellezza un po’ ruvida dei suoi modelli, per lo più manovali e operai di Testaccio e del mattatoio i cui muscoli derivavano da ore e ore di impegno fisico piuttosto che da un’attività ginnica in stile olimpico.

Nella gallery: immagini relative alla mostra di Publio Morbiducci

Morbiducci non sarà forse Leni Riefenstahl regista di ‘Olimpia’ tanto caro a Hitler e Goebbels, ma i suoi nudi maschili rappresentano pur sempre il manifesto di una virilità attualissima, memore della bellezza atletica pagana che oggi riafferma la centralità di un’estetica ‘testosterotica’ dove il nudo integrale di lui è l’ultima frontiera sociale del pudore. E mentre ammiravo i bellissimi disegni di Morbiducci mi sono chiesto: chi ha paura del nudo maschile? Censurato dai social, il nudo maschile full frontal, legittimato socialmente dal bodybuilding fin dagli anni ’50 grazie a Bob Mizer e a Bruce of Los Angeles, e privato di quella anacronistica foglia di fico imposta dal Concilio di Trento e dal perbenismo fascista, può essere anche molto osteggiato in rete per una serie di motivazioni sociali e religiose legate alla mentalità puritana e patriarcale degli americani.

Il fotografo Allan Spiers ha denunciato su Facebook i social network per la loro arretrata prospettiva sulla nudità maschile e vengono puntualmente stigmatizzati anche Luis Rafael, Dylan Rosser, Ulrich Ohemen, Joan Crisol, Mark Henderson, Paul Freeman, Carlos Campos, Michael Stokes e David Vance, solo per citare alcuni dei più celebri e apprezzati. Lo stesso Herb Ritts, che di questi fotografi è stato un po’ l’antesignano, destò scalpore nel 1988 per un nudo integrale circoscritto in una bolla d’aria soprattutto fra i giapponesi che oscurarono i genitali del modello ritratto, un culturista. Per non parlare di Avedon che tenne a lungo nel cassetto il ritratto in costume adamitico full frontal di Rudolph Nureiev, Andy Warhol le cui polaroid hot rimasero a lungo occultate e Robert Mapplethorpe che nei suoi scatti sofisticati e scultorei celebrava il sincretismo fra bellezza classica e pornografia pop a sfondo gay.


Bruce Weber CK Obsession
Duo Bob e Rod di Herb Ritts 1990
Herb Ritts per Valentino 1995

Nella gallery: foto 1 – Bruce Weber CK Obsession, foto 2 – duo Bob e Rod di Herb Ritts 1990, foto 3 – Herb Ritts per Valentino 1995

Osservando questa ampia rassegna di opere prese di mira dagli anatemi della censura mi viene da interrogarmi sulla fonte primaria del disagio che alcuni uomini tuttora devono affrontare di fronte alla prospettiva di posare senza veli davanti a un fotografo. La prima considerazione che mi viene in mente è la cosiddetta ‘paura di castrazione’, da ricondurre forse a una fragilità congenita al maschio che spesso teme il momento della verità, abituato a concepire la sua genitalità come una competizione da locker room fra maschi. Poi va aggiunto che i consumatori prevalenti del nudo maschile sono in realtà gli omosessuali e questo per gli etero old school non è accettabile. La nudità maschile viene ancora intesa in occidente, in barba anche alle nuove generazioni che professano una fede incrollabile nella fluidità (vedi il magazine Dust), come un concetto pagano che il cristianesimo e le altre religioni monoteiste confessionali hanno ripudiato senza appello in quanto sinonimo di corruzione morale. In realtà nell’antica Grecia la bellezza era sempre sorretta da un’etica, e chi scrive auspica che tale illuminata concezione possa tornare ad assumere la vibrante valenza di un imperativo categorico.

Il punto in realtà è questo: dopo secoli in cui è stata la donna a essere reificata spogliandosi per soddisfare la libido virile, ora dopo il femminismo e dopo l’empowerment delle donne è il turno dell’uomo di mettersi in discussione e diventare oggetto del desiderio, con buona pace dei paladini della ‘antrocrazia’. Di fronte a un nudo integrale maschile che cioè esibisca l’epicentro del piacere e della fecondità, le donne fantasticano su un uomo ‘meno macho e più micio’, il cosiddetto uomo ‘profitterolles’ tenero ma con le palle. Un nudo che è soprattutto verità e autenticità perché come scrisse John Keats nella sua ‘Ode su un’urna greca’, ‘bellezza è verità e verità e bellezza’. 

Instagram: @enricomariaa.

A Milano va in passerella la nuova par condicio

Oltre al danno la beffa. Separati in casa, o come si dice oggi sui social :‘uniti ma distanti’. Perché oggi, con l’aria che tira, si corre su binari paralleli senza toccarsi. Uomini e donne in questa complessa fase storica connotata dall’Alternet e dal 5G, si guardano e si cercano senza toccarsi nel segno di un’effimera intimità virtuale che rivanga il mitizzato ‘Supplizio di Tantalo’.

E se la moda deve essere, come è, lo specchio dei tempi, ovvero in termini più ampollosi l’espressione dello Zeit Geist, non sorprende che a Milano durante l’ultima fashion week femminile i titani della moda abbiano puntato sulla formula coed, legata all’imperante neutralità dei generi e alla fluidità dei sessi esaltata dai corifei del quarto sesso e dei corpi lattiginosi, da Raf Simons a Glen Luchford.

E anche se proprio uno dei primi a rinunciare a una passerella distinta per il menswear, Alessandro Michele, oggi torna sui suoi passi, in molti casi non è dato scindere l’uomo dalla donna in pedana.

Succede da Bottega Veneta, da Missoni, da Versace, ma anche da Extremedy, Boss e Cividini, da Philipp Plein e da Daks, da Pucci e da Emporio Armani, da Tom Ford e da Moncler, da GCDS e da Antonio Marras, da Maison Margiela e da Balenciaga.

Antonio Marras; photo by Valerio Mezzanotti
Antonio Marras; photo by Valerio Mezzanotti
Antonio Marras; photo by Valerio Mezzanotti
Antonio Marras; photo by Valerio Mezzanotti
Antonio Marras; photo by Valerio Mezzanotti
Antonio Marras; photo by Valerio Mezzanotti
Bottega Veneta by Daniel Lee
Bottega Veneta by Daniel Lee
Bottega Veneta by Daniel Lee
Bottega Veneta by Daniel Lee
Bottega Veneta
Bottega Veneta

Chez Versace è un po’ come tornare alle origini della maison della Medusa: fin dal 1978 cioè da quando debuttò alla Permanente di Milano come solista e demiurgo di un nuovo prȇt-à-porter avanguardista, il poliedrico Gianni Versace mandò in pedana simultaneamente mannequin e indossatori con abiti dai tessuti e dalle fogge molto affini che spesso erano segnali di una simbiosi annunciata già all’epoca molto inedita e feconda di soluzioni innovative.

E oggi quando si parla, come nel bel saggio di Eva Cantarella ‘Gli inganni di Pandora’, delle radici della discriminazione di genere, Donatella Versace rilancia la carta delle pari opportunità e di conseguenza plasma una donna ancora più self conscious, e anche ça va sans dire, conturbante, carnale e misteriosa, magnetica e determinata, che occhieggia agli anni’80 con una visione futuribile, dove la glamazon e la dark lady si scambiano i ruoli, instaurando un dialogo serrato.

L’incipit in nero assoluto e drammatico, molto crudele e terribilmente spy chic, stemperato dal verde lime, dal rosso scarlatto, dal giallo sole e dall’argento della metal mesh sommata ai cristalli, prelude a una passerella molto vibrante fra alta moda e tecnologia, fra classico e sporty chic, laddove le spalle marcate ad arco e i fianchi modellati dalle falde a bauletto delle giacche sartoriali definiscono una silhouette flessuosa ma perentoria dall’ineffabile nitore che fa leva sulle gonne mini o al ginocchio terminanti con onde godet o con volant mentre la pelle, grande protagonista del lessico di Versace, trattata in mille modi sublimi compresi i collage che assemblano strisce verticali di pellami preziosi, si alterna ai tessuti maschili reinventati in omaggio al ricchissimo archivio del brand, secondo i codici del bianco e nero e delle loro stilizzate antinomie grafiche.

Il grigio serve come piattaforma cromatica per distillare nuove stampe barocche rivisitate all’insegna di un nuovo dress code in equilibrio fra formale e leisurewear in cui campeggia, rimodulata in mille modi, la V che sta per Versace ma anche per virtù e vittoria. Nel menswear l’abbigliamento di matrice più squisitamente street e sportiva si ibrida con la sartorialità, i pantaloni si fanno ampi e l’uomo di spessore griffato Versace si ammanta di tessuti doppiati che conferiscono tridimensionalità alla figura, e insieme amplificano la maestosità della silhouette slanciandola.

Tagli strategici, gessati iridescenti, stampe esuberanti e nuove contaminazioni materiche condivise dal guardaroba di lui e di lei, si alternano ai ricchi pattern gioiello delle giacche oversize da red carpet, in cui l’immagine corposa del tuxedo da cyber guerriero diventa terreno di ardita sperimentazione stilistica. Da Missoni è di scena un tripudio di cromie sapientemente orchestrate secondo la grammatica delle tavolozze geometriche elaborate un tempo dal talentuoso Ottavio Missoni e oggi rieditate con grazia e gusto pittorico da sua figlia Angela, direttore creativo della maison di Sumirago e depositaria di un heritage davvero ‘Maglifico’, per citare il brillante critico di moda Federico Poletti.

Bottega Veneta
Bottega Veneta
Cividini
Cividini
Cividini
Extremedy
Extremedy
Extremedy
Extremedy
Maison Margiela
Maison Margiela

La collezione maschile, ispirata al Jazz di Miles Davis, è un notevole esercizio di stile dove, come nella tela di un grande artista, tutte le pennellate compongono un quadro armonico e ricco di senso, dove assume rilievo la texture dei coat a vestaglia con intarsi jacquard, dei cardigan in maglia doppiata di pelo, delle camicie nude look da sera intessute da impalpabili patchwork traslate in ragnatele glam, delle trame di lurex e degli chevrons gentili ed euforici che dandificano il quotidiano. Tutto bellissimo e desiderabile.

Tanta maglieria da uomo anche nella sfilata di Cividini che conferma il primato del marchio storico nel knitwear di qualità particolarmente apprezzato dai giapponesi. Piero e Miriam Cividini assemblano una collezione che rimanda agli anni’70 con un retrogusto vintage che si evince dagli accostamenti di velluti e cashmere. Il capo cult della collezione maschile, un vero compendio di tante soluzioni stilistiche in maglia pregiata, è la felpa di cashmere punto Milano con cappuccio di taffetas idrorepellente, senza contare le fodere in bouclé di alpaca e le lavorazioni di maglia tubolare di grande effetto, per reggere le fila dell’eleganza.

“Devo ammettere che Daniel Lee ha una sua visione molto precisa e dimostra in passerella di sapere ciò che vuole”, questo il commento a caldo, conciso e lapidario, di Luca Guadagnino, regista del film ‘Chiamami col tuo nome’ che ha ammirato a Milano le silhouette sottili ed efebiche delineate per Bottega Veneta dal designer press darling Daniel Lee.

L’autunno-inverno 2020 per il visionario direttore creativo del brand di Kering è assolutamente distopico, quasi espressionista, i modelli scelti per interpretare i look della passerella occhieggiano alla legnosa fisicità di Robert Mapplethorpe e di Antonio Ligabue che Elio Germano ha riportato sul grande schermo nel bel film ‘Volevo nascondermi’.

Silhouette spigolose e post industriali, molto Egon Schiele, definiscono una nuova sensibilità creativa che stempera il suo rigorismo sensuale alla Helmut Berger in un mondo di sferzante modernità che è riduttivo imbrigliare nella ormai trita categoria del minimalismo tratteggiando invece una revisione radicale della mascolinità. Cappotti rettilinei molto affilati dal timbro teutonico, mantelle di nappa leggera, trench verde sottobosco e spencer marziali si abbinano a molli pants a vita alta alla ricerca di un nuovo orizzonte stilistico che cita da un lato il brutalismo e dall’altro il plastico verticalismo di Giacometti.

Il key item di stagione è il coat sleeveless in pelle spalmata a macro intreccio mentre le calzature sono stivali gardening oppure hanno la suola rialzata come un piedestallo. Un’estetica che alla forma antepone la sostanza. E c’è tanta sostanza, quella dei sogni di un poeta, da Antonio Marras che stavolta si immerge in un mondo fiabesco che fa pensare a ‘Pinocchio’ di Garrone.

In passerella lo stilista di Alghero manda un garrulo burattinaio e tanti street artist che ibridano le galanterie dei sarti con la vocazione upcycling dei collage dal gusto street che animano i look più blasé arricchiti da un diluvio di cristalli swarovsky.

Dove l’attitudine degagé che trasuda dalle camicie used di lana a quadri rossi e neri di sapore grunge flirta con i capi formali allietati da ricami e divertissement tessili basati sul gioco inside out che disegnano un gentleman picaresco d’altri tempi, scanzonato e sognatore, amante del parka e della giacca in denim.

Missoni Uomo
Missoni Uomo
Missoni Uomo
Versace
Versace
Versace
Versace
Versace
Versace
Versace

Tutta un’altra storia quella raccontata nella sua passerella da kolossal di Philipp Plein, il fashion tycoon internazionale che si è ormai imposto nel gotha della moda grazie al suo uso spregiudicato di ricami, pellicce vere e di pellami sempre più rari in un’ode al bling rock più inverecondo.

Le giacche da caveau spesso anche in versione animalier e i blouson di pelle preziosa ricamatissimi di croci e serpenti gioiello sembrano rubati al set di un video musicale degli anni’80 e ’90 in omaggio a un’estetica plutocratica effetto Goldfinger che trova il suo mantra nella ridondanza e in un’esibizione trionfante in sintonia con un mood disco-glam nostalgico dello Studio 54.

Il culto dell’opulenza degno di un Creso 4.0 che non teme la crisi, trova riscontro nei molti bold look smaglianti di oro e argento e tempestati di borchie e cristalli pensati soprattutto per un nababbo metallaro very posh che adora luccicare. Gli si addicono chocker e sneaker ornate da catene, pantaloni spalmati, stivali alti, piumini a tutta lunghezza, abiti con frange e glitter in oro metallizzato lucido proprio come le macchine, i jet e gli elicotteri che ornano la faraonica scenografia della location della sfilata.

Il mito di Philipp Plein è un James Bond rocckettaro ibridato con Damian Hirst e i pezzi più preziosi del catwalk sono i cappotti di visone rasato interpretati dal modello e top influencer Cameron Dallas, ma anche dai musicisti Tyga e Timbaland.

Il loro profumo, lanciato in occasione della sfilata di Milano, è la nuova fragranza ‘No Limits’ il cui packaging è una carta di credito. Parlando di eccessi impossibile non citare la sfilata di Extremedy, il brand disegnato dalla stilista marocchina Madi Abaida paladina di uno streetwear sartoriale post apocalittico che ha esordito in passerella a Milano con una sfilata ruggente e sopra le righe che inneggia alla libertà creativa con un guardaroba molto audace.

Lo show si apre sulle note provocatorie di ‘Bella ciao’ mentre in passerella la designer svela un menswear grintoso che prevede t -shirt iper grafiche, giacche in pelle con inserti a contrasto e molto accessoriate in una profusione di tasche piazzate, eco-fur, inserti metallici e pantaloni baggy che amplificano uno spirito maschile irriverente e strong che privilegia il nero, il rosso, il bianco e il blu.

E ancora felpe con cappuccio e capospalla rimodellati che esprimono ribellione e forza, diffondendo messaggi forti ed evocativi anche attraverso capi ‘parlanti’ e un’incontenibile energia con uno stile che denota un forte senso di appartenenza, comune finalmente a uomini e donne nel segno forse stavolta di un’autentica parità.

®Riproduzione riservata

Alla corte di Moschino è di scena la malia del Settecento

Peccaminosamente squisita, spudoratamente teatrale, l’ultima, strepitosa collezione femminile disegnata da quel ragazzaccio impertinente e geniale di Jeremy Scott per Moschino è un inno alla dissolutezza gastronomica e a un’opulenza aulica e decorativa che mette alla berlina l’insostenibile edonismo dell’era 4.0.

Un’abbuffata voluttuosa di macarons e torte a strati che si rifà al gusto lezioso e modernissimo dell’ancien régime, quello delle Liaisons dangereuses e dello scandalo della Collana, pochi anni prima della grande rivoluzione francese del 1789, è il pretesto per mettere in scena una sfilata dall’impatto scenico esilarante e insieme dirompente.

La boutade da iconoclasta stavolta è proiettare Marie Antoinette, la sua ammaliante panoplia di invenzioni da atelier e le sue gesta erotiche di regina prodiga, frivola e fedifraga che oggi sarebbe idolatrata sui social, (e anche molto rivalutata dagli storiografi anche perché apripista della haute couture in senso moderno complice i virtuosismi dell’avida sarta Rose Bertin), in un’atmosfera insouciante, variopinta e ludica che per Scott è legata a doppio filo ai divertissement dei disegnatori di Manga e ai Cosplay.

E da Versailles a Shibuya dunque il passo è più che breve. Le perverse femmes galante del circolo esclusivo della sventurata regina di Francia che giocavano a fare le pastorelle nello Hameau nel Petit Trianon, dalla virtuosa Principessa di Lamballe all’intrigante contessa di Polignac immortalate dalle tele di Vigée Le Brun, parlano un dovizioso linguaggio di efferata bellezza, di lusso sibaritico e inverecondo fatto di robes à panier e di sprezzanti cuissardes color geranio, di frac stile Conte d’Artois e di elaboratissime cappe bouquet, di colori stucchevoli ma gourmands come il giallo limone, il turchese brillante e il rosa candy, di fiocchi scenografici e di ricami esuberanti e golosi sempre in bilico fra chic e Kitsch, fra rivoluzione e controriforma, fra Fragonard e Lachapelle.

Sarà questa l’anticamera della restaurazione stilistica nell’aria? Per ora chez Moschino non è dato sapere. Quel che è certo è che qui la ricerca sul costume storico in chiave retrovisiva è meticolosa e sapiente: l’immaginario del dissacrante stilista americano guarda al biopic di Sofia Coppola e ai costumi del premio Oscar Milena Canonero che per realizzare gli abiti di scena ha attinto anche ai tessuti di Rubelli, mentre la pellicola si rivive in pedana sulle note della splendida colonna sonora.

E la moda? E’ servita con ironia al vetriolo nella pasticceria Made in Trianon by Moschino. Dal denim e la morbida pelle dei perfecto che sormontano le minigonne a panier si passa poi alle mise in velluto damascato e in broccato multicolore da cortigiano ciccisbeo senza parlare delle incantevoli fogge in Toile de Jouy e delle rigogliose fantasie floreali à la bergère, mentre i pantaloni al ginocchio come quelli à culotte del conte di Fersen e di Luigi XVI, si portano con esose e civettuole scarpine con tacco a rocchetto, realizzate internamente alla Aeffe da Pollini.

Dulcis in fundo (è il caso dirlo) i cake dress che ricordano le torte irresistibili ricche di glassa e di panna Chantilly che le dame dalle torreggianti parrucche acconciate da Leonard, usavano divorare nelle stanze private della regina a Versailles innaffiandole con prelibati Champagne mentre l’ultima sovrana di Francia era intenta a dilapidare vertiginose fortune al gioco e lanciando nuove mode ispirate all’anticomania, all’amica inglese, la bellissima Duchessa di Devonshire e ai philosophes come Jean Jacques Rousseau.

Ammiccano ai fotografi come starlette social le grandi insta models di oggi, dalle sorelle Gigi e Bella Hadid a Kaia Gerber e Vittoria Ceretti, che davanti alla sala delle danze di Versailles si fanno un selfie e ancheggiano prima della tempesta destinata a cambiare tutto. Che sia una profezia?

®Riproduzione riservata

E’ una casta diva forte e romantica la donna di Alberta Ferretti

Romantica e assertiva la donna di Alberta Ferretti non delude mai perché non offre fianco a critiche. La sua allure da casta diva la accompagna e la precede, il suo glamour è ipnotico, la sua bellezza evoca le sofisticate atmosfere di un mondo rarefatto popolato di cigni alteri e di belles dames sans merci che calcano le strade della metropoli senza paura.

E dato che come scriveva Dostojevsky, ‘La bellezza salverà il mondo’ è opportuno in questi tempi così difficili risollevare gli animi parlando di una delle regine della moda italiana che è anche una delle interpreti più raffinate dell’estetica femminile di questo millennio.

Nella collezione autunno-inverno 2020-21 di ready-to-wear che a Milano ha seguito la presentazione a Parigi in gennaio della memorabile, iconica Limited Edition (una demi couture estremamente sofisticata e scenografica, preziosa nei materiali, mikado e duchesse, che riecheggia la lezione volumetrica e architettonica di Balenciaga e di Capucci) prende forma il manifesto di una femminilità possente ma mai aggressiva, seducente ma sempre entro i binari del buon gusto, sensuale ma mai carnale.

I richiami alle proporzioni calibrate e alle silhouettes scultoree dei favolosi Eighties sono palesi eppure c’è una volontà sottesa di sottrazione. Questa traspare da molte e assortite soluzioni dedicate al daywear dove spicca la tuta più understated affiancata da certi eleganti e grintosi tailleur pantalone.

Qui la giacca boxy in cashmere o in pelle, definita da tagli e dettagli sartoriali ad alto quoziente artigianale, si combina con bluse in raso dai colli civettuoli e pantaloni morbidi e a vita alta, quasi drappeggiati, spesso portati con stivali imperiosi. La estrema eleganza del grigio antracite e asfalto che la sera e per le ore più eleganti e habillées vira al silver nei lunghi dress con frange ricamate, suggerisce un orizzonte di self confidence postmoderna e di eleganza sussurrata, senza sforzo, che non ha bisogno di urlare per essere percepita.

Spiega la bionda e mite stilista: “Ho iniziato a disegnare questa collezione pensando a una figura di donna lontana dalle definizioni prestabilite. Ho sempre lavorato sulla consapevolezza femminile ma questa volta sono andata oltre per assegnare agli abiti il ruolo di ambasciatori di un daywear sofisticato e sostenibile”. 

Lontana dal protagonismo di certi brand che fanno del sensazionalismo e della boutade da palcoscenico la loro cifra, Alberta Ferretti procede sicura per la sua strada dando ancora il massimo soprattutto nella parte eveningwear dove il nero assoluto e misterioso degli abiti di gala è illuminato dall’energia siderale dell’argento ed è allietato da vibranti tocchi di Blu Royal, ma anche di rosso carminio declinati in toilette sontuose e capricciose dominate da un’enfasi di rouches e volants plissettate e disposte a cespuglio o a raggiera sul corpo gentilmente svelato con una formidabile perizia di lavorazioni e ricami certosini che emulano la vera alta moda, nel segno di una preziosità neoclassica e di una gradevole insouciance.

Per una nuova, briosa regalità: ottima prova. Applaudono nel parterre Valeria Mazza con la figlia, Nati Abascal, Cristiana Capotondi, Greta Scarano, Greta Ferro e molte altre bellissime celebrities e attrici italiane e internazionali.

®Riproduzione riservata

All’Off/Off Theatre di Roma in scena l’amore senza etichette

C’è una piacevole commedia di scena a Roma che con garbo e brioso umorismo affronta un tema attualissimo e oggi molto dibattuto: l’inclusione. Un tema di cui non si parla mai abbastanza in questo strano paese pervaso da uno sgradevole e aberrante rigurgito di oclocrazia populista e omofoba.

Con ‘Siamo tutti gay’ Lucilla Lupaioli che ha scritto e diretto la pièce ispirata a un’idea di Marco Marciani e che l’Off/Off Theatre mette in scena fino al 16 febbraio, fa una riflessione semiseria sullo stato dell’arte della nuova fluidità di genere. La commedia parla soprattutto alle nuove generazioni sensibili al tema focale della pièce: la ricchezza delle differenze. “Mio figlio ventenne non è gay ma è attratto come i suoi coetanei dalla possibilità di sperimentare, il futuro segnerà il superamento dell’identità, la mia pièce è ambientata nel presente ma proiettata verso il futuro”, spiega nel backstage Lucilla Lupaioli.

E in occasione di S.Valentino l’OFF/OFF Theatre che sta diventando anche un elegante spazio per eventi, nella sua ricca e interessante programmazione che in teatro definiscono ‘un festival permanente’, propone una commedia frizzante e un po’ rétro sull’amore libero trainata dalla scoppiettante vis comica di Alessandro di Marco che riteniamo molto adatto al cinema considerata la sua preponderante presenza scenica, perfetta per Ferzan Ozpetek e Pupi Avati.

Istrionico, surreale e tranchant l’attore si mette in scena en travesti nei panni della diva teatrale Maggie e convince con una interpretazione che ha ritmo e stile e che trae spunto dalla rivisitazione delle icone queer del teatro e del cinema, somigliando a una Greta Garbo ibridata con Gloria Swanson genere ‘Viale del tramonto’, il tutto filtrato da una strepitosa comicità che ha il sapore di un musical di Broadway con scenografie abbastanza minimal.

Il fulcro della trama è il ribaltamento della prospettiva tradizionale riguardo agli orientamenti sessuali: l’omosessualità diventa la norma e l’eterosessualità un tabù. Gli eterosessuali vanno allo stadio, ascoltano il rap e non sanno abbinare i colori, ma sono comunque liberi di amare. Questo è il messaggio dell’autrice, attrice e scrittrice educata alla scuola di Patroni Griffi, stella dell’Eliseo e oggi docente di arte drammatica con un buon successo.

Lupaioli che sulla scena interpreta la compagna di Maggie, Tess e che è affiancata da un gruppo di giovani e brillanti virgulti dell’arte comica fra i quali spiccano Antonio De Stefano (William) e Armando Quaranta (Max), ma non sono da meno anche Maria Antonietta Monacelli (Sheyla) e Martina Montini (Lucy), ha lavorato a stretto contatto con alcuni degli attori italiani più brillanti e famosi della scena cinematografica e televisiva italiana: Paola Cortellesi, Libero Di Rienzo e Lucia Ocone, tanto per citarne alcuni.

Applausi a scena aperta per una bella sorpresa, ludica e illuminata che i sostenitori della comunità LGBT ma non solo sapranno apprezzare. Peccato per la breve durata dello spettacolo e per la breve permanenza a teatro dovuta a motivi indipendenti dalla compagnia di Lupaioli. Ma non è questa la sede per una disamina delle tare ataviche del sistema della politica culturale in Italia che certamente non favorisce gli artisti. Stay Tuned.

®Riproduzione riservata

Arriva a teatro a S.Valentino il musical ‘Ghost’ con Mirko Ranù

Un en plein fra amore e morte, mistero e magia, romanticismo ed esoterismo. Arriva in scena in un lungo tour italiano che terminerà a maggio al Politeama di Genova la faraonica versione teatrale di ‘Ghost il musical’.

Abbiamo amato tutti il testo di Bruce Joel Rubin e diretto per il grande schermo da Jerry Zucker. Un’opera inquietante e bellissima interpretata nel 1990 da Patrick Swayze e Demi Moore, una struggente love story che non ha tempo e che all’epoca a Hollywood si aggiudicò l’oscar per la migliore attrice non protagonista.

E infatti oggi dopo l’enorme successo che ha riscosso al Teatro Sistina di Roma dove è rimasto fino al 9 febbraio, questo musical magistralmente diretto da Federico Bellone lo show approderà a Milano al Teatro degli Arcimboldi fino al primo marzo per poi transitare a Lugano, Torino, Padova, Firenze e in molte altre città italiane. Un musical ma soprattutto un grande e intenso spettacolo sulla vita e sull’amore e gli intimi drammi del cuore, la passione e l’infinito oltre la morte, fra vendette ed escatologia, il tutto ambientato in una New York di venti anni fa alla quale l’autore guarda con un filo di nostalgia.

La vicenda prende le mosse da un triangolo amoroso su cui addensano delle nubi improvvise: Sam, Molly e l’orrido Carl, lo Iago della situazione, tutti e tre impersonati da artisti e performer giovani ed eccezionalmente belli e talentuosi, rispettivamente Mirko Ranù (che abbiamo amato in ‘Priscilla’ ma anche nelle riduzioni teatrali di ‘The Bodyguard’, ‘West side story’ e di ‘Profondo rosso’), Giulia Sol e Thomas Santu che è l’ambiguo e maledetto Carl (scoperto dall’attore e regista teatrale Pino Quartullo in ‘Le faremo tanto male’). Strepitosa l’attrice e cantante italo africana Glora Enchill che interpreta Oda Mae, nel ruolo che fu all’epoca di Whoopy Goldberg, una chiromante un po’ infingarda ma generosa, poliedrica e piena di verve, intuitiva e profondamente umana.

Il cuore del dramma è esaltato dagli effetti speciali di Paolo Carta, un maestro dell’affabulazione scenica, e dalle scenografie di , davvero notevoli e che non risparmiano affatto colpi di scena che per non spoilerare non vi sveleremo. Per quasi due ore non ci si stanca mai, la musica culla i nostri pensieri e la fantasia vola fino ad attingere vette poetiche.

Mirko Ranù canta e balla con eccezionale naturalezza e gli auguriamo una carriera longeva perché col suo irresistibile carisma ci ha regalato dei bei momenti affiancato dalla bella e brava Giulia Sol. Il corpo di ballo fa faville con le sue virtuosistiche coreografie opera di Chiara Vecchi e i repentini cambi di scena ideati dallo stesso regista Federico Bellone con il formidabile disegno luci di Valerio Tiberi, si susseguono a ritmo incalzante mentre cresce la tensione che dà origine a un’alternanza fra misticismo, thriller e idillio sensuale come nella famosa scena in cui Sam E Molly modellano insieme un vaso di creta sulle note della indimenticabile ‘Unchained melody’ dei Righteous Brothers.

Questa storia fatata pare mutuata dal mito di Orfeo ed Euridice ma anche dalla letteratura romantica che ha ispirato gli atti bianchi di molti balletti, animati da spiriti di fanciulle innamorate. Guest star internazionale dello show, nel ruolo del fantasma dell’ospedale, è Ronnie Jones. Compositore e cantante Jones è anche autore di grandi successi per artisti italiani, fra i quali Zucchero Fornaciari.

La colonna sonora pop-rock, arrangiata da Dave Stewart, ex componente degli Eurythmics, e da Glen Ballard, tra gli autori della musicista canadese Alanis Morissette, fa da sfondo a un racconto dove prende forma un musical sensuale e fantasy dove ogni evento cela un mistero apparentemente inspiegabile.

“La chiave di lettura dello spettacolo è suggerita, come spesso accade, dal problema che accomuna i personaggi principali: “non si può tornare indietro … le nostre scelte, azioni della vita, creano delle conseguenze spesso irreversibili” spiega il regista Federico Bellone. Che aggiunge: “L’obiettivo? Far sì che con questo romantico thriller lo spettatore possa stringere la mano della persona che è venuta con lui o lei a teatro, o correre da colui o colei a cui tiene nel profondo, per non perdere l’occasione di dire ancora una volta, o per la prima volta, “ti amo”, e per davvero, perché i treni della vita spesso passano una sola volta, e altrettanto spesso non si può tornare indietro”.

®Riproduzione riservata

Notte in bianco e nero: gli Oscar premiano la vera eleganza

Glamour e sobrietà: agli Oscar trionfano il normcore e il politically correct con abiti mai troppo eccessivi e teatrali. Il trash non abita qui e perfino la mise maschile di Bill Porter (in total look Giles Deacon e stivaletti vittoriani di Jimmy Choo) che ha seguito tutto il red carpet live, sembra avere un suo perché: una corazzetta di foglie d’oro stile vello di Giasone e una gonna dal print lisergico che pareva un fungo. Divertente, c’è molto di peggio.

Ma non sul red carpet degli Oscar 2020 dove hanno sfilato tutti i big dell’alta moda italiana: da Prada che ha firmato l’oufit in iconico nylon blu di Timothée Chalamet, il nuovo teen idol di Hollywood protagonista di ‘Piccole donne’ e impreziosito con spilla di Cartier vintage, Atelier Versace che alla cerimonia ha griffato la toilette color rosa pallido indossata dal premio Oscar Regina King e l’abito da ballo bianco e silver della candidata all’Oscar Cynthia Erivo mentre ai party glam ha vestito Jessica Alba, a Valentino che ha fulminato la platea con l’abito rosso fiamma di Kristen Wiig e con la mise in velluto cangiante dell’elegantissima Maya Rudolph e la flessuosa sirena Caitriona Balfe, fino a Ermenegildo Zegna XXX che ha firmato l’oufit sartoriale di Mareshala Ali, Pemio oscar per ‘Green Book’ e Alberta Ferretti, vestale dell’eleganza tricolore che ha abbigliato le bellissime America Ferrera in chiffon rosso e in dolce attesa e Krysty Wilson Cairns, splendida in mikado e tulle color miele.

E poi immancabile Gucci by Alessandro Michele che dopo il clamore mediatico di Achille Lauro che con i suoi look scenografici ha letteralmente diviso i social, ha ‘guccificato’ la mise paganeggiante di Salma Hayek Pinault in stiel Nausicaa con tanto di coroncina dorata, quella scultorea di Saoirse Ronan, il nero ricamato di Billie Eilish per la sua performance sul palcoscenico degli academy awards, il suit ametista di Elton John (vincitore dell’oscar come miglior canzone originale) completato da occhiali da sole scarlatti di ordinanza, sneaker shock e spilla a forma di missile e il look sgargiante di Spike Lee che con il suo tuxedo viola e giallo ha voluto rendere omaggio allo sventurato Kobe Bryant, scomparso pochi giorni fa in un incidente aereo.

E ça va sans dire, Giorgio Armani che a Hollywood è di casa da tempi non sospetti, si è accaparrato tutte le star di prima grandezza presenti all’evento kolossal della settima arte: dalla vincitrice premio Oscar come migliore attrice protagonista Renée Zellweger per ‘Judy’ che ha scelto un monospalla in paillettes bianche di Armani Privé, a Laura Dern vincitrice dell’Oscar come migliore attrice non protagonista per ‘Storia di un matrimonio’ e ammiratissima per il suo long dress rosa con ricami di jais neri sul corpino sempre di Armani Privé, passando per la mitica terna Robert De Niro, Al Pacino e Martin Scorsese fino a Leo DiCaprio e Tom Hanks.

Anche Dolce & Gabbana ha dato il suo contributo alla gara di eleganza dei divi della settima arte difendendosi a colpi di colore (il giallo abbacinante di Mindi Caling, una bella donna curvy) e alta sartorialità (a scegliere Dolce&Gabbana sono stati Keanu Reeves, Antony Ramos, Gerard Butler e Harvey Keitel) Brioni ha incoronato il suo brand ambassador come vincitore dell’oscar per miglior attore non protagonista Brad Pitt che ha confermato la tendenza dominante per il dresscode maschile degli Oscar: giacca in velluto nero con revers a scialle che abbiamo notato anche sul palco dell’Ariston a Sanremo 70.

Ma qui è stato molto più netto il trionfo della giacca da smoking con baveri sciallati, forse perché slancia, forse perché è una soluzione più creativa e meno monotona, insomma un plebiscito fra i divi si direbbe. E poi un’altra tendenza imperante: il bianco e il nero, il primo soprattutto per le donne (tranne Ryan Seacrest che ha scelto una giacca bianca da smoking) e il secondo per gli uomini (tranne la bella Zazie Beetz che ha scelto un outfit sexy in paillettes con corpetto guȇpière di Thom Browne, o Margot Robbie e Penelope Cruz entrambe in Chanel Haute Couture vintage).

Era candida e Chanel custom made la mise da red carpet di Billie Eilish la nuova star emo del pop che ha esibito lunghe unghie nere.Quella del bianco e nero che abbiamo registrato a Hollywood per la notte delle statuette, sembra una dicotomia legata a doppio filo all’estetica dell’età vittoriana quando la donna doveva essere semplicemente uno status symbol maschile.

Però qui il metoo che oggi a Hollywood fa il bello e il cattivo tempo, non ci sta: presenti al galà delle stelle più abbaglianti del firmamento cinematografico Charlize Theron in cady nero fatalissimo, Greta Gerwig (regista di ‘Piccole donne’ che si è aggiudicato un oscar per i costumi), Natalie Portman in pizzo nero e oro e Sigourney Weaver (in verde smeraldo favolosa interprete di ‘Alien’, di ‘Una donna in carriera’ e di ‘Gorilla nella nebbia’) hanno rivendicato le quote rosa vestite dalla nuova paladina del femminilismo haute couture, Maria Grazia Chiuri che è il direttore creativo della maison Dior(e Kim Jones è la sua controparte maschile per Dior men che ha vestito sul tappeto rosso Antonio Banderas candidato per ‘Dolor y Gloria’ di Almodovar quest’ultimo in nero assoluto Givenchy).

Notevole la cappa nera di Natalie Portman che ha esibito i nomi ricamati delle artiste presenti nel cinema e non candidate all’oscar, una elegantissima revanche. Inclusione è stato il refrain della serata andata in scena a Los Angeles al fastoso Kodak Theatre: dalla presenza sul palcoscenico dell’attore down fino alla rivincita delle donne curvy, Rebel Wilson avvolta in un abito shock arricciato e scollato effetto Ferrero Rocher (ma apprezziamo il suo coraggio), Beanie Feldstein in abito Miu Miu ricamato a fiori in bianco e nero e Krissy Metz in un audace modello rosso fiamma, davvero temeraria, e favolosa la sua performance canora.

Il nero dicevamo è uno statement di stile per gli uomini in look da bel tenebroso, molto Julio Iglesias, o in stile Eminem che si è esibito in una intensa performance canora durante la cerimonia degli Oscar: da segnalare il total black Saint Laurent disegnato da Anthony Vaccarello (che ha vestito anche Gal Gadot e Amber Valletta al party più sfarzoso della oscar night) sfoggiato con somma leggerezza da Rami Malek che nel 2019 si è aggiudicato l’Oscar per ‘Bohemian Rapsody’ e che ritroveremo nell’ultimo capitolo attesissimo di James Bond’, un film Universal Pictures, fino a Adam Driver in Burberry, John Hamm, Dylan Sprouse e KJ Apa in Atelier Versace e dulcis in fundo Joaquin Phoenix.

E qui apriamo una bella parentesi. Il divo che ha trionfato con l’Oscar come miglior attore protagonista con ‘Joker’ di Todd Philips distribuito da Warner Bros che ha vinto anche l’oscar per la colonna sonora, ha esibito con orgoglio lo stesso smoking nero di Stella McCartney che indossava ai Golden Globes e tornando all’inclusione ci sta, perché qui si parla di upcycling e di sostenibilità.

L’attore che per noi è il nuovo paradigma mascolino dell’era del 5g e promuove il glamour sostenibile, ha puntato il dito contro il razzismo invocando i diritti umani e ha così parlato davanti alla platea degli oscar:“siamo disconnessi dalla natura e siamo egocentrici, distruggiamo la natura, non dobbiamo avere paura di cambiare, gli uomini sono geniali, dobbiamo usare amore e compassione per sviluppare sistemi a beneficio di tutti, sono stato egoista e cattivo a volte nella vita e ho avuto una seconda opportunità, bisogna sostenersi gli uni con gli altri dobbiamo sostenerci nella redenzione”, e tutta la sala applaude con una standing ovation.

Gli altri Oscar sono andati a ‘1917’ di Sam Mendes che si è aggiudicato ben tre statuette per il sonoro, gli effetti speciali e la fotografia, a ‘Bombshell’ il film sullo scandalo delle molestie sessuali in tv è andato l’oscar per trucco e parrucco, a ‘C’era una volta…a Hollywood’ di Quentin Tarantino distribuito da Warner Bros premiato oltre che per l’interpretazione di Brad Pitt, anche per la scenografia, mentre Les Mans 1966’ si è portato a casa due oscar per montaggio e montaggio sonoro.

E infine colpo di scena: per la prima volta Hollywood non premia sé stessa ma il cinema asiatico e specialmente la Corea e ‘Parasite’ fa poker di oscar con 4 statuette d’oro: miglior regia, miglior film straniero, miglior film e migliore sceneggiatura originale. Non avevamo dubbi che Parasite, il fim di Bong Joon Ho che racconta la struggle class in Corea del Sud nell’era 4.0 fosse il film dell’anno. Eccellente. Stay tuned on manintown! 

®Riproduzione riservata

Fra acuti e scandali a Sanremo scocca l’ora dell’inclusione

Fuochi d’artificio, roventi polemiche e colpi di scena a Sanremo. Sarà ricordato come il festival dell’imponderabile, delle scaramucce, delle provocazioni spesso gratuite e degli scandali questo Sanremo 70, il più divisivo e trasgressivo mai visto. E lo ricorderemo anche come il festival della moda e del glamour, soprattutto maschile. Tendenza imperante sul palco dell’Ariston: la giacca sciancrata dai revers sciallati sempre più sottili perché slanciano e snelliscono la silhouette.

E’ un dogma estetico il luccichio: damasco, broccato, lamé, paillettes rosse, rosa e velluto rubino, blu e argento, bronzo e rame, cannutiglie, sete cangianti, latex e poi ricami floreali e il colore vibrante e shock profuso senza un domani. Il dettaglio fa la differenza: la maschera d’argento di Miss Keta, gli occhiali da sole color cognac di Morgan, la pochette luccicante nel taschino di Fiorello, i dreadlocks rosa shocking di Ghali, gli stivali nazi e gli harness in cuoio di Junior Cally, i sandali alla schiava di Elodie, la collana di ex voto argento di Tosca, i calzini scarlatti di Francesco Gabbani, gli zatteroni anni’70 glitterati di Levante vestita da Marco De Vincenzo, la sciarpina a pois punta di spillo portata fuori dalla camicia rossa di ‘Le vibrazioni’, il cappello Hamish viola di Zucchero, il brioso panama nero di Raphael Gualazzi, il gilet damascato del tenorile Alberto Urso, le bretelline di Riki firmate Emporio Armani. Insomma un mondo di dandy e pavoni digitali che dell’esibizionismo fanno il loro vangelo.

Ad aprire le danze della manifestazione canora più seguita in Italia ci ha pensato l’alta moda che a Sanremo ha regnato indiscussa anche se un po’ sempre nelle retrovie. Vi ricordate l’abito ricamato di Nilla Pizzi di ‘Grazie dei fior’? Era delle Sorelle Fontana. E il siderale kimono in maglia metallica di Patty Pravo del 1984? Lo creò Gianni Versace, mentre Iva Zanicchi nel 1969 calcò il palco con un look di Raffaella Curiel. E come dimenticare Raniero Gattinoni che vestì nel 1992 Alba Parietti con un frac tempestato di cristalli neri. Memorabile anche il grande Pino Lancetti che nel 1993 abbigliò Anna Falchi con sontuose mise nere e oro. Sul versante maschile lo smoking bianco disegnato da Carlo Pignatelli per Achille Lauro ha fatto scuola. Ed è proprio lui Achille Lauro, l’angelo nero della provocazione 4.0, la vera star di Sanremo.

La sua canzone ‘Me ne frego’ inno alla ribellione più dark (‘l’amore è solo panna montata al veleno’ canta Lauro osannato dai social) rifà il verso musicalmente parlando a Vasco Rossi ma poi la provocazione nella forma e nel linguaggio fa pensare a un Renato Zero acerbo contaminato da Marylin Manson. A vestirlo come al solito è stato il pifferaio magico della genderless generation Alessandro Michele che ha vestito anche Boss Doms che sfoggiava un diadema d’oro sul palco, e che ha scomodato icone della pittura (Giotto e S.Francesco evocati dalla cappa nera di velluto ricamata d’oro su tutina iridescente nude color carne), del costume (La Marchesa Casati nero totale in tulle plissé soleil con monumentale copricapo di piume stile Poiret) e del rock (Ziggy Stardust in doppiopetto satin smeraldo con tanto di trucco tematico) per riaffermare il primato di quello che forse ormai è il pensiero unico della moda: l’inclusione. In suo nome a volte si giustificano i comportamenti più estremi ma in fondo in gioco c’è il futuro dell’identità maschile, che Michele immagina sempre più fluida, ineffabile, indefinibile. Perché oggi definirsi è diventato un tabù. Però noi diciamo: anche no. Definirsi è cosa buona e giusta. E allora lunga vita a Mika: bello, bravo, luminoso, positivo, pieno di energia.

Lui si che è il simbolo dell’inclusione e della identità definita che preferiamo, se queer deve essere che sia chic come il bellissimo tuxedo color polvere in mikado di lana e seta con profili neri e la camicia solcata da volants sinusoidali in crȇpe de chine, il tutto griffato Valentino e disegnato magistralmente da Pierpaolo Piccioli. Magnifica la blusa di seta impalpabile stampata sfoggiata da Diodato che adoriamo e che indossa con effortless elegance la giacca scarlatta più vistosa intessuta di paillettes. Think pink è il mantra di Ghali, acclamata icona maschile dell’era della fluidità e che ama Gucci e Dior by Kim Jones, mentre Morgan stupisce tutti col suo frac luciferino e il tuxedo animalier.

Un’eleganza sobria e senza sbavature definisce gli interpreti di Sanremo che hanno scelto Giorgio Armani, un nome una garanzia: ringraziamo Re Giorgio per aver vestito Rula Jebreal, bellissima testimone della tolleranza e della solidarietà globale contro il sovranismo più becero e populista, per la giacca shiny di Gabbani, per i velluti impeccabili di Fiorello, per la giacca cangiante color crema della grande Gianna Nannini(che ci ha regalato una magnifica performance), per il blazer decorato da ricami geometrici blu, silver e neri di Enrico Nigiotti (il nuovo Grignani?). Bocciatissime Georgina Rodriguez (non si capisce cosa faccia e chi sia), Sabrina Salerno (ma perché quel pessimo smoking rosso?) ed Elettra Lamborghini (icona eurotrash per antonomasia) che sono tre buoni motivi per non guardare Sanremo. Bocciata più che altro per il colore l’abito da ballo giallo limone di Etro (meglio quello di velluto nero bustier) indossato da Diletta Leotta, bella che non balla. Due ottimi motivi per vedere Sanremo in tivù sono invece le bellissime e raffinate Elodie (in Versace) e Francesca Sofia Novello (in Alberta Ferretti, nero, blu cangiante e rosso fiamma). Bella la gonna plissé asimmetrica di Laura Pausini firmata N.21 che alla fashion week imminente festeggia un importante anniversario. Asfalta tutti la sublime Tosca con un lungo nero dallo scollo elegante e discreto bordato di cigno, perfetto come la sua stupenda canzone.

Niente male la giacca in velluto cangiante sottobosco di Irene Grandi con tagli sulla schiena sfoggiata dalla cantante fiorentina nella terza serata e la toilette di gala di Emma d’Aquino firmata Antonio Grimaldi (bellissima la gonna rosa pallido a balze abbinata a un top a rete di cristalli, 8) che sfila a Parigi nel calendario della haute couture. Momenti clou: il bacio fra Fiorello e Tiziano Ferro in Dolce&Gabbana bespoke (make love not war), la defezione di Bugo, la caduta studiata ad arte della controfigura di Ghali in fucsia fluo, l’esibizione da incubo di Rita Pavone che pare una Wanna Marchi clonata (orrida) e quella idilliaca e sognante della sofisticata Francesca Sofia Novello al pianoforte che interpreta l’Ave Maria di Schubert, l’apparizione in abito-lampadario di Antonella Clerici con tanto di aitanti valletti-sirenetti al seguito che fa molto Wanda Osiris.

Stendiamo un velo sulla performance costosissima (300.000 euro….un vero schiaffo alla miseria) e inutile di Benigni, ormai troppo autoreferenziale. Infine ribelle e maledetto ma in senso ironico è Piero Pelù. L’ex frontman dei Litfiba si presenta sul palco dell’Ariston con una buona canzone e un guardaroba un po’ dark, un po’ fetish assemblato per lui da Tom Rebl, lo stesso brand che l’ha vestito per il suo matrimonio e che lo segue da anni: il frac nero ha dettagli di pvc spalmato e Pelù in tuxedo rosso fiamma tuona contro il femminicidio. Il frac va alla grande: quello di Junior Cally è avorio senza collo ed è firmato Dolce&Gabbana che hanno vestito di colori vitaminici i ‘Pinguini tattici nucleari’. E dulcis in fundo il grande Pierfrancesco Favino in tuxedo di seta con giacca dai disegni geometrici di Ermenegildo Zegna.

®Riproduzione riservata

New Menswear: saranno famosi?

Dopo le passerelle dei titani del lusso di Milano e Parigi la palla passa ai giovani. Ad Altaroma lo scouting premia i talenti creativi che potrebbero riscrivere il dress code maschile del futuro. Altaroma, sotto la presidenza di Silvia Venturini Fendi, che è anche direttore artistico della maison di LVMH fondata dalla nonna Adele Fendi nel 1920, si conferma nuovamente la piattaforma privilegiata dei giovani virgulti del made in Italy con le sue varie vetrine, da Showcase alle sfilate delle scuole più importanti del belpaese, dagli stand alle passerelle dei creativi paladini della tecnologia green alle promesse del menswear Gall e Federico Cina. Insomma ne vedrete delle belle. Saranno famosi? Chi vivrà vedrà.

Intanto il rinascimento ecologico nato sotto l’egida di Greta fa proseliti e diventa la legittimazione per una nuova attitudine alla sperimentazione stilistica. E finalmente possiamo osservare una bella svolta creativa: i giovani della generazione Z si configurano come i più ecologisti in assoluto da Roma a Milano, da Torino a Cefalù.

A guidare questa legione di creativi emergenti è Italo Marseglia, un fashion designer simpatico e rotondo che propone una moda romantica e avvolgente, fortemente inclusiva declinata in un bello show coed realizzato con la regia di Rossano Giuppa: “Ragazzi smorziamo i toni-dice lo stilista nel backstage-la virilità non va urlata ed esibita e semmai penso che è mascolino chi ha le palle per accettare sé stesso anche con qualche chilo in più, le mie silhouette sono confortevoli, le camicie over di pizzo verde prato o alga si portano sui bermuda, un tocco childish che addolcisce e rende poetica la mia visione della moda; tutti i miei tessuti sono upcycled e anche i materiali degli accessori(realizzati con la collaborazione di studenti IED Roma n.d.r.), sono frutto di un recupero di pellami esotici, vedi la schiena del coccodrillo, senza contare che c’è una giacca effetto damier che è il risultato dell’assemblaggio di tessuti rigenerati”.

Gli outfit maschili sono corredati da cappelli di plastica surreali che inteneriscono. Standing ovation per il fashion designer che sicuramente farà strada. Più minimal il mood che pervade la collezione di Federico Cina che a luglio 2019 si è aggiudicato l’ambito premio Who is on next? E che definisce un’identità agender ricalcando le orme di Alessandro Michele. Niente di nuovo sotto il sole. Un’atmosfera nostalgica e sentimentale resa più stucchevole, se possibile, dalla colonna sonora struggente e piuttosto rétro di Sergio Endrigo, avvolge i look essenziali e romantici, abbastanza banali, fra bande orizzontali, pantaloni cargo, borse a bisaccia, goffi cappelli e sprazzi di rosa abbastanza fuori luogo.

L’ispirazione è, secondo lo stilista, una Romagna idilliaca vagheggiata nelle foto di Vittorio Tonelli sfruttato per fornire una patina intellettualoide alla collezione, ma l’impressione globale è di una mediocrità disarmante e lo stilista, che abbiamo ascoltato nel backstage, non pare avere una singola idea. Molto rumore per nulla. Appare sicuramente più interessante e convincente invece il mantra del menswear di Davide Gallo che con il suo progetto ‘Programma’ dopo la sfilata dello scorso luglio si prepara a calcare la passerella di Who is on next? Di luglio 2020.

Il giovane creativo che studia architettura a Roma ha una passione per il minimalismo anni’90 di Helmut Lang, Raf Simons e Martin Margiela. “Sono molto riservato e vorrei che parlassero i miei vestiti” spiega il giovane stilista, bello e gentile che adora Le Corbusier, la Bauhaus, Andy Warhol e i Massive Attack, e che tratteggia una silhouette rettilinea e netta azzerando gli orpelli e i coloracci poco appropriati per un uomo mascolino ma tenero, sensibile e determinato che predilige il grigio e il nero e li declina in giacche e spolverini molto misurati ma non privi di dettagli curiosi come il pattern grigio e nero, i volumi generosi dei pullover vagamente giap e il candido ricamo crochet che come un ludico talismano orna le tasche delle giacche.

La sua estetica, profondamente influenzata dal design industriale, rielabora l’unione distopica tra design classico e look da lavoro con spunti provenienti da culture diverse. Le proporzioni sono nuove e calibrate e il ragazzo sa quello che vuole. E lo dimostra anche a Showcase. Niente male neanche la collezione di Spenthrift (letteralmente spendaccione) un brand total look agender nato nel 2013 a Foligno dall’inventiva di Federico Cancelli e Marco Cuccagna che avevamo già notato all’edizione di Showcase di luglio scorso e che ora appare ancora più maturo e creativo. I capi sinonimo di urban luxury sono ironici e desiderabili, talora provocatori.

“La nostra cifra è il clash fra tessuti tradizionali e grafiche dirompenti”, spiega Cancelli, nipote del famoso pittore Maurizio Cancelli. Il classico camel coat ringiovanisce in una versione completamente reversibile con una fodera stampata che riproduce un collage di fotografie in bianco e nero legate alla dissacrante iconografia punk degli anni’70, un print che ritorna anche sulle camicie. I capi sono trasformabili, la maglieria è accattivante in tinte smaglianti con il lettering tipico delle t-shirt e il casual street raffinato del marchio forgia un nuovo linguaggio che può funzionare- data la sua vena artistica influenzata dalla Pop Art- soprattutto per un pubblico di trentenni e quarantenni. Un brand originale da tenere d’occhio come anche l’anima belligerante di Gall.

Nei modelli del marchio emergente creato dal designer americano Justin Gall che è vegano dal 2015 e ammette di curare ogni singolo aspetto delle sue collezioni, il look militare acquista un risalto quasi concettuale declinato in tre colori primari rosso, verde e blu che coesistono in armonia come in natura. I dettagli delle fogge militari di Gall ne esaltano la funzionalità: tasche rimovibili, cappucci nascosti e segmenti modulari danno spazio alla trasformabilità, comfort e facilità in ogni momento e protezione dalle condizioni estreme. Tutto ciò è incorporato nella tipica armatura Gall, ormai iconica. Uno stile riconoscibile dove i capi più sperimentali sono performanti e tecnologici per garantire la massima protezione a chi li indossa.

Una priorità di Gall è il rispetto del mondo animale: non a caso i capi più voluminosi sono imbottiti con piume di plastica riciclata. Interessanti anche i progetti creativi al maschile individuati sulle passerelle delle scuole romane di Maiani Accademia Moda, dove in omaggio al mito di Fellini cinque studentesse del primo anno di fashion design tentano di ridefinire l’iconografia del cinema surreale in rapporto all’identità maschile e femminile contemporanea

I capi maschili disegnati da Altea Placidi declinati in denim e broccato di seta, sono consacrati al tema dell’inclusione, quelli di Eleni Di Marcantonio-ispirata da Rick Owens e dal workwear più sperimentale- parlano di un viaggio nell’anima e si arricchiscono di texture craquelè e di dettagli couture come di accessori in ecopelle, fino ad Angela Ferrotti che riproduce il profilo di Fellini stilizzato sulla tunica bianca per lui e Noemi Mattei che contamina il classico con un tocco futuribile e colori shock.

Segnaliamo anche i look maschili disegnati per il final work del corso triennale in costume e fashion de l’Accademia di Costume e Moda che si prepara ad aprire una nuova sede a Milano in via Fogazzaro. Abbiamo apprezzato in passerella gli outfit presentati da Marco Passone che si ispira al look dei paracadutisti mixato con il mood dei Teddy Boys con stampe astratte tradotto in tinte smaglianti, Alice Piscedda con i blazer a tutto volume ispirati all’arte di Peter Clark, alla working class di Liverpool e ai murales di Belfast, Beatrice Scanni che punta sull’animalier zebra anche per gli accessori, rivangando Baudelaire attualizzato dalle canzoni di Nick Cave, Irene Valandro che modula un look maschile in denim scolorito ispirato alla scena hip-hop anni’90 per giubbini trucker dalle spalle ingigantite, Eva Bureau che intreccia il post punk con la fantascienza. Notevoli anche le soluzioni ideate dai partecipanti al fashion contest sulle wearable technologies lanciato dalla Fondazione Mondo Digitale per la Fashion Digital Night, laboratorio delle tendenze del domani.

Da segnale i progetti menswear di Zercollection, brand spagnolo che si avvale della stampa 3D e del ricamo industriale per giacconi dal minimo impatto ambientale. per non parlare di Perspective, progetto di un duo creativo peruviano che lavora con il tulle tagliato al laser in un puzzle sci-fi, mentre Primlab in tandem con Noumena sviluppano l’abito realizzato con stampa 3D che assorbe i gas serra. Suggestivo lo spettacolo ‘Lettere a Yves’ che nella aulica cornice del Teatro Torlonia ha portato in scena attraverso la voce del grande attore italiano Pino Ammendola e il romantico sound del pianoforte di Giovanni Monti e la performance canora di Maria Letizia Gorga, le lettere d’amore che Pierre Bergé dedicò prima di morire al suo compagno di una vita, il geniale Yves Saint Laurent, che ha liberato gli uomini dai lacci della schiavitù all’uniforme borghese. Davvero intenso e toccante. Appuntamento alla prossima edizione di Altaroma, stay tuned!

®Riproduzione riservata

Allo IED la moda diventa un film con ‘Amphibia’

La cultura dell’audiovisivo sta diventando il veicolo principale di divulgazione della moda soprattutto per l’efficacia descrittiva e semiotica del suo linguaggio.

Lo dimostra soprattutto la diffusione dei fashion film sui social media e anche nelle campagne pubblicitarie delle grandi maison che sempre di più si avvalgono di talentuosi videomaker internazionali per lanciare i propri messaggi nell’arena globale. In linea con questo trend che sta diventando un mainstream, lo IED promuove la creatività dei suoi giovani videomaker applicata al mondo fashion.

Durante l’ultima edizione di Altaroma l’Istituto Europeo di Design ha presentato davanti a un pubblico di addetti ai lavori e di profani il progetto ‘Amphibia’ dedicato all’acqua, e alla sua centralità nel quadro della salvaguardia dell’ecosistema, un tema verso il quale soprattutto le giovani generazioni manifestano una crescente sensibilità.

Per il filosofo Eraclito l’acqua era l’immagine più calzante per rappresentare l’idea del perenne divenire, nel suo flusso incessante. Nella sala cinema del comprensorio dell’ex caserma di via Guido Reni 7, sono stati esplorati, attraverso i sei fashion film degli studenti delle scuole IED di Milano, Roma e Firenze, della durata compresa fra i 90 e i 120 secondi, i temi della nascita, la trasformazione, l’evoluzione e l’adattamento all’ambiente dell’acqua. Una panoramica originale e suggestiva dedicata all’esaltazione della bellezza dell’acqua, che nel suo continuo fluire non è mai uguale a se stessa.

E fra i sei cortometraggi incentrati su questa risorsa indispensabile dell’ambiente il premio speciale della giuria tecnica composta fra gli altri da Costanza Cavalli Etro, Sara Sozzani Maino, Simonetta Gianfelici, il regista Luca Finotti e la giornalista di I-D Gloria Maria Cappelletti, e è andato al fashion film ‘Gola’. Realizzato da Simone Folli questo surreale cortometraggio che pare citare le atmosfere del visionario David Lynch rievoca nella sofisticata atmosfera di un ristorante, esseri umani e umanoidi – dalla testa di pesce – che convivono e cenano come se nulla fosse. L’umanità raccontata è quella post-umana, mutante, già stravolta dall’impatto delle attività dell’uomo e dell’inquinamento dei mari e degli oceani.

Uno short film, che ci mostra attraverso il linguaggio dell’assurdo, come le buone maniere di una cena elegante convivano con le pessime abitudini alimentari che hanno trasformato l’idrosfera in un oceano di plastica. Pregevoli anche gli altri film presentati, da ‘Crawled Ashore’ di Cristiano Naldi che è un’esortazione  a prendere coscienza del cambiamento climatico ma anche ad imparare nuovamente l’alfabeto perduto della natura, a ‘Venus’ di Pietro Cavallari che invece parla di rinascita, di adattamento e di speranza, nel segno della vita che si ridefinisce in corpi nuovi, inaspettati e meravigliosi.

Completano il quadro Out.Create che invita ad adottare un atteggiamento di speranza e ottimismo come fonte di un cambiamento reale, ‘Petricore’ in cui si rivive la sensazione della terra bagnata dalla pioggia che emana il suo inconfondibile odore, e ‘The Abstract Problem’ che affronta la realtà della costante decrescita o improvviso innalzamento del livello delle acque del pianeta. Appuntamento a luglio per il prossimo final show di IED Roma. Stay tuned!

Photographer: Stefano Casati

®Riproduzione riservata

Da Milano a Parigi è tempo di Formal Leisure

Forme striminzite addio, pantaloni skinny da varicocele? Anche no, via libera al colore saturo e vitaminico purchè sia azzeccato e portato bene, per le maglie sottili avete sbagliato indirizzo. Ora si volta pagina e si abbraccia il vero lusso, quello opulento, ottimo e abbondante, fatto di dettagli preziosi, di belle lavorazioni artigianali, di tessuti pregiati anche se talora riciclati nel nome di Greta. La password di stagione per l’autunno-inverno 2020-21 è formal leisure, ovvero una sintesi di opposti che diventa subito cool, dal boudoir alla giungla d’asfalto, facendo cambiare attitudine a un uomo che è sempre più ibridato, praticamente un maschio profiterolles, tenero ma con le palle.

E’ quanto abbiamo registrato sulle passerelle maschili di Milano e Parigi dove i marchi più branché del menswear hanno impartito le loro lezioni di stile ai nuovi, aspiranti gentlemen. Dai catwalk delle due capitali della moda globale ecco per i nostri men in town alcune pillole di stile. In pole position il cappotto, da quello shabby chic di Marlon Brando in ‘Ultimo tango a Parigi’ (costumi della meravigliosa Gitt Magrini), fino a quello a vestaglia di ‘Borsalino’ o quello doppiopetto con revers a lancia da gangster di Robert De Niro in ‘The intouchables’. Che sia check (Prada) o stampato graffiti (Iceberg), che sia leggero (Dior Homme by Kim Johnes) o riccioluto, che sia rosso (Marni) o verde (Vetements, Berluti), che sia ecologico o di cocco vero (100.000 euro da Billionaire), che sia in velluto a coste (Brunello Cucinelli) o liscio (Dolce & Gabbana) poco importa: quel che conta è che sia morbido, maestoso, ampio e confortevole come un caldo abbraccio. La giacca poi si allaccia a vestaglia o a kimono come sarebbe piaciuto a Mishima (Ermenegildo Zegna by Alessandro sartori docet) oppure perde il collo (Giorgio Armani che non perde un colpo), oppure ha dei revers frastagliati (Off-White), oppure ha la vita segnata da cinture con metal clutch incorporata (Alexander McQueen) ed è stampata a motivi paisley (Etro), oppure è ricamata di baguettes (Marcelo Burlon per County of Milan, Givenchy, Valentino) o ancora è in broccato a motivi esotici jacquard (Brioni), oppure è in satin liquido e simula una felpa da jogging (Balmain by Olivier Rousteing).

Gilet: torna protagonista soprattutto da solista, come negli anni’90 quando Gianni Versace lo esibiva in pelle nera ricamata d’oro sul torace nudo. Prada lo propone in vernice foderata di pelo color biscotto o in maglia con i profili bicolori, DSquared2 lo declina in pelle cognac da abbinare ai jeans sovrapposti, Marco De Vincenzo lo ha pensato con degli alamari, Alexander McQueen by Sarah Burton lo risolve in una ragnatela gioiello intessuta di fili d’argento, paillettes, cristalli su base in seta, per Brunello Cucinelli il gilet è in duvet bianco e beige da portare sulla felpa di cachemire grigia, per Etro è in velluto a coste fantasia paisley sempre imbottito, per Jacquemus è finestrato over e si porta sul pull di lambswool da tenerone, per Lanvin è attillato e a pois blu su giallo canarino, per Fendi è dark e si porta infilato nei pantaloni di nappa lucidi in stile ‘Cruising’ come nel film omonimo e controverso di Friedkin.

Dicevamo ibridazione? Bene allora lo sportswear si contamina con il fashion anche negli accessori, come il marsupio crossbody, che in passerella ha il dono dell’ubiquità. Portato in vita completa la belt bag mannish oppure si indossa in tono scanzonato a bandoliera persino sulla giacca doppiopetto gessata. Torna anche il borsello che si porta come una borsetta a tracolla un po’ femminile, dolce, sensuale, come da Valentino e Hermès, mentre Prada lo vuole nero, bello e funzionale. La maglieria più rustica acquista un timbro couture un po’ ovunque sia in versione pullover che in chiave sciarpone a grana grossa quasi 3D, lunghe e bellissime da portare sino ai piedi (Fendi e Dolce&Gabbana, Missoni, Loewe by JW Anderson, Hermès). Altro tormentone di stagione sarà il velluto. Molto amato da Alessandro Michele per Gucci che ne fa la divisa del suo ‘piccolo principe’, e da Kean Etro come da Ralph Lauren che lo traspone in chiave check, ma anche da Missoni che lo declina in print botanici stilizzati che sarebbero piaciuti al re del Jazz Miles Davis, mentre per Giorgio Armani è grigio di giorno effetto lapin o orylag oppure verde oliva per il parka effetto foresta, e nero e drammatico di sera per il tuxedo da red carpet degli Oscar ai quali re Giorgio si starà già preparando.

E i pantaloni? Come sopra, ampi e comodi, baggy e con un fit nipponico, da indossare sulle sneaker col carrarmato o negli stivali (Salvatore Ferragamo) oppure esotici in versione sarouel, drappeggiati ad arte (Balmain). Per un look molto ‘revenant’ l’ideale sarà vestirsi a strati dato che con questi chiari di luna chi lo sa che farà questo meteo pazzerello. Quindi sì a montoni vintage lunghi (Lanvin) o corti (Zegna, Prada, Valentino), e sì anche ai poncho e ai plaid effetto cocooning da portare sul completo formale come sul golf voluminoso da alta montagna, fra Aspen e Cortina (Etro, Hermès, Balmain, Off-White). Una camicia bianca non si nega a nessuno specialmente se è tecno-couture (Bagutta) o croccante e ricamata in pizzo (Dolce&Gabbana) o intarsiata con un lettering molto funny-cool (Valentino) o surreale (Louis Vuitton by Virgil Ablooh). Dedicato a maschi più gentili che finalmente rispettano le donne in barba ai rigurgiti di un cielodurismo sul quale sinceramente preferiamo glissare.

®Riproduzione riservata

On stage: si nota all’imbrunire con Silvio Orlando

L’altra sera al Teatro Quirino di Roma abbiamo visto con piacere una gran bella pièce, ‘Si nota all’imbrunire’, scritta con gentilezza e umorismo fine e sagace da Lucia Calamaro, un vero talento, e interpretata magistralmente dal grandissimo Silvio Orlando che ultimamente abbiamo visto nella serie televisiva di Paolo Sorrentino ‘The young pope’ e ‘The new pope’, e che ora è a teatro a Roma fino al 2 di febbraio in un dramma esistenziale sulla solitudine.

Un tema che ha stimolato fior di scrittori e drammaturghi, Checov e Pirandello in primis, ma anche l’esistenzialista Ingmar Bergman, solo per citarne alcuni. Questo dramma leggero ma pensoso esplora con una elegante e sapida tessitura drammaturgica il tema della ‘solitudine sociale’, il morbo del terzo millennio che affligge giovani e anziani e che ha una diffusione davvero trasversale. Non per niente in Francia esiste ‘la giornata della solitudine’ mentre in Inghilterra esiste addirittura un ministero della solitudine. Non è solo depressione, non è tanto e solo spleen, è un senso di abulia che avvolge e condiziona la percezione individuale della realtà e che rimanda alla disamina umana del decadentismo.

Molti parlano di nuovo rinascimento ma in fondo si potrebbe pensare, per descrivere l’epoca in cui viviamo, a una nuova decadenza che amplificata dai social media, prima cassa di risonanza del nuovo solipsismo, corrode dall’interno l’anima umana, in un momento di grande alienazione e di inesorabile crisi di valori. Torna il soggetto sbarrato di Lacan nella riflessione amara e poetica di Silvio che, dopo aver perso la moglie, si ritrova ad adagiarsi in solitudine come un eremita.

Silvio si è seduto nel vero senso della parola, è un uomo che più che esistere desiste. La sua famiglia non gli è più familiare e i suoi tre figli Alice (Alice Redini) che ha velleità di poetessa, Maria (Maria Laura Rondanini) una psicologa molto rigida ma anche fragilissima, e Vincenzo (Vincenzo Nemolato che abbiamo visto recentemente nel cast di ‘Martin Eden’) che ha sempre deluso suo padre e ama esibirsi nel canto, sono anch’essi attanagliati da mille insicurezze e inquietudini molto radicate.

La compagnia di Silvio Orlando che porterà lo spettacolo in tournée per l’Italia fino a Maggio, è stata applaudita la sera della première da Gigi Proietti e Maurizio Lombardi. L’incomunicabilità e il senso di inettitudine erigono muri insormontabili fra Silvio e il resto del mondo. “Essere socievoli è faticoso, mi sono abituato all’assenza e mi sento debitore nei confronti di chi mi ama, in fondo il mio paese interiore è privo di abitanti”, dice il protagonista, riflettendo in modo dolente sulla sua condizione di isolamento interiore.

Fra risvolti tragicomici e intermezzi musicali questo dramma introspettivo si snoda con un testo agile e scorrevole che alterna riso e lacrime come nella vita e che approfondisce mirabilmente la psicologia dei personaggi. Da segnalare l’istrionica abilità di Roberto Nobile che ricordiamo ne ‘La scuola’ sempre accanto a Orlando e che sulla scena interpreta il fratello del protagonista solitario. La compagnia di Silvio Orlando che porterà lo spettacolo in tournée per l’Italia fino a Maggio è stata calorosamente applaudita la sera della première da Gigi Proietti e Maurizio Lombardi. Vivamente consigliato.

Ph: Claudia Pajewski

®Riproduzione riservata

Joker contro tutti, ed è subito Toto Nomination

Hollywood è in fibrillazione in questi giorni per la notte più attesa dell’anno, la favolosa notte degli Oscar dove, a giudicare dai pronostici, il gioco si farà veramente duro. In lizza per la mitica statuetta dorata nella 92esima edizione dei premi più
ambiti della settima arte, svettano quest’anno: Joker, The Irishman e C’era una volta…a Hollywood, ovvero la terna composta da Todd Phillipps, Scorsese e Tarantino.

Sarà sicuramente una bella sfida fra titani: il favorito con 11 nomination al suo attivo, è il film della Warner sul pagliaccio killer della Marvel con Joaquim Phoenix, bad guy della scena cinematografica a stelle e strisce, protagonista di un’interpretazione da brivido, maledetta, eccezionale. Ha fatto incetta di nomination anche ‘1917’ di Sam Mendes (10 in tutto) mentre De Niro a sorpresa non ha ottenuto alcuna nomination che invece sono andate ai colleghi Al Pacino e Joe Pesci per il kolossal sulla mafia del regista di ‘Taxi Driver’ tratto da un magnifico romanzo.

Nella rosa dei migliori attori candidati all’Oscar spiccano invece Banderas per ‘Dolor y Gloria’ di Almodovar, e Jonathan Pryce per ‘I due papi’ che è candidato all’oscar per il miglior attore non protagonista con Anthony Hopkins. Una manciata di nomination fra cui quella al miglior film se l’è accaparrata ‘Le Mans 66-La grande sfida’.

Fra le donne Renée Zellweger (che ai Golden Globe si è presentata con uno strepitoso lungo color lavanda di Armani Privé e che ha annunciato che potrebbe ripetere il miracolo Bridget Johnes), per il film ‘Judy’ è l’avversario da abbattere in gara per l’Oscar alla miglior interpretazione femminile al quale sono candidate altre attrici illustri come Scarlett Johansson per ‘Storia di un matrimonio’ titolo di Netflix che si presenta agli Oscar con ‘The Irishman’ e con ‘Storia di un matrimonio’ e : Saorsie Ronan per ‘Piccole donne’, film di Greta Gerwig, una delle più accanite paladine del Metoo, che è candidato anche a migliore colonna sonora e a migliori costumi. Nella rosa delle grandi dame del cinema in pole position per l’Oscar non mancano Charlize Theron per il film femminista ‘Bombshell’ tratto da una storia vera ambientata nel mondo dello showbiz, per il quale Margot Robbie, brand ambassador di Chanel, potrebbe aggiudicarsi la statuetta come miglior attrice non protagonista.

E’ in corsa per lo stesso premio anche la bravissima Kathy Bates (la ricordiamo in ‘Misery non deve morire’ e ‘Pomodori verdi fritti’) per il film ‘Richard Jewell’ della Warner diretto da Clint Eastwood su un caso di cronaca americana che destò scalpore. Il miglior film straniero potrebbe essere (ce lo auguriamo!) ‘Parasite’ di Bong Joon-Ho, già incoronato ai Golden Globe e Palma d’Oro a Cannes, da non perdere per la sua feroce e magistrale critica sociale al vetriolo, perfetta per questa fase storica di gravissime sperequazioni nella distribuzione della ricchezza nel pianeta. Il film è candidato anche all’Oscar come miglior film e anche per la regia.

JoJo Rabbit titolo della Walt Disney e incantevole pellicola sull’antinazismo in chiave childish, potrebbe aggiudicarsi varie statuette, fra le quali migliore attrice non starring (Scarlett Johansson).Una piacevole sorpresa è la candidatura di ‘Cena con delitto’ per la miglior sceneggiatura originale.

In copertina: Joker. Ph.-Nico-Tavernise-Copyright-©-2019-Warner-Bros.-Entertainment-Inc.-All-Rights-Reserved-4-TM-©

®Riproduzione riservata

Ai Golden Globe di scena il normcore con DG, Armani, Prada, Brioni e Versace

Brad Pitt, Taron Egerton per ‘Rocketman’, Renée Zellweger per ‘Judy’, Joaquin Phoenix per Joker, Tom Hanks, Russell Crowe, The Crown, 1917, The Farewell, e infine Parasite: questi i vincitori assoluti dell’edizione 77 dei Golden Globe 2020. Ed è subito gara di stile. Sul red carpet l’altra sera a Los Angeles, al Beverly Hilton di Beverly Hills, si sono misurati a colpi di glamour e lustrini i divi e le star di Hollywood più cool che hanno sfoggiato dei look meno eccessivi del solito ma pur sempre molto sontuosi e siderali.

Torna il velluto (notevole il total velvet suit di Tom Ford per il sofisticato Ansel Elgort, molto dandy, interprete dell’indimenticabile film ‘Il cardellino’), il blu pantone, colore 2020 e spuntano toni inediti come il melanzana (molto posh lo smoking dai revers a lancia spaziali di Wesley Snipes) e il verde acido (quest’ultimo griffato Dior ed esibito coraggiosamente da Charlize Theron), mentre gli uomini hanno puntato sullo smoking più classico e bespoke (favoloso quello di Daniel Craig realizzato per lui da Anderson and Sheppard, sarto londinese di Savile Row molto apprezzato dai divi), con qualche nota di ‘follia’ che non può mancare. Vedi Billy Porter, famoso per i musical, in outfit bianco che fa la ruota con tanto di gonnellone di piume da pavone angelicato stile Wanda Osiris firmato Alex Vinash, davvero too much. Non ha mancato di farsi notare anche Beyoncè, palesatasi in un lungo in cady bianco ornato da maniche arricciate dorate firmato Schiaparelli. A parte questo, normcore è stata la parola d’ordine di questo tappeto rosso dove il presentatore, il comico inglese Ricky Gervais, che si è scatenato nei suoi monologhi comici al vetriolo non sempre politically correct, ha sfoggiato un Dries Van Noten portato in modo molto noncurante.

Elegante e understated, con il lupetto sotto la giacca, Pedro Almodovar si è presentato in nero assoluto Givenchy con tanto di occhialoni anni’80. In tema di eyewear molto fancy, nessuno può insidiare il primato di Elton John, presente alla cerimonia dei Golden Globe insieme al marito David Furnish, entrambi in look griffati Gucci. Elegantissimi Tom Hanks in Tom Ford (stilista che non per niente ha deciso di sfilare a Los Angeles due giorni prima degli Oscar) e il favoloso Chris Evans in Isaia, mentre Sacha Baron Cohen e Nicholas Braun hanno optato per il blu pantone rispettivamente Dolce & Gabbana e Prada che ha vestito anche Sam Rockwell e Paul Rudd.

Prestigioso e bellissimo, Brad Pitt, 56 anni portati magnificamente e un sorriso beffardo, vincitore del premio per miglior e attore non protagonista per ‘C’era una volta…a Hollywood’ di Quentin Tarantino, non offre fianco a critiche nel suo tuxedo couture tre pezzi e papillon firmato Brioni, la maison di Kering che quest’anno festeggia 75 anni di storia al salone di moda Pitti Uomo di Firenze. Da notare anche l’avvenente Joe Manganiello, star di ‘Magic Mike’, in un magnifico smoking nero sartoriale dai revers sciallati di Dolce&Gabbana accompagnato dalla flessuosa sirena Sofia Vergara anche lei in Dolce gran sera burgundy.

Molto stylish e dandy cool Josh O’Connor che sotto lo smoking black di Loewe ha sfoggiato un vezzoso fiocco nero po’ boho-rock. Sul versante genderless segnaliamo la bella giacca forgiata a guepière di Lulu Wang, regista dell’acclamato ‘The farewell’ anch’esso fra i 25 premiati, e la coppia lesbo chic Ellen DeGeneres e Portia de Rossi, vestite per la serata di gala da Hedi Slimane, anima creativa di Celine che ha conferito alle due attrici un piglio gentlewoman in smoking di cristalli. Alla corte di Re Giorgio si sono presentati in pole position vari attori e star di prima grandezza: da Leonardo DiCaprio a Martin Scorsese, da De Niro a Pacino, da Matt Bomer (un’icona queer di grande fascino) a Pierce Brosnan, da Taron Egerton a Stellan Skarsgard premiato per la serie ‘Chernobil’. Dulcis in fundo, dopo un Rami Malek super trendy in Saint Laurent che ha vestito anche Kit Harington (imperdonabile invece la caduta di stile di Kerry Washington in Altuzarra, da dimenticare!), ha calcato il red carpet una diva favolosa, Nicole Kidman, in rosso Atelier Versace, elegante e sensuale issata su sandali di Giuseppe Zanotti, da 10 e lode! Per quanto riguarda la serata, grandi sconfitti Scorsese con il suo ‘The irishman’ che era fra i favoriti, e Netflix tranne che per ‘Storia di un matrimonio’ con una magnifica Laura Dern in Saint Laurent by Anthony Vaccarello e ‘The crown’ con una raggiante Olivia Colman un po’ goffa nelle sue maniche a sbuffo, da bocciare.

Premio alla modestia all’attore Rami Youssef, palma d’oro alla vanità a Quentin Tarantino che in velluto dark ha tenuto un discorso di ringraziamento un po’ fuori luogo per i tre premi conferiti al suo nono film, peraltro innegabilmente il suo capolavoro. Da dimenticare anche l’esibizione testosteronica di Jason Momoa, l’attore di ‘Aquaman’, che ha letteralmente ‘mostrato i muscoli’ con una canotta molto tamarra, mentre ha piacevolmente colpito il discorso politico di Patricia Arquette, premiata per la serie ‘The act’, che sul palco ha asfaltato Trump. Ci è infine parso raffinato il casto nude look color marron glacé di Gwyneth Paltrow in lungo romantico di tulle guarnito da micro rouches firmato Fendi. Appuntamento alla notte degli Oscar, stay tuned.

®Riproduzione riservata

E Brioni creò l’uomo

Quando si sfila la camicia hawaiiana immancabilmente gialla, svelando lascivi addominali a tartaruga in ‘C’era una volta… a Hollywood’ di Quentin Tarantino, la sala buia che fissa il grande schermo sembra quasi trasalire.

Biondo, bello e avvenente come un nuovo Adone pulp, Brad Pitt protagonista dell’intimistico ‘Ad Astra’ è la star indiscussa del firmamento cinematografico globale, l’uomo dei sogni per le donne e il bersaglio di invidie ancestrali per gli uomini.

Brioni ha annunciato che è lui, il nuovo interprete ufficiale delle sue collezioni alta moda maschile. Sul red carpet di Cannes e Venezia Brad, al pari di Omar Hassan, Stefano Sollima, Maurizio Lombardi, Adriano Giannini e Pierfrancesco Favino, che sta mandando in visibilio le platee americane con ‘Il traditore’ di Marco Bellocchio, ha già sfoggiato il celebre smoking su misura della maison entrata ormai dal 2010 nella galassia del polo del lusso francese Kering.

Brioni_Pierfrancesco-Favino_Cannes-2019
Photo by Matt Winkelmeyer/Getty Images

Come sempre è l’America, (Hollywood, New York, Miami poco importa), a indicare la via e a segnare il nostro destino, una sorte provvida quanto ineluttabile. Così come è stato per Giorgio Armani che nel 1982 giganteggia sulla copertina del ‘Time’, così per Brioni il treno del successo planetario passa nel 1955 quando l’autorevole periodico a stelle e strisce Life dedica un articolo alla maison di menswear blasonato che da 75 anni è una certezza per emiri e businessmen, divi di Hollywood e gentlemen racé, leader politici, artisti e capitani d’industria.

Non a caso Brioni viene definito ‘Il sarto degli americani’. Le testaten di punta della stampa di costume d’oltreoceano fanno a gara per ‘immortalare’ il talento creativo del nuovo brand.

Per descrivere lo stile della griffe capitolina, fondata a Roma in via Barberini nel 1945 da due intrepidi sarti abruzzesi, Nazareno Fonticoli e Gaetano Savini Life conia l’epiteto ‘Dior per uomo’. Il New York Times che non vuole essere da meno, parla di ‘new look maschile’ e per fare la sua parte anche il Boston Herald dipinge l’atelier prediletto dalle star della Hollywood sul Tevere, come ‘capofila di un nuovo rinascimento italiano’.

E se nel nome c’è sempre un destino, quello del marchio è già segnato fin dall’inizio: si chiama Brioni l’isola dell’Istria, meta privilegiata del jet set e destinazione ambita di aristocratici nomadi, dediti a sport élitari come il golf e il polo che diventa il portafortuna evocativo della maison già prima di Ralph Lauren.

La storia è una strada in salita lastricata di opportunità. Nel 1952, Giambattista Giorgini, gran cerimoniere del nascente Made in Italy, gioca la carta ‘Cherchez l’homme’.

brioni-2019

E così decide di mandare in pedana, insieme ai modelli femminili di Jole Veneziani, celebre per le sue sontuose pellicce, il nuovo mood maschile delle giacche da sera in shantung di seta colorato, in velluto froissé e in mohair jacquard firmate Brioni. Gli ‘indossatori’ della casa di moda per uomo (il primo e il più popolare nel belpaese fu Angelo Vitucci), conquistano subito Mary Pickford e il buyer del department store statunitense B.Altman & Co.

Che dedica a Brioni la prima vetrina in America sulla Quinta Strada di New York. È nata una stella. Brioni è il primo marchio di moda maschile (e l’unico fino al 1965) a calcare la pedana della leggendaria Sala Bianca di Palazzo Pitti, vivaio dei vari talenti come Valentino, Capucci, Mila Schӧn, Lancetti, Missoni, Galitzine, Forquet, Krizia, Basile, Fendi e chi più ne ha più ne metta.

E quella stessa Sala Bianca oggi celebra il passato e il presente di un pilastro della moda, italiana assurto grazie alla sartoria industrializzata a marchio globale, con un’installazione-retrospettiva curata da un guru dell’intellighenzia modaiola, il francese Olivier Saillard, incensato critico di moda già noto per le sue mostre parigine al Museo della moda del Louvre e al Palais Galliera, memorabile quella su Azzedine Alaia.

Ospite d’onore alla prossima edizione di Pitti Immagine Uomo, Brioni racconta una storia al maschile in cui Peter Sellers in giacca di astrakan va a braccetto con Pierce Brosnan in veste di 007 in ‘Golden eye’, e Clark Gable si incontra con Totò, Luciano Pavarotti e Nelson Mandela. E non solo.

Brioni in realtà è stato rivoluzionario per vari aspetti nella storia della moda. Soprattutto perché grazie al ‘bold look’ legato all’avvento dello sportswear d’oltreoceano, ha restituito scioltezza ed effortless elegance anche al completo formale più impettito gettando le basi di un vero e proprio golpe: l’emancipazione della sartoria tricolore dalla sudditanza al dispotismo della perfida Albione, ovvero l’egemonia di Savile Row e dei sarti britannici.

brioni-palazzo-pitti-1952

Un’operazione assai temeraria nella quale si cimentano, già nelle prime tre decadi del Novecento, gli alfieri della scuola napoletana, che lancia la giacca senza rollino, avvolgente come un cardigan, ma anche un altro abruzzese, Domenico Caraceni che sfida gli inglesi destrutturando la giacca maschile, svuotata di crine, ovatta e canovaccio.

Fra gli estimatori di questa felice intuizione svetta il rubacuori Galeazzo Ciano, genero del Duce. È l’alba di una nuova era, quella del gusto italiano per lo chic confortevole imparentato, neanche troppo alla lontana, con un certo easy glamour americano che fa rima con sofisticata trasandatezza.

È la ‘sprezzatura’ un po’ randagia di Sal Mineo in ‘Gioventù bruciata’ che riecheggia a modo suo l’anima nera del protagonista di ‘Una vita violenta’ di Pier Paolo Pasolini, epitome di una ‘eleganza faziosa’.

E mentre Cary Grant, Gary Cooper, Victor Mature, Richard Burton, John Wayne e Frank Sinatra si danno appuntamento con le loro magnifiche prede nell’atelier Brioni, nella capitale, stregata dalla favola hollywoodiana del giornalista Gregory Peck che seduce la principessa Audrey Hepburn in ‘Vacanze romane’, i ragazzi fanno a gara per essere ‘poveri ma belli’.

Ph: VALERY HACHE/AFP via Getty Images

Poco importa se il piatto piange, ciò che conta è far colpo sulle ragazze facendo ‘bella figura’, perché in fondo l’abito fa il monaco. Sono gli anni della grande euforia derivante dalla ricostruzione e agli italiani per essere veramente ‘stilosi’ basta un niente.

Così Brioni nel 1957 lancia al Waldorf Astoria di New York l’abito da cocktail da uomo con la collezione Hess: un tripudio di tinte sgargianti, viola ametista, bordeaux, rosa geranio, per completi tutt’altro che austeri in seta, cachemire e velluto.

Qui il look a colonna tipico del periodo, slancia la silhouette ed elimina gli orpelli prefigurando la ‘rivoluzione del pavone’ che, sulla scia delle innovazioni introdotte da Pierre Cardin, Ted Lapidus e Yves Saint Laurent nella moda maschile, affranca nella Swinging London il menswear dal tabù della rinuncia al colore sdoganando nel guardaroba virile una coquetterie che è fondamentalmente l’anticamera dell’identità fluida.

Mentre Dougie Millings crea le divise cool dei Beatles e Lansky vende i suoi stravaganti smoking neri e rosa a Elvis, il disegnatore Luigi Tarquini ‘illustra’ le divagazioni eccentriche e i folli capricci dei nuovi arbiter elegantiarum che in piena bufera ideologica sessantottina, seguono Brioni come il loro ‘profeta di stile’: per loro nulla è mai abbastanza.

Le immacolate camicie di pizzo nude look guarnite da jabot, le giacche guru blu royal e mandarino che precorrono quelle ‘Mao’ anni Ottanta disegnate da Thierry Mugler e tanto care a Jack Lang, completi da spiaggia e da tennis molto smart, mantelle a quadri stile Terence Stamp, la star di ‘Teorema’, si alternano a giacche tex mex o con il collo in visone o addirittura in broccato ricamato e ad accattivanti sahariane.

Ph: Pierre Suu/FilmMagic

Il look coloniale dal sapore etnico cede via via il passo alle più opulente creazioni da nababbo in pelliccia sommata al tessuto, cachemire per lo più, e alle giacche solcate da gessature in oro zecchino.

Insomma l’understatement di Giovanni Agnelli incontra la salottiera trasgressione del conte Giovanni Nuvoletti e di Robert Wagner. Il lusso c’è ma non si vede: il cappotto di vicuna più essenziale costa 30.000 dollari mentre per realizzare una giacca bespoke occorrono dalle 20 alle 45 ore di lavoro, a conferma di quell’eccellenza artigianale trasmessa alle nuove generazioni dalla scuola sartoriale di Penne e che è da sempre un primato da esportazione.

Se c’è una cosa che si può apprendere ripercorrendo le tappe salienti della storia di Brioni, questa risiede nel fatto che la moda sintetizza lo spirito del tempo anche attraverso delle audaci sperimentazioni, perché l’alta moda è il banco di prova delle idee del domani: si può inventare il futuro solo se si volge lo sguardo al passato.

L’avvenire della moda maschile era già stato tracciato nel 1954 da Savini e Fonticoli con una creazione pionieristica recentemente esposta a New York: giocando d’anticipo rispetto allo sbarco dell’uomo sulla Luna, i due sarti lanciavano una giacca futuribile chiusa da cerniere lampo e decorata da tasche multifunzionali e bottoni elettrici ‘voluttuari’ e ‘utilitari’, il tutto corredato da scarpe, guanti e casco avveniristici.

Un pezzo unico e originale che si rivela anche oggi di disarmante modernità.

®Riproduzione riservata

Torna sugli schermi nel 2020 l’eroe britannico James Bond

Un anno se ne va ma prima di deliziarci con regali, tacchino farcito e panettoni, qualche anticipazione del menu cinematografico dell’anno che verrà.

Arriva sugli schermi italiani il 9 aprile del 2020 l’ultimo capitolo della saga dell’agente segreto più famoso del mondo, 007, oggi impersonato dal nerboruto Daniel Craig. In ‘No Time To Die’ diretto da Cary Fukunaga, distribuito da Universal Pictures e ambientato anche a Matera, dopo aver lasciato la vita da agente segreto James Bond si gode un sereno riposo in Giamaica.

La pace dura poco, a causa dell’arrivo del suo vecchio amico Felix Leiter della CIA, presentatosi con una richiesta di aiuto.

La missione prevede il salvataggio di uno scienziato rapito, ma si rivela molto più complessa del previsto: Bond si trova sulle tracce di un misterioso delinquente che ha a sua disposizione una pericolosa nuova tecnologia.

Aspettatevi un cast stellare (Léa Seidoux è la nuova Bond Girl, Rami Malek il super criminale, Ralph Fiennes, Naomie Harris e il grandissimo Christoph Waltz che ricordiamo come magistrale interpret di alcune pellicole di Tarantino).

Top secret ancora la colonna sonora destinata a diventare un cult. Ne vedremo sicuramente delle belle. Stay tuned.

Credit: Nicola Dove © 2019 DANJAQ, LLC AND MGM. ALL RIGHTS RESERVED.

Di seguito il trailer ufficiale:

®Riproduzione riservata

Cinecult: Pinocchio di Matteo Garrone

Matteo Garrone volta pagina e taglia i ponti con l’estetica dark e un po’ maledetta delle sue opere precedenti, da ‘Gomorra’ a ‘l’imbalsamatore’ fino all’osannato ‘Dogman’ con un impareggiabile Marcello Fonte, per passare ora al registro leggero e ironico della favola, quella che unisce grandi e piccini; un’alternativa colta, visionaria ed elegante al più trash cinepanettone.

Il cinema è cultura, è magia, è affabulazione, è equilibrio fra arte e intrattenimento, e in questo Matteo Garrone si conferma un maestro.

Nella sua rilettura di ‘Pinocchio’, nei cinema italiani dal 19 dicembre e distribuito da 01 Distribution, il regista crea un affresco quanto mai moderno per una fiaba che si manifesta ecologica, socialista, pedagogica, panteistica, catartica.

Federico Ielapi è il burattino più famoso del mondo che si è sottoposto a 4 ore di trucco ogni giorno sul set per poter incarnare il pupazzo di legno in cui tutti i bambini possono riconoscersi.

Il film è ispirato alla cultura pittorica dei Macchiaioli ma anche a Hieronymus Bosch e a Enrico Mazzanti, il primo illustratore di Pinocchio ma anche un po’ a Tim Burton, e per la metamorfosi di Pinocchio in somarello anche agli effetti speciali creati per ‘Un lupo mannaro americano a Londra’ di John Landis.

Un film ricco e prezioso che nobilita la povertà, un omaggio sentito e accorato, mai retorico, alla nobiltà e alla bellezza della miseria.

“È un film popolare ed allegorico intessuto di verità sempre valide che parla di un bambino alla ricerca della libertà e della felicità che però tutti gli impediscono di realizzare, è un film sulla redenzione di un fanciullo, una rilettura della parabola del figliol prodigo” spiega Garrone.

“Pinocchio è un libro iniziatico, quasi divinatorio”, gli fa eco Roberto Benigni che nel film è Mastro Geppetto, un ruolo che il premio Oscar per ‘La vita è bella’ ha saputo modulare con grazia, ironia e poesia, in parte, come lui stesso ha dichiarato, strizzando l’occhio a Charlie Chaplin e al suo iconico Charlot.

“Pinocchio è nelle mie corde da sempre, io ho fatto il mio Pinocchio, e stavolta si parla finalmente dell’amore di un padre per il figlio, Pinocchio è un puro, vive un’odissea sentimentale, per Fellini io sono sempre stato Pinocchio e questo film è il coronamento più memorabile della mia ‘carriera’, è la povertà che diventa ricchezza, è una fantastica cornucopia”, aggiunge Benigni.

Nel cast spiccano la bellissima musa di Ozon Marine Vacth che nel film di Garrone è la fata turchina adulta, nel ruolo che fu della icona super trash Gina Lollobrigida nel Pinocchio di Comencini con Nino Manfredi, mentre Gigi Proietti è Mangiafuoco, “figura dolente e solitaria ma con una sua identità ben definita e un cuore d’oro” spiega il mattatore romano del cinema italiano, interprete indimenticabile di Fregoli e Petrolini.

E poi ci sono il gatto e la volpe, interpretati rispettivamente da Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini, che rispecchiano la plutocrazia ingorda e avida, “quelli che, come dice il grillo parlante impersonato dal simpaticissimo Davide Marotta, ti dicono che ti possono far diventare ricco senza sforzi e che sono matti o imbroglioni” (ogni riferimento a Berlusconi o a Salvini è puramente casuale?).

“Ho cercato di essere il più possibile fedele al testo di Collodi dando la parola agli animali che sono allegorie viventi e che sono il più possibile antropomorfi, questo film parla di noi e della società in cui viviamo, l’ho girato nei luoghi dell’anima, l’Italia è bellissima ma è difficile trovare oggi i luoghi ai quali si riferisce Collodi alla fine dell’Ottocento, l’Italia è stata distrutta dal boom economico degli anni’60, il paesaggio, che nei miei film è sempre personaggio, è legato ai personaggi dei miei film”.

Notevoli gli effetti speciali di Mark Coulier, due volte premio Oscar per i suoi make up prostetici che si avvalgono di protesi scolpite (nel film vediamo il silicone che simula il legno), bella e intensa la colonna sonora di Dario Marianelli con la canzone vibrante ‘Passo a passo’ cantata da Petra Magoni, notevoli e azzeccati i bei costumi di Massimo Cantini Parrini.

Visionario e surreale, questo Pinocchio esalta la natura mistica, madre e matrigna al tempo stesso e ripropone temi eterni che continuano a fare riflettere divertendo intere generazioni. Ottima prova, da non perdere, in attesa del Pinocchio per adulti di Guillermo del Toro.

®Riproduzione riservata

Cinecult: La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek

L’amore inclusivo, quello che unisce e non divide mai perché non conosce separazioni di genere, raccontato con poetica malinconia e lucido lirismo, in una società che ha annegato i sentimenti in una gabbia virtuale, in un bordello senza mura per citare Marshall McLuhan e che annulla le emozioni livellando le sfumature con il risultato di discriminare invece che abbracciare.

Di sfumature ce ne sono tante ne ‘La Dea Fortuna’ l’ultima pellicola di Ferzan Ozpetek distribuita da Warner Bros.Entertainment Italia, nei cinema per Natale.

Finalmente un film anti panettone che punta sulla psicologia, sull’infanzia e la maturità a confronto, una bella riflessione sull’identità maschile e sul concetto di paternità in una società fluida in cui una coppia gay non può adottare e a malapena può sposarsi, proprio come nel Medioevo più oscurantista.

Un Edoardo Leo in stato di grazia, oltre che assolutamente magnetico e super glamour, affianca un elegantissimo e viscerale Stefano Accorsi che già con il bel film ‘Il campione’ ha dimostrato di essere finalmente maturato artisticamente e di aver alzato l’asticella del suo percorso professionale grazie a lavori di rilievo che sicuramente prendono le distanze dal fast food cinematografico di oggi.

Perché il cinema è prima di tutto arte e non solo intrattenimento, e teniamo a sottolinearlo. Qui siamo in una vicenda un po’ complessa: due uomini, Arturo dotto traduttore (Stefano Accorsi) e Alessandro rustico idraulico (Edoardo Leo), coatto e molto sensuale, accettano la richiesta della loro amica Anna Maria (Jasmine Trinca, bella ed elegante) che li ha fatti incontrare.

La giovane donna siciliana, malata di tumore, chiede ai due amici del cuore di tenere per lei durante la sua degenza in ospedale i due piccoli figli Sandro e Martina. E lì nasce tutto l’intreccio. I nodi vengono al pettine.

Dopo 15 anni i due ragazzi si faranno del male e si dovranno rimettere in discussione facendo i conti con un vissuto fatto di bugie e compromessi nel tentativo di portare alla luce i motivi veri del loro innamoramento.

Perdersi per poi ritrovarsi, in mezzo ci sono le tentazioni, i fraintendimenti, le barriere create da apparenti dissidi che solo il vero amore sa superare. Sullo sfondo di una famiglia LGBT a tratti iconizzata con troppi generosi cliché, (lo avevamo già percepito ne ‘Le fate ignoranti’) spuntano due ragazzini figli del tablet e dello smartphone, cresciuti senza padre, teneri e forti, innocenti ma già fin troppo maturi.

Affidiamo alle parole del regista turco, ormai italianissimo, il compito di spiegare questo bel film: “In genere si racconta quasi sempre o la nascita di un amore, magari contrastato, oppure il momento in cui esplode la passione.

Io invece volevo raccontare due persone che stanno insieme da tanto tempo e stanno quasi per lasciarsi perché è passato il momento della passione. Sono quasi come fratelli, l’amore ha cambiato aspetto e loro non sanno più come conviverci. Il fatto che siano due uomini non è determinante, avrebbero potuto essere anche un uomo e una donna o due donne.

Ma quello che mi affascinava era proprio l’idea di come, una volta superato il sesso e la passione, un rapporto possa rigenerarsi in un modo diverso di stare insieme. Credo sia un tema che riguardi molte coppie, al di là degli orientamenti.

Ovviamente la Fortuna ci mette lo zampino facendo arrivare nella loro casa due bambini, figli di una amica che glieli affida per qualche giorno ma poi la loro permanenza si protrae.

I due protagonisti sono costretti a confrontarsi con qualcosa a cui non avevano mai pensato: non si erano mai immaginati “genitori” né la paternità era mai stata una loro fantasia o progetto. Gli capita tra capo e collo e proprio nel momento più delicato del loro rapporto”.

Insomma un gran pasticcio, apparentemente inestricabile, con un plot che prende le mosse da un fatto vero e che non vuole intervenire nel dibattito sulle famiglie arcobaleno (anche se chi scrive vuole sottolineare che invece una posizione andrebbe presa in un paese come l’Italia che non ha ancora una legge contro l’omofobia né un assetto normativo che consenta alle coppie gay di adottare dei bambini).

“Si è genitori dalla cintura in su, non dalla cintura in giù-prosegue il regista-con temi così importanti spero di aver fatto un film di emozioni coinvolgenti, sullo scoprirsi e il ritrovarsi, senza scadere nel sentimentalismo.

Nel gioco dell’alternanza tra commedia e dramma, riso e pianto, spero di essere riuscito a rispondere ai dubbi che mi avevano assalito quando mi capitò un fatto reale che è alla base di questo film.

Un anno fa mio fratello era gravemente malato. Sua moglie, a cui sono molto legato, mi aveva chiesto, nel caso fosse successo qualcosa di grave anche a lei, di occuparmi insieme al mio compagno dei suoi due figli.

Ha voluto che glielo promettessi. I miei nipoti, all’epoca dodicenni, sono bambini intelligenti, che parlano perfettamente altre lingue, si informano, leggono, sono curiosi, facili forse da gestire.

Eppure, questa richiesta mi ha spalancato un mondo di angoscia, di paure, di dubbi sulle mie capacità, mi ha aperto le porte su un mondo emotivo che non conoscevo e a cui non sapevo come avrei reagito. Questo film è stato un modo per esplorare quei dubbi e quelle emozioni. Per darmi delle risposte a domande molto personali”.

Divertente e macchiettistica, molto allegorica di un certo tipo di bigotto fanatismo molto radicato nel Sud Italia, la figura della vecchia Elena, interpretata da una impareggiabile Barbara Alberti, quintessenza di quello spirito tridentino, ipocrita e reazionario che ha istigato un figlio al suicidio e che pervade soprattutto la mentalità ancora troppo arretrata e provinciale soprattutto italica, per scoprire la bellezza di un amore che ancora oggi come diceva Proust “non osa pronunciare il suo nome”.

Nel cast troviamo inoltre la onnipresente Serra Yilmaz, il fascinoso Filippo Nigro, straordinario nel ruolo di uno smemorato sempre partecipe che corrobora la vis comica dei personaggi smorzando le scene più drammatiche, di Matteo Martari che è Stefano e che si sta facendo le ossa con un cinema di qualità e anche Cristina Bugatty, la transgender cool che da Pechino Express approda ora sul grande schermo con stile e ironia dando valore aggiunto a una sceneggiatura molto riuscita, firmata da Ozpetek, Gianni Romoli che è anche produttore del film insieme a Tilde Corsi, e da Silvia Ranfagni.

Ci auguriamo che molte coppie eterosessuali si riconoscano in questa vicenda struggente e intensa, descritta con un linguaggio mai troppo stucchevole né retorico, perché l’amore anche e soprattutto paterno è un diritto di tutti, non una conquista di pochi eletti.

Due parole le spenderemo sulla bellissima colonna sonora di Pasquale Catalano in cui brillano due brani cult: la ballata meravigliosa ‘Luna Diamante’ cantata dalla voce ricca di pathos della leggendaria Mina e tratta dall’album ‘Mina Fossati’ uscito a novembre, e ‘Che vita meravigliosa’ del cantautore Diodato, due perle a impreziosire un film dalla fotografia davvero suggestiva e vibrante, e quell’acqua che lava via tutte le imperfezioni e i drammi, riportandoci alla felicità primigenia.

Da vedere e se possibile da rivedere.

®Riproduzione riservata

E a Miami Gianni Versace creò l’uomo

C’è chi è nato per seguire la corrente e chi invece è nato per rompere gli schemi e abbattere i muri in barba al consenso della comunità.

Gianni Versace apparteneva alla seconda categoria, un sognatore geniale e intellettualmente onnivoro, interprete di una eclatante svolta nel costume, creativo poliedrico e irriverente che ha saputo liberare gli uomini dai vincoli atavici di una divisa borghese asfittica e ormai anacronistica, segnando l’avvento di un nuovo rinascimento teatrale del menswear.

Prima negli anni’80 con il ‘soft suit’, la pelle lavorata e laserata e la maglieria da temerario condottiero, poi negli anni’90 con l’estetica esuberante delle sue stampe solari e opulente e del suo minimalismo sexy e glunge, lo stilista e costumista calabrese, beniamino dei divi e delle rockstar internazionali, ha ammaliato gli uomini creando per loro l’abito di una rivoluzione caleidoscopica che affidava all’egemonia salvifica del colore e ai decori più trasgressivi e originali, spesso mutuati da un’iconografia camp e per i tempi molto evoluta, il nuovo lessico dell’eleganza virile, sempre più ‘wild at hearth’.

Era in incubazione l’identità di un uomo meno macho e più gaudente, un edonista bellissimo e spavaldo che si diverte a stregare le donne con camicie foulard stampate dai mille colori che si spalancano su muscoli turgidi e scultorei, da abbinare a pantaloni jeans couture attillati anch’essi dai colori squillanti o in morbida nappa nera sado-chic, inconfondibile cifra del mondo Versace di ieri e di oggi.

Era il 1992, l’anno delle Colombiadi, e per la collezione maschile della primavera-estate 1993 presentata in estate a Milano Collezioni Uomo con la regia di Sergio Salerni in una memorabile sfilata-kolossal, il fotografo Doug Ordway realizzò degli scatti suggestivi oggi divenuti iconici per presentare e promuovere la nuova immagine maschile bold con cui Gianni Versace, il demiurgo iconoclasta e senza regole paladino di un ‘uomo senza cravatta’, si preparava a lanciare un nuovo sasso nello stagno traendo spunto dalla sua passione per Miami, quel nuovo Eden inesplorato e popolato di creature straordinarie dove lo stilista aveva fatto costruire il suo sontuoso buen retiro nella villa fatale denominata ‘Casa Casuarina’.

Camicie e gonne sarong per lui dalle fantasie sgargianti e dalle tinte tropicali si alternavano in pedana a giubbotti e gilet molto naked da abbinare a sandali da gladiatore e foulard dalle seducenti policromie, per definire un nuovo ‘adonismo’ che affondava le radici nel superamento della cosiddetta ‘grande rinuncia’ in favore di un uomo disinibito e radicale, consapevole dell’eloquente messaggio derivante dalla sua prorompente fisicità.

A Miami a dicembre del 2019 durante la design week Art Basel Miami, la maison della medusa ha riproposto, attualizzandolo con installazioni vivaci in bilico fra moda e design curate dall’eclettica interior designer americana Sasha Bikoff nell’ambito della splendida mostra ‘South beach stories’, quel concept travolgente che per molti gentlemen un po’ azzimati suonò come uno schiaffo: un ceffone coraggioso fatto di colore e sensualità pura, nel segno di una vibrante energia latina.

Una carica rigogliosa che si può ritrovare anche negli arredi presentati dalla mostra ‘South beach stories’ di scena lo scorso dicembre nel Design District di Miami e curata dalla Bikoff che ha già collaborato con Versace per il fuorisalone del 2019.

La mostra di Art Basel Miami ha previsto anche la partecipazione dell’artista talentuoso Andy Dixon. Una esposizione memore dei fasti di una passerella che spettacolarizzava una virilità eccentrica e trionfante.

I top model di quel momento, i più belli, amati e richiesti sulla scena internazionale dei Novanta, Marcus Schenkenberg, Steven Lion, Rick Arango, James Hyde, Brian Buzzini, Gregg Avedon esibirono come opliti di una falange stilosissima, la loro spregiudicata e testosteronica bellezza plastica di muscolosi tritoni associandola a una profusione inusitata e ipervisiva di forme, tessuti, decorazioni e cromie che non aveva e non ha ancora oggi precedenti nell’immaginario collettivo.

Un prezioso volume del marzo 1993 firmato Gianni e Donatella Versace, edito da Leonardo Arte e abbellito dalle opere di Mimmo Paladino e Alighiero Boetti, dalle foto di Bruce Weber, Doug Ordway e David Vance, dallo styling suggestivo di Angelo Azzena e dalle lussureggianti illustrazioni di Thierry Perez e Manuela Brambatti, ricorda a chi quel periodo non lo ha vissuto la portata dinamitarda di quei capi, di quei corpi, di quei volti cesellati ed esaltati da mille virtuosismi coloristici e da tatuaggi campiti come pennellate ad alto tasso erotico su muscoli guizzanti.

Laddove la prestanza fisica divenne il manifesto di un vitalismo ancestrale e paganeggiante, cifra stilistica di una nuova identità maschile aperta oggi molto attuale. Nuovo appuntamento in America: la sfilata cruise coed 2021 che avrà luogo il 16 maggio 2020. Stay tuned.

®Riproduzione riservata

Cinecult: Star Wars: l’ascesa di Skywalker di J.J. Abrams

Siete angeli o demoni? Sitts o Jedi? E siete per la libertà o per l’odio? Sono domande che cari lettori dovrete porvi vedendo per le feste di Natale l’ultimo epico capitolo della saga fantascientifica più osannata del mondo ‘Star Wars: l’ascesa di Skywalker’ diretto da J.J. Abrams e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures che nel 2012 ha acquisito la saga dal suo creatore George Lucas.

Per chi non lo sapesse si tratta dell’epilogo di una epopea siderale che affonda le sue radici nel lontano 1977 quando chi scrive aveva appena 5 anni.

star-wars-l-ascesa-di-skywalker
Courtesy of Walt Disney Pictures

Star Wars ci ha accompagnato dall’infanzia alla maturità e continua a forgiare l’animo delle nuove generazioni, educando a incrollabili e solidi valori che oggi sono quasi antitetici alla propaganda sovranista e becera di Trump: l’inclusione, il multiculturalismo, l’estetica green, la tutela dei più deboli, l’uso della forza a beneficio di tutti, il rifiuto dell’odio e dell’imperialismo totalitario, la bellezza poetica della fantasia che tutto avvolge con la sua alchemica fascinazione.

Tutte componenti  che ritroviamo in questo nuovo, avvincente capitolo di questa fantastica e galattica epopea. Daisy Ridley, una conferma dopo il suo successo nel precedente capitolo, incarna la figura della nuova eroina della settima arte: la jedi Rey che salverà il mondo dal perfido imperatore del male Palpatine è una ragazza intrepida, sensibile e valorosa, capace di slanci e grande femminilità pur nei suoi abiti da oplita siderale, peraltro curatissimi, e complimenti ai costumisti.

star-wars-l-ascesa-di-skywalker
Courtesy of Walt Disney Pictures

L’autocrazia è una minaccia anche nel futuro come nel presente, e il regista e gli sceneggiatori J.J. Abrams e Chris Terrio lo sanno bene: meglio la democrazia interplanetaria guidata dalla proba, saggia e virtuosa principessa Leia Organa che nel film è interpretata da una miracolosamente ‘riesumata’ Carrie Fisher scomparsa nel dicembre 2016 e che rivive sul grande schermo grazie a una speciale tecnologia denominata ‘rotoscoping’.

Interessante Adam Driver, attore pregevole e poliedrico, nel ruolo sfaccettato e non facilissimo di Kylo Ren: sarà cattivo oppure no? Diciamo pure che si tratta di un personaggio piuttosto fluido, abbastanza posh.

Interessante perché c’è un bel lavoro di definizione psicologica del personaggio, anche se non eccessivamente intimistica, ça va sans dire. Il ragazzo ha la stoffa e lo ha dimostrato a più riprese e a chi scrive la sua figura piace molto.

star-wars-l-ascesa-di-skywalker
Courtesy of Walt Disney Pictures

C’è poi il dualismo fra Finn e Poe, ovvero rispettivamente i due eroi di sfondo della scena galattica interpretati da Oscar Isaac e John Boyega, che non fanno che bisticciare ma che sono amici per la pelle quando si tratta di difendere la Resistenza dagli attacchi del Primo Ordine.

A tratti sembra di vedere Space Vampires, a tratti Shining o l’Esorcista perché in certe scene cariche di tensione scenica e di thriller dove il lato oscuro ruba la scena alla forza, il regista sembra aver calcato un po’ troppo la mano.

Lo spettacolo in tutta la sua magniloquenza è assicurato anche dal ritorno di fiamma di Billy Dee Williams nei panni del generale Lando e da qualche cammeo qua e là, immancabile diciamo.

star-wars-l-ascesa-di-skywalker
Courtesy of Walt Disney Pictures

Formidabile la macchina scenica che ovviamente punta sui virtuosismi tecnologici per stupire e sorprendere lo spettatore: ci sembra di esserci dentro nei duelli quasi 3D sullo sfondo dei flutti più impetuosi o negli inseguimenti nel deserto, magnifico.

Esilaranti i personaggi che sono ormai parte dell’immaginario dei fan della serie cinematografica: da C3Po molto sarcastico e sempre molto blasè, al gigante peloso Chubeka, fino ai mille animaletti e robot ai quali manca solo la parola.

Il film è suggestivo anche per la fotografia che non ha badato a spese: la pellicola è ambientata in parte in Giordania e in parte nei Pinewood Studios di Londra. Curiosità: il film è stato realizzato in Cinemascope ma anche in formato IMAX a scorrimento orizzontale, mentre la maschera fratturata nera che compare nel film si ispira all’arte giapponese del kintsugi che nel sol levante attraverso l’oro e l’argento serve a dar vita nuova a un oggetto rotto.

star-wars-l-ascesa-di-skywalker
Courtesy of Walt Disney Pictures

®Riproduzione riservata

A New York Moschino porta l’ironia della street couture

Street meets couture. È nel segno del sincretismo fra alta moda e look da ghetto fabulous che Moschino by Jeremy Scott debutta a New York in passerella.

Dopo l’en plein di Cinecittà del gennaio 2019 in omaggio al cinema visionario di Fellini, la location è ancora di quelle che non si dimenticano facilmente: quel geniaccio di Scott, per la prima volta del brand nella Grande Mela, ha scelto il New York Transit Museum di Brooklyn, dove qualche giorno fa hanno sfilato, come in un vagone della metropolitana, sia la precollezione donna che le proposte irriverenti dedicate a lui, in piena osmosi con il guardaroba per le Moschino girls.

Gag da passerella come le cerniere trompe l’oeil e le borse maxi a forma di stereo anni’90 ma anche tanti accessori sfiziosi corredano gli outfit co-ed più iconoclasti dello stilista americano che alcuni definiscono la reincarnazione del trasgressivo ed esilarante Franco Moschino.

La black culture si intreccia con lo stile altero e classy delle signorine di Park Avenue, sdrammatizzato in una carrellata di fogge antisciura ma molto sartoriali. Colori pastello e fantasie mimetiche si alternano mentre i print baroccheggianti invadono i jumpsuit agender da combinare con zainetti e marsupi in toni soft.

Il chiodo, altro elemento iconico dell’iconografia di Moschino, acquista una nuova grinta grazie a lavorazioni preziose come ragnatele di catene dorate ricamate sulla pelle e metallerie vistose molto rock ma anche un po’ Toy Boy, perché Jeremy Scott occhieggia all’estetica hard dei leather bar in cui i proseliti gay della ‘clone generation’ si riunivano alla fine degli anni’80 nei club malfamati ricavati dalle macellerie del Meat Packing district.

Tutto è ingigantito, esasperato, per un mood a tutto volume che non si prende mai sul serio in sintonia con la weltanschauung di questo dissacrante marchio che tanto lustro ha dato all’ascesa del Made in Italy.

La musica rap e il r’n’b scandiscono, insieme ai rumori assordanti delle subway newyorkesi, il ritmo delle vite di chi ha scelto di vivere nella città che non dorme mai.

Mentre i fourreau gioiello da vamp rifanno il verso alle mise ammalianti disegnate per Cher da Bob Mackie, il costumista di Elton John prima di Gianni Versace, i frac metallari body conscious da baronetto ribelle e i bomber strizzano l’occhio al Buffalo Style di Ray Petri con tanto di catenozze dorate d’ordinanza, fra cargo pants, giacche a vento color block e confortevoli tute full color virate in toni femminei.

Le stampe stereo ricordano un’epoca più analogica, quando, nell’afa estiva, i newyorkesi potevano sedersi sulle scalinate d’ingresso e ascoltare le canzoni delle estati passate, come nei film di Spike Lee, nella Harlem degli anni’90.

Dettagli cult: gli accendini giganti in stile “Bic” suggeriscono le forme delle borse da sera (abbastanza ampie da contenere non solo un pacchetto di sigarette ma un’intera stecca), mentre il tweed flirta con il denim, la grisaglia diventa sporty chic e le tenute workwear diventano iper glamour per la gioia dei membri della Moschino Community.

È l’energia di Manhattan ma anche della scena underground che riunisce ragazzi e ragazze pronti a mescolarsi e a divertirsi nella giungla d’asfalto con ironia provocatoria e trash couture fatta ad arte per épater les bourgeois.
Prossima fermata: Moschino street. Stay tuned.

®Riproduzione riservata

Cinecult: L’ufficiale e la spia di Roman Polanski

“Questo film dimostra che chi è accusato non sempre è colpevole”, così Emmanuelle Segnier ha chiosato lapidaria l’ultimo film del marito, il grande regista polacco Roman Polanski, di nuovo al centro di roventi polemiche.

L’uscita del film, distribuito da 01 Distribution e vincitore del Gran premio della giuria all’ultimo festival del cinema di Venezia, è stata preceduta in Francia da attacchi reiterati delle femministe contro Polanski che oggi ha 86 anni, a causa dell’accusa di stupro mossa al controverso regista di ‘Rosemary’s baby’ dalla ex attrice Valentine Monnier, per una vicenda che si è verificata 44 anni fa.

Ma con buona pace dei suoi detrattori il regista è un maestro indiscusso e con questo film che nei primi 4 giorni di proiezioni nelle sale francesi ha totalizzato 400 mila spettatori, anche Polanski sembra puntare il dito contro i suoi accusatori di ieri e di oggi: “è un film che è innanzitutto uno statement sulla tragicità contemporanea”, spiega con vigore e pathos Luca Barbareschi, coproduttore del film che è e resta indubbiamente un capolavoro, grande lavoro di ricostruzione di un’epoca e di una storia di razzismo e antisemitismo che divise la Francia, una delle pagine più buie e vergognose, oseremmo dire nella storia di una nazione quanto mai gloriosa, faro di civiltà per tutta l’Europa e stavolta responsabile di un ignominioso episodio di antisemitismo.

Quello stesso trend che oggi tanta ignobile destra sovranista sta cavalcando e riportando in auge anche nel nostro paese purtroppo, e che viene denunciato e stigmatizzato da Polanski in questo magnifico e rigoroso film di oltre 130 minuti.

L’affare Dreyfus è uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia, sviluppatosi in Francia tra il 1894 e il 1906 e vide protagonista il soldato ebreo francese Alfred Dreyfus, ingiustamente accusato di essere una spia tedesca e quindi processato per alto tradimento.

Dreyfus sostenne fermamente la sua innocenza combattendo contro un’intera nazione ma fu anche relegato nell’isola del Diavolo nella Guyana Francese. Il suo caso ebbe una notevole risonanza mediatica dividendo l’opinione pubblica del tempo, tra chi ne sosteneva l’innocenza e chi lo riteneva invece colpevole.

Tra gli innocentisti si schierò Émile Zola, il quale scrisse un articolo in cui puntava il dito contro il clima di antisemitismo imperante nella Terza Repubblica francese. Tale intervento venne intitolato proprio J’Accuse. In quel momento tutto poteva succedere e sul banco degli imputati alla fine salì un’intera classe politica.

Il film del geniale regista visionario concepito come un legal thriller e un kolossal elegantissimo tutto giocato sull’antinomia fra il rosso e il nero (magnifici i costumi e stupende le uniformi magistralmente ridisegnate da Pascaline Chavanne), pone l’accento, in una Francia in cui si pescava nel torbido e in una Parigi livida e volutamente imbruttita, sulla passione e l’intensità di un’indagine che svela i risvolti psicologici di alcune delle peggiori tare della società occidentale e non solo: l’antisemitismo, la xenofobia e l’omofobia che nel film si può pure cogliere, anche se non è assolutamente palese.

Il finale del film (la storia è nota) dimostra che alla fine, nonostante gli sforzi di Georges Picquart che nel film è interpretato dal formidabile Jean Dujardin (premio Oscar) che alla cieca obbedienza antepone la ricerca della verità e della giustizia, tutto è vano, l’omertà dell’esercito è stata smascherata ma tutto sommato, un ebreo in Francia resta pur sempre un ebreo e i suoi diritti non saranno mai riconosciuti purtroppo.

Una amara constatazione in un momento in cui i gilet gialli in Francia fanno scempio delle vestigia di un grande antinazista della storia francese. Picquart è un uomo dilaniato fra i suoi pregiudizi e la verità, abbraccia la causa del povero Dreyfus con onestà, anche se non è perfetto: ha una relazione con una donna sposata ma tuttavia si rivela un uomo integerrimo e molto umano.

La fotografia è straordinaria e meravigliosa la definizione dei personaggi, anche se a volte risulta quasi troppo perfetto e cerebrale, non privo di colpi di scena. Uno dei film più belli dell’anno, sicuramente da vedere, non foss’altro per l’attualità dei temi trattati: l’odio contro il diverso e soprattutto l’alluvione di fake news nell’informazione contemporanea che esisteva anche nella Francia ‘fin de siècle’, la Francia di Proust, del naturalismo francese e della nascita del cinema.

Condividiamo perfettamente l’opinione critica che ravvista nella pellicola “un’opera di impianto classico che trova la via del grande schermo in un momento storicamente giusto”.

®Riproduzione riservata

Cinecult: The Irishman di Martin Scorsese

Affresco epico, fra la vita e la morte, ‘The Irishman’ presentato in anteprima alla quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma alla presenza del presidente della repubblica Mattarella, segna il ritorno di fiamma di Scorsese, 9 nomination e un Oscar per ‘The departed’, una pellicola al cinema e dal 27 novembre su Netflix.

Sullo sfondo della romanzata biografia di Jack Sheeran, protagonista del film e del romanzo omonimo che da questo è tratto (il libro ‘L’irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa’ scritto da Charles Brandt), scorre inesorabile la storia degli Stati Uniti che si dipana intrecciandosi con la malavita.

La monumentale pellicola (dura oltre tre ore) costata 160 milioni di dollari, prende le mosse dal racconto dell’irlandese Jack Sheeran, un sicario che fa carriera in politica e che ripercorre la sua vita dalla sua carrozzina, ormai vecchio e prossimo alla morte.

La sua voce narrante conduce lo spettatore in un mondo di affari loschi e di torbide collusioni fra politica e malaffare, laddove i boss di cosa nostra puntellano la causa del sindacato di Jimmy Hoffa, che negli anni ’50 in America era più potente di Elvis e che scomparve misteriosamente dopo essere uscito dal carcere.

Nel film la storia americana viene evocata in modo magniloquente e dolente insieme: dalla crisi missilistica della baia dei porci all’assassinio di JFK (eletto pare proprio grazie alla mafia italo-americana), la guerra del Vietnam e soprattutto il Watergate.

Era dal 1995 che il regista americano e Robert De Niro, che in questo film è Jack Sheeran, non lavoravano più insieme, esattamente dall’epoca di Casinò. Il cast punta tutto su un formidabile Al Pacino, diretto qui per la prima volta da Scorsese, e che per il suo ruolo di Jimmy Hoffa in questo film potrebbe, secondo molti autorevoli e bene informati, ambire a una statuetta come miglior attore protagonista.

La vita di Sheeran, grazie all’incontro con Russell Bufalino (uno straordinario e tragicomico Joe Pesci) cambia radicalmente: da addetto alle consegne di quarti di bue soprattutto ai boss della mafia diventa imbroglione e sicario della mafia, guardia del corpo e poi comprimario politico di Jimmy Hoffa che nella realtà scomparve misteriosamente.

the-irishman-martin-scorsese
© 2019 Netlfix US, LLC. All rights reserved.

Bellissimo il racconto del rapporto fra Jack Sheeran e la figlia, testimonianza eloquente dei fallimenti del veterano di guerra che aderisce alla mafia e rinnega la sua famiglia nel tentativo di proteggerla.

Il film è una riflessione sulla lealtà e il tradimento, sul tempo che passa e la caducità degli eventi che tendono sempre a essere dimenticati dove la criminalità organizzata è analizzata solo nel contesto del film e con un punto di vista, un approccio più umano e vagamente melanconico dove prevale una tensione drammatica palpitante e un interessante ed eloquente lirismo, il tutto condensato in una tecnica registica formidabile e ben collaudata e in una fotografia magistrali.

Nel cast giganteggiano intorno al triumvirato dei titani del cinema, anche Harvey Keitel, Bobby Cannavale, Anna Paquin e Jack Huston. Netflix ha reso possibile questo film e Scorsese lo ha sottolineato energicamente consentendogli, grazie a degli effetti digitali sperimentali sviluppati da Industrial Light & Magic, di ringiovanire artificialmente gli attori, i suoi amici che Scorsese intendeva appunto valorizzare appieno, evitando di sostituirli sullo schermo con attori più giovani quando si risale indietro nel tempo di 30 anni.

“Oggi il cinema propone kolossal che paiono dei parchi giochi tratti dai fumetti ma è assurdo che questi film possano essere definiti cinema”, parola di Martin Scorsese, amatissimo da Giorgio Armani che varie volte gli ha affidato il compito di rappresentare la sua potente, distintiva identità.

the-irishman-martin-scorsese
© 2019 Netlfix US, LLC. All rights reserved.

®Riproduzione riservata

Cinecult: L’inganno perfetto di Bill Condon

Arriva nei cinema il 5 dicembre quello che potrebbe essere, e ce lo auguriamo, l’anti-cinepanettone per antonomasia, ovvero il film ‘L’inganno perfetto’ di Bill Condon, distribuito da Warner Bros. Il film è un gioiello di sceneggiatura e di acting sublime, d’altronde c’era da aspettarselo dato che riunisce per la prima volta sul grande schermo due titani della settima arte come Helen Mirren e Ian McKellen.

I due favolosi attori si sono misurati sul palcoscenico di Broadway in ‘The dance of death’ di Strindberg. Il film si innesta in uno spunto di grande attualità. In un mondo in cui tutto è fake, bisogna guardarsi sempre le spalle, e chi truffa a volte potrebbe essere… truffato?

Il genio della truffa Roy Courtnay (McKellen) ha messo gli occhi su una nuova preda: Betty McLeish (Helen Mirren), una donna da poco rimasta vedova che vale milioni di sterline. E Roy intende prendersi tutto. Fin dal loro primo incontro, Roy inizia a manipolare Betty con il suo collaudato modo di fare, e Betty, che sembra alquanto affascinata da lui, lo asseconda.

Ma questa volta, quella che sarebbe dovuta essere una semplice truffa si trasforma in un gioco del gatto con il topo, dove la posta in palio metterà in luce i più insidiosi inganni che li porteranno entrambi attraverso un campo minato di pericoli, intrighi e tradimenti.

Il film è basato sul bel romanzo di Nicholas Searle edito da Rizzoli e dimostra la caducità estrema delle macchinazioni: chi la fa l’aspetti, direbbe un adagio popolare. E quello che più piace nel film è questa ambiguità perenne, questo intreccio di suspence e di drammatico ricco di colpi di scena dove nulla è mai quello che appare proprio come nella società 4.0.

Magnifici i trench e gli abiti di McKellen, dandy iconico del cinema british che trasforma ogni inquadratura in uno spettacolo di stile e in un capolavoro di sublime undersatement. Oggi le donne subiscono quotidianamente torti e ingiustizie e anche se si parla molto di parità, non abbastanza si è fatto in questo senso.

Helen Mirren è una personalità ‘incontournable’, davvero irresistibile, e il film andrebbe visto anche solo per lei e per la sua sovrana eleganza. Non vogliamo spoilerare ma la scena della metro ambientata a Londra è davvero bella, anche per il modo impeccabile in cui è girata.

Brillante, ricco di ironia e di verità nascoste, il film scorre leggero e vitale lasciando lo spettatore incollato alla poltrona, fra arte e intrattenimento. La magistrale padronanza della macchina da presa e la fotografia intensa e vibrante lasciano senza fiato.

“È un thriller dall’atmosfera hitchcockiana, dove si intrecciano elementi di mistero, criminalità e passioni umane. La storia rivela l’affascinante patologia di un truffatore in carriera e la cosa più bella dei film come questo è che non sai mai cosa succederà e perché”, spiega il regista, che nel film rivela senza supponenza la sua vasta e riconosciuta sapienza teatrale, e chi scrive assicura ai lettori cinefili e non, che c’è assolutamente da credergli.

Le critiche stanno a zero perché il film non offre fianco a critiche. Quindi non perdetelo!

®Riproduzione riservata

Jean Pierre Xausa e gli ultimi dandy

Si fa presto a dire dandy. Se volete sapere cosa significa oggi essere un membro del club dei sofisticati e maledetti che da Lord Brummel in poi hanno loro malgrado segnato in modo indelebile l’arte del vestire al maschile, chiedetelo a lui, Jean Pierre Xausa.

Si aggira sbarazzino nei luoghi deputati alla celebrazione dell’effimero, fra Roma, Firenze, Milano, questo bizzarro gentleman dai modi cortesi. Ti sembra di vederlo ovunque , con i suoi baffi a manubrio di 34 centimetri, il pizzetto curatissimo raccolto in una treccina che gli ha valso la vittoria in varie gare di barba a livello internazionale, e dulcis in fundo, per vederci chiaro, gli occhiali tondi che fanno subito ‘intéllo’, gli stessi che portava il compianto Gianfranco Ferré.

“Sono una perla rara diciamo-spiega Xausa senza falsa modestia-solo in pochi nel mondo scelgono come me di modellare il proprio look sulla falsariga di un oracolo di stile quale era Oscar Wilde, martire del dandismo moderno che non a caso diceva: “Il dandismo è a modo suo il tentativo di affermare l’assoluta modernità della bellezza”. Una massima di vita che Jean Pierre ha fatto incidere, come mostra orgogliosamente, su un prezioso braccialetto dal quale non si separa mai.

jean-pierre-xausa-dandy

Parlare con Xausa, un dandy old school ma anche un hipster che pare uscito da una macchina del tempo, con la sua redingote damascata (o finanziera) completa di gilet, la cravatta di seta ma ça va sans dire, eco-friendly, la bombetta e il bastone da passeggio con pomello d’argento, significa fare delle inedite scorrerie nella storia della moda, ma anche, per certi versi, calarsi nell’attualità.

Perché i suoi proseliti, i dandy più accaniti in versione 4.0 che da ogni parte del mondo (Parigi, Chicago, Bombay e così via) convergono ogni anno ad Arezzo i primi di maggio, indossano sì completi super ricercati di allure sartoriale e di impronta vittoriana (o umbertina se preferite), ma poi li vedi sfrecciare come provetti motard sulle loro Harley Davidson o le Triumph, per mettere il turbo allo stile.

“Sono i centauri raffinati adepti del club ‘Gentleman’s ride’, una parata di uomini eleganti, impeccabili nei loro suit in tartan, che seguono una consuetudine nata in Australia, quella di sfilare in abito formale su una motocicletta, e lo fanno per scopo benefico -racconta Xausa-infatti raccolgono fondi che saranno devoluti alla ricerca per curare e debellare alcune malattie mentali e il cancro alla prostata, patologia tipicamente virile”.

jean-pierre-xausa-dandy

L’idea nasce dall’australiano Mark Hawwa. Invaghitosi di una foto che ritraeva Don Draper di ‘Mad men’ in un abito raffinato, Mark ha deciso di mutuarne i codici di stile fondendo l’eccellenza del classico e il gusto vintage trasfuso in una nuova estetica maschile, dinamica e disinvolta, ma per una buona causa. E Jean Pierre è proprio la tipica icona dei nostri tempi che con le sue giacche tre quarti di seta blu gessata e la sua cravatta dal nodo in eco pelle realizzata con stampante 3D, parla quel linguaggio colto e sostenibile.

Chi lo conosce sa che in realtà Jean Pierre si divide fra la sua attività di metalmeccanico e la sua passione per gli abiti. Il sacro fuoco della moda arde in questo curioso personaggio dall’aria dignitosa fin dall’infanzia, da quando cioè la madre, cuoca elegante e attenta alle mode, lo vestiva come il piccolo lord al quale perfino Yves Saint Laurent dedicò una collezione di haute couture. La divisa d’ordinanza sartoriale frutto delle fatiche materne, prevedeva: giacca di velluto, papillon e caschetto biondo.

Originario di Remanzacco, in provincia di Udine, classe 1971, Jean Pierre ha ricevuto un’educazione con tutti i crismi. “Ho studiato in Svizzera e ho affinato la mia creatività attraverso corsi specializzati in grafica e una speciale tecnica di realizzazione dei mosaici, e anche un corso di Belle Arti’.

E siccome la vocazione alla moda non nasce per caso, Jean Pierre ha deciso di declinarla in una linea di moda maschile bespoke, la ‘Mr. JP’ fatta ad arte sul fisico di chi la ricerca e la chiede. Un guardaroba da connoisseur che Xausa disegna e sviluppa dal 2016 in tandem con i suoi amici sarti siciliani, milanesi e friulani, e che si evolverà ben presto anche in un concept di moda femminile.

Un inno al vintage a all’artigianato più autentico che ha conquistato i social, perché oggi il gusto del passato è una vera scoperta per i più giovani: “la mia moda maschile segna la riscossa dei ‘pavoni’, di quei dandy che, sulla falsariga degli elegantoni dell’epoca vittoriana attualizzata, vedi camminare per le vie della Fortezza da Basso a Firenze durante Pitti Uomo, una manifestazione cult alla quale ho partecipato con le mie creazioni maschili e che ho deciso di accompagnare con una piastra elettrica di mia invenzione che consente di curare la barba in modo ottimale, un altro fiore all’occhiello di noi dandy postmoderni”.

jean-pierre-xausa-dandy

®Riproduzione riservata

Aspromonte di Mimmo Calopresti

Un film che parla di vita e verità, lontano dal clamore dei blockbuster miliardari, avulso dal circuito aulico del cinema divistico di massa, un film ‘Aspromonte, la terra degli ultimi’ distribuito da Italian International Film e prodotto da Fulvio e Federica Lucisano con Rai Cinema.

Una pellicola one of a kind e di turgido lirismo che non è sicuramente patinata, ma che è girata magistralmente e con indiscutibile raffinatezza, frutto del talento e dell’esperienza solida di un regista alternativo come Mimmo Calopresti, famoso per le sue pellicole di impegno e di denuncia etico-civile come ‘la seconda volta’ e ‘la parola amore esiste’, e dei suoi attori.

Marcello Fonte in primis, meraviglioso interprete che è poeta sul grande schermo ma soprattutto nella vita e, lo ricordiamo, Palma d’oro per ‘Dogman’ di Matteo Garrone, l’intensa e carismatica Valeria Bruni Tedeschi, una star internazionale che dopo le riprese ha scoperto che nella vita avrebbe voluto fare la maestra invece che l’attrice ma che recita sempre splendidamente.

E poi Sergio Rubini, altero e mai impettito nel ruolo del boss malavitoso di turno che vuole arginare il progresso, e Francesco Colella, attore portentoso che rivedremo in ‘Zero Zero Zero’ di Stefano Sollima, scelto dal regista per il ruolo di Peppe che insieme al figlio gestisce a livello drammaturgico una riflessione dolente e un’amara consapevolezza.

Infine emerge Marco Leonardi di cui ricordiamo gli esordi accanto a Ida di Benedetto in ‘Ferdinando uomo d’amore’ e soprattutto per ‘Nuovo cinema Paradiso’ di Giuseppe Tornatore e per ‘Anime nere’.” Aspromonte la terra degli ultimi è il racconto del Sud, del suo orgoglio, della forza della sua identità che diventa prigione, della grandiosa bellezza della sua natura che si intreccia con la miseria delle condizioni di vita, del suo isolamento e del sogno disperato dei suoi abitanti di far parte di un mondo più grande, è il racconto dell’impossibilità di un riscatto collettivo, della condanna all’abbandono e all’emigrazione come unica possibilità di rinascita.

Bisogna combattere per affermarsi, per esistere, per conquistarsi un futuro migliore e far vincere la civiltà sull’arretratezza di una vita buia e senza speranze. Bisogna darsi sempre una speranza, una via d’uscita, costruirsi una strada, un progetto per uscire da una situazione disastrosa che ti è stata assegnata da chissà chi. Alla fine, è un film che è il percorso di vita di un ragazzo che vuole cambiare il proprio destino, che intraprende un percorso di crescita e riscatto da una situazione difficile, che crede a una strada che lo possa portare verso la modernità.

Alla fine della sua vita di successi lontano da Africo e dalla sua terra (la Calabria), sentirà il bisogno di tornare per rivedere per l’ultima volta il posto dove è nato e cresciuto, per riassaporare l’aria di libertà che gli era rimasta attaccata addosso per tutta la sua vita. È un film che racconta non il rimpianto della propria infanzia, ma il ricordo di quello che si è stati, di quello che si sarebbe potuto essere, e soprattutto la bellezza di aver potuto vivere un sogno ed essersi nutriti del gustoso cibo dell’utopia con pienezza e soddisfazione.

Infine i vividi colori del paesaggio paradisiaco dell’Aspromonte vinceranno sul bianco e nero di una vita povera e senza speranza; gli ultimi della terra non si arrenderanno, consapevoli che solo combattendo tutti insieme possono vincere e affermare il loro diritto a un’esistenza soddisfacente e dignitosa”, scrive in modo eloquente il regista nelle sue note. 

Nella sua brulla magniloquenza, questo film strizza l’occhio al linguaggio crudo ed epico del western per elaborare un racconto asciutto ma romantico, virile e delicato, affresco corale che attraverso una narrazione nuda ma elegante propone l’urgenza insopprimibile della riflessione sulla insostenibile sperequazione sociale e del divario fra Nord e Sud.

Ma cos’è Aspromonte? È la terra lucente, dove non manca niente, come dice il poeta nel film: ci sono le montagne, il mare e c’è il silenzio. Una terra dove i sogni possono acquistare un timbro diverso, perché servono a farci sentire liberi, ci fanno essere quello che siamo. La storia, tratta dal romanzo ‘Via dall’Aspromonte’ di Pietro Criaco e scritta da Mimmo Calopresti e da Monica Zapelli, è ambientata ad Africo, un paesino arroccato nell’Aspromonte calabrese, negli anni ’50, dove una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo a causa dell’assenza di una strada di collegamento.

Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal prefetto. Ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capitanati da Peppe, decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l’opera coraggiosa. La questione meridionale non è mai stata così attuale e Calopresti fornisce la sua accorata e riflessiva lettura di questo tema spinoso con una forza espressiva che parla alla pancia e al cuore.

Un inno fulgido a una terra, la Calabria, dove è bello tornare anche quando tutto sembra sgretolarsi, ma i valori no, quelli no. Mai. Tensione civile, romanticismo rurale si intrecciano a comporre un affresco radioso e denso di umanità in cui le vite dei lavoratori della terra e dei pastori si dipanano sulle note di un luminismo possente eppure sempre garbato. La tessitura del film é esteticamente perfetta sia a livello di fotografia che per la sceneggiatura, abile la gestione dell’inquadratura condotta con una tecnica pittorica neoimpressionista.

La nobiltà della miseria e la sovrana eleganza della semplicità davvero disarmante sono al servizio di una storia di soffuso intimismo. Sobrio ma icasticamente efficace, lo storytelling è impreziosito da una musica vibrante, rigogliosa. Il poeta é la figura chiave che racchiude la saggezza di una comunità intera, umile ma pervasa da un’ancestrale dignità.

Il film vola alto e contrappone all’inesorabile destino di una terra bella ma amara e dimenticata, la magia delle letteratura. Una trama pastosa e mai stucchevole e una sinfonia di paesaggi eccezionali completano un quadro d’autore. Da vedere, e per certuni da rivedere, soprattutto per quella sinistra imborghesita che non ascolta il grido di riscatto del nostro Sud.

Aspromonte_di_MimmoCalopresti_una_scena_del_film_
Ph: Nazareno Migliaccio Spina

®Riproduzione riservata

Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen

Ha ancora senso parlare di romanticismo in un’America dominata da Trump e dal suo machismo guerrafondaio, dai tabloid senza filtri, dalle fake news e da una Hollywood che si alimenta di scandali in cui tutti flirtano con tutti? Secondo Woody Allen sì.

E lo conferma nel suo ultimo film ‘Un giorno di pioggia a New York’ scritto e diretto dal geniale regista e distribuito da Lucky Red, nelle sale italiane dal 28 novembre. Diciamo subito che per chi scrive le polemiche stanno a zero, quello che interessa a noi in questa sede è il Woody Allen artista, che in questo film torna alla sua forma smagliante.

E torna anche alle sue passioni, una New York vista in un’ottica di un intellettuale quasi europeo e all’arte di raccontare emozioni affidandole a protagonisti giovani simboli di una nuova generazione di Hollywood, Timothée Chalamet che nel film è Gatsby un giovane studente ricco e annoiato, ed Elle Fanning, assurta con ‘Neon demon’ a nuova icona glamour della scena fashion-cinematografica e che nella pellicola di Allen interpreta Ashleigh una ragazza provinciale ma ambiziosa dell’Arizona figlia di banchieri, apparentemente semplice e solare, in realtà un po’ ottusa e superficiale.

un-giorno-di-pioggia-a-new-york-woody-allen

Woody Allen riesce a dare carattere con una sceneggiatura dinamica, brillante e sofisticata, ricca di colpi di scena eclatanti davvero sorprendenti, una giostra vera e propria che è anche una sorta di educazione sentimentale in cui i personaggi sono alla ricerca di sé stessi.

New York è una città magnificamente snervante, e gioca un ruolo chiave nel film insieme alla pioggia, intesa secondo chi scrive come bagno purificatore e catartico, amato da Gatsby e disprezzato da Asleigh, una pioggia che lava via le impurità dell’anima e i moralismi mistificatori, ma che sa essere anche molto romantica e sensuale come dimostra anche ‘la pioggia nel pineto’ di dannunziana memoria.

Briosa e leggera ma anche estremamente profonda, questa graziosa commedia riesce ad andare a fondo nelle pieghe più riposte dell’anima dei personaggi alla ricerca di un romanticismo antico nella sua matrice ma in realtà molto contemporaneo. Come nel caso di Chan (Selena Gomez che grazie alla magistrale direzione di Woody Allen acquista un risalto molto gradevole nella storia) che dissimula con un finto cinismo il suo romanticismo più autentico e vibrante.

un-giorno-di-pioggia-a-new-york-woody-allen

Nel film Woody Allen non risparmia le sue critiche alla Hollywood di oggi presentata come una fucina di mitomani e depressi ma anche di infingardi playboy senza scrupoli. Un regista depresso interpretato da un efficace Liev Schreiber, attraversa un periodo di forte vulnerabilità a causa del suo stucchevole e problematico perfezionismo.

La giovane Ashleigh arriva a Manhattan con il fidanzato Gatsby a caccia di uno scoop e per intervistare il cineasta rischia di essere concupita da lui. Jude Law è Ted Davidoff, sceneggiatore un po’ balordo e anche lui tormentato che si rivela un gran fedifrago. A Hollywood non si salva nessuno, nemmeno il macho latino Francisco Vega (interpretato da Diego Silva) che colleziona flirt e tenta di sedurre Ashleigh, che sembra cadere in tentazione.

Ma l’arguta disamina psicologica e sociale del grande cineasta prende ovviamente le distanze dalla retorica mormonica e moralista che presidia da sempre il cinema americano: Woody Allen non giudica nessuno ma semmai si incanta di fronte alla disarmante ingenuità e alla coquetterie zuccherosa e un po’ svampita di Ashleigh e al disagio esistenziale del triste, tenebroso e insicuro Gatsby, rampollo antisociale dell’élite wasp americana e allevato dalla madre in un clima di dorato isolamento che nel film lui stesso definisce “una pretenziosa adeguatezza”.

un-giorno-di-pioggia-a-new-york-woody-allen

L’amore è dominato da dinamiche spesso imperscrutabili mentre tutto sembra pervaso da un sentore di ineluttabile caducità. Le uniche certezze sono che “non esistono in America giornali non scandalistici”(e qui il regista si toglie un sassolino dalla scarpa denunciando la stampa a stelle e strisce colpevole di veicolare fake news destituite di qualunque fondamento probatorio) e che “la vita vera è fatta per chi non ha niente di meglio da fare”, come chiosa la giovane Chan.

Timothée Chalamet, che vedremo presto in ‘Piccole donne’ di Greta Gerwig e che abbiamo ammirato in ‘Chiamami col tuo nome’ di Luca Guadagnino film per il quale è stato candidato all’Oscar, viene valorizzato dal regista grazie a una parte che sembra essergli pennellata addosso.

Canta al pianoforte con intensità pregnante e un certo pathos una languida canzone romantica degli anni’40, la celebre ‘Everything happens to me’, e la sua vocazione a diventare l’idolo della generazione Z è sicuramente amplificata e confermata da questa pellicola, mirabilmente illuminata dalla fotografia di Vittorio Storaro alla sua terza, suggestiva collaborazione con Woody Allen, e impreziosita dai costumi di Suzy Benzinger che ha già lavorato con Woody Allen in 10 suoi precedenti film e che qui riesce a ricostruire, attraverso gli abiti, belle giacche over spigate firmate Ralph Lauren assortite a chinos beige e cravatte slim regimental in perfetto stile Ivy League, l’identità di un personaggio sfaccettato come Gatsby, ragazzo allampanato e attanagliato da sottili psicosi e tribolazioni esistenziali.

un-giorno-di-pioggia-a-new-york-woody-allen

Woody Allen ha voluto, attraverso i costumi, tributare forse un omaggio al grande stilista americano soprattutto perché costui disegnò nel 1977 il guardaroba di scena di Diane Keaton e Woody Allen per il film ‘Io e Annie’ che collezionò varie statuette durante la cerimonia degli Academy awards.

Inoltre Allen non ha lesinato ammirazione nei confronti di Ralph manifestando la sua approvazione e stima immutata negli anni per lo stilista nel docufilm di Susan Lacy ‘Very Ralph’. Questo è un film positivo in cui il regista sembra voler evadere dalle vorticose e aberranti polemiche basate su accuse ormai archiviate che hanno tentato di ostracizzare il grande cineasta e lo scrittore.

A 84 anni suonati Woody Allen è più combattivo che mai ed è impegnato sul set del suo ultimo film che sta girato in Spagna con Gina Gershon, schieratasi dalla sua parte accanto a Javier Bardem, Anjelica Houston, Scarlett Johansson e non ultimo il fratello del regista Moses. Fino a quando durerà questa infausta caccia alle streghe? Nel frattempo noi continuiamo a sottolineare il nostro preponderante interesse per l’Allen artista e pensatore ribadendo che i suoi film hanno scandito le tappe della nostra esistenza.

Un grazie sentito a Lucky Red che ha portato finalmente in Italia questo buon film ignorando scandali e linciaggi mediatici. Una grande lezione di equilibrio e lucidità.

un-giorno-di-pioggia-a-new-york-woody-allen

®Riproduzione riservata

L’uomo nuovo di Valli per H&M fra Cobain e Caravaggio

Approda anche nei negozi italiani la nuova collezione speciale dell’anno di H&M. “Giambattista Valli loves H&M” è il nome della capsule collection firmata dallo stilista ormai di casa a Parigi (ci vive e lavora da 22 anni) e che però ha scelto la sua città, Roma, per presentare al gotha della stampa internazionale e a vari vip e influencer i modelli della nuova collezione di alta moda democratica.

Una collezione agender perché oggi parlare di genere nella moda è desueto. E Roma perché, come dice lo stilista che da anni ormai sfila con la sua maison di alta moda a Parigi, è una città straordinaria e perché è ricca di opere d’arte. Caravaggio meets Francis Bacon è il tema dominante della collezione maschile, un debutto del couturier romano nel menswear, che si snoda in uno storytelling molto glunge con un’ispirazione palese a Kurt Cobain e agli anni’90.

Pellicce e pantaloni mimetici, giacconi di jeans slavato e giubbini di pelle rossa. Una collezione romantica, inclusiva, come se Kurt Cobain potesse indossare liberamente gli abiti di Courtney Love e viceversa. Senza stagioni e senza tempo, fatta per durare. Libera e preziosa. Silhouette marcate e sartoriali, il glamour che invade la vita quotidiana.

Capo chiave è il blazer doppio petto, disponibile in una versione tigrata piuttosto sorprendente, pensato per essere indossato con pantaloni cargo, per un look street style anziché formale. Le camicie eleganti sono altrettanto sorprendenti: una senza colletto in seta bianca con pettorina a pieghe, un’altra intrisa di stampe floreali; l’umile camicia in denim è ricamata sul colletto e davanti con fregi total black molto napoleonici.

La marsina ricamata è un omaggio alla giacca indossata dagli intellettuali e dagli artisti francesi che si uniscono all’Académie Française. I ricami ispirati alle alte uniformi militari glamourizzano la giacca in denim sbiadito. Il parka a coda di rondine è sovrastampato con ritratti artistici, pelle rossa e tessuti pregiati conferiscono ai blouson un’allure aristocratica.

Giambattista Valli ha dato il suo tocco ai capi base dell’abbigliamento di tutti i giorni come T-shirt, felpe girocollo o con cappuccio. Il capo di punta è una felpa nera raffigurante un’opera d’arte e un filo di perle bianche applicato intorno al collo, vagamente inutile. Print leopardo e motivi floreali arricchiscono magliette e felpe. I ricami ispirati dalle alte uniformi militari conferiscono alla felpa con zip un tocco maestoso. Maglie felpate e pantaloni sportivi sono declinati in stampe animalier. Ufficiale e gentiluomo ma con un’aria wilde e rock.

I vally boys sono spavaldi e sfilano in livrea con le dame Valli vestite di tulle rosso fiamma plissé con le maniche ad ali di angelo e i tronchetti di pizzo con tacchi a spillo. Un inno alla libertà anche se quelle perle al collo proprio restano un po’ anodine. Nonostante i prezzi accessibili resta da capire quanti uomini si vestiranno mai così, cappotti neri a colonna stile Matrix, pantaloni di paillettes nere e capispalla dark bohémien con la schiena stampata con quadri di Caravaggio, fermo restando che gli abiti femminili sono di una grazia squisita.

®Riproduzione riservata

Il mito di Ralph Lauren rivive in ‘Very Ralph’

Chi dice Ralph Lauren pensa subito all’America. È da questa idea che prende le mosse il docu-film ‘Very Ralph’ diretto e realizzato da Susan Lacy, trasmesso su HBO e in esclusiva in Italia su Sky Arte il 16 novembre. La regista che ha già firmato due lavori poderosi, uno su Steven Spielberg e l’altro su Jane Fonda, entrambi biopic in forma di storytelling documentario, ha impiegato 10 anni per riuscire a intervistare Ralph Lauren e arrivare a definire il progetto del film con lui.

“Mi sono preparata con accuratezza per realizzare questo progetto che ha richiesto 15 interviste con lo stilista e sei mesi di lavoro, amo Ralph Lauren perché la sua moda è portabile; la difficoltà è stata realizzare un film che fosse il mio film, non quello di Lauren, ma credo di esserci riuscita, Ralph Lauren ha sempre avuto una visione ed è salito su un treno da cui non è ami sceso, per citare Anna Wintour”, ha spiegato la stilista alla conferenza stampa del docufilm.

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma edizione 2019 (la quattordicesima della festa) il film risulta particolarmente interessante e ricco di informazioni nella prima parte in cui si ripercorre l’infanzia di Ralph Lipschitz, vero nome dello stilista di origini russe ebraiche, nato a New York nel Bronx da un padre pittore e artista che gli ha trasmesso la passione per il colore e l’arte.

Ralph Lauren è l’incarnazione del sogno americano, un self made man amante dei bolidi di lusso, delle case arredate con raffinatezza e senza badare a spese, dei cani, dei cavalli, della vecchia Hollywood, del cinema e di sua moglie, Nicky, la sua musa perché come dice lo stilista nel film :”la sua è una bellezza naturale, la vedo la mia donna ideale con i lunghi capelli al vento su una decapottabile”. E le donne americane da quel momento lo hanno seguito.

Tutto però è cominciato dal menswear dove Ralph (non da solo naturalmente, c’era anche Giorgio Armani e Calvin Klein che infatti compare nel film) ha rivoluzionato lo stile: se prima di lui gli uomini si vestivano in divisa (Flugel parlò della ‘grande rinuncia’), già verso la fine degli anni’60 con la contestazione giovanile, Ralph pensò che gli uomini avevano la necessità di un guardaroba glamour e sexy, più casual ma non meno elegante. Una sintesi di spirito pop americano, di leisurewear e di tailoring made in Savile Row che conquistò gli uomini americani.

Dalle cravatte dall’ampiezza inedita e dai colori squillanti che vendeva in un ufficio nell’empire state building nella Grande Mela, Ralph Lauren arrivò all’intero guardaroba, conquistando le vetrine di Bloomingdale’s i primi a credere in Ralph Lauren. Lui stesso aveva ideato nuovi accostamenti, la giacca militare vintage stile Jimi Hendrix sui pantaloni formali, la giacca di tweed sui jeans da portare con gli stivali texani, e riformulò già nel 1970 i codici della moda maschile sulla scia della rivoluzione del pavone a Londra e della grande svolta nel menswear introdotta da Yves Saint Laurent, Ted Lapidus e Pierre Cardin.

Lo sportswear si mescolò con il formale, sull’onda del successo delle coloratissime polo con il simbolo del cavallino, il polo perché per Ralph rappresenta lo sport d’élite per antonomasia. Le icone di Ralph sono Frank Sinatra, Fred Astaire, Cary Grant. Ralph Lauren voleva fare l’attore o il regista di cinema e il cinema è preponderante nell’estetica evocativa e aspirazionale del marchio a stelle e strisce.

Poi arrivò il ready-to-wear femminile che contamina lo stile country, il gusto della aristocrazia wasp americana (molto presente nelle collezioni di Ralph Lauren), il look anni’30 delle star di Hollywood, lo stile safari e il folk dei nativi americani, il gusto tappezzeria, il look vittoriano, ecc. La moda di Ralph Lauren è un po’ un collage, una forma di eclettismo come si racconta nel film.

Tutto è eleganza e bellezza e lo stilista dice chiaramente di non essere un avanguardista ma di puntare su un classico contemporaneo che sia timeless. La seconda parte del docufilm è inutilmente agiografica e sembra uno statement politico a favore dell’american style: gli americani a differenza degli italiani fanno quadrato e non si fanno la guerra in ridicole scaramucce come usano i principi della moda italiana. Vanessa Friedman e Anna Wintour rincarano la dose spezzando una lancia affilatissima a favore del mondo di Ralph, quasi che Ralph Lauren avesse inventato la moda a livello globale, errore dettato da un intendimento palesemente celebrativo e anche un po’ mistificatorio.

Si salva la parte in cui si racconta che Ralph Lauren ha aperto all’inclusione e ai modelli e modelle di colore: Tyson Beckford, un bellissimo modello muscoloso fotografato per la prima volta nelle riviste da Bruce Weber (artefice del successo mediatico di Ralph Lauren a livello planetario) in abito formale gessato, e Naomi Campbell, la ‘venere nera’ che, come rivela la regista, “è stato faticoso contattare perché è sempre impegnatissima”. Ed è vero che i rapper rubavano i suoi capi nei department store perché li ritengono uno status symbol (e Kanie West che è un’altra icona ebony al maschile che sfoggia spesso Ralph Lauren anche nei concerti).

Pregevole la ricostruzione attraverso le testimonianze di Woody Allen, Calvin Klein, Hillary Clinton, Tyson Beckford, Karl Lagerfeld, André Leon Talley, Jason Wu, Martha Stewart, la succitata Vanessa Friedman (che esalta Lauren e puntualmente stronca gli stilisti italiani e francesi perché non sono americani), Paul Golderberger e altri. Quotato a Wall Street dal 1997, Ralph Lauren è un impero miliardario diffuso in tutto il mondo e non ha certo bisogno di fanfare o di panegirici.

Peraltro nel film c’è un’omissione fondamentale: Ralph Lauren ha disegnato i magnifici costumi per Robert Redford nel film ‘Il grande Gatsby’ (1973) e quelli di Diane Keaton per ‘Io e Annie’ di Woody Allen (1977) dove veste Diane Keaton con abiti maschili: gilet, cravatte, ampi cappelli, giacche mannish.

In questo ci duole ammetterlo Ralph Lauren non è stato un innovatore assoluto come il film vorrebbe far credere: già Giorgio Armani profeta del minimalismo androgino, in un’epoca di emancipazione femminile vestiva la super manager Marisa Bellisario con outfit da ‘powerdressing’ ispirandosi al libro ‘Dress for success’. E vestì Richard Gere proprio come un dandy stile ‘Il grande Gatsby in ‘American Gigolò’.

Armani ha portato la moda nel cinema, Ralph Lauren ha portato il cinema nella moda. E questo è pacifico crediamo. Ma i due rivelano anche delle grandi affinità: “Entrambi sono sul trono del loro impero e ne sono proprietari e questo è raro nella moda -commenta Susan Lacy- inoltre entrambi sono due grandi sarti”.

very-ralph-ralph-e-nicky-lauren-ph.-albert-jade-archivio-Ralph-Lauren
Ph: Albert Jade

®Riproduzione riservata

A Roma cala il sipario sulla Festa del Cinema con Viola Davis

Questa edizione della Festa del Cinema di Roma sarà ricordata come la ‘festa delle donne’. Se non altro anche perché, oltre al fatto che 19 registe hanno presentato i loro film alla festa, il film vincitore del premio del pubblico BNL BNP Paribas assegnato dalle preferenze del pubblico racconta il dramma del femminicidio.

Parliamo di ‘Santa subito’ di Alessandro Piva, un documentario che apre nuove riflessioni su un tema molto dolente in un’epoca in cui gli uomini, attanagliati dalla paura del diverso che è in loro, si riallacciano allo schema patriarcale e misogino che ha decretato l’ascesa dei regimi totalitari nel Novecento.

Santa Scorese, giovane attivista cattolica della provincia di Bari, per anni subisce le morbose attenzioni di uno sconosciuto molestatore, ma non mette mai in discussione la sua vocazione all’aiuto del prossimo e il suo percorso spirituale. La sera del 15 marzo 1991, al rientro a casa, Santa viene accoltellata a morte dal suo persecutore, davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società all’epoca impreparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking. Aveva ventitré anni.

“Tra femminicidio e martirio, Santa subito racconta la storia di un destino annunciato. Paradigma di troppe altre storie dallo stesso finale: il mio piccolo, personale appello affinché le donne siano lasciate meno sole, quando si ritrovano in balìa di una psicosi travestita da amore” dice Alessandro Piva, una nomination ai David di Donatello al suo attivo.

‘Santa Subito’ è uno dei dieci titoli prodotti attraverso il “Social Film Fund con il Sud”, progetto promosso da Apulia Film Commission e Fondazione con il Sud. Un’altra lezione di civiltà che oggi il cinema può dare seriamente, anche ai giovani, assidui della festa.

La festa si è chiusa in bellezza anche con il premio alla carriera a Viola Davis, meravigliosa attrice, da parte di Pierfrancesco Favino, in corsa per l’Oscar per ‘Il traditore’ di Marco Bellocchio. Ecco qualche nota sulla diva. Prima attrice afroamericana ad aggiudicarsi i premi Oscar, Emmy e Tony, candidata per tre volte agli Academy award, ha vinto nel 2017 il riconoscimento come miglior attrice non protagonista per ‘Barriere’.

Ha inoltre ricevuto due Tony Award per il suo lavoro nelle opere teatrali “Barriere” e “King Hedley II”, mentre nel 2015 è stata la prima interprete afroamericana a ottenere il premio Emmy come miglior attrice protagonista in una serie drammatica per ‘Le regole del delitto perfetto, per cui ha ricevuto altre due candidature nel 2016 e nel 2019. “Viola Davis è straordinaria e questo premio è un messaggio forte per la parità fra attori aldilà delle barriere di genere e di nazionalità” ha affermato Pierfrancesco Favino.

viola-davis-con-francesco-favino-premio-alla-carriera
Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images for RFF

L’attrice nell’incontro ravvicinato con il pubblico nella Sala Petrassi dell’auditorium andato subito sold out, ha espresso la sua speranza che la situazione di discriminazione a Hollywood per i cineasti di colore migliori e che ci sia in futuro la piena parità di retribuzione fra attori bianchi e attori afroamericani, un traguardo che oggi purtroppo ancora non è stato raggiunto.

“Un artista deve avere il coraggio di dire la verità, perché è una cosa che molti non hanno nella vita. Indossiamo maschere sorridenti, mostriamo una versione ridotta di noi stessi per paura di essere giudicati. Noi artisti dobbiamo subentrare per restituirvi voi stessi senza filtri, rappresentando la reale umanità anche quella più dolorosa e più marcia”, ha detto Viola Davis durante l’incontro.

auditorium-parco-della-musica-festa-del-cinema-di-roma

Nata nel 1965, Viola fu arrestata, da piccola, insieme alla madre, durante una manifestazione per i diritti civili. E per finire, commentando la sua partecipazione al sequel di Suicide Squad tratto da un fumetto, ha dichiarato: “La fantasia ti permette di creare mondi dove fuggire, dove ridefinirsi, se non l’avessi avuta sarei rimasta la ragazzina di Rhode Island che non veniva considerata attraente”.

Bilancio positivo quindi per la kermesse cinematografica capitolina giunta alla sua quattordicesima edizione. Antonio Monda, direttore artistico della manifestazione ormai di casa a Hollywood, dove frequenta tutti i registi e gli attori più importanti del mondo, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano ‘La Repubblica’ raccolta da Arianna Finos: “È una festa con 33 film di 26 paesi e sono due anni che vince un film italiano: c’è da riflettere. C’è anche chi indica la festa di quest’anno come un modello di festival del futuro. Oltre al glamour ci deve essere sostanza, i talent vengono a spendersi non solo a promuovere i film, non solo vestiti ma autori, Norton, Murray, Howard, Scorsese, che si raccontano al pubblico”.

Ed ecco altri numeri della Festa: 258 proiezioni, 70 film, 25 paesi, 22 sale in città, +10% di biglietti venduti, +13% di accrediti, +23% di articoli sui quotidiani, +45% di articoli sul web, +86% del sito ufficiale della festa, 78 partner. Insomma niente male davvero.

E ora veniamo ai film. Tanti i docufilm: pregevole quello su Bruce Springsteen ‘Western Stars’ distribuito da Warner Bros. Pictures, diretto da Bruce Springsteen al suo debutto come regista e da Thom Zimmy. Si parte dall’ultimo album di ‘The boss’ per raccontare amore, perdita, solitudine, famiglia e il passaggio ineluttabile del tempo di un grande cantante che ci apre il suo diario dei ricordi con filmati e immagini dal suo repertorio privato, da vedere i primi di dicembre nelle sale.

bruce-springsteen-suona-western-stars
Western stars – Ph: Rob DeMartin

Segnaliamo per il vibrante impegno civile e il lirismo il film ‘Bar Giuseppe’ di Giulio Base, contro la xenofobia, presentato nella sezione ‘Riflessi’ della rassegna romana, con Ivano Marescotti, Virginia Diop e Selene Caramazza. Giuseppe gestisce familiarmente la stazione di servizio di una zona rurale e rimane vedovo con due figli già adulti. Bikira è sbarcata da poco dall’Africa. Viene assunta come cameriera nel bar.

I due si innamorano creando grosso scandalo nel paese. “Gli esiliati, ieri e oggi, sopportano le stesse condizioni: l’angoscia di non essere accolti, cosa mangiare, dove abitare, con quale lavoro-spiega il regista Giulio Base-da figlio di migranti, assisto al degenerare delle loro speranze. E ho voluto rileggere la figura di Giuseppe, eterno padre su cui ci si interroga molto anche oggi, per trovarci un’attualità inaspettata. Spero che i silenzi di Giuseppe contengano pensieri da decifrare”.

bar-giuseppe-attore
Bar Giuseppe

Film corale e d’impatto sulla famiglia quello di Cedric Kahn, ‘Fȇte de famille’ con Catherine Deneuve, nel ruolo della matriarca Andréa. Un film arguto in cui si racconta la malattia mentale e il disagio delle donne attraverso la storia drammatica della protagonista Claire, figlia di Andréa e interpretata da Emmanuelle Berçot, già regista di ‘A testa alta’ presentato a Cannes edizione 68 e di ‘Elle s’en va’.

Cédric Kahn, regista e interprete del film nel ruolo del cinico Vincent, si diverte a stravolgere l’abusato copione dei raduni di famiglia al vetriolo nelle ville di campagna con le macchiette dei ‘parenti serpenti’, per irrompere con la macchina da presa all’interno del film, affidandola al pazzerello di turno interpretato dallo spassoso Vincent Macaigne che nel film è Romain, regista svitato.

Fȇte de famille

Messinscena nella messinscena la recita dei nipoti della matriarca che crea un fattore di ricerca e di paradosso all’interno dello storytelling, gradevole e scioccante, ottima l’interpretazione della giovane attrice Luana Bajrami nel ruolo della nipote di Andréa Emma. Da vedere.

Il cinema francese ha tenuto banco anche nei due incontri con il pubblico, quello con Olivier Assayas e Bertrand Tavernier grandi maestri del cinema transalpino. Buona prova anche quella di ‘Le meilleur reste à venir’ con Fabrice Luchini e il sempre avvenente e ubiquo Patrick Bruel, molto popolare in Francia.

Straordinario il film ‘Il peccato’ di Andrei Konchalovsky con Alberto Testone, Orso Maria Guerrini e Massimo De Francovich, presentato in anteprima mondiale l’ultimo giorno della festa del cinema a Roma. Il film del famoso regista russo racconta di Michelangelo e del suo genio tormentato nella Roma di papa Giulio II che gli commissionò gli affreschi della cappella Sistina. Ambientato nel 1512, il film racconta di come l’artista pressato dai committenti, rimanga coinvolto nella faida fra i Medici e i Della Rovere.

il-peccato-film-festa-del-cinema-di-roma
Il peccato – Foto di Sasha Gusov

Rilevante ‘The Farewell’ di Lulu Wang, sul valore della memoria e degli affetti familiari, un film struggente ambientato in Cina. Tutto al femminile il film a episodi ‘Willow’ di Milcho Manchevski, regista candidato all’Oscar e vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1994 con il film ‘Prima della pioggia’. In ‘Willow’, presentato in anteprima mondiale alla festa del cinema di Roma, si alternano tre storie femminili ambientate in epoche diverse.

Deludente la pellicola ‘Tornare’ di Cristina Comencini dove l’idea della violenza sulla donna viene sviluppata in una chiave un po’ troppo autoreferenziale e tediosa che rifà il verso, senza riuscire a darle un senso, a tutto il filone della rimembranza e dell’amarcord, caricato di un opprimente punto di vista un po’ sessista che offusca il lato più apprezzabile del film, un intimismo e un’introspezione affrontati a tratti con un filo di originalità, diluito in una ripresa forzata di temi hitchcockiani.

La regista, che ha definito ‘un thriller dell’anima’ il suo ultimo film in cui si celebra la visione di una donna che vuole essere libera e indipendente e che cerca la via all’emancipazione in pieno ’68, ritorna a girare con Giovanna Mezzogiorno, sempre splendida, dopo ‘La bestia nel cuore’, ma stavolta non convince.

tornare-attori-film-festa-del-cinema-di-roma
Tornare

Alice, giornalista ormai di casa negli Stati Uniti, ritorna nella casa di famiglia a Napoli dopo la morte del padre, un ufficiale della marina americana. Uomo rigido e molto severo, le ha sempre impedito di esprimersi come donna, imponendole regole ferree che le hanno tarpato le ali. Alice compie un viaggio nel suo passato rivedendosi bambina e ragazza disinibita che amava flirtare con i ragazzi in modo un po’ incosciente e incontra l’enigmatico bibliotecario Marc Bennett.

Degna di nota l’interpretazione di Beatrice Grannò, nei panni di Alice adolescente, una rivelazione di bellezza e freschezza da tenere d’occhio. Della regista, senz’altro talentuosa, chi scrive ha apprezzato ‘Latin Lover’ per l’analisi della figura maschile in un’ottica rétro e nostalgica, e anche ‘Qualcosa di nuovo’ per il sapido sense of humour, ma questo film non è all’altezza delle aspettative.

Ricca di titoli interessanti anche la kermesse ‘Alice nella città’ parallela al calendario ufficiale della festa del cinema di Roma che ha portato a Roma alcuni bei film come ‘L’età giovane’ dei Dardenne, che non deludono con il loro film distribuito da BIM distribuzione. Qui emerge il giovane Ahmed che educato nel fondamentalismo islamico, progetta un attentato, tenendosi lontano dalle tentazioni del sesso e dell’amore. Una bella prova di ottima regia che si schiera contro l’integralismo islamico senza condannare per questo i musulmani.

Da notare anche ‘la vacanza’ con Catherine Spaak e una inossidabile Veruschka nei panni di una terrorista e ‘L’agnello’ di Mario Piredda, un dramma familiare ambientato nella Sardegna semplice e ruvida dei pastori. Vincitore di questa edizione di ‘Alice’ che ha registrato il tutto esaurito a quasi tutti gli eventi in programma, è il film ‘The Dazzled’ di Sarah Suco.

Premiati anche ‘la famosa invasione degli orsi in Sicilia’ di Lorenzo Mattotti e ‘Cleo’ di Eva Cools. Presente ad Alice anche IED Roma che ha presentato ‘Riders’, action drama in 3 puntate realizzato dai neodiplomati della scuola di arti visive e di comunicazione IED Roma coordinati da Max Giovagnoli, incentrato su una truffa immaginaria che i riders organizzano per la app di food delivery per la quale lavorano a ritmi frenetici 24 ore su 24.

Appuntamento nella capitale nell’ottobre del 2020 per l’edizione 15 della festa del cinema di Roma.

®Riproduzione riservata

A Roma si accende la Festa del Cinema fra grandi star, ecologia e donne di polso

Roma città del cinema di ieri, oggi e forse anche di domani, fulcro di grandi progetti di rilievo culturale e palcoscenico delle star e dei grandi professionisti del cinema. Capitale internazionale della cultura e dell’arte con tante magnifiche mostre al suo attivo, Roma è ancora la grande bellezza, con buona pace di Salvini e di Feltri.

La quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma che tiene banco fino al 27 ottobre nelle sale dell’Auditorium del Parco della Musica della capitale, entra nel vivo schierando sul tappeto rosso una parata di stelle di prima grandezza della settima arte.

Apre le danze Bill Murray, interprete di Ghostbusters e di film acclamati a livello mondiale, insignito di un premio alla carriera consegnatogli da Wes Anderson, cineasta a sua volta osannato anche nella moda (Fendi, Prada, Louis Vuitton) per il suo temperamento visionario e la surreale ironia. Insieme a lui sul red carpet anche Frances McDormand e Edward Norton.

edward-norton-in-valentino-durante-il-red-carpet-per-il-film-motherless-brooklyn
ROME, ITALY – OCTOBER 17: Edward Norton attends the “Motherless Brooklyn” red carpet during the 14th Rome Film Festival on October 17, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images for RFF)

L’attore di film memorabili come ‘American History X’ e ‘Fight Club’, arriva a Roma direttamente da Hollywood per presentare il suo ‘Motherless Brooklyn-i segreti di una città’, un kolossal distribuito da Warner Bros.Pictures presentato in anteprima in questi giorni a Roma e nelle sale italiane dal 7 novembre.

Un noir metropolitano sullo sfondo di una cupa Brooklyn anni’50 e tratto dal romanzo di Jonathan Lethem ambientato invece negli anni’90, scritto, diretto, interpretato (e prodotto) da Edward Norton. Vi si racconta la vicenda di un solitario detective, il timido Lionel Essrog (Edward Norton) affetto da sindrome di Tourette e alle prese con un caso spinoso di un delitto: l’omicidio del suo mentore Frank Minna (Bruce Willis) che cambia la sua vita.

Nelle indagini sulla morte di Frank lo aiuta il direttore di un giornale (Bobby Cannavale). Nel cast spiccano Willem Dafoe, Alec Baldwin e la minuta Gugu Mbatha-Raw. Un film solido con una suggestiva fotografia e un montaggio secco e scanzonato. Una storia stimolante fra corruzione, malaffare e razzismo, in cui, secondo il regista Norton, possiamo cogliere forse le tracce della situazione americana politica attuale “un’ombra sul potere che vediamo in azione anche in Europa e in America Latina” dice il cineasta.

Norton, geniale e riservato, che descrive la malattia del protagonista Lionel come ‘un anarchico dentro di me’, è stato al centro di un interessante incontro ravvicinato con il direttore artistico della festa del cinema di Roma Antonio Monda. Sul suo red carpet, il più rutilante e mondano di tutta la kermesse della festa fino ad ora, oltre alla moglie Shauna Robertson, sfilano lo scrittore Bret Easton Ellis (a sua volta protagonista di un bell’Incontro ravvicinato), Pif, Luca Barbareschi, John Turturro, Bobby Cannavale, Federica De Denaro in Gattinoni Couture, Yvonne Sciò, Lunetta Savino, Gianni Letta e signora.

foto-tratta-dal-film-motherless-brooklyn
Motherless Brooklyn. PH: Glen Wilson. Courtesy of Warner Bros – All rights reserved.

E in tema di big del cinema di Hollywood presenta a Roma il suo ultimo film, il documentario evento ‘Pavarotti’, il grande regista Ron Howard. Dopo l’eclatante celebrità raggiunta con il suo ruolo in ‘American graffiti’ del 1973 e del lentigginoso Richie nel popolare telefilm ‘Happy Days’ del 1977, il cineasta passa dietro la macchina da presa firmando alcune delle pellicole più famose della storia di Hollywood: da ‘Willow’ e ‘Cocoon l’energia dell’universo’ ad ‘Apollo 13’, dal ‘Codice da Vinci’ a ‘A beautiful mind’, da ‘Splash una sirena a Manhattan’ fino al più recente ‘Rush’, solo per citarne alcuni.

A Roma Howard porta la sua ultima fatica sul grande tenore italiano che duettò con molte star del pop; il docufilm distribuito da Nexodigital sarà nelle sale solo il 28, 29 e 30 ottobre. Ron Howard sceglie un approccio intimo per raccontare la storia di Pavarotti: si è spinto oltre l’iconica figura pubblica per rivelare l’uomo.

Grazie all’accesso esclusivo agli archivi di famiglia e al vasto materiale musicale ripreso dal vivo, il documentario fa emergere la storia personale dell’artista: dalle sue umili origini nel Nord Italia (era figlio di un fornaio) fino allo status di superstar mondiale, amico di Gianni Versace e della Principessa Diana.

Attraverso le immagini e la musica di ‘Pavarotti’ gli spettatori conosceranno meglio il cantante come marito e padre, filantropo e artista sensibile, che ha avuto una relazione complessa con il suo talento e con un successo senza precedenti.

Anche Ron Howard ha partecipato, in veste naturalmente di protagonista, all’incontro ravvicinato con il pubblico della Festa, nel quale il grande cineasta, che ha militato anche per Barack Obama, ha ricordato i momenti magici della sua strepitosa carriera.

martin-scorsese-in-giorgio-armani-sul-red-carpet
Foto Emanuele Manco / Fondazione Cinema per Roma

E passiamo a Martin Scorsese, 76 anni, premio Oscar per ‘The departed’ e 12 nomination all’Oscar, che a Roma presenta il suo nuovo, epico film sulla mafia dagli anni’50 fino a oggi, l’attesissimo ‘The Irishman’ reso possibile da Netflix come tiene a sottolineare il regista di ‘Taxi driver’ e tratto dall’omonimo romanzo di Charles Brandt.

Il film sarà nel cinema dai primi di novembre e dalla fine di novembre anche sulla piattaforma Netflix. Protagonisti tre giganti del grande schermo riuniti insieme dopo anni, Robert De Niro nei panni del gangster e sindacalista Frank Sheeran, Al Pacino (che potrebbe avere un Oscar per la sua magistrale interpretazione di Jimmy Hoffa, il sindacalista dei camionisti colluso con la mafia) e Joe Pesci (Russell Bufalino, che nella storia è il mentore e l’amico fidato di Frank).

Il film, che ha attratto anche il presidente della repubblica Sergio Mattarella presente alla prima romana alla Festa insieme a Maria Elena Boschi avvolta in lungo di pizzo nero, riunisce anche De Niro e Scorsese 20 anni dopo ‘Casinò’. Una vicenda avvincente di tre ore e mezza di durata che ripercorre oltre cinquant’anni di storia americana, evidenziando le connessioni fra la criminalità organizzata e i palazzi del potere, soprattutto all’epoca dei Kennedy e di Nixon.

the-irishman-protagonisti
THE IRISHMAN (2019): Ray Ramano (Bill Bufalino ) Al Pacino (Jimmy Hoffa) and Robert De Niro (Frank Sheeran).

Nel cast troviamo nuovamente Bobby Cannavale, stavolta nella parte del macellaio malavitoso Skinny Rasoio (questo è il terzo film che l’affascinante attore italo-americano presenta a Roma in questa edizione della Festa, dopo ‘Jesus Rolls’ e ‘Motherless Brooklyn’), Harvey Keitel nei panni del boss Angelo Bruno e Anna Paquin che nel film è la figlia di Frank Sheeran, Peggy.

Il veterano del cinema a stelle e strisce spezza una lancia affilata a favore di Netflix e gli effetti digitali CG che gli hanno consentito di ‘ringiovanire’ artificialmente i suoi ‘amici’ attori senza dover ricorrere a interpreti giovani per interpretare i personaggi chiave del film contestualizzati nel passato. A chi lo accusa sottilmente di maschilismo il regista replica seccamente:“Forse non lo ricordate, ma ho diretto molte donne nella mia carriera, da Liza Minnelli in ‘New York New York’ a Michelle Pfeiffer e Winona Ryder in ‘L’età dell’innocenza’”.

Le donne sono vere e proprie eroine della Festa di Roma numero 14. Tanto per cominciare alla Festa del Cinema sono presenti con i loro film 19 registe. In attesa del premio alla carriera a Viola Davis e dell’ultimo film di Cristina Comencini ‘Tornare’ con la grande Giovanna Mezzogiorno, sul red carpet sfila l’elegantissima Fanny Ardant, 70 anni portati splendidamente e protagonista, insieme a Daniel Auteuil e Guillaume Canet, del film ‘La belle époque’ di Nicolas Bedos, film romantico e ben strutturato sulla nostalgia e il desiderio, sull’amore e la vita, sul raporto fra sogno e realtà.

fanny-ardant-red-carpet-la-belle-epoque
Festa del Cinema di Roma 2019 – Red Carpet La belle epoque | foto Luca Dammicco / Fondazione Cinema per Roma

‘Je ne regrette rien’ dice l’attrice ironica alla fine dell’intenso incontro ravvicinato con il pubblico, in cui ha rivelato il suo rapporto con François Truffaut dal quale ha avuto una figlia Joséphine, Gérard Dépardieu, che è anche attore del film da lei diretto ‘Il divano di Stalin’-l’attrice è oggi principalmente una regista e ha già diretto tre film- Vittorio Gassman che la Ardant definisce ‘fragile e uomo di grande cultura’ e il grande Franco Zeffirelli che l’ha diretta in ‘Callas forever’.

Fra i film culto della festa del cinema di Roma versione 2019 svetta anche ‘Judy’ distribuito da Notorious Pictures che sarà nelle sale da gennaio, giusto in tempo per i Golden Globe. E c’è da credere, vedendo questo biopic intenso e vibrante pervaso da una sottile malinconia, che Renée Zellweger, che il regista Rupert Goold, di estrazione teatrale, ha scelto per interpretare Judy Garland, possa ambire sicuramente, se non a un Oscar ( e perché no?) almeno a un Golden Globe.

Il film affronta il tormentato rapporto della Garland con lo star system di Hollywood che fin da quando aveva 2 anni le ha imposto un prezzo altissimo da pagare per la celebrità: a 16 anni Judy non poteva né mangiare né dormire e lavorava senza sosta anche per 18 ore di fila per il produttore Louis B. Meyer che la danneggiò gravemente, le venivano somministrati farmaci da cui divenne dipendente nella sua maturità, venne costretta dall’ex marito Sid (Rufus Sewell) a vivere lontana dai figli più piccoli (due, la più grande, la terza figlia primogenita, é Liza Minnelli che compare nel film) per poter guadagnare il denaro che le avrebbe dovuto consentire di vivere con i suoi bambini.

Ma purtroppo non fu così. La diva morì all’età di 47 anni. Judy Garland fu anche un’icona gay: già dai tempi in cui a 16 anni interpretò Dorothy Gale nella trasposizione cinematografica de ‘Il mago di Oz’ si sentiva diversa dagli altri e voleva distinguersi perché destinata a far sognare la gente in preda alla crisi.

renée-zellweger-balla-film-judy
Renée Zellweger as Judy Garland in Judy. Photo credit: David Hindley – Courtesy of LD Entertrainment and Roadside Attractions

E in quanto diversa si sentiva perseguitata così come i suoi fan londinesi, una coppia gay che ha subito l’umiliazione del carcere per atti osceni che nel 1965 ancora vigeva in Inghilterra. Da segnalare fra i film che esaltano la forza delle donne, ‘Antigone’ di Sophie Deraspe, rilettura in chiave attuale del dramma di Sofocle, una pellicola interessante per il contesto contemporaneo in cui è calata: la protagonista è una studentessa modello, immigrata a Montreal che si vede sottratti improvvisamente i due fratelli.

Il film racconta la sua lotta per la libertà nel segno di una feroce critica della società e del sistema della giustizia. Film molto al femminile è anche ‘Drowning’ che vede come protagonista anche la bella Mira Sorvino, premio Oscar per il film ‘La dea dell’amore’ di Woody Allen, che calca il red carpet fasciata da una sinuosa robemanteau di velluto di seta firmata Giorgio Armani.

Il film di e con Melora Walters, proiettato a Roma in questi giorni in anteprima mondiale, rappresenta il dramma esistenziale, trattato con uno sguardo minimale e intimista, di una donna depressa attanagliata dai rimorsi per la depressione della figlia aspirante artista e per la partenza del figlio arruolato al fronte in Iraq.

mira-sorvino-in-drawning
Mira Sorvino in Drowning

Ruota intorno alle donne anche il bellissimo ‘Downton Abbey’ distribuito da Universal Pictures in cui giganteggia la novantenne Maggie Smith (altra sicura candidata all’Oscar) che nella saga dei Crawley spicca come ‘La guardiana del faro’, depositaria della tradizione e del blasone della storica casata inglese, al cinema dal 24 ottobre.

i-protagonisti-di-downtown-abbey-sul-red-carpet
ROME, ITALY – OCTOBER 19: attends the “Downton Abbey” red carpet during the 14th Rome Film Festival on October 19, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images for RFF)

Degno di nota il bell’affresco corale al femminile ‘Military wives’ di Peter Cattaneo con una Kristin Scott Thomas in stato di grazia, nel ruolo di Kate, moglie di un colonnello distrutta dalla perdita del figlio in guerra, un dolore che esorcizza con un ferreo e repressivo autocontrollo.
La vita delle mogli dei militari al fronte può essere ingrata.

Separate dai mariti, vivono nell’ansia e nella solitudine, affrontando silenziosi sacrifici con mite coraggio, mentre vivono con il terrore che un giorno qualcuno bussi alla porta con una notizia fatale. Ma Kate sopporta tutto con grazia e fermezza, anche grazie alla libertà che trova nel canto, e riesce a convincere un gruppo di donne nella sua stessa situazione a formare il primo coro composto da mogli di militari. Tratto anche questo da una storia vera.

Opera da prima da segnalare l’intenso film di Filippo Meneghetti ‘Deux’ con Barbara Sukowa (la musa tedesca di Margarethe von Trotta e di Fassbinder) e Martine Chevallier, storia poetica di una relazione saffica fra donne mature e in pensione. E approda alla Festa del Cinema di Roma anche il divertente e illuminante film ‘Hustlers-le ragazze di Wall Street’ di Lorene Scafaria con Jennifer Lopez, distribuito da Lucky Red che ha colpito di nuovo nel segno.

Una gustosa commedia ispirata a una storia vera in cui un gruppo di avvenenti spogliarelliste capitanate da Jlo si improvvisa banda criminale di rapinatrici per derubare i suoi clienti, per lo più broker di Wall Street. “Presentiamo un mondo che magari si è già visto in tanti film e tante serie tv, ma lo facciamo da una prospettiva diversa, quella delle ballerine –spiega la regista– È una combinazione di un poliziesco, un film drammatico e una storia di spogliarelliste, ma anche un’analisi della crisi economica che ha sconvolto le vite di tante persone, comprese quelle dei nostri personaggi”.

jennifer-lopez-balla-spogliarello-in-hustlers
Jennifer Lopez stars in Hustlers

Nel film, Destiny fa la spogliarellista per provvedere a sé stessa e alla nonna. La sua vita cambia quando fa amicizia con Ramona, la stella del locale. Destiny impara da Ramona come conquistare il pubblico maschile, soprattutto la clientela di Wall Street, e che, quando si fa parte di un sistema corrotto, bisogna sfruttare piuttosto che farsi sfruttare. Destiny, Ramona e altre ballerine che si uniscono a loro, escogitano un piano per cambiare le regole del gioco, ma la situazione sfuggirà al loro controllo.

Riflettori puntati sulla liaison fra cinema e politica e anche cinema e storia: alla festa approdano ‘Where is my Roy Cohn’ di Matt Tyrnauer, lo stesso regista che ha realizzato il film di successo ‘Valentino the last emperor’, stavolta impegnato nel docufilm incentrato sull’uomo che ha fatto da burattinaio della peggiore politica americana da Mc Carthy a Trump, e dei suoi loschi traffici, e ‘438 days’ di Jesper Ganslandt, stimolante ed efficace riflessione sulla libertà di parola e di stampa.

Deludente e molto debole a livello di sceneggiatura ‘Il ladro di giorni’ con Riccardo Scamarcio, mentre brilla per acume, penetrazione psicologica, pathos e intensità emotiva ‘Honey boy’ di Alma Har’el in cui l’attore Shia Laboeuf porta in scena la sua vita e il suo sofferto e travagliato con il padre alcolista e tossicodipendente, applauditissimo in sala.

Infine un gioiello, il film ‘Waves’ di Trey Edward Shults in cui la vita di un giovane afroamericano aspirante campione di Wrestling viene sconvolta da una tragedia. Fra guerra e pace, diversità e inclusione, drammi familiari e grandi passioni, la Festa a Roma continua in omaggio alla magia del cinema.

®Riproduzione riservata

Arriva a Roma John Travolta, il bello che balla

John Travolta, interprete poliedrico, cantante, ballerino e grande attore di Hollywood, calca con nonchalance e argento vivo addosso il red carpet della Festa del Cinema di Roma edizione 14 per presentare il suo ultimo film, ‘The fanatic’, diretto da Fred Durst e prodotto da Oscar Generale. Ed è subito evento, bagno di folla, e tifo da stadio, meritatissimi.

Nella sala Sinopoli dell’auditorium del Parco della Musica di Renzo Piano, il divo, radioso nel suo abito scuro corredato da mocassini senza calzini e con la testa completamente rasata, 65 anni ma non sentirli (e non dimostrarli), due figli e tanti film di successo alle spalle, ha ricevuto dalle mani del direttore artistico della Festa Antonio Monda il premio speciale per il suo ultimo film, che è un po’ anche un tributo alla sua sfolgorante carriera costellata di grandi successi.

‘The fanatic’ è una storia interessante e un po’ da brivido, che parla di un’ossessione, di una passione, quella per il cinema e i suoi protagonisti che fa vibrare tuttora l’attore di ‘Staying Alive’, ‘Grease’ e ‘Pulp fiction’, arrivato a Roma con il suo aereo privato. “Ho sempre amato il cinema di Fellini, e star come Sofia Loren e Jim Cagney perché sapeva ballare e cantare, sono innamorato del cinema e dei suoi miti e di film come ‘Il padrino’ di Coppola e ‘Cabaret’, e anche se non sono stato mai perseguitato dai miei fan con i quali ho un rapporto idilliaco direi, capisco perfettamente il protagonista del mio ultimo film Moose, patito di cinema che fa di tutto per avere un incontro privato con il suo idolo, l’attore Hunter Dunbar”.

Il film, che sarà proiettato nel calendario della Festa del cinema di Roma il 27 ottobre, è un evento molto speciale. “È forse il ruolo che ho amato di più nella mia carriera-dichiara Travolta-con Oscar Generale formiamo un team affiatato, lui ha prodotto altri miei film, e ora sono felice di essere invitato a Roma per introdurre la mia ultima fatica. E poi amo le sfide e i personaggi bizzarri, datemene uno e lo farò”.

L’attore, alla conferenza stampa in chiodo e lupetto neri e poi all’incontro con camicia con volant da dandy si concede con generosità al suo pubblico e ai suoi fan, Oscar Generale (che è anche marito di Denny Mendez, una bellissima ex Miss Italia ora madre felice di una deliziosa bambina già diva in erba), schiva le domande scomode e inopportune, e Travolta da parte sua risponde a tutto con gentilezza e grande stile, poco divo diciamo e molto star alla portata del pubblico così come deve essere.

E dopo aver introdotto il suo ultimo film, un thriller attesissimo alla festa del cinema di Roma, il divo ripercorre la sua carriera. “Sono approdato al cinema perché i miei lavoravano nello showbiz, sia nel cinema che nel teatro, e quindi mi hanno sempre incoraggiato, mia madre era un’attrice bella e di talento e anche un’ottima regista (si tratta di Helen Cecilia, nata Burke e di origini irlandesi, Travolta nasce nel New Jersey nel 1954 da una famiglia di origini siciliane e il nonno arrivò negli Stati Uniti nella prima decade del Novecento per poi sposare sua nonna che era di Napoli n.d.r.), in famiglia con gli altri miei cinque fratelli guardavamo sempre film tutti insieme, l’entertainment era nel mio sangue e sono stato educato a lavorare bene e a dare del mio meglio in questo lavoro, non ho rimpianti tranne forse ‘Chicago’ che ho rifiutato per tre volte perché quando lo vidi a teatro, dal momento che sono cresciuto in un’epoca in cui le donne amavano gli uomini, lì invece avevo percepito un’insolita rabbia delle donne verso gli uomini, avrei dovuto parlare con il regista del film, lo so ma lì ho sbagliato io” dice Travolta sorridendo.

Il divo ha iniziato a danzare prendendo lezioni di tip tap dal fratello di Gene Kelly “ora la danza mi manca un po’ ma potete vedermi ballare il tango nel video ‘3to Tango’ del rapper mio amico Pitbull, guardatelo su Internet”. È diventato un’icona glamour di Hollywood a partire da ‘la febbre del sabato sera’ del 1977 che gli valse una candidatura all’Oscar permettendogli di cavalcare l’onda lunga della disco della fine degli anni’70.

Nel 1978 è Danny Zuko in ‘Grease’ un altro eclatante successo mondiale, il musical degli anni’80 con una colonna sonora cult che ricevette cinque nomination ai golden globe nel 1979, e nell’agosto del 1983 all’epoca di ‘Staying alive’ di Sylvester Stallone’ sequel de ‘La febbre del sabato sera’, Richard Avedon lo immortalò con il suo fisico cesellato e madido di sudore in una posa trionfante e di scultorea bellezza per la copertina di Rolling Stone che lo consacra sex symbol degli anni’80.

“Potevo essere io la star di ‘American gigolò’ ma ebbi una lite con il regista Paul Schrader e rifiutai come ho rifiutato anche ‘Ufficiale e gentiluomo’ e ‘i giorni del cielo’ ma Richard Gere non mi ha mai detto grazie in realtà” sfuma con un sorriso. E ancora :”Fui scartato come protagonista di ‘Jesus Christ superstar’ per il ruolo di Gesù, ma il produttore Robert Stigwood mi notò e scrisse su un pezzo di carta il mio nome per poi propormi di interpretare prima ‘la febbre del sabato sera’ e poi ‘Grease’, a volte se qualcosa va storto c’è sempre il lato positivo da cogliere nella vita, non si sa mai”.

john-travolta-posa-alla-photocall
Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images for RFF

Il divo continua ad accarezzare il sogno americano scegliendo di interpretare due ruoli in due film cult di Brian De Palma, ‘Carrie’ in cui è il fidanzato spaccone della perfida Nancy Allen che bullizza sissy Spacek, e poi in ‘Blow out’ film memorabile in cui è un tecnico del suono che cerca di salvare, senza riuscirci, la bellissima Nancy Allen, moglie del regista nella vita fino al 1983.

Bellissima la sequenza finale con la musica struggente di Pino Donaggio girata durante la festa del 4 luglio. “De Palma era molto disponibile con me, si fidava e mi lasciava grande libertà di scelta soprattutto sul set di ‘Blow Out’ che rimanda vagamente a ‘Blow up’ di Antonioni del 1966 ed è ispirato alla vita della segretaria di Bob Kennedy” rivela l’attore.

Nel 1985, dopo il successo di ‘Staying Alive’ un film sensuale e magnetico uscito due anni prima in cui Tony Manero diventa una super star di Broadway, interpreta il film ‘Perfect’ in cui è un giornalista bello e disinvolto che incaricato dal magazine ‘Rolling Stone’ di fare un’inchiesta sul boom del fitness in California dovrà scegliere fra la verità e l’amore da una parte e la spregiudicata manipolazione della notizia dall’altra, nuovo film interessante.

john-travolta-alla-festa-del-cinema-di-roma-solleva-il-premio-award

Nello stesso anno Lady Diana lo invita a ballare con lei in un party indimenticabile alla Casa Bianca. Enorme il successo al botteghino anche per la commedia brillante ‘Senti chi parla’ del 1989 in cui recita accanto a Kirsty Alley.

Ma è ‘Pulp Fiction’ del 1994, il capolavoro di Quentin Tarantino, il film manifesto dell’estetica degli anni’90, che gli vale la sua seconda candidatura all’Oscar. “Vincent Vega il mio personaggio nel film doveva avere i capelli lunghi e l’orecchino, e all’inizio Quentin non era convinto ma dopo il test prima delle riprese, dopo avermi visto scuotere i capelli approvò la mia scelta legata a un mio viaggio ad Amsterdam dove erano tutti capelloni. E poi volevo alleggerire con dialoghi spiritosi l’assassinio cruento in macchina, Vincent è un gangster ma con il cuore e l’ironia e lì improvvisai un po’”.

E a chi gli chiede cosa pensa dei nuovi film realizzati con interventi digitali e profusione di effetti speciali il divo, che ha interpretato ruoli disparati, dallo spassoso ‘Hairspray, grasso è bello’ al presidente Clinton fino al boss John Gotti, risponde così: ”Amazon e Netflix permettono di vedere i film che ho sempre amato, ciò detto resto legato al cinema attoriale e alla Hollywood dei tempi d’oro, è un mio gusto personale e credo che un film è valido se riesce a creare emozioni nelle persone che lo guardano”. Parole sante.

john-travolta-selfie-durante-la-photocall

®Riproduzione riservata

Cinecult: ‘Jesus Rolls – Quintana è tornato’ di John Turturro

Una luce in fondo al tunnel c’é. È la luce della libertà e della felicità. E se ti cali le braghe e te la godi potrai cogliere il meglio della vita. Il messaggio di ‘Jesus Rolls – Quintana è tornato’ è eloquente e vibrante.

E va bene così, perché se passi due ore a farti delle sane risate riflettendo anche sul senso della vita, allora forse una svolta c’è e la crisi te la scordi in nome di un epicureismo autoironico.

Il film, distribuito da Europictures, presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma come film di preapertura, diretto e interpretato da John Turturro, 62 anni portati splendidamente, racconta un viaggio un po’ pazzerello, surreale ed esilarante e se ne vedono tante di cose. Ce n’è per tutti i gusti.

Il sesso è vissuto in maniera libera e giocosa così come dovrebbe essere, senza tabù, sembra di stare nell’eden. E non a caso perché il film, una commedia ironica e un po’ grottesca che parla di libertà, un road movie che è lo spin-off de ‘Il grande Lebowski’, è tratto da un romanzo del 1974 di Bertrand Blier, ‘I santissimi’ da cui è stato tratto un film godibilissimo.

E ricorda maledettamente, ma in versione coloratissima e rocambolesca, le avventure filosofiche di ‘Jules et Jim’ di Truffaut. E perché no? La sceneggiatura riprende un po’ Tarantino, un po’ i fratelli Cohen ma senza velleità né pretese.

La coppia Turturro- Cannavale è sexy e ludica allo stesso tempo, ha ritmo e irresistibile vis comica. Il film conta tanti cammei brillanti e ricchi di verve: Jon Hamm è il parrucchiere bello e vanesio che per certi versi rifà il verso a Warren Beatty in ‘Shampoo’, Sonia Braga, che ricordiamo in ‘Il bacio della donna ragno’, è una splendida maitresse che filosofeggia in spagnolo, Susan Sarandon è Jane, una ex galeotta ansiosa di godersi la vita con pienezza e un filo di naiveté.

Interessante la visione dell’identità maschile filtrata dall’ottica dei due simpatici protagonisti: una coppia di accattivanti balordi (in senso buono però) che sanno trascinarti nel loro pazzo mondo, dove l’unica regola è che non ci sono regole.

Queste due disincantate canaglie non disdegnano qualche digressione nel territorio dell’omosessualità, perché oggi tutto è fluido, tutto è viola come in una canzone di Prince. E il viola non fa più così paura se Jesus lo sfoggia con coraggio e disarmante spontaneità.

La gigioneria dei due protagonisti-mattatori è contagiosa e non può che suscitare empatia soprattutto se nel loro sodalizio entra la francesina shampista Marie interpretata dalla scanzonata e irriverente Audrey Tautou.

Questa commedia sbottonata con una risata vi seppellirà. La fotografia e i costumi sono azzeccati e la musica curata dalle brava e bella Emilie Simon ti fa volare. Bella la fotografia. Da vedere.

®Riproduzione riservata

Parata di star a Roma per la Festa del Cinema 2019, il ‘festival delle donne’

John Travolta, Edward Norton, Bill Murray, Ron Howard, Olivier Assayas, John Turturro, Bobby Cannavale, Benicio Del Toro. Questi gli uomini prodigiosi della quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Ma non dimentichiamo loro, le donne, che al cinema si sa, hanno una marcia in più.

Ed ecco sfilare sul tappeto rosso Fanny Ardant, Lucia Bosé, Mira Sorvino, Giovanna Mezzogiorno, Viola Davis, Kristin Scott Thomas. E poi c’è lei, la divina, l’unica, la maliarda androgina Greta Garbo. Una donna ancora una volta è l’epitome del glamour del cinema, messaggera di bellezza e charme, di talento e magnetismo legati a doppio filo alla settima arte.

manifesto-festa-del-cinema-di-roma-2019-14-edizione

Perché a Roma il cinema, che dal 17 al 27 ottobre tiene banco portando nella capitale negli augusti saloni dell’Auditorium del Parco della Musica progettato da Renzo Piano le star più osannate del firmamento mondiale della settima arte, ama le donne.

E lo dimostra non solo con le 19 registe presenti con i loro film alla manifestazione, ma anche celebrando la sublime creatività delle regine della moda: una per tutte Laura Biagiotti, la dama bianca scomparsa nel 2017, la prima che nel 1988 mise piede in Cina con le sue romantiche bambole in cachemire e taffetas.

A lei Rai Tre ha dedicato un intenso docu-film che sarà presentato in anteprima a Roma il 19 ottobre. Una donna ancora una volta, Laura Delli Colli, giornalista arguta e figlia di Tonino Delli Colli, è il nuovo presidente di Fondazione Cinema per Roma.

Parte in questi giorni la maratona della Quattordicesima edizione della festa del cinema di Roma con due grandi preaperture: ‘l’uomo senza gravità’ di Marco Bonfanti con Elio Germano, e ‘Jesus Rolls. Quintana è tornato!’ di e con John Turturro, interpretato da Bobby Cannavale, Audrey Tautou e Susan Sarandon. Due film top ai quali si affianca ‘Anni amari’ sulla storia tormentata dell’attivista omosessuale coraggioso e intrepido Mario Mieli, un paladino dei diritti LGBT morto suicida negli anni ottanta.

Ma veniamo ai numeri, snocciolati con un filo di orgoglio dal direttore artistico della Festa Antonio Monda, che è al suo quinto anno della festa: “Nella sezione retrospettive abbiamo selezionato 25 film, alla Casa del Cinema vanno in scena sette film che vedrete a rotazione nella clip che introduce ogni film in programma nel calendario della festa, abbiamo 18 luoghi del cinema sparsi in tutta la città, 14 preaperture, 18 prime italiane, 37 prime mondiali, 18 prime italiane, i film selzionati provengono da 25 paesi diversi, inoltre ci saranno tre mostre d’arte parallele alla festa, Valerio Berruti, Altan e le Ragazze di Lucianella Cafagna senza contare la mostra e il docu-film sulla storia dei Cecchi Gori che sarà inaugurata il 17 ottobre”.

Ma non è tutto: “la festa è interdisciplinare e quindi fra sport, moda e architettura e musica-molti i film musicali da Judy ai tre documentari su Bruce Springsteen, Kurt Cobain e Michael Hutchense degli INXS- alcuni critici si sfideranno a duello al Maxxi e al Macro confrontando opinioni divergenti su temi legati al cinema e ai film, mentre nella sezione ‘fedeltà e tradimenti’ grandi intellettuali commenteranno le trasposizioni cinematografiche di grandi opere letterarie divenute film come ‘il dottor Zivago’ e Anna Karenina’” anticipa Monda.

Quest’anno la festa dalla doppia anima, curiosa come Alice nel paese delle meraviglie (Alice nella città è una delle sezioni più interessanti della Festa), ma anche fatale come Greta Garbo, propone ai suoi fedelissimi alcune chicche: nella sezione ‘Riflessi’ troveremo ‘That click’, il docufilm di Luca Severi su Douglas Kirkland, fotografo famoso per i suoi scatti su Marilyn, ‘Bar Giuseppe’ di Giulio Base con Ivano Marescotti, film introspettivo e interessante.

Ma veniamo ai film della selezione ufficiale, quelli che si contenderanno il premio del pubblico: a Roma approda ‘The Irish man’, l’attesissimo film storico di Martin Scorsese sulla malavita americana con Robert de Niro, Joe Pesci e Al Pacino (Monda prevede che quest’ultimo si aggiudicherà un Oscar), e poi altro titolo attesissimo ‘Motherless Brooklyn’ di e con Edward Norton. ‘Downton Abbey’ di Michael Engler è distribuito da Universal Pictures, sulle vicende di una dinasty aristocratica anglosassone, ‘Deux’ con Barbara Sukowa, ‘Trois jours et une vie’ con Sandrine Bonnaire e Charles Berling (lo abbiamo visto nel 1997 in ‘Nettoyage à sec’ accanto a Miou Miou), ‘Drowning’ con Mira Sorvino’, ‘Military wives’ con Kristin Scott Thomas, ‘The aeronauts’ con Felicity Jones e Vincent Perez, un ‘Gravity’ sulle mongolfiere, ‘Antigone’ di Sophie Deraspe, ‘Pavarotti’ di Ron Howard, ‘Nomad’ di Werner Herzog, ‘Santa subito’ di Alessandro Piva.

E nella sezione ‘tutti ne parlano’ troveremo fra gli altri, ‘Belle epoque’ di Nicholas Bedos con Fanny Ardant che troveremo in un incontro ravvicinato con il pubblico. “ la nostra è una festa non un festival, primo perché non esiste una giuria ma è il pubblico a decretare il vincitore, secondo perché i grandi registi e le star che sbarcano a Roma da noi lo fanno per condividere con i loro fan nella città del cinema la loro passione per la settima arte e non per promuovere il loro film; questa kermesse ha portato fortuna a ben tre film che negli anni, prima di vincere l’oscar, sono passati da questa manifestazione che oggi gode il supporto delle più alte istituzioni italiane. E non a caso, rispetto all’anno scorso, la festa del cinema ha registrato un incremento delle vendite al botteghino del 20%, e scusate se è poco”.

® Riproduzione riservata

Imitatio Vitae, un omaggio a Venezia da Gucci, Marina Cicogna e da Alessandro Michele

“Nel Trecento, lettura e scrittura erano privilegio di pochi. Dimentichiamo poi fotografia, o cinema; e pensiamo piuttosto che questi artigiani potevano raccontare animali, guerrieri, dame, segni zodiacali, uomini di altre culture e religioni, ma anche ceste di fiori, frutta, verdura, lavorando semplicemente una pietra. Come non restare estasiati?”.

Con queste parole Marina Cicogna, produttrice cinematografica, fotografa e sceneggiatrice, introduce il prezioso volume ‘Imitatio Vitae’, un nuovo raffinato progetto editoriale nato dalla sensibilità per l’arte antica di Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci in tandem con Marina Cicogna.

Il libro, presentato l’altra sera alla Biblioteca Angelica di Roma a pochi passi da Piazza Navona per un pubblico di pochi intimi (Ginevra Elkann, Pierluigi Pizzi, Liliana Cavani, Franco Nero, la principessa Maria Pia Ruspoli, Francesca Lo Schiavo, Mattia Sbragia, Alessandro Michele e altri ospiti illustri), rilegato in blu e oro con sofisticate pagine in seta marezzata e in sottile carta rossa, e racchiuso in un prestigioso involucro, esplora alcuni reperti artistici di inestimabile valore scoperti dal grande costumista, regista e teatrale e scenografo Pierluigi Pizzi e che raccontano un glorioso passato, quello della Serenissima nel basso medioevo.

Realizzati da anonimi straordinari maestri, i bassorilievi dei capitelli trecenteschi, paiono sollevarsi e proiettarsi verso di noi, eternamente emozionanti, reificando un passato lontano, che appare tuttavia vivace, avvincente, minuziosamente descritto e a noi vicinissimo.

Nel libro, le foto di capitelli trecenteschi scattate anche dalla stessa Cicogna che riproducono immagini vividamente realistiche, quelli dei capitelli delle colonne del portico e del loggiato del gioiello dell’arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia, si alternano a commenti lasciati, come impressioni in un grande album di ricordi solitamente compilati e vergati dai turisti nei luoghi d’arte nel mondo, da grandi personaggi protagonisti dell’arte e della cultura come anche della moda e del costume e del cinema: Valentino, Lina Wertmuller, Jeremy Irons, Vanessa Redgrave, Martin Parr, Alessandro Michele, Ginevra Elkann, Rupert Everett, Giuseppe Tornatore, e molti altri illustri rappresentanti dell’arte e della cultura internazionale.

Il libro, prodotto da Gucci ed edito da Marsilio, è già disponibile nelle migliori librerie italiane, e all’estero dal 2020.

® Riproduzione riservata

Cinecult: Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores

Il rapporto padre-figlio, l’evoluzione di un’identità maschile ormai in crisi, la diversità e l’integrazione, e sullo sfondo una storia intensa e commovente on the road che lega e intreccia vari destini sulle note di una colonna sonora straordinaria. Tutto questo e altro ancora nell’ultimo, acclamato film di Gabriele Salvatores ‘Tutto il mio folle amore’ distribuito da O1 Distribution Rai Cinema.

Vincent (interpretato dal bravissimo Giulio Pranno, una rivelazione, per la prima volta sul grande schermo) è un ragazzo di sedici anni molto speciale, vive in una sua dimensione come in una bolla di vetro e ha dei contatti particolari con il mondo esterno a causa della sua malattia, l’autismo, da cui è affetto fin dalla nascita.

A prendersi cura di lui sono la madre Elena (una strepitosa e bellissima Valeria Golino) e Mario (Diego Abatantuono, pregnante ed efficace), facoltoso editore. Un giorno il padre Willy, cantante alla deriva senza bandiera e playboy ribattezzato ‘il Modugno della Dalmazia’ (Claudio Santamaria) che ha abbandonato moglie e figlio prima che Vincent nascesse, si presenta dalla ex moglie e decide di conoscere Vincent.

Fra i due, inseguiti da Elena e Mario nel cuore dei Balcani, nasce un’ imprevedibile intesa basata su un autentico scambio umano e una profonda condivisione. E tutti scoprono che la normalità non esiste e che, dopo aver fatto i conti con noi stessi, il cemento di tutto è l’amore.

L’odissea esistenziale dei quattro protagonisti li porta a contatto con il tema delle migrazioni e perfino i rom diventano attraenti (ma guarda un po’, con buona pace di Salvini…). Film godibile di ampio respiro valorizzato da una suggestiva fotografia e impreziosito da immagini curate meticolosamente.

Salvatores non delude e anzi si conferma con questo film, con cui torna al suo vecchio amore, il road movie, uno dei più sensibili e acuti interpreti della scena cinematografica italiana. Si ride, si riflette, ci si pone delle domande sulla vita in questo bel film tratto dal romanzo di Fulvio Ervas ‘Se ti abbraccio non aver paura’ e ispirato a una storia vera.

Una curiosità: ci fu un regista americano, Barry Levinson, che nel 1988 diresse un film, ‘Rain man’ in cui Tom Cruise portava a spasso il fratello autistico in giro per gli Stati Uniti e sullo sfondo campeggiava una allora quasi debuttante Valeria Golino che in ascensore suggellava con un bacio la sua accettazione della diversità di Raymond, interpretato dal geniale Dustin Hoffman. E qui il cerchio, cari cinefili, pare chiudersi perché la bella Valeria interpreta oggi una storia che ha degli indiscutibili punti di contatto e delle palesi analogie con il film americano.

® Riproduzione riservata

Cinecult: Martin Eden di Pietro Marcello

Segni particolari bellissimo: ci riferiamo al film ‘Martin Eden’ diretto da Pietro Marcello distribuito da 01 Distribution Rai Cinema e interpretato da Luca Marinelli, vincitore, e a ragionissima, della coppa Volpi di Venezia 76 come migliore attore protagonista.

Il film che racconta la emancipazione grazie alla cultura di un uomo povero e umile ma molto fiero, è uno dei più belli che chi scrive abbia mai visto.

Quanto all’ottimo Marinelli, lui è uno che spacca l’obbiettivo e conquista lo schermo. Carismatico ambasciatore dell’eccellenza italiana nell’acting nel mondo, è sicuramente uno che ha la stoffa e non solo per i suoi film precedenti (non ha perso mai un colpo da ‘Tutti i santi giorni’ a ‘il padre d’Italia’ fino a ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’) ma anche per la formidabile capacità di sviluppare un personaggio, e quello del protagonista dell’omonimo romanzo di Jack London era assolutamente stimolante e in parte anche complesso e tormentato.

Dice il regista Pietro Marcello: “Martin Eden racconta la nostra storia, la storia di chi si è formato con la cultura incontrata non in famiglia, o a scuola, ma lungo la strada; è il romanzo degli autodidatti e di chi dalla cultura in parte è rimasto deluso.

Oltre una prima lettura, però, Martin Eden non racconta solo la storia di un giovane proletario che, per amore di una ragazza altolocata, ambisce a diventare scrittore: è anche il ritratto di un artista di successo –un autoritratto a tinte fosche dello stesso Jack London – che smarrisce fatalmente il senso della propria arte”.

Il personaggio si dibatte in un dilemma pirandelliano fra forma e vita, fra il successo e la sua crisi d’identità, fra ambizioni e rimpianti, si direbbe un ‘soggetto sbarrato’ come l’uomo tratteggiato dal filosofo Jacques Lacan.

Interessante l’ambientazione: una Napoli degradata, umiliata e offesa ma orgogliosa e dignitosa alla quale è bello tornare dopo vicissitudini in mare.

Ci sono tanti buoni motivi per andare a vedere questo film: per chi ha letto il romanzo di Jack London del 1908, per chi ama i film dai grandi ideali come ‘Novecento’ (e questo film é carico di vibranti ideali), per chi ama i film storici, per chi si vuole emozionare per una storia che racconta come eravamo e come siamo tuttora, per chi ama coniugare romanticismo e lotta di classe.

Un film ambientato nel passato ma rivolto al futuro: il fulcro é un umanesimo vitalistico. L’impianto drammaturgico é molto pregevole, la fotografia curatissima, il cast del tutto interessante (ci sono Chiara Francini e Giordano Bruno Guerri accanto a Carlo Cecchi che nel film è Russ Brissenden, colui che nel film inizia Martin Eden al socialismo dal quale però il giovane scrittore prende presto le distanze) e si percepisce un certo gusto neorealista che riecheggia il Pasolini migliore (Teorema ad esempio), con uno spleen di fondo che avvolge uomini e luoghi.

La fotografia esprime un’idea di vintage, di già vissuto ma mai trito, anzi. Le immagini sembrano parzialmente sgranate come alla luce di un color seppia, ma molto attenuato. Tanti i bellissimi primi piani, il regista è un virtuoso della macchina da presa.

E dulcis in fundo, Giorgio Armani non poteva resistere a vestire questo incredibile attore, dato che a cominciare da Richard Gere ha segnato l’ascesa professionale dei più grandi attori di Hollywood. Onore al merito anche a lui per l’outfit blu e nero che Marinelli sfoggiava alla cerimonia di premiazione di Venezia 76 quando ha oltretutto dedicato il film a tutti i migranti. Anche per questo davvero un bellissimo film. Non perdetelo.

® Riproduzione riservata

Eugenio Franceschini, acqua e sapone

E’ da poco diventato padre di Argo al quale dedica tutte le sue più amorevoli cure. Questo per sottolineare che Eugenio Franceschini, veronese, classe 1991, segno zodiacale Vergine, è un uomo semplice dall’animo gentile e pieno di talento, che non si prende troppo sul serio.

Equilibrato, cordiale ma timido, è figlio d’arte: suo padre é l’attore Gianni Franceschini che gli ha trasmesso la passione per il teatro dove ha anche recitato nel 2015 accanto a Leo Gullotta in ‘Prima del silenzio’, dramma di Giuseppe Patroni Griffi con un’elegiaca storia romantica a sfondo queer che è stata anche la sua prova attoriale più dura, come ci rivela lui.

Appassionato di rugby che pratica con gli amici, Eugenio ha vinto il nastro d’argento nel 2018 per tre sue interpretazioni, e per un artista della sua età non è poco.

L’attore, che ricordiamo soprattutto per ‘Una famiglia perfetta’, ‘Fango e gloria la grande guerra’ e ‘Una vita spericolata’, è attualmente sul piccolo schermo con la fiction ‘La strada di casa 2’ prodotta da Luca Barbareschi per Rai Fiction in cui Eugenio si cala nel ruolo avventuroso di Lorenzo Morra, fratello di Fausto, interpretato da Alessio Boni e affiancato nel cast da Sergio Rubini e Lucrezia Lante della Rovere.

La serie televisiva per la regia di Riccardo Donna ruota intorno alla cascina Morra di Torino avvolta in un fitto mistero. Ce ne parla Eugenio Franceschini in questa intervista.

Come si evolve il personaggio di Lorenzo dalla prima stagione della fiction a oggi?

Premesso che avevo già lavorato con Alessio Boni in ‘Maldamore’ prima di approdare a questa serie di successo, trovo che stavolta nella seconda stagione il plot sia più stimolante e i personaggi, soprattutto il mio, sono più definiti, più strutturati anche sul piano drammaturgico.

Tutto è più realistico e Lorenzo ha un ruolo più sfaccettato che lo porterà a Praga. Ma non vi svelo troppo. Lorenzo ha perso la sua ragazza sull’altare, la sua amata è sparita nel nulla e il mio personaggio tende un po’ a trainare la storia.

Che ne pensi delle nuove opportunità espressive offerte da Netflix?

Lo trovo stimolante, dipende dal ruolo ma mi piacerebbe lavorare con una produzione Netflix. Rispetto alla televisione (che ha dato anche il successo a Eugenio Franceschini: ‘i Medici’ e ‘Grand Hotel’ sono le serie in cui ha avuto maggior risalto n.d.r.) Netflix richiede tempistiche più accettabili.

Se per esempio al cinema in un giorno giri due scene al massimo, mentre in televisione ne puoi realizzare almeno sette, Netflix è un buon compromesso fra queste due prospettive, fra cinema e piccolo schermo. Comunque devo ammettere che anche la televisione dà un’ottima visibilità e lo conferma la mia partecipazione a ‘La strada di casa 2’.

Che differenza intercorre per te fra cinema e teatro?

Il cinema è magia, il teatro è come un concerto live. Il teatro è più prevedibile, si tratta spesso di ripetere lo stesso copione ogni sera, la messinscena teatrale presuppone un pubblico ‘vivo’.

Prima hai proposto la similitudine del concerto live. Che ne pensi della musica?

Mi piace molto, la seguo, in famiglia siamo tutti un po’ con il pallino per la musica, non a caso i miei cugini fanno musica anche loro.

Parlaci del tuo guardaroba. Com’è Eugenio Franceschini allo specchio?

Diciamo che non ho grande interesse per la moda, quando devo calcare un red carpet mi metto in smoking e mi piace ma in generale non sono un tipo glamour. Il mio guardaroba si compone di indumenti basic: una maglia, una giacca classica, niente di eccentrico.

Sicuramente la presenza non ti manca. Quanto ti ha aiutato nella tua carriera?

La bellezza è perfettibile e può decretare il successo di un artista come me ma dipende sempre dal percorso che intraprendi. Marlon Brando era famoso per la sua bellezza imperfetta e lui citava sempre un macchinista che dietro le quinte di ‘Un tram chiamato desiderio’ gli aveva sferrato un pugno sul naso perchè senza quel pugno probabilmente non sarebbe stato il divo che è stato in effetti.

Su Instagram e in alcuni tuoi film sei apparso anche nudo. Ti sei sentito a tuo agio recitando senza veli?

Non fa molta differenza per me. Certo, quando ero nudo sotto la doccia sul palco accanto a Leo Gullotta in ‘Prima del silenzio’ un po’ di imbarazzo l’ho provato ma poi svanisce. Vedi, io quando ero più giovane svelavo il lato B in modo goliardico come si fa con gli amici per tifoseria. In generale non sono un esibizionista ma sono a mio agio con il mio corpo.

I prossimi progetti?

Ho appena fatto un provino con un famoso regista ma non chiedermi di più. Girerò ‘Nero a metà’ con Marco Pontecorvo come regista e nel cast c’è Claudio Amendola. Il mio sogno è realizzare uno spettacolo teatrale partendo dal testo di ‘Film d’amore e d’anarchia’ di Lina Wertmuller che amo molto.

Adoro il cinema politico e di denuncia sociale, quello tosto e impegnato, il mio film preferito è ‘La classe operaia va in paradiso’ di Elio Petri. I miei cineasti del cuore sono Marco Tullio Giordana, Paolo Virzì e Matteo Garrone. Ma amo molto anche Wes Anderson e Alice Rohrwacher per i loro mondi favolistici, di reverie.

Che ne pensi dei social e degli influencer?

Tutto sta in come gestisci la tua immagine. Non ho una vera e propria opinione al riguardo. Uso i social per il mio lavoro ma non sono un fanatico di Instagram. Gli influencer sono delle figure di marketing, ognuno vende la sua immagine come meglio crede.

® Riproduzione riservata

Cinecult: Joker di Todd Phillips

Una risata vi seppellirà. Dopo ‘IT’e ‘IT 2’ e il Joker di Tim Burton interpretato da Jack Nicholson in ‘Batman’, arriva sugli schermi italiani il nuovo attesissimo, irriverente, visionario capitolo dedicato a uno dei più grandi cattivi della DC comics che esplora il lato dark dell’umorismo e della comicità analizzando l’efferatezza metaforica del pagliaccio nella società postmoderna.

Leone d’oro alla mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 76, ‘Joker’ di Todd Phillips e distribuito da Warner Bros.Pictures viene da molti considerato il film dell’anno.

Film complesso, inquietante e alquanto cupo, ma destinato a lasciare il segno nello spettatore, è un’opera di indubbio spessore e valore artistico incentrata su un’acuta e graffiante critica sociale dove la struggle class si intreccia inestricabilmente con la visione cruda e surreale del perfido Joker, antieroe beffardo e disadattato con gravi alterazioni psichiche che combatte quotidianamente contro la barbarie e l’inciviltà di una società in disfacimento che condanna l’individualità e la diversità.

Joaquin Phoenix, candidato per tre volte all’Oscar, stavolta potrebbe vincerlo davvero con un’interpretazione straordinaria, magnetica e coinvolgente. L’attore dimostra di essersi calato magnificamente nel personaggio e di viverlo come se fosse un suo gemello.

Nel film Phoenix è Arthur Fleck. Arthur indossa due maschere. Una se la dipinge per svolgere il suo lavoro come pagliaccio durante il giorno. L’altra non se la può mai togliere: è la maschera che mostra nell’inutile tentativo di sentirsi parte del mondo che lo circonda, che nasconde l’uomo incompreso che la vita sta ripetutamente abbattendo.

Senza un padre, Arthur ha una madre fragile, Penny Fleck (la brava Frances Conroy) probabilmente la sua migliore amica, che lo ha soprannominato ‘Felice’, un appellativo che ha generato in Arthur un sorriso che nasconde una profonda angoscia interiore. Il tutto sullo sfondo una città brulicante e ostile, degna della New York anni’70 di Scorsese in ‘Taxi driver’.

La Gotham City rappresentata nel film potrebbe essere una qualunque metropoli decadente di oggi: afflitta dal problema della mancanza di igiene e dello smaltimento dell’immondizia, attanagliata dalla piaga della disoccupazione, una città in ginocchio sull’orlo del baratro in cui divampa la rabbia sociale a causa della esponenziale proletarizzazione del ceto medio.

Un tycoon candidato sindaco, Thomas Wayne (il padre di batman) che definisce ‘pagliacci’ i suoi concittadini meno fortunati fomentando un clima di tensione e l’odio e Joker, letteralmente il buffone, che diventa il simbolo della ribellione contro la tirannide del privilegio.

Gli spunti di critica sociale disseminati nel film vengono sublimati dalla definizione del personaggio, con una grande ricchezza di introspezione psicologica laddove il disagio psichico del protagonista che ride e fa ridere ma non certo per allegria, si riverbera esteriorizzata nella sua struttura fisica quasi deforme, in perfetto stile Egon Schiele: la sua risata è il frutto di una patologia neuro-cerebrale che in presenza di un forte choc emotivo viene fuori irritando le persone adulte ma suscitando l’ilarità dei bambini.

Bullizzato, pestato, emarginato da tutti per la sua innata stranezza, umiliato e offeso da un sistema spietato, cinico e plutocratico e cinico, Arthur Fleck saprà prendersi la sua rivincita in uno storytelling serrato e vibrante.

Accanto a Phoenix giganteggia Robert De Niro, rutilante e pieno di verve, lui il vero comico amato dall’establishment, il conduttore televisivo Murray Franklin che in una scenografia che rifà il verso allo studio del celeberrimo ‘Johnny Carson Show’ mette in scena il dramma di una comicità dal risvolto patetico un po’ come in ‘re per una notte’.

La costruzione del personaggio Joker è affidata non solo al talento recitativo di Phoenix (che peraltro a Toronto si è aggiudicato già il ‘tribute actor award’) ma anche all’abilità del costumista Mark Bridge che ha lavorato molto bene in passato con Phoenix in altri due film.

Arthur punta più alla praticità che allo stile. Veste capi comodi, e si vede che li ha da molto tempo, inoltre ha un vago aspetto infantile, alternato a quello di una persona anziana. Il completo ruggine che costituisce nella sceneggiatura la ‘divisa’ di Joker è stato studiato con proporzioni vagamente anni settanta calibratissime, con un notevole accordo di colori rispetto al gilet (giallo) e alla camicia.

Onore al merito alla truccatrice Nicki Lederman che ha realizzato esasperandolo il make-up di Joker utilizzando a piene mani il verde e il rosso della maschera del clown.

In copertina: Ph: Niko Tavernise – Copyright © 2019 Warner Bros.Entertainment Inc. All Rights Reserved © DC Comics

® Riproduzione riservata

Sfilate co-ed: il new mainstream fashion

Sarà perché viviamo nell’era del genderless, sarà perché una sfilata di capi maschili e femminili assemblati insieme propone una visione efficace e sintetica del mood di un brand, sarà anche che un’unica sfilata ottimizza i budget (diciamolo), ma tant’é. Le sfilate di menswear e moda femminile presentate insieme e viste all’ultima fashion week di Milano Moda Donna per la primavera-estate 2020, erano non poche.

Una delle più belle è stata N°21 disegnata dal formidabile Alessandro Dell’Acqua che ha proposto una nuova sensualità introspettiva molto interessante, ricca di stampe floreali minute e raffinate, di tagli romantici e languidamente erotici, un erotismo di lusso soffuso di una nuova consapevolezza che supera e rompe gli schemi borghesi e un po’ azzimati del neopuritanesimo imperante. Non c’è nessuno meglio del direttore artistico della maison Rochas e pioniere dell’estetica anni’90 che possa descrivere e commentare una collezione vincente.

“La prima ispirazione è un senso di erotismo che si emancipa dalle espressioni esclusivamente sessuali e diventa un mezzo per parlare con il corpo. Ed ecco anche perché ho disegnato degli abiti uguali per la donna e per l’uomo, senza cadere nella trappola del no-gender ma facendo incontrare i due generi –femminile e maschile -nell’intreccio continuo delle referenze delle linee, dei volumi e dei tessuti. Questo mi permette anche di esprimere un punto di vista disruptive che è quindi contrario al perbenismo e al moralismo che in questi anni stanno imponendo troppe regole alla vita delle persone e di conseguenza alla moda».

Onore al merito a Dell’Acqua, più che un creativo un libero pensatore. Il risultato? Capi raffinati con scolli imprevedibili e per uomo bermuda e scarpe solide, camicie che scivolano sul corpo atletico o efebico (fate voi) mentre le maniche delle giacche si aprono, i top agiscono come tele morfing sul busto attraverso un sistema di abbottonature, l’abito in chiffon perde le maniche e diventa una sottoveste. E poi i fiocchi svuotati si fissano per costruire abiti trasparenti mentre altri si appiattiscono su baby abiti in tela come fettucce di passamaneria, le gonne plissé sono metà in pelle e metà in chiffon (viene in mente una moderna Emmanuelle o una Anais Nin con un giovane amante).

Una bella prova grazie soprattutto a una crestomazia di capi componibili e scomponibili. Belli anche gli accessori, scarpe con il tacco alto ma sagomato e quindi non scomodo, e borse con logo dorato. E a proposito di accessori, interessanti e sfiziosi sono quelli di Bottega Veneta che ha sgominato la hit-parade delle vendite di scarpe e soprattutto borse, must-have del brand di Kering che è entrato a gamba tesa in Rinascente durante la fashion week con una serie di maxi vetrine dedicate.

Daniel Lee che ha affermato: “La collezione Spring 2020 sviluppa i codici che stiamo definendo per Bottega Veneta. Siamo concentrati sul processo e la chiarezza; un approccio immediato e diretto”, ha assunto da qualche stagione la carica di direttore creativo della maison di pelletteria e di ready-to-wear e che ha debuttato con il lancio della chocolate bag (a nostro avviso una versione tridimensionale della knotbag di Tomas Maier predecessore di Daniel Lee) inaugurando chez Bottega un filone che strizza l’occhio a forme funny e paffute, con volumi interessanti e forme accattivanti, spesso geometriche e in colori di punta come il verde lime.

Nella palette di cui si accendono i bei capi in pelle dai tagli magistrali sia per lui che per lui e le borse che rileggono la knot segnaliamo l’arancio brillante e il giallo sole che si alternano al color moka e al nero carbone. Molto basic ma sexy gli abiti sensuali neri o in metal mesh che con i loro scolli provocanti e i cut-out inaspettati occhieggiano agli early nineties e ai late eighties. Bellissimi gli spolverini in nappa morbidissima con il punto vita sottolineato da eleganti impunture da portare con i bermuda confortevoli assortiti a lunghi calzini sulle gambe nude, le forme delle giacche maschili hanno spalle leggermente spioventi, molto anni ’80 e acquistano carattere grazie al colore.

Le scarpe avvolgono il piede come un morbido abbraccio, i sandali per lei sono ricamate di sfavillanti specchietti, oppure sono delicate mules con un tacco moderato. Il classicismo si contrappone al modernismo con tecniche raffinate: nodo, intreccio e maglia. I materiali sono declinati nella loro forma più pura: legno, oro, lacca, pietra, pelle, cotone e il corpo. Un neo minimalismo prezioso e di gran lusso che è la nuova frontiera dell’aspirazionalità sia per lui che per lei. Un’altra fautrice della formula co-ed è sicuramente Angela Missoni che tratteggia un’estate fra glamour hippy e playboy rutilanti con giacche tuxedo ricamatissime come tempestate da un diluvio di diamanti, pensate forse per party faraonici al Billionnaire o su qualche spiaggia esclusiva e super élitaria.

Non mancano le belle camicie stampate molto desiderabili per un maschio un po’ peacock che sa osare con buonsenso, e poi outfit maschili dégradé che evocano le tinte del bel mare cristallino della Sardegna, completi gessati da assortire a camicie squillanti e foulard alla Gigirizzi. I colori dell’uomo Missoni? Tutte le sfumature del blu. E se vi pare poco guardate le immagini.

® Riproduzione riservata

Cinecult: Rambo Last Blood di Adrian Grunberg

Oggi siamo tutti un po’ dei combattenti e la vita quotidiana è la nostra trincea. Se non ne siete convinti chiedete lumi a Sylvester Stallone, l’action hero americano per antonomasia che ora torna al cinema con l’ultimo capitolo della saga legata a John Rambo, protagonista del romanzo di David Morrell ‘Primo sangue’ pubblicato nel 1972. Il film ‘Rambo Last blood’ diretto da Adrian Grunberg, distribuito da Notorious Pictures e interpretato da Sylvester Stallone (nel ruolo del veterano di guerra reduce dal Vietnam John Rambo approdato sul grande schermo per la prima volta nel 1982) mostra un Rambo inedito, guerriero ferito ma anche molto legato ai suoi affetti familiari.

Il plot, che è stato sceneggiato peraltro anche da Stallone, riprende la storia dal film precedente della serie in cui Rambo-Stallone (difficile ormai separarli) torna negli States nella sua fattoria in Arizona (in realtà il paesaggio è quello di Tenerife, nelle isole Canarie e il set della pellicola è anche la Bulgaria) e cresce come una vera figlia la piccola Gabriela (Yvette Monreal) molto amata anche dalla nonna che vive con lei (e Rambo), la passionale Maria interpretata da Adriana Barraza.

Ora l’eroe americano ad alto tasso di testosterone che sembrava aver trovato la pace nel suo ranch con bunker annesso-ma in realtà non ha mai tregua- deve affrontare la pericolosa minaccia di un cartello messicano di trafficanti di schiave che vengono vendute a uomini efferati e senza scrupoli per poi essere destinate a morte certa fra violenze fisiche e overdose. Nella rete dei trafficanti cade anche la giovane e innocente Gabriela, ma Rambo non ci sta e cerca di salvarla chiedendo a gran voce vendetta-tanto per cambiare-e alleandosi a tale scopo con la bella Paz Vega che nel film si cala nei panni della coraggiosa giornalista Carmen Delgado, forse il personaggio più riuscito del film.

Una sbornia di sangue ed effetti speciali, in bilico fra macabro e action movie esplosivo in tutti i sensi, ora il cinema può essere arte o intrattenimento, ma difficilmente riesce a conciliare questi due poli tematici. L’annosa questione si ripropone in questo film in cui Stallone torna a mostrare i muscoli sfidando il nemico che è straniero, ossia messicano. Si parla molto di immigrazione e di certo questa stigmatizzazione dei ‘cattivi messicani’ che sfruttano la prostituzione e rapiscono giovani donne indifese (non potevano essere americani come nel primo, irripetibile film della serie? Ci si domanda) non sembra a chi scrive tanto opportuna in questo momento.

Detto ciò, la fotografia ci è apparsa straordinaria, la regia abbastanza azzeccata e il tema della violenza sulle donne di grande attualità e ad alto tasso drammatico. Chi si aspetta un cult resterà deluso, chi invece ama le sparatorie e i personaggi dalla forte identità virile (il macho duro e puro che non deve chiedere mai per intenderci, oggi un po’ fané in un’epoca che definisce l’identità attraverso la confusione dei generi) troverà pane per i suoi denti. Se avete lo stomaco debole sconsigliamo la visione di questo film perché alcune scene cruente rasentano lo splatter.

Ma in definitiva se amate Stallone e le armi non vi disturbano ( ce ne sono di tutti i tipi, forme e qualità) potete passare un’ora e mezza in totale relax godendovi un prodotto onesto e confezionato con discreta cura, con sparatorie e incendi a profusione. Stallone resiste e non molla e si vede che nel suo cuore batte un’anima da guerriero pop. Ma restano lontani in tempi in cui recitava in ‘Demolition man’ (un film niente male) e posava in costume adamitico accanto a Claudia Schiffer per una memorabile campagna pubblicitaria di porcellane realizzata dal geniale e compianto Richard Avedon per l’allora in auge Gianni Versace.

® Riproduzione riservata

‘Il nudo maschile nella fotografia e nella moda’ di Leonardo Iuffrida

Cosa ha a che fare la moda con il nudo maschile? E perché proprio oggi dopo anni di tabù e di mortificazione, il corpo virile viene esibito in tutto il suo inverecondo splendore ovunque, a cominciare dalle riviste di moda più patinate e dalle passerelle dei grandi stilisti fino al cinema e alla televisione? Se lo è chiesto lo scrittore Leonardo Iuffrida, giovane saggista ed esperto di moda e fotografia, nel suo libo ‘Il nudo maschile nella fotografia e nella moda’ edito da Odoya.

Nato in Calabria ma ormai bolognese di adozione, l’autore indaga sulle vicissitudini e le imprevedibili evoluzioni dell’identità virile dall’ottocento a oggi, attraverso le immagini di nudo maschile realizzate dai grandi fotografi di moda: da Georg Hoyingen Huene a Horst, da Mapplethorpe a Herb Ritts, da Platt Lynes a Bruce Weber fino a Oliviero Toscani, Terry Richardson, Mariano Vivanco e Mario Testino.

La disamina di Iuffrida procede con acume e spirito critico anche attraverso la lettura delle opere di Wilhelm von Gloeden, autore di immagini di nudi maschili omoerotici un po’ paganeggianti e un po’ wilde, di Herbert List, di Bob Mizer fondatore della rivista physique Pictorial e dell’agenzia ‘athletic model guild’ che lanciò i primi nudi maschili integrali, e di Tom of Finland, artefice delle illustrazioni gay più belle, hot e provocanti della storia del pensiero queer (e non solo).

L’idea dell’autore, che passa in rassegna le grandi stagioni del cambiamento della soggettività del cosiddetto ‘sesso forte’, è che oggi siamo nell’epoca del new man e del post-umano che subentra al postmodernismo, peraltro ancora in voga, e inoltre il nudo maschile avrebbe successo anche grazie all’erotizzazione del corpo maschile dettata dal mondo gay e dalle fantasie più sfrenate delle donne che, una volta emancipate, trattano l’altro sesso alla stregua degli uomini più maschilisti.

Secondo Iuffrida la nudità maschile è temuta dagli uomini perché per loro è sinonimo di vulnerabilità e perché inficierebbe le basi del sistema patriarcale sul quale l’uomo per secoli ha fondato la sua supremazia sulla donna, rinunciando a vestire con gusto decorativo almeno fino alla metà degli anni sessanta del novecento allo scopo di assecondare l’etica plutocratica e capitalistica dell’ottocento, culla del pensiero dominante legato al cosiddetto ‘uomo invisible’ che per sottolineare la sua autorevolezza si copre sempre di più.

Proprio con le teorie estetiche di Winckelmann che propugnavano il bello apollineo ideale e che avrebbero favorito l’ascesa dei regimi totalitari nella prima metà del secolo scorso, secondo Iuffrida avrebbe avuto inizio il filone di pensiero che individuava nel nudo maschile un ideale di armonia e compostezza sublimata da coniugare con il protagonismo dei grandi dittatori del novecento (vedi le foto della Riefenstahl e le statue di epoca littoria che decorano lo stadio dei marmi a Roma).

Oggi grazie ai progressi della cultura e grazie anche all’evoluzione dei costumi, con l’avvento dell’estetica metrosexual (avete presente David Beckham?) il macho duro e puro che ha dominato anche la scena gay underground negli anni settanta e ottanta con l’estremizzazione del clone, cede il passo a una figura maschile più soft che, corteggiata ed educata alla cura di sé dalla moda, dalla cultura fisica e dalla chirurgia estetica, sa accettare fragilità e insicurezze per un uomo pronto ad abbandonare la corazza del puritanesimo e ad affrontare finalmente con serenità il dialogo con l’altro sesso.

Complice l’estetica avanguardista di Giorgio Armani e di Gianni Versace, ma anche lo sviluppo del genderless e della fluidificazione delle barriere fra i sessi che si riallaccia alla visione della moda di Tom Ford e Alessandro Michele per Gucci, in nome di una ritrovata libertà che porta gli uomini a essere sé stessi, affrancandoli dalla sovranità di stereotipi borghesi e atavici tabù. Un libro illuminante e abbastanza esaustivo, corredato da una vasta e ricca bibliografia e frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, documentato sempre con rigore da fonti autorevoli. Ringraziamo l’autore per aver realizzato un libro che mancava assolutamente.

® Riproduzione riservata

Cinecult: Yesterday di Danny Boyle

Provate a immaginare un mondo che ha perso la memoria e improvvisamente ignora: Harry Potter, le sigarette, la Coca Cola e… i Beatles. Che mondo sarebbe senza le canzoni del quartetto british? I miracoli possono accadere davvero e di punto in bianco uno si può trovare catapultato in un’epoca un po’… insipiente? E smemorata. Beh questo è lo spunto da cui prende le mosse la storia di ‘Yesterday’, uno dei cult movie dell’autunno 2019 diretto da Danny Boyle e distribuito da Universal Pictures.

Giovane e fresca come un sorso d’acqua gelata frizzante, la pellicola racconta la storia fantastica di un grande sognatore, il cantautore anglo-indiano di belle speranze, l’intrepido Jack Malik interpretato dallo spassoso Himesch Patel, una autentica rivelazione dell’acting britannico dalla innata vis comica. Nato in Inghilterra da genitori indiani, un po’ scettici sul potenziale del figlio, dotato chitarrista, il protagonista coltiva i suoi sogni condividendoli con l’amica del cuore, segretamente innamorata di lui, la bella Ellie interpretata da una magistrale Lily James (l’avrete vista in ‘Mamma mia! Ci risiamo’).

Tutto scorre fra alti e bassi finché una notte Jack, reduce dall’ennesimo flop, subisce un incidente e al suo risveglio in ospedale scopre che nessuno sa chi siano i Beatles, neppure Google. E a questo punto: vi ricordate Massimo Troisi che canta le best songs dei mitici ragazzi inglesi in ‘Non ci resta che piangere’? Beh l’idea del plot è vagamente quella, sviluppata sicuramente con verve e originalità dal bravo cineasta e dal suo sceneggiatore nonché condita, perdonateci la licenza, con il sapore della birra e delle patatine, perché ‘Yesterday’ è ambientato nell’Inghilterra della Brexit.

Film divertente e un po’ caustico sul valore della memoria (viviamo nell’epoca del vintage e del riciclo permanente di tutto), ma anche incentrato sulle trappole dello showbiz e il costo della fama, per certi versi alquanto faustiano, ma anche elegiaco e inguaribilmente romantico, con spunti sociali come l’integrazione interetnica (non se ne parlerà mai abbastanza a nostro avviso), il mondo sostenibile e l’attualità della musica pop filtrata dai social network che fanno e disfano i miti di oggi con la stessa velocità con cui ci si soffia il naso.

Analisi lucida e spietata sugli ingranaggi dello stardom –che nel film è incarnato dalla perfida Debra, l’agente del rapper Ed Sheeran che cerca di rubare l’anima all’inesperto Jack Malik, proponendogli soldi e successo. Il film dai brillanti dialoghi che non rischiano mai di annoiare, e dal ritmo godibile e scanzonato, è un inno all’amore, che oggi i critici più acidi definirebbero ‘vagamente buonista’ in un mondo in cui la verità osteggiata dall’onnipotenza del fake trionfa sulla dilagante menzogna. E qui veramente ‘love is in the air’.

Del resto alcune delle più belle canzoni d’amore della storia della musica di tutti i tempi, le hanno scritte e cantate proprio quei formidabili, impareggiabili fab 4, i ragazzi di Liverpool che hanno segnato in modo indelebile la storia del costume e della società. Queste canzoni potrete risentirle e canticchiarle a sazietà durante tutto il film, rieditate in versioni nuove, più fresche e moderne, sempre godibilissime.

Lo sceneggiatore, tanto per dirne una, è Richard Curtis, lo stesso di ‘Notting Hill’ (di cui si scorgono vaghi echi nella trama), di ‘Bridget Johnes’, e di ‘Quattro matrimoni e un funerale’ che ha lanciato nell’olimpo di Hollywood Hugh Grant (la sua fidanzata Liz Hurley la lanciò Gianni Versace con il suo lungo, conturbante abito nero chiuso da safety pins dorate, anche questo da non dimenticare al pari dei Beatles).

La zampata geniale di Boyle che, per chi soffrisse d’amnesia ha firmato il film culto degli anni’90 ‘Trainspotting’ definito dalla mefistofelica Anna Wintour la papessa di Vogue America, il film più influente sulla cultura del nostro tempo, ebbene questo talento made in Boyle per l’immagine d’effetto si può cogliere in alcune scene surreali del film, nella vena propensa alla provocazione aristofanesca e alla trasgressione ipervisiva giocata su colori saturi e brillantissimi con un eccellente e originale studio della fotografia e nei sogni del protagonista, inebriato e insieme spaventato dalla celebrità.

Uno storytelling di impatto che si inserisce a pieno titolo, seppur con indubbia originalità, nel filone delle favole pop musicali oggi molto in voga al cinema.

® Riproduzione riservata

Cinecult: Burning-L’amore brucia di Lee Chang-dong

Il fuoco purificatore come metafora dell’esistenza, della memoria, dell’anima umana. Un efficace affresco della Corea del Sud di oggi dipinto da un regista sensibile e creativo: Lee Chang-dong, già ammirato per il film ‘Poetry’e per ‘Green fish’, colpisce nel segno con il suo film ‘Burning-L’amore brucia’. Una storia di rabbia e di mistero. Il film è distribuito da Tucker film e liberamente tratto dal racconto ‘i granai incendiati’ inserito nel volume ‘L’elefante scomparso e altri racconti’ opera del grande scrittore giapponese Murakami Haruki.

Al centro del plot, semplice ma allo stesso tempo non privo di zone d’ombra, sullo sfondo della Seoul dei grattacieli e della zona rurale, uno strano triangolo formato dai tre protagonisti: il giovane scrittore alla ricerca della verità Jongsu interpretato da Yoo Ah-in ed esponente della Corea proletaria, il facoltoso ed enigmatico Ben, uno yuppie di nuova generazione con Porsche e appartamenti di design rappresentante della Cora ricca e rampante (un talentuoso Steven Yeun già visto in ‘The walking dead’) e la bizzarra Haemi (Jung Jong-seo che vedremo presto in ‘Mona Lisa and the blood moon’ accanto a Kate Hudson) che reinventa la realtà con storie credibili e una fervida immaginazione.

Jongsu, un ragazzo brillante ma umile che nella vita fa il fattorino ma sogna di sfondare come narratore, s’imbatte in Haemi, una sua ex compagna di scuola perseguitata dai bulli che per vincere i suoi complessi si è affidata al bisturi, e se ne innamora. Mentre Haemi va in Africa, Jongsu si prende cura del suo gatto ma al suo ritorno lo aspetta una sgradita sorpresa: Haemi presenta a Jongsu la sua nuova fiamma, Ben, un ragazzo affascinante e misterioso, che si è arricchito con business di cui ignoriamo la natura, un po’ come il grande Gatsby ma dalla doppia faccia.

Thriller e romanticismo con accenti di algida carnalità e soffuso erotismo, si intrecciano in un film dalle molte anime, piuttosto lento nella prima parte e ricco di brio e di colpi di scena nella seconda. Tutto è giocato sul tema del doppio: dovere e piacere, realtà e illusione, uomo e donna. Riprese serrate, potenti, una certa magniloquenza descrittiva mista a un nitore di design, un montaggio secco e tagliente definiscono una pellicola di qualità, un grande romanzo cinematografico che Barack Obama ha descritto come ‘il miglior titolo del 2018’. Visione consigliata a un pubblico cinefilo ed esigente, attratto dall’Asia e amante delle storie moderne raccontate con una sintassi ineffabile, misteriosa come la vita.

® Riproduzione riservata

Cinecult: E poi c’è Katherine di Nisha Ganatra

Le donne hanno assolutamente una marcia in più, soprattutto al cinema. Lo conferma il bel film di Nisha Ganatra ‘E poi c’è Katherine’ distribuito da Adler Entertainment e appena arrivato sui nostri schermi. Una storia agrodolce dagli interessanti risvolti sociali e ricca di spunti di riflessione sulla condizione dei sessi e anche sui sentimenti, in cui il punto di vista femminile é inequivocabilmente preponderante.

In sostanza un’analisi di spessore sull’empowerment femminile nell’epoca 4.0 dominata dai social. Se avete amato ‘Il diavolo veste Prada’, ‘Broadcast news’ e ‘Quinto potere’ questo è il vostro film e sicuramente per ritmo, sense of humour e capacità di introspezione, non rischia di annoiarvi. Katherine Newbury -interpretata da una sfolgorante Emma Thompson sul cui talento leggendario pare che il personaggio sia stato perfettamente costruito- è la conduttrice di un talk show comico e brillante di grande successo che l’ha portata sulla cresta dell’onda per 10 anni.

Ma ora l’inappuntabile donna in carriera dello showbiz che ha sempre puntato sull’eccellenza senza compromessi soprattutto nel lavoro, con un marito invalido malato di Parkinson, Walter Lowell appassionato di musica e intellettuale di statura (un bravissimo John Lithgow), in sostanza un manager in pensione di comici di categoria che l’ha sempre affiancata devotamente, all’età di 56 anni suonati si deve rimettere in gioco.

Il suo show registra un drastico calo di ascolti, e Katherine rischia di perdere il trono di regina del cabaret di tarda serata. Siccome si è fatta la fama di una perfida misogina, per manifestare uno spirito di maggiore apertura e solidarietà femminile, decide di assumere una stagista donna e per di più indiana, Molly Patel (che nel film è interpretata da Mindy Kaling, co- sceneggiatrice del film). Sognatrice e idealista Molly è la prima che, in una redazione di soli uomini e per di più maschilista, ha il coraggio di criticare l’algida Katherine e di confutare le sue idee.

Interessante la svolta social di Katherine che per far impennare gli ascolti del suo programma si cimenta nello storytelling attraverso video gag spassose, ricevendo in trasmissione youtuber vagamente trash.

Il film è un’analisi abbastanza stimolante delle trappole della celebrità e del costo del successo. In un mondo dominato dagli uomini le donne devono giocoforza rinnegare la loro femminilità. Ma Katherine non ci sta, e tantomeno Molly, che è il grillo parlante e la coscienza critica della lady di ferro. Magistrali i dialoghi dal ritmo incalzante ed euforico, notevoli e assai azzeccati i costumi curati nei minimi dettagli da Mitchell Travers che definisce bene l’evoluzione del personaggio Katherine lungo l’arco del film, dal mood mannish alla progressiva femminilizzazione atraverso tagli e volumi più morbidi.

Luci e ombre sullo stardom e su un mondo che sa riscoprire l’eticità e il valore del multiculturalismo, delle relazioni umane e dell’integrazione multi-etnica. Un bello schiaffo a Trump e alla sua politica sciovinista. Il film propone anche una revisione della questione del Me-too dal punto di vista maschile ribaltando i cliché e le opinioni consolidate attraverso delle trovate che animano una sceneggiatura molto smart e fresca che non conosce zone d’ombra.

Nel cast funzionano molto bene sia Hugh Dancy, nella parte di un cabarettista un po’ Casanova, sia l’autore dei monologhi del programma TV Tom Campbell, ruolo affidato al talentuoso Reid Scott. E non è escluso a parere di chi scrive che questa ottima prova di recitazione possa valere alla Thompson, due volte premio Oscar sia come sceneggiatrice (Ragione e sentimento) che come attrice (Casa Howard), una terza meritata statuetta. Ci rivedremo ai Golden Globe, noi intanto tifiamo per lei.

® Riproduzione riservata

Venezia 76, sulla laguna piovono stelle

Direttamente dall’ultima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ecco i look e i red carpet che abbiamo amato di più.

Luca Marinelli appare timido ma raggiante sotto le luci dei riflettori che fanno brillare i suoi grandi occhi penetranti, di un blu profondo come la sua elegante giacca di velluto cangiante firmata Giorgio Armani. Il giovane divo romano, classe 1984, è stato insignito, nel corso di una solenne cerimonia di premiazione, della meritata e ambita Coppa Volpi come migliore attore protagonista per il bel film ‘Martin Eden’ di Pietro Marcello distribuito da 01 Distribution Rai Cinema. Da notare che Rai Cinema quest’anno ha presenziato al festival con ben 20 titoli alcuni dei quali vincenti.

Marinelli che a 34 anni può già vantare un David di Donatello, è sicuramente il trionfatore dell’edizione 76 della rutilante mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia appena conclusasi con la guida di Alberto Barbera, e con Alessandra Mastronardi come radiosa ed elegante madrina. E anche se il Leone d’oro se l’è aggiudicato l’attesissimo film anti-fumetto ‘Joker’ di Todd Phillips interpretato da un istrionico Joacquim Phoenix affiancato da Robert De Niro, mentre il Leone d’argento gran premio della giuria è andato a ‘J’accuse’ pellicola storica e controversa diretta dal geniale Roman Polansky che finora non ha rilasciato interviste sul film incentrato sullo spinoso caso Dreyfus (interpretato da Jean Dujardin), l’Italia è riuscita a difendere le sue posizioni egregiamente con una serie di film azzeccati e di spessore.

A cominciare proprio da ‘Martin Eden’, storia liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Jack London in cui il regista Pietro Marcello racconta l’idillio napoletano, fra amore e politica, del giovane marinaio Martin Eden, squattrinato ma animato da un vibrante idealismo, e la bella e facoltosa Elena Orsini, sullo sfondo dei fermenti del socialismo e di un mondo che sta cambiando vorticosamente. Il suo premio il grande Marinelli l’ha dedicato a sorpresa a coloro che si battono per salvare i migranti.

Altri due premi per il bel paese sono andati a ‘La mafia non è più quella di una volta’ di Franco Maresco che ha vinto il premio speciale della giuria. Da segnalare altri due gioielli di grande cinema Made in Italy: ‘Vivere’ di Francesca Archibugi e ‘Tutto il mio folle amore’ di Gabriele Salvatores, anch’essi distribuiti da Rai Cinema. In ‘Vivere’ con Micaela Ramazzotti e Adriano Giannini (che sul red carpet ha sfoggiato un tuxedo sartoriale di Brioni), la regista romana che ricordiamo per ‘Con gli occhi chiusi’ e ‘Mignon è partita’, compone un film corale che è un tributo all’arte di vivere oltre la menzogna che ci attanaglia.

Per ‘Tutto il mio folle amore’ Salvatores propone un road movie in cui un cantante incontra per la prima volta il figlio adolescente autistico. Nel cast svettano nei ruoli centrali Claudio Santamaria, che nel film è un po’ un Modugno redivivo, e Valeria Golino. L’attrice, che è anche membro della giuria del Deauville Festival presieduta da Catherine Deneuve, è anche interprete del film di Costa-Gavras ‘Adults in the room’ ispirato ai diari dell’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis che i governi europei scelsero di affossare ai tempi della crisi greca del 2015. E a Venezia 76 ha triplicato perché è anche nel cast dello spassoso film ‘Cinque è il numero perfetto’ diretto da Igort, in cui il protagonista Tony Servillo affiancato da Carlo Buccirosso si cala nei panni di un camorrista in pensione che deve ritornare a uccidere per vendicare il figlio sullo sfondo di una surreale Napoli anni’70.

Ancora buon cinema italiano con ‘Nevia’ di Nunzia De Stefano con Pietra Montecorvino (la ricordate accanto ad Arbore in FFSS?), ‘Il sindaco del rione sanità’ di Mario Martone con Massimiliano Gallo e Francesco Di Leva ispirato a un testo teatrale di Eduardo De Filippo, e ‘Tony Driver’ di Ascanio Petrini distribuito da Wanted con Pasquale Donatone come protagonista, e dedicato anch’esso al tema dell’immigrazione e dell’integrazione, con una storia in equilibrio fra Taxy Driver e Will il Coyote.

Dall’Italia arrivano sulla laguna anche due attesissime serie televisive che promettono faville. La prima è firmata Paolo Sorrentino ed è il nuovo capitolo di ‘The New Pope’, storia dell’ambizione di due papi che aspirano a essere dimenticati, in cui Jude Law recita stavolta accanto a John Malkovich, e ‘ZeroZeroZero’, la nuova serie di Stefano Sollima tratta dall’omonimo nuovo libro di Roberto Saviano e imperniata sulle trame oscure che collegano i cartelli messicani, la n’drangheta e i business men corrotti americani.

L’Italia è stata poi degnamente rappresentata da Paolo Virzì, uno dei nostri più brillanti cineasti, che sedeva nella giuria di questa edizione presieduta da Lucrecia Martel e composta fra gli altri da Piers Handling, Stacy Martin, Mary Arron, già famosa per il film ‘American Psycho’ con Chloe sevigny e Christian Bale, e oggi regista del film ‘Charlie says’ tuttora nelle sale, intenso film al femminile imperniato sul racconto della Charlie Manson family responsabile dell’atroce massacro di Bel Air dell’agosto 1969.

Da menzionare fra gli altri ‘Gloria Mundi’ di Robert Guédiguian che ha messo a segno una Coppa Volpi come migliore attrice protagonista grazie all’interpretazione folgorante e accorata di Ariane Ascaride, ‘Guest of honour’ l’ultima fatica di Atom Egoyan già noto per il film ‘Exotica’ che porta in scena il complesso rapporto fra un padre e una figlia, ‘La vérité’ di Kore-Eda Hirozaku sull’amore-odio fra una figlia e la madre attrice, con Juliette Binoche e Catherine Deneuve– che ha calcato il tappeto rosso con un look fiammante di Jean Paul Gaultier Haute Couture- e infine, dulcis in fundo, il film ‘Ema’ di Pablo Larrain, una buona prova che fonde linguaggio drammatico e musical e che si è portata a casa due riconoscimenti plebiscitari: il premio Unimed e il 18° premio Arcacinemagiovani.

Per questa edizione inoltre Hollywood ha traslocato sulla laguna schierando alcuni dei suoi più affascinanti e talentuosi protagonisti. Si parte da ‘Joker’ il cui regista Todd Phillips ha promesso di far piangere con le risate del pagliaccio più cattivo del mondo, per passare poi al colossal sci-fi ‘Ad Astra’ di James Gray distribuito da Fox con uno statuario Brad Pitt, un’odissea nell’animo umano e una revisione della mascolinità più stereotipata.

Non offre fianco a critiche l’inossidabile Meryl Streep, elegantissima in un abito stampato di Givenchy e protagonista insieme ad Antonio Banderas, a Sharon Stone e Gary Oldman, di ‘The Laundromat, ultima impresa di Steven Soderbergh, una ricostruzione lucida e rivelatrice dello scandalo dei ‘Panama papers’ dal romanzo del premio Pulitzer Jake Bernstein che documentava le losche manovre di 200 società offshore, fino ad arrivare a Johnny Depp, magistralmente diretto da Ciro Guerra in ‘Waiting for the barbarians’, film storico girato in Marocco in cui il divo americano si cala nei panni del violento e xenofobo colonnello Joll. Nulla di più attuale. Gara d’eleganza fra le star.

Ammiratissima nel suo conturbante abito imprimé rosso sangue flamenco style disegnato per lei da Dolce&Gabbana la splendida cinquantenne Monica Bellucci che era a Venezia per la versione integrale di ‘Irreversible’. Si accende di un rosso passione anche l’abito di paillettes da vamp generosamente scollato, disegnato da Hedi Slimane direttore creativo di Céline per Scarlett Johansson e da lei sfoggiato sul red carpet del film ‘Marriage story’ diretto da Noah Baumbach e da lei interpretato.

Difficile da dimenticare per la sua eleganza Kristen Stewart, fasciata da un lungo e sontuoso abito di pizzo rosa laminato di Chanel Couture e magnetica interprete di ‘Seberg’ di Benedict Andrews in cui la bellissima attrice interpreta l’attrice Jean Seberg indagata dall’FBI. Sembrava un po’ Cenerentola nel suo abito bianco di Ralph & Russo e i gioielli di Atelier Swarovski la diva Penelope Cruz che a Venezia ha portato il film ‘Wasp network’ di Olivier Assayas, storia di cinque prigionieri politici cubani infiltrati nella società americana attraverso la rete ‘Wasp network’.

Meritano un elogio anche il film storico ‘The king’ di David Michod in cui l’enfant prodige del cinema Timothée Chalamet, che Woody Allen ha scelto come protagonista del suo ultimo film, è Enrico V d’Inghilterra travolto dagli intrighi di palazzo accanto a Lily Rose-Depp. Di questa edizione ricorderemo sicuramente l’intramontabile carica rock di Mick Jagger nel cast di ‘The Burnt Orange Heresy’ di Giuseppe Capotondi che ha chiuso in bellezza il festival con un thriller ambientato nel mondo delle gallerie d’arte. Nel cast spicca anche Donald Sutherland. Bella prova, all’altezza di un festival da record che non dimenticheremo facilmente.

®Riproduzione riservata

Cinecult: C’era una volta… a Hollywood di Quentin Tarantino

Arriva finalmente sugli schermi italiani, dopo il successo clamoroso riscosso al botteghino in America, l’attesissimo kolossal di Quentin Tarantino, l’ultima, imperdibile fatica del profeta della pulp generation nato a Knoxville nel Tennessee nel 1963 e definito da Peter Bogdanovich ‘il regista più influente della sua generazione’: ‘C’era una volta… a Hollywood’. E speriamo anche questa volta in qualche oscar (Tarantino ne ha già vinti due in passato), perché questo film li merita davvero!

Un’autentica gara di bravura fra due titani della mecca del cinema a stelle e strisce: Leonardo DiCaprio (premio oscar nel 2016 per ‘The revenant’) e Brad Pitt (che con la sua società Plan B Entertainment si è aggiudicato la dorata statuetta per ’12 anni schiavo’ di Steve Mc Queen). Da notare che il biondo divo americano, sex symbol inossidabile, ha definito ‘maturo e lirico’ questo epico film.

Quentin Tarantino, Leonardo DiCaprio and Brad Pitt on the set of ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD.

Qui DiCaprio è Rick Dalton, attore della vecchia guardia di Hollywood che dopo i successi di una serie TV western anni’50, cerca di rimanere a galla nonostante il contesto avverso e super competitivo e gli effimeri ingranaggi dell’ambiente del cinema. Brad Pitt interpreta Cliff Booth, controfigura storica di Rick e suo grande amico, mai visto così in forma, anche dal punto di vista fisico. Le sue fan ne vedranno delle belle. Insieme i due giganti del cinema, che recitano forse per la prima volta fianco a fianco, formano una vera e propria famiglia.

Sullo sfondo della storia che conta un cast stellare (uno per tutti Al Pacino in un ruolo molto efficace) si innesta la figura di Sharon Tate, la splendida e sventurata moglie di Roman Polansky, tratteggiata abilmente già nello script del film e ricostruita grazie anche al talento drammatico di Margot Robbie (se l’avete amata in ‘Tonya’ di Craig Gillespie, qui la venererete). La bella attrice australiana dai grandi occhi penetranti che è attualmente anche produttrice di film oltre a essere brand ambassador di Chanel, incarna l’anima euforica e spensierata di una Hollywood che sta per essere offuscata dalle menti scellerate degli adepti di sette deliranti.

Margot Robbie stars in ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD.

Fu questa la degenerazione di quel movimento hippy che, come Tarantino ha ribadito in molte delle interviste rilasciate sul film, ha poi trainato la transizione verso la nuova Hollywood dopo il 1969 l’anno in cui il film è ambientato. La Hollywood per intenderci dei Peter Fonda e dei Michael Douglas, i ragazzi ‘spettinati’ destinati a scardinare il cliché dell’attore duro e macho, impersonato nel film quasi a volte con tratti parodistici da DiCaprio.

Questo che vedrete sul grande schermo è il film in assoluto più personale di Tarantino. Da cinefilo accanito qual è, Tarantino ci riporta indietro nella golden age del cinema americano con la sua straordinaria macchina del tempo per rivivere da vicino un anno decisivo nella storia della settima d’arte ma anche della cultura e del costume: il 1969 è l’anno di ‘Easy rider’, di ‘Hello dolly’, di ‘Un uomo da marciapiede’ e di cantanti di rottura come Marvin Gaye, i Doors, Diana Rosse molti altri. Geniale a questo proposito la colonna sonora del film che somma tutti i grandi amori del regista, cresciuto con la radio e il cinema nel quartiere Alhambra di Los Angeles.

Brad Pitt and Leonardo DiCaprio star in Columbia Pictures “Once Upon a Time in Hollywood”

Il tam tam mediatico che ha accompagnato l’uscita del film distribuito da Sony Pictures Italia e che fa parte di una trilogia comprendente ‘Django unchained’ e ‘Bastardi senza gloria’, prevede che questa sia la penultima fatica cinematografica-ma noi auspichiamo che non sia così-per il grande regista affermatosi nello star system mondiale grazie a film come ‘Le iene’ e a ‘Pulp Fiction’, il film manifesto degli anni’90 con il quale il cineasta ha conseguito la palma d’oro a Cannes.

Difficile da dimenticare quest’ultima pellicola che è un atto d’amore nei confronti di una Hollywood che non c’è più, narrata anche nel libro ‘Pictures of a revolution’ di Mark Harris. Tarantino si è imposto nell’olimpo hollywoodiano grazie a un film che ha fatto breccia nei cuori dei fan del cinema indipendente, dedicato ai palati più esigenti e oggi non più così di nicchia. Quello stesso movimento che ha iniziato a esistere a Hollywood proprio nel 1969, si direbbe dal film un’ottima annata.

Preceduto da un’attesa quasi messianica, il film più glamour dell’anno è stato concepito in 5 anni di appassionata gestazione, con una sceneggiatura trattata e gestita artisticamente alla stregua di un vero e proprio romanzo. Il titolo è un omaggio a Sergio Leone, inventore di un filone di grande successo, ma nel film si cita con una punta di nostalgia e grande ammirazione anche l’opera e la filmografia di Sergio Corbucci, regista di ‘Western spaghetti’, un genere che nel 1969 si affacciava ancora in sordina sulla scena mondiale. E siamo grati a Tarantino anche per questo tributo.

Leonardo DiCaprio stars in ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD.

Oltretutto anche se gli effetti speciali ci sono, Tarantino ha deciso di rinunciare alla ripresa in digitale optando per il 35 mm. per dare magari una patina più preziosa e vintage al suo ultimo capolavoro. Interessante la scelta cromatica del film che si tinge di giallo, il colore del mistero (Tarantino è un grande fan di Dario Argento), e insieme il colore dell’era hippy (let the sunshine in è la canzone hippy per eccellenza) e della ‘golden hour’ di Los Angeles secondo il super fotografo Herb Ritts. Come giallo era l’abito di Dries Van Noten che Margot Robbie ha sfoggiato alla première a Roma del film, già presentato a Cannes.

A questo proposito vorremmo spendere qualche parola per elogiare la costumista Arianne Phillips che oltretutto ha anche un curriculum con il pedigree. La stylist, stilista e costumista amica di Alessandro Michele direttore creativo di Gucci, con il quale ha lavorato su un esclusivo progetto editoriale, ha collaborato con Madonna per i costumi e il guardaroba dei suoi ultimi 6 tour mondiali, ha curato i costumi dei due film di Tom Ford, e ha anche collaborato per alcuni progetti creativi con maison del calibro di Cartier, Valentino, Van Cleef & Arpels e altre. Un ulteriore fattore di successo per questo grande film.

®Riproduzione riservata

A Venezia il red carpet dell’alpha male

Tailoring moderno e un feel di discreta stravaganza. A Venezia non solo cinema. Mentre l’edizione 76 della mostra del cinema di Venezia 2019 volge al termine, sul red carpet affacciato sulla laguna si alternano i look di gala degli uomini più eleganti dello star system. La palma d’oro per l’originalità se la aggiudicano Ghali, il rapper da pochi mesi legato alla super top romana Maria Carla Boscono, che ha optato per un tuxedo con drappeggio che scivola dal rever firmato da Dior Homme by Kim Jones oltre a Timothée Chalamet, enfant gaté della scena cinematografica ( è il protagonista del prossimo film di Woody Allen in uscita sui nostri schermi a ottobre). L’enfant prodige del cinema sfoggia look eccentrici e tuttavia convincenti, disegnati per lui dallo stilista francese Haider Hackermann. Gli amanti del classico sartoriale, che è poi la soluzione vincente per un dress code maschile impeccabile, si lasceranno sedurre da Nicholas Hoult infilato in uno smoking rilassato di Emporio Armani, da Claudio Santamaria che ha esibito una giacca iridescente doppiopetto sempre disegnata da Re Giorgio, da Brad Pitt e da Adriano Giannini con i loro smoking sartoriali pennellati addosso targati Brioni, o ancora da Joel Edgerton al quale il direttore creativo del menswear griffato Louis Vuitton ha dedicato un outfit custom made con abbottonatura invisibile. Dulcis in fundo per Gucci Alessandro Michele pensa a David Bowie e a Oscar Wilde per i look indossati da Achille Auro e da Milovan Farronato. In questa gallery Manintown vi invita a scoprire i best looks dei veri gentlemen firmati dalle maison di moda internazionali.

In copertina: Brad Pitt in total look Brioni

®Riproduzione riservata

Donatella Versace annuncia l’autunno con un festival di luci e stampe

La Medusa colpisce ancora. Direttamente da New York arriva nelle esclusive boutique di tutto il mondo la nuova prefall collection autunno-inverno 2019-20. Mentre la fashion week della Grande Mela con le passerelle primavera-estate 2020 entra nel vivo, Donatella Versace, un tempo musa del geniale demiurgo della moda italiana Gianni Versace e oggi direttore creativo della maison della medusa, gioca d’anticipo. E propone una co-ed collection ricca di capi da avere subito e da mettere nel guardaroba per la stagione fredda.

Direttamente dalla catwalk di New York al The American Stock Exchange’ la bionda stilista calabrese ha dichiarato: “E’ la prima volta che presento la mia collezione a New York. Sono molto emozionata, ho voluto creare una collezione che unisse la tradizione sartoriale di Milano con l’energia di New York in un omaggio a questa città unica”.

L’America è stata un po’ un trampolino di lancio e un mondo ispirazionale per Versace: già ai tempi di Gianni Versace che negli anni’70 frequentava lo Studio 54 e nello stesso periodo presentò una collezione di Complice a Dallas, la griffe era legata a doppio filo alla patria di Obama, tanto che spesso la collezione Versus affidata al talento di Donatella Versace, sfilava a New York, senza contare la colonizzazione di Miami che prima di Gianni Versace non era così ambita e glamourous. Anche la moda maschile di Versace è da sempre ispirata ai codici della mascolinità e sensibilità virile made in America, un po’ latina, un po’ poliglotta ed eurocentrica.

E così in passerella fra le proposte dedicate a lui si sono visti: il contrasto tra le tonalità autunnali, le luci brillanti della città e i colori fluo, che danno vita a nuove combinazioni di stampe animalier, un grunge flair nei coat zebrati e nelle giacche che ‘mettono nero su bianco’ mentre rievocano Kurt Cobain e i Pearl Jam.

E poi stars, stripes e neo barocco nelle fantasie più esuberanti very Versace, le spille da balia, simbolo della maison, applicate sui revers dei fluidi ed eleganti completi all black indossati da modelli afro. La zampata di stile della griffe si fa sentire nei pants di pelle shiny molto rock. Il fit è abbastanza skinny ma non troppo, perché gli eroi di Versace sanno anche mostrare i muscoli (vedi Luke Evans, ormai aficionado dello stile della Medusa), e ancora i cuori di Jim Dine, creati un tempo per Gianni Versace, ora tornano a campeggiare sulle tute e le camicie aeree, mentre brillano sotto i riflettori le giacche di pelle cognac spalmate. New York, città legata al passato della illustre maison ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro, incarna lo spirito degli uomini e delle donne Versace che si alternano tra il proprio mondo mitologico e la realtà moderna e cosmopolita. Una Versace state of mind.

®Riproduzione riservata

Cinecult : Hobbs&Shaw

Un kolossal action made in Hollywood che terrà gli spettatori amanti di piombo, benzina e scazzottate, incollati alle poltrone. Distribuito da Universal Pictures, Hobbs&Shaw, il blockbuster dell’estate 2019 e il primo spin-off della ipercinetica saga cinematografica di Fast & Furious nata 18 anni fa con Vin Diesel e Paul Walker, mette a confronto due titani, attori e anche produttori del film, l’ex wrestler Dwayne Johnson, classe 1972 che la rivista People ha nominato l’uomo più sexy del mondo, nel ruolo di Luke Hobbs, e Jason Statham, fuorilegge internazionale che in questo film interpreta ancora Deckard Shaw.

Fin dalle prime inquadrature il regista, David Leitch, raffronta i due personaggi, così agli antipodi eppure così simili fra loro, che si vedono legati da un’inaspettata complicità. Da una parte c’è Hobbs, nerboruto e testosteronico, un gigante buono tatuato di origini samoane (come Johnson nella realtà), soldato d’élite dello US Diplomatic Security Service, e dall’altra Shaw, gentleman inglese molto glamour, un’arma letale ex militare delle forze speciali britanniche. Mai come in questo film due tipologie maschili si distinguono grazie al look: Shaw abbastanza azzimato e dall’allure eurocentrica, spesso infilato in una giacca sartoriale, dorme in un sofisticato pigiama di seta mentre Hobbs, che ha la fisicità di un culturista, sfoggia un guardaroba body conscious fatto di capi attillati ed estremamente dégagé, un mix di semplicità e funzionalità american style. Il tutto frutto dell’inventiva della costumista Sarah Evelyn.

Entrambi i personaggi hanno molto a cuore la famiglia e se ne sono allontanati per proteggerla: Shaw per esempio ha la madre Queenie, matriarca legata alla malavita, amorevole ma feroce come una tigre (un’incandescente Helen Mirren molto amata dai social nella sua interpretazione del film Fast&Furious 8) detenuta in un carcere ma ciò nondimeno preoccupata della frattura della sua famiglia. Shaw ha anche una sorella, Hattie, un agente dell’MI6 tosta e intelligente interpretata magistralmente da Vanessa Kirby (già vista in ‘The crown’ e in ‘Mission Impossible fall-out’) che entra in possesso di una misteriosa fiala contenente un virus letale molto potente in grado di annientare il pianeta.

Il perfido Brixton Lorr (un monumentale e dinamico Idris Elba) che otto anni prima è stato ucciso da Shaw, nel film incarna un superman nero che la Eteon, un’organizzazione criminale tecnologica radicata in Ucraina, ha ciberneticamente potenziato per farne un guerriero votato alla causa dell’umanità perfezionata e di un futuro in cui i deboli saranno eliminati. La sua missione è recuperare la fiala nelle mani di Hattie. Affascinante e adrenalinica, ricca di colpi di scena, la trama farà volare gli spettatori da Los Angeles a Londra, fino a Mosca dove compare la bellissima Madame M (la seducente e flessuosa Eiza Gonzàlez) una forza della natura impenitente che usa la sua femminilità con la stessa energia delle armi automatiche che le coprono le spalle.

Fra spettacolari inseguimenti resi possibili dal ricorso a sofisticati effetti speciali, e sequenze da cardiopalma in cui la tecnica digitale è gestita abilmente e con meticolosità, si snoda una vicenda costellata di gag umoristiche spassose e che probabilmente è destinata a evolversi in un nuovo, eccitante capitolo ad alta tensione. Pregevole il lavoro di definizione dell’identità dei caratteri, da Hobbs, di cui scopriamo finalmente le radici, all’assertiva Hattie che picchia duro e rivela talenti nascosti e una formidabile destrezza. Splendida la fotografia e notevoli e di grande impatto le scenografie ideate dal brillante David Scheunemann che ha saputo ricostruire un bunker cavernoso sotto il deserto di Chernobyl e un burrone sulla scogliera di Samoa, altra suggestiva location di questo imperdibile action movie.

Foto: COPYRIGHT ©2019 UNIVERSAL STUDIOS

®Riproduzione riservata

Cinecult: Serenity di Steven Knight

Un paradiso terrestre che si tinge di rosso sangue, un thriller noir di grande effetto che non deluderà gli amanti del genere, dei brividi d’estate ma anche chi ama il filone surreale ricco di colpi di scena e di sorprese del tutto inaspettate e imprevedibili!

‘Serenity l’isola dell’inganno’ distribuito da Lucky Red, scritto e diretto da Steven Knight, è un film che nasce dall’ibridazione fra la visione misogina e al contempo femminista della bellissima e misteriosa Karen Zariakas interpretata dal premio Oscar Anne Hathaway che nel film è vittima di violenze domestiche da parte del secondo marito Frank (l’attore australiano molto convincente Jason Clarke), e la sensualità torrida e muscolare del protagonista premio Oscar Matthew Mc Conaughey, che torna a interpretare un ruolo da eroe americano disperato e profondo dalla testosteronica fisicità, quello di Backer Dill/John, un pescatore che nel tentativo di catturare il tonno perfetto cerca di sfuggire al dolore e al trauma della guerra in Iraq e dell’abbandono della moglie. Baker Dill è un personaggio che combina mascolinità e vulnerabilità, sensibilità e rudezza, un uomo che ha sofferto e annega i dispiaceri nel rum e nel sesso, consumato impetuosamente con la seducente e burrosa Diane Lane (nel ruolo di Constance) pensando al figlio Patrick che non vede più da tempo a causa della ex moglie (Karen) che lo ha inaspettatamente tradito e piantato in asso.

Dopo 10 anni dal divorzio Karen si palesa a Plymouth facendo una proposta particolarmente estrema a Baker che si troverà di fronte a un grande dilemma esistenziale. Il regista e sceneggiatore è Steven Knight, una delle ‘firme’ di Hollywood che ha ottenuto una candidatura agli Oscar nel 2002 per la sceneggiatura di ‘Piccoli affari sporchi’ diretto da un altro gigante, Stephen Frears. Per ‘Serenity’ ha tratteggiato e dato vita sul set a personaggi ambivalenti e magnetici. Il regista dopo la realizzazione del film, si è detto affascinato dalle brave persone che fanno brutte cose come il capitano Dill. Splendido lo sfondo naturale che è anch’esso poi un personaggio della pellicola: la fantomatica isola di Plymouth dove si svolge tutto il plot, è stata ricostruita nello spettacolare scenario azzurrato di un’isola delle Mauritius dalle spiagge di sabbia bianca finissima bagnata dall’Oceano Indiano di un blu cristallino. La tessitura della storia è particolarmente efficace, godibile e al contempo raffinata.

A un certo momento del film ci si può sentire persi interrogandosi sui possibili sviluppi di una trama concepita per lasciare lo spettatore a disagio, senza punti fermi. Il film che suggerisce già dal titolo un intreccio turbinoso –e occhio al titolo perché non è scontato ma studiato- è destabilizzante e avvincente e si ispira in qualche modo a certi classici noir e avventurosi della letteratura anni’40 e’50 come Ernest Hemingway e Graham Greene. Questa pellicola peraltro è una reunion di due grandi attori: McConaughey e la Hathaway avevano già recitato insieme in Interstellar.

Notevoli i costumi creati da Danny Glickman specialmente quelli indossati dalla glamourous Anne Hathaway che è abilmente trasformata in una rediviva Lauren Bacall e ricorda anche Ida Lupino e Veronica Lake, le belles dames sans merci del cinema noir anni’40. Promosso a pieni voti il monumentale Djimon Hounsou nei panni del pescatore Duke, amico e confidente di Baker Dill e che nel film incarna il coté spirituale ed emotivo, semplice e vibrante insieme.

®Riproduzione riservata

Roma incubatrice dei giovani talenti del menswear

Nella città eterna, mecca degli antichi saperi e di nuovi miti, sono Italo Marseglia e Federico Cina i trionfatori nella categoria menswear di ricerca dell’ultima edizione di Altaroma chiusasi pochi giorni fa, di scena al Pratibus District di Viale Angelico 52.

Il primo, emerso già da alcune stagioni, assertore di un nuovo corso della moda italiana dominato da sostenibilità e virtuosismi sartoriali sviluppati anche in chiave industriale da esportazione, ha creato per la nuova passerella sperimentale di talenti ‘Rome is my runaway’ nata in seno ad Altaroma a luglio 2019 per promuovere i creativi più interessanti di Roma e del Lazio, una minicollezione da uomo demi-couture. Capi freschi, candidi e gentili, immacolati e in tessuti ricercati e aggraziati, che tratteggiano il Dolce Stil Novo della moda.

Concorda con questo giudizio anche la bellissima talent scout e fashion consultant Simonetta Gianfelici, membro della illustre giuria del premio ‘Who is on Next?’ che appunto afferma: “Il menswear è una new entry per Altaroma. Anche alcune scuole di fashion design di Roma come l’Accademia di Costume e Moda propongono degli stili maschili sempre suggestivi e interessanti da cui trarre spunto”. E aggiunge:”Direi che la grande rivelazione di quest’anno, che io ho portato a Showcase un anno fa, è Federico Cina, vincitore del premio Franca Sozzani Who is on next? E del Pitti Tutoring & Consulting Prize.

Lo stilista romagnolo che ha esordito ad Altaroma in passerella a gennaio, nello show collettivo dei finalisti della competizione internazionale di Fashion Design, sulla base di un progetto no-gender ha reinterpretato magistralmente le sue radici in chiave sartoriale proponendo sulle note struggenti di Luigi Tenco, con la sua visione fresca e originale, il patrimonio estetico local esemplificato dalle fantasie delle tovaglie romagnole”. Tutti d’accordo, stampa e buyer, nel decretare il vincitore di quest’anno.

Ma non sono mancati altri spunti interessanti provenienti da altre idee alternative destinate all’uomo e provenienti sempre da ‘Rome is my runaway’ nuovo incubatore delle tendenze moda. Molto interessante per esempio è il mantra cyber-etnico di Gall che ha mandato in passerella un guerriero metropolitano un po’ survivor arabeggiante dall’immagine futuribile e ricercata con i copricapi reinventati della legione straniera, “quasi un Lawrence d’Arabia calato nella metropoli direi” commenta Gianfelici.

La sostenibilità è un focus importante delle collezioni dei giovani talenti della kermesse della settimana di moda romana, Vanta docet. “E’ un marchio da tenere d’occhio, in passerella hanno sfilato capi nati dal recupero delle prove colore delle industrie tessili che riportavano i codici numerici della campionatura”, l’uomo di Vanta ha il pollice verde e abbina ai suoi pants con coulisse e alle sue bluse boxy bicolori delle borsette green che sono in realtà piantine su vasi da portare a mano.

Originale anche la proposta di Programma che spazia fra militare e coloniale per un gusto minimal-chic “un uomo négligé ma raffinato nei dettagli” come chiosa Gianfelici. Colpo d’occhio anche su una elegante giacca sahariana con martingala, stampata a motivi batik e vista in pedana nello show finale di Accademia Koefia che ha siglato una partnership con l’ambasciata indonesiana. “Il mainstream del menswear attualmente non è molto influenzato dalle idee alternative degli stilisti. L’unico ambito in cui vedo una vera sperimentazione è lo streetwear e lo sportswear dove l’innovazione è di casa. C’è anche un ritorno al dandismo attraverso il paradigma dei sapeurs africani per un menswear eclettico, ravvivato da tinte bold e da echi afro”.

Foto: Dragone courtesy of Altaroma

In copertina: Accademia Factory 19

®Riproduzione riservata

Celebrando Lagerfeld Fendi goes global sempre di più

‘Asian graffiti on fur’, ovvero un ponte fra Oriente e Occidente in nome dell’arte e dello stile. Potrebbe essere questo il titolo del nuovo progetto creativo, ultima chicca di Fendi che quest’anno ha arruolato alcuni giovani talentuosi artisti asiatici, graffitisti street.

Missione: la realizzazione di psichedelici arazzi in pelliccia che saranno presto esposti in mostra a Roma al Colosseo Quadrato (ribattezzato da Fendi Palazzo della Civiltà Italiana), sede centrale del marchio. Sono veri e propri quadri che riproducono soprattutto languidi disegni esotici, motivi patchwork, il logo Fendi stilizzato, lanciato da Karl Lagerfeld negli anni’60 e reinventato dai giovani creativi con gli occhi a mandorla nella versione inscritto in una stella in technicolor, e infine una variopinta mappa del globo tutta fatta di velli preziosi.

A conferma che Fendi, il brand oggi fiore all’occhiello della multinazionale del lusso LVMH, è un marchio Made in Italy top player nell’agguerrito mercato internazionale, sinonimo di eccellenza artigianale e ad alto tasso di glamour, proiettato nel futuro e soprattutto in uno scenario dominato dal gigante asiatico, dal dragone e dal Sol levante. Siamo come nani sulle spalle dei giganti. E sulle spalle dei fondatori del marchio nato a Roma nel 1925 come epitome di pelletteria e pellicceria, e sulle spalle del gigante Karl Lagerfeld che in 54 anni di attività come direttore creativo della maison ha rinnovato l’universo asfittico e opulento dell’alta pellicceria con le sue eclatanti trovate, prospera oggi un marchio che pensa in grande e corteggia assiduamente Francia e Cina con risultati più che positivi.

In principio nel 1969 fu il debutto nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, culla dell’allora nascente alta moda tricolore e svolta epocale per il marchio capitolino, già affidato alla matita di Lagerfeld e guidato da un ‘battaglione al femminile’, le cinque sorelle Fendi, Alda, Carla, Franca, Anna, Paola che alla fine degli anni’60 spiccarono il grande salto affacciandosi in una vetrina assolutamente internazionale e lanciando il prêt-à-porter in pelliccia.

Dunque la Mitteleuropa di un uomo, geniale e poliedrico, (Lagerfeld) e la romanità magniloquente di cinque donne (le Fendi) votate alla famiglia e all’azienda, ansiose di sbarcare a Hollywood e negli Stati Uniti. Già alla fine degli anni’70 le vetrine di Bergdorf Goodman a New York esponevano le meraviglie del marchio, famoso per le sue iperboliche lavorazioni manuali che sfidavano i limiti naturali dei velli, dai più preziosi ai più umili e accessibili. Per ricordare il genio di Lagerfeld scomparso quest’anno e deus ex machina dell’ascesa mondiale della griffe, l’erede talentuosa di Karl Silvia Venturini Fendi, figlia di Anna Fendi e dell’ingegnere Giulio Venturini, una gentildonna pacata ma sagace che dal maestro di Amburgo ha appreso tutti i segreti del mestieri della haute fourrure, ha concepito, in tandem con il presidente e CEO della maison Serge Brunschwig, un kolossal d’arte, moda e alto artigianato in una magica serata romana d’estate.

Una volta tanto la collezione couture di Fendi, che solitamente sfila a Parigi, ha incantato Roma con un evento faraonico sul Palatino al quale hanno assistito 600 ospiti internazionali, fra i quali star del calibro di Susan Sarandon, Catherine Zeta-Jones, Jason Momoa, Zendaya oltre a molte celebrità del cinema italiano come Isabella Ferrari, Alessandro Roja e Magherita Buy.

In questa occasione lo stato maggiore di Fendi ha presentato il progetto di restauro del tempio di Venere al Palatino, il primo nucleo storico dove è stata fondata Roma e sul quale il gruppo LVMH ha deciso di investire 2,5 milioni di euro, perseguendo la sua linea di riportare agli antichi fasti i più bei monumenti di Roma, dalla Fontana di Trevi fino al complesso delle quattro fontane e delle fontane del Gianicolo, del Mosè, del Ninfeo, del Pincio e del Peschiera. In una sfilata di 54 uscite andate in scena al crepuscolo, in una cornice solenne davanti al Colosseo, e indossate da mannequin top come Maria Carla Boscono e Freja avvolte in un’atmosfera siderale, il direttore creativo della maison ha distillato il meglio della bellezza e della raffinatezza dell’archivio delle lavorazioni degli atelier Fendi.

Una galleria di virtuosismi da cardiopalma, ispirati stavolta a temi floreali, alle geometrie della Secessione Viennese e ai motivi mutuati dalle decorazioni marmoree dell’antica Roma come i pavimenti cosmateschi, il tutto virato in toni naturali e chiari dal miele al sabbia e oro, dal verde salvia al grigio fumé, fino al rosa carne, e al binomio bianco e nero. In un video suggestivo la stilista cosmopolita ma legata a Roma a doppio filo, mostra la bellezza della città eterna e la sapienza manuale degli artigiani del brand che traduce in silhouette stilizzate. Come quelle della iconica cappa geometrica ad astuccio nata nel 1971 e indossata da Marisa Berenson nel film di Luca Guadagnino ‘Io sono l’amore’, le pellicce di cashmere o di mohair abbinate al cotone e al PVC, i trench reversibili doppiati di zibellino oppure le giacche avvitate dai riflessi dorati dalle spalle a T e dai revers di visone e zibellino abbinate a stivali alti, macrobaguette di morbida pelliccia e pantaloni a zampa. E per la sera scenografiche toilette da ballo policrome con la gonna a crinolina e le maniche ballon, rigorose robemanteau interamente ricamate a mano o lavorate a canestro in visone rasato, seducenti abiti boudoir ricamati con spighe di grano e tasselli di pelliccia completati da preziose miniclutch e sensuali boa di volpe bicolore.

Photo by Daniele Venturelli/Daniele Venturelli/ Getty Images for Fendi

®Riproduzione riservata

Sensazioni tattili e nouvelle couture per Touch me Made in IED

Tecnologia e virtuosismi sartoriali si fondono armonicamente nella passerella dei diplomati IED Roma 2019 in fashion design e Design del Gioiello che ha animato il calendario dell’ultima edizione di Altaroma.

I ragazzi di IED Roma hanno la stoffa e sanno fare squadra. Lo hanno dimostrato nel final work di qualche giorno fa dal titolo emblematico ossia ‘Touch me’, sinonimo di una miscellanea di stili e di mondi creativi, per ‘una moda che vuole essere vissuta, indossata, toccata’. La sfilata dei giovani talenti versione 2019 di fashion Design e Design del Gioiello di IED (Istituto Europeo di Design) Roma, presentata al ‘Pratibus District’ di Viale Angelico nel calendario della rassegna di Altaroma, segue di qualche settimana l’exploit di ‘The time is now!’.

Un grande evento moda che a Firenze, durante Pitti Uomo 96, ha risollevato la questione del futuro del pianeta mobilitando varie sedi IED d’Italia, il CID e Greenpeace Italia sull’emergenza della sostenibilità declinata in 5 minicollezioni da uomo molto apprezzate anche dai media. E pochi giorni fa nella capitale durante la maratona di moda, gli studenti diplomati IED Roma selezionati da una giuria di qualità composta da esperti del settore e giornalisti, hanno sfilato in pedana come stilisti veri, proponendo una roboante contaminazione fra lo streetwear hi-tech e la tradizione sartoriale.

Uno dei temi chiave della sfilata di fine corso di quest’anno è stato il phygital, una crasi di physical e digital, che fa coesistere fisico e digitale, sintetizzando la necessaria unione tra atomo e bit sulla scorta di quello che secondo Walter Benjamin era ‘il balzo della tigre all’indietro’. Touch me è un richiamo provocatorio, un invito a vivere la vita avvalendosi di tutti i sensi.

“La felice combinazione tra alta sartoria e ricerca tecnologica ha dato vita a una selezione di progetti talmente intensa da poter essere sentita in profondità, anche senza poter essere toccata” ha dichiarato Laura Negrini, direttore di IED Roma. I ragazzi si sono sbizzarriti fra pizzo sangallo e vinile, ricami certosini e tecniche avant-garde, cappe di taffetas e abiti da disco queen del futuro, tessuti olografici e iridescenti e outfit zen e molto giap. Come nel caso di Cecilia Fefè e Andrea Luisa Berger, un’italiana e una norvegese, che oltre ai progetti distinti ispirati al nuovo Oriente dalla Turchia al Sol Levante, hanno unito le forze insieme al giovane creativo Rom Uzan per il progetto ‘Parcae’ ispirato ai fluidi pepli dell’antichità classica che si racconta sul filo delle Parche, e presentato a Firenze durante ‘The time is now!’.

“I nostri studenti si sono confrontati con il ritorno alla manualità, alla tradizione e alle lavorazioni artigianali senza dimenticare il supporto che hanno potuto trarre dalla tecnologia, che in Touch Me diventa un ulteriore stimolo per la creatività”, commenta Paola Pattacini, direttore di IED Moda Roma. La sfilata si è svolta a poche settimane da un importante riconoscimento per lo IED: l’inclusione per varie categorie di premi nella classifica annuale ‘The best Fashion Schools in the World’ elaborata dalla rivista ‘Business of Fashion’ (BOF).

Foto: Luca Latrofa

®Riproduzione riservata

UNA STELLA ITALIANA: EDUARDO VALDARNINI

E’ la nuova rivelazione del mondo dell’acting italiano e spazia fra il cinema e la televisione. Su Netflix Eduardo Valdarnini nato in Francia nel 1991 e cresciuto a Roma, segno zodiacale Vergine, ha interpretato il giovane Lele nella prima e nella seconda stagione di “Suburra-La serie” quest’ultima in arrivo sugli schermi italiani nei primi mesi del 2019. Un personaggio ambiguo e scaltro. Figlio di un poliziotto, spaccia stupefacenti nei party della Roma bene fino a fare i conti con Samurai, boss della criminalità capitolina. Con imprevedibili evoluzioni nella seconda serie in cui entrerà in polizia, con un ruolo più attivo rispetto alla prima stagione della serie in cui subiva gli eventi.

 

Eduardo quanto c’è in te di Lele?

Non molto direi. Lele è ambivalente, è un ragazzo ferito, segnato da traumi ma in fondo potrei definirlo un’estremizzazione del mio ‘io’.

Oltre al successo di Suburra, che è un progetto televisivo, ti sei fatto conoscere al cinema con il film di Cristina Comencini ‘Qualcosa di nuovo’ accanto a Micaela Ramazzotti e Paola Cortellesi. Che differenza c’è per te fra cinema e televisione?

Nessuna, in entrambi mi metto in gioco con pari professionalità. Al cinema i miei idoli sono Marcello Mastroianni e Gian Maria Volonté e mi piacerebbe lavorare con chiunque ha una buona idea.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Attualmente mi divido fra Roma e Parigi dove vivo con la mia ragazza Jeanne, che lavora nella post-produzione cinematografica, e mi sono tuffato su una sceneggiatura per un lungometraggio destinato al cinema.

Qual è il tuo rapporto con lo sport?

Ho praticato pallavolo a livello agonistico per 10 anni. Lo sport per me è un piacere ma anche una necessità, mi piace tenermi in forma. Il vero sport è quello di squadra perché sviluppa lo stesso spirito di collaborazione che poi si ritrova nell’ambiente di lavoro di un set. Mi piacerebbe recitare nel biopic di un atleta.

Oltre al lavoro, i tuoi hobby e passioni?

Mi piace stare ai fornelli e la mia specialità sono le lasagne.

Capo must del guardaroba.

Un pullover dallo scollo ad anello, prediligo un gusto casual che possa contaminarsi con il formale.

Luogo fisico e dell’anima.

La Francia, piena di posti da scoprire per la fisicità e per la mia anima Villa Ada, che rievoca la mia infanzia a Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

Photo: Roberta Krasnig

Stylist: Stefania Sciortino

Ph Assistant: Chiara Filippi

Stylist Assistant: Rosamaria D’Anna

Grooming: Silvia Magliocco per Simone Belli Agency

Tutto il servizio in CALVIN  KLEIN JEANS  SS19

 

 

 

 

 

®Riproduzione riservata

NON SOLO CINEMA: MATTEO MARTARI

Un passato da modello, un folgorante presente da attore. A trentaquattro anni Matteo Martari, nato sotto il segno del Sagittario, si è cimentato in molti ruoli fra cinema e televisione. Un talento naturale il suo che lo fa presto notare e approdare al cinema dove debutta con la partecipazione nel film di Gianni Zanasi ‘La Felicità è un sistema complesso’. Il salto arriva quando conquista un ruolo nella mini serie di Rai1 ‘Luisa Spagnoli’ ed entra nel cast della serie televisiva di Rai3 ‘Non uccidere’, lavori che lo fanno conoscere al grande pubblico e lo porteranno a lavorare con registi come il premio Oscar Michel Hazanavicius che lo dirige nel film ‘Le Redoutable’ presentato a Cannes. Di recente lo abbiamo visto in televisione nel secondo capitolo della produzione internazionale ‘I Medici’ in cui ha vestito i panni di Francesco de’Pazzi che ne ha decretato ulteriormente il successo in un ruolo intenso e drammatico.

 

Quali sono i tuoi prossimi progetti di carriera? Più televisione o più cinema nel tuo futuro?

Nel futuro prossimo, nel 2019, andranno in onda due progetti televisivi ai quali ho lavorato: le nuove puntate di “A un passo dal cielo” e la serie “Non mentire” diretta da Gianluca Maria Tavarelli. Non è una questione di televisione o cinema, secondo me è il ruolo la giusta considerazione da fare.

Fra le tue passioni sportive spiccano i motori….

Una passione che nasce sin da piccolo, attraversando quasi tutta l’Italia tra rally con mio padre e gare di moto con mio cugino. I motori hanno sempre fatto parte della mia vita fra formula uno e MotoGP. Trentaquattro anni dopo sono cambiate tantissime cose, ma la domenica è ancora Formula Uno e MotoGP. Recentemente ho preso la licenza sportiva da pilota…ne vedremo delle belle, chissà.

Ti piacerebbe interpretare un personaggio sportivo in tv o al cinema? In caso chi e perché?

Si mi piacerebbe molto. Se facessero un film su Colin McRae, vorrei poter fare almeno il provino. È stato il più grande campione di Rally della storia (al momento).

L’esperienza più esaltante della tua vita in senso globale?

Credo sia stata la mia nascita, c’ero, anche se ho dei ricordi molto confusi a riguardo.

Capo must del tuo guardaroba?

Il cappello…

Un luogo del corpo e dell’anima.

Trovo il mio equilibrio in montagna, purtroppo però non ci vado troppo spesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

®Riproduzione riservata

MOSCHINO CON JEREMY SCOTT CELEBRA A ROMA IL GENIO DI FELLINI

Re per una notte. Jeremy Scott, direttore creativo di Moschino che con lui in 5 anni ha visto impennarsi i fatturati, subito incoronato il nuovo enfant terrible del fashion gotha internazionale, ha reso omaggio a Roma, in una magica notte di moda e affabulazione, al genio istrionico della cinematografia di Federico Fellini al quale si è ispirato per la collezione menswear e la prefall autunno-inverno 2019-20 della maison di Aeffe. Set ideale per la immaginifica sfilata co-ed del creativo americano è stato lo studio 10 di Cinecittà dove il grande cineasta italiano ha girato alcuni dei suoi capolavori ai quali lo stilista iconoclasta erede di Moschino ha dichiarato di essersi ispirato: Satyricon, 8 ½, Casanova, Roma e La Dolce Vita. E complice la genialità di Scott il surrealismo del maestro del cinema diventa subito una pirotecnica opera pop. Sullo sfondo delle terme di Caracalla trasformate in una irriverente sala da ballo dominata da una scenografica torcia sfilano matrone e centurioni con tanto di armatura ed elmo d’ordinanza, ammiccanti flapper e showgirl a riposo in compagnia di principi azzimati e provocatori con i loro frac preziosi e ludici, talora rocckettari. Fra i tavoli dello studio 10 Scott ha lanciato un’autentica boutade modaiola celebrando il connubio dello streetwear più fantasioso e colorato con la couture più raffinata e magistrale in un tourbillon di citazioni colte e omaggi all’immaginario felliniano. Cappotti ricamati di lettere romane come tavolette cesellate e paltò spigati sono solcati da fiocchi teatrali e si alternano ai parka e ai bomber portati su abiti gioiello da gran sera, torreggianti parrucche e armature alla Satyricon si portano con gli anfibi e le cinture dove il marsupio si trasforma in zainetto bonsai suggellano il look dei completi in technicolor, in un trionfo esuberante di stampe virate in una palette coloratissima che inneggiano in chiave ironica ai fasti della romanità. Parrucche colorate, mini panier settecenteschi in perfetto stile ‘Casanova’, lustrini e opulenti decori animano le mise stravaganti ma portabili fra costume e alta moda. Anita Ekberg rivive nel fasciante fourreau a sirena scarlatto con accessori dorati mentre un modello si esibisce in un completo formato da un chiodo e un tutù da ballerina da portare con gambe nude e scarponcini d’ordinanza. Chiudono lo show di 55 uscite i super top Nadja Auermann e Jon Kortajarena: per lui corona tempestata di gemme e frac dalle code che formano uno strascico e per lei abitino scintillante in stile anni’20 come nel film ‘Cotton Club’ e copricapo piumato su bomber army glam.
Un vero en plein all’altezza delle aspettative con un invito singolare: una spada da gladiatore disegnata come una scultura di cartone.

®Riproduzione riservata

CINECULT: ESSERE DIVINA DI LUCA PELLEGRINI

Presentato Fuori Concorso al Lovers Film Festival di Torino e qualificato ‘Film d’essai’ sta facendo il giro di varie sale italiane il brillante e originale docu-film ‘Essere divina-Divine Being” scritto, diretto e coprodotto dal talentuoso e acuto cineasta Luca Pellegrini, già autore di sceneggiature che hanno riscosso ampi consensi fra il pubblico.

E ora Pellegrini si cimenta con successo nel raccontare le storie e le situazioni che nascono intorno al corso ‘Pane e piume’, la prima scuola italiana, con sede a Milano, per diventare una drag queen(ricordate il film Priscilla?). Con il contributo di Platinette e della purtroppo scomparsa Karl du Pigné, all’anagrafe Andrea Beradicurti, storica icona romana della scena delle drag queen(più che una drag una pioniera del travestitismo artistico) questo variopinto, scoppiettante ma anche riflessivo lungometraggio che ha richiesto una faticosa gestazione di quattro anni di lavoro, ripercorre il laborioso e complicato processo mirante attraverso corsi di postura, trucco e parrucco e molto altro ancora, a ‘tirare fuori la drag che c’è in noi’.

Il tutto documentato e narrato con semplicità eloquente attraverso le testimonianze di alcuni allievi, venti in tutto, donne di varie età e provenienza, uomini gay ma anche esuberanti eterosessuali ansiosi di mettersi alla prova issati su tacchi vertiginosi. Senza contare i quattro insegnanti, i sagaci componenti del gruppo ‘Nina’s Drag Queen’, professionisti del campo. Essere divine non significa solo travestirsi con parrucche, guepière e calze a rete ma vuol dire soprattutto immergersi in un’esperienza che coinvolge-e travolge-la nostra intimità consentendoci di esprimere noi stessi davvero in piena libertà.

Una metamorfosi che nell’epoca dei selfie e dell’ostentazione del sé in tutte le sue forme, suona quasi come una provocazione e una reazione nel segno dell’autenticità, a tanto esibizionismo gratuito. L’autore Pellegrini delinea un quadro di interessante e varia umanità e soprattutto i profili psicologici e introspettivi di persone che puntano a scoprire e conoscere meglio sé stessi catapultati in una rutilante mise en scène che va oltre gli schemi e i cliché per reinventare la nostra identità. Bella prova. Fresca e originale, ben confezionata e restituitaci con un immaginifico realismo attraverso un montaggio vivace, ben orchestrato e acuto. Da vedere.

®Riproduzione riservata

Il tempo delle sfide: Gianmarco Saurino

Lo hanno definito l’astro nascente della fiction. Un appellativo più che meritato e confermato dai ruoli di Massimo, protagonista in ‘Non dirlo al mo capo 2’ con Vanessa Incontrada e dall’attuale impegno nella parte di Nico sempre da protagonista in ‘Che Dio ci aiuti’ arrivato alla quinta stagione con Elena Sofia Ricci e che uscirà in televisione nel gennaio 2019. Ma per Gianmarco Saurino, classe 1992, segno della Bilancia, nato a Foggia ma romano d’adozione, la recitazione, senza nulla togliere alla televisione che gli ha dato la popolarità davanti al grande pubblico, è soprattutto teatro con una compagnia di drammaturgia contemporanea fondata con un amico. Irrequieto e romantico, Saurino è un vero ciclone sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Noi di Manintown ve lo raccontiamo.

Quali sono i principali progetti di lavoro su cui sei concentrato al momento e nell’immediato futuro? Attualmente accanto alla fiction televisiva sto portando avanti un impegno in campo teatrale, ho recitato moltissimo, soprattutto ruoli classici calcando diversi palcoscenici specialmente italiani. Ora con la mia compagnia abbiamo rivisitato il mito di Orfeo ed Euridice in chiave contemporanea facendone una pièce interessante che debutterà il prossimo anno a Catanzaro e a Castrovillari in Umbria per poi partire in tournée.

Aspirazioni nella carriera e nella vita personale? Il mio sogno nel cassetto è il cinema, adoro il lavoro di Matteo Garrone e mi piacerebbe davvero tanto lavorare con lui. Nella mia vita personale cerco di diventare un essere umano migliore: per questo mi sono iscritto alla Facoltà di Psicologia che seguirò con interesse, forse influenzato dalla mamma che si è laureata in questa branca di studi ma purtroppo non ha mai esercitato. La psicologia è affine al mio lavoro e può farmi crescere e aiutarmi a migliorare. Per il resto essendo perennemente insoddisfatto cerco stabilità nella coppia: sono felicemente fidanzato da due anni.

Come sei caratterialmente e come ti definiresti in poche parole? La mia inesausta ricerca di nuovi stimoli mi porta nel bene e nel male a cercare la versione migliore di me. Sono ambizioso, stakanovista e sensibile.

L’esperienza più esaltante della tua vita? Recitare a teatro in un monologo tratto da Victor Hugo e intitolato “Ultimo giorno di un condannato a morte”, un lavoro teatrale impegnativo, profondo e challenging, perché amo le sfide. L’opera tornerà a Roma a febbraio del 2019.

Passioni maschili: amo le moto, ho una Triumph nera ‘ereditata’ da mio padre e pratico vari sport: lancio col paracadute, CrossFit, pallavolo, nuoto.

Un capo must del guardaroba: gli stivali anfibi Cult neri tipicamente anni’80, sono belli e comodi e mi definiscono.

Un luogo fisico e dell’anima: luogo fisico: il Gargano. Luogo dell’anima: qualunque luogo, un divano in inverno e un parco sotto un albero d’estate dove posso rifugiarmi a leggere.

 

Photography: Davide Musto

Stylist Andreas Mercante

Ass. Photographer Hike Mad

Grooming Belli Simone Academy 

 

®Riproduzione riservata

ALESSANDRO TERSIGNI: E ORA VIENE IL BELLO

Segni particolari : bellissimo. La sua fama di Adone sulla scena dei nuovi attori italiani accompagna il bel tenebroso Alessandro Tersigni fin dagli esordi quando era fotomodello e già sognava di fare l’attore, forse anche ispirato dalla passione del padre per la recitazione. Cordiale e stringato, 38 anni, Bilancia, Tersigni è uno di poche parole che va dritto subito al segno senza perdersi in chiacchiere. Nel suo curriculum spicca la tappa al Grande Fratello del 2008 che gli ha offerto delle grandi chance in termini di visibilità. Nel 2009 debutta finalmente al cinema in “Scusa ma ti voglio sposare” di Federico Moccia. È nel 2010 che interpreta i primi personaggi importanti: per esempio è “Nercio” nella seconda stagione della serie “Romanzo Criminale” di Stefano Sollima. Manintown lo ha incontrato per raccontarvelo.

Progetti di carriera attuali e futuri : Sono attualmente impegnato totalmente sul set della fiction ‘Il paradiso delle signore’ che va su Rai Uno in fascia quotidiana pomeridiana e durerà fino a marzo 2019. Nella fiction sono Vittorio Conti, un pubblicitario molto visionario che porta una ventata di innovazione nel grande magazzino centro della soap e nato da un’idea di Emile Zola, ma che nella serie è ambientato negli anni’50. Il teatro mi piace ma nel futuro amerei molto lavorare sul Grande Schermo con registi italiani: mi piacerebbe rimanere italiano perché sono molto legato alla mia terra. Sono nato e vissuto a Roma, città che amo anche se è molto cambiata.

Aspirazioni nella vita personale: Sono ancorato alla famiglia che è un grande valore, ho un figlio di un anno che è un dono e insieme la lezione più grande che ho appreso dalla vita. Avere un figlio ti cambia perché ti fa capire che non tutto è effimero e che qualcosa come un bambino può perpetuare il nostro transito terrestre.

Esperienza esaltante della vita: calarmi nei panni di un vigile del fuoco durante un corso: ho capito il valore autentico della vita e che per fare questo lavoro o si è matti o bisogna avere un gran cuore.

Come ti definiresti in tre parole? Simpatico, estroverso e galante.

Quanto conta l’estetica nel tuo lavoro e nella vita? Se fai l’attore può aiutarti specialmente all’inizio, ed è un’arma in più ma da sola nella vita lascia il tempo che trova. Io non sono vanitoso, ho solo 2 specchi in tutta la casa.

Un lato che ami e uno che odi del tuo carattere: detesto essere permaloso, apprezzo la mia onestà intellettuale e materiale nei rapporti umani.

Un capo must del guardaroba: un paio di jeans che indosso sempre e dai quali non mi separo mai perché mi fanno sentire a mio agio.

Passioni maschili: calcio amatoriale, la musica, dal Jazz al Pop al Rock senza limiti.

Luogo fisico e dell’anima: luogo fisico: Bali in cui sono stato nel 2004 e nel 2005. Luogo dell’anima: il cielo dove ripongo i miei pensieri più intimi e le mie speranze, perché il cielo è il centro dell’energia cosmica.

 

Manintown lo ha incontrato per raccontarvelo anche tramite il servizio esclusivo di Davide Musto.

 

Photography: Davide Musto

®Riproduzione riservata

En plein di IED Roma con grande show alle Terme di Diocleziano

I 34 nuovi talenti della moda di IED Roma debuttano in passerella in una cornice aulica della capitale fra passato e futuro, in una dimensione transepocale e tecnoromantica.

Afteromance è quel momento magico, sospeso tra la fine di una festa e il ritorno alla realtà. Questo il tema a cui si ispira e da cui trae il nome la sfilata di debutto dei talenti 2017/2018 dei Corsi di Fashion Design e Design del Gioiello dell’Istituto Europeo di Design di Roma (IED Roma), ambientata nella splendida cornice delle Terme di Diocleziano (aula x – Via delle Terme di Diocleziano). In un’atmosfera dove simbolicamente la coscienza allenta il controllo, la mente si abbandona e i contorni delle immagini si confondono, prendono corpo, come delle apparizioni, le creazioni dei 34 giovani designer e neo diplomati IED Roma. In passerella sfilano progetti che ravvivano la cura e l’attenzione della sartorialità italiana con l’innovazione della ricerca compositiva, tessile e tecnologica sotto la guida dei docenti dell’Istituto. Il gioco di parole del titolo aggiunge all’energia trasgressiva sprigionata, l’eleganza sofisticata della romance, in una visione del futuro che affonda le sue radici in un passato glorioso e importante. “In questa collezione – dichiara Paola Pattacini, Coordinatrice della Scuola di Moda IED Roma e Product manager con esperienze al fianco di Max Mara, Gianfranco Ferrè e Dior – gli studenti portano in passerella le capacità acquisite negli anni di studio, ognuno seguendo il proprio talento e le proprie inclinazioni: l’impulso creativo, l’attenzione per la modellistica, la sperimentazione sulla materia, la cura per il dettaglio, la passione per le lavorazioni e i ricami svolte da alcuni in prima persona. Abilità che li orienteranno nel loro prossimo percorso lavorativo.” Simboli, metafore, archetipi popolano il set delle Terme di Diocleziano dove i giovani designer, attraverso il linguaggio della moda, indagano temi universali quali ad esempio l’identità per Lorenzo Di Giambattista la cui ispirazione nasce dalla favola del Brutto anatroccolo o la potenza dei significati nelle maschere di Lian Ting o ancora la riscoperta della carica eversiva di alcune figure femminili come Jane Austen per Margherita Longoni e di Zelda Fitzgerald per Arianna Pacchiarotti. La forza e la vitalità “sfrontata” dei look street si alterna alla grazia disinvolta di abiti da sera indossati a piedi nudi, alla sensualità e all’impalpabilità dell’intimo in un caleidoscopio di suggestioni. Le musiche che accompagnavano la sfilata sono state studiate e composte dagli studenti del Corso di Sound Design IED Roma.

“Negli ultimi due anni stiamo rafforzando la collaborazione tra le diverse scuole IED, con incentivi anche alle tesi interdisciplinari che coinvolgono corsi concernenti ambiti accademici e tematici diversi come nel caso di fashion e sound design” prosegue Nerina Di Nunzio, Direttore IED Roma “La forza di IED è proprio quella di essere un network guidato sempre da una comune cultura del progetto che sta alla base del metodo formativo IED. Una visione che da più di 50 anni caratterizza la progettualità dell’Istituto Europeo di Design”. Infine Arianna Pacchiarotti per Intimo e Mare, Margherita Longoni nell’abbigliamento e Francesca Di Pietro per la pellicceria sono stati selezionati da CNA Federmoda per partecipare a un workshop che si concluderà con la presentazione della collezione durante la prossima fashion week di Altaroma.

 

®Riproduzione riservata

Cinecult: Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos

Il genio visionario del regista di ‘The Lobster’ affronta un tema tragico e dai risvolti ironici e surreali ispirandosi alla ‘Ifigenia in Aulide’ di Euripide e alla scelta di Abramo. Risultato: un film memorabile per drammaturgia e impatto scenico.

Grottesco, vibrante, sensuale e surreale con esiti talora strazianti. E’ potente e lascia il segno in tutti i sensi ‘Il sacrificio del cervo sacro’, l’ultimo film dell’acclamato e talentuoso regista Yorgos Lanthimos già ammirato per ‘The Lobster’ in cui aveva ancora una volta scelto come protagonista Colin Farrell. La pellicola distribuita da Lucky Red trasuda un cinismo sublimato in complessa tragedia ricca di stimoli e spunti di approfondimento. La trama è all’apparenza estremamente semplice: il cardiochirurgo Steven Murphy (Colin Farrell) conduce una tranquilla vita borghese con la bellissima moglie Anna (il premio Oscar Nicole Kidman) e i figli la teen ager Kim (Raffey Cassidy) e il piccolo Bob (Sunny Suljic). Senza farlo sapere alla famiglia Steven frequenta Martin (un formidabile ed enigmatico Barry Keoghan già visto in ‘Dunkirk’ di Christopher Nolan), un adolescente sedicenne che ha da poco perso il padre, ha una madre molto turbata e sensuale (Alicia Silverstone) e sembra avere delle strane facoltà. L’intreccio si complica quando Martin viene presentato alla famiglia del chirurgo: una serie di strani eventi cominciano a flagellare la felice vita del nucleo familiare che da alveo di normalità si evolve sempre più in un nido di vipere. La storia, avvincente e sanguigna, prende forma in un crescendo di tensione e mistero fino allo zenith finale del tutto imprevedibile. Ispirato al dramma di Euripide ‘Ifigenia in Aulide’ il film denso di allegorie e di spunti di humour nero, mette in scena con il linguaggio ricco e possente mutuato dall’omaggio al maestro Stanley Kubrick le passioni e gli impulsi ancestrali di un padre devoto che vede pian piano crollare le sue certezze fino a trovarsi nella situazione biblica di Abramo, con un rovello psicologico restituito allo spettatore in modo estremamente felice. Il gusto dell’inquadratura studiata e solenne e la visione drammatica della figura del giovane Martin davvero sorprendente rendono il film stimolante e meritevole di essere visto, con interesse e spirito riflessivo. Notevole l’incipit del film con la vivificante musica di Schubert.

®Riproduzione riservata

A Milano sfila il maschio tecno-romantico

Nell’arco di un weekend lungo in un calendario sempre più co-ed l’uomo si rilassa e divaga in un romanticismo dal retrogusto hi-tech alla ricerca di una nuova concezione dell’eleganza.

Fantasie psichedeliche alla ‘Ready Player One’ di Spielberg, spunti romantici da love story con tanto di cuori appassionati in un contesto barocco, nuove ibridazioni come il completo gessato e la blusa da dandy ma in lamé lavanda, fisici sempre più efebici alla conquista dei plutocrati sempre più giovani. Le 64 collezioni che hanno animato la kermesse di Milano Moda Uomo, con la benedizione e l’apprezzamento del presidente di CNMI Carlo Capasa, definiscono un nuovo vocabolario che occhieggia allo heritage senza trascurare un nuovo glamour per un uomo sempre più giovane, connesso e tecno-romantico che prenda una posizione nella storia che stiamo vivendo con una distopica accezione della sartoria.

Classico e anticlassico convivono e collidono come da Ermenegildo Zegna Couture dove Alessandro Sartori fa un ottimo lavoro di ricerca sulla ‘divisa’ casual affermando la sovranità di uno stile che non offre fianco a critiche. Lo stilista presenta la sua nuova evoluzione del guardaroba contemporaneo, unendo il concetto di sportswear alla cura per i dettagli e al craftsmanship del mondo Couture. L’atelier si trasforma in un laboratorio, ma conservando l’umanità e il calore artigianale e dando vita a nuove categorie: neologismi sartoriali che derivano dallo scontro armonioso di mondi opposti.

Ermenegildo Zegna Couture
Ermenegildo Zegna Couture

Classico e anticlassico coesistono anche da Miuccia Prada che a Via Fogazzaro fa sfilare una collezione che prende le distanze dagli stereotipi dell’eleganza per estrarre un’idea di stile che sia semplice, elegante e mai strana. Bei cappotti, pull con trecce, bizzarri cappelli da esquimese e fantasie che la stilista non vorrebbe definite ‘psichedeliche’ sfilano fra cubi di plastica cerata e l’atmosfera è sempre creativa e dadaista, la collezione non delude mai per quanto è attuale pur nella sua coerenza con il DNA della maison.

Prada
Prada

Versatile per essenza è l’uomo Versace che reinventa codici come il gessato da manager sdrammatizzandolo con nuovi volumi. E’ un uomo dalla forte personalità che abbina la lana e il lamé, patchwork floreali e nappa lucida come vinile, pelle stampata effetto pitone, con la borsa icon che si porta su fluidi pigiami nel segno di una sensualità ritrovata. E’ un uomo street e couture che è allergico alle regole e non rifiuta di farsi notare.

Versace
Versace

Understatement totale invece per l’uomo di Giorgio Armani che riscopre il piacere di un bel gilet, di giacche colorate di verde e turchese, di completi doppiopetto ringiovaniti e smitizzati e di cappelli estivi come la fedora.

Giorgio Armani
Giorgio Armani

E tecno-romantico è senza dubbio l’uomo di Dolce & Gabbana, principesco e regale sia nella passerella tradizionale che in quella più intima dove sfilano uomini prestanti in intimo accessoriati da una panoplia di borse e gioielli per definire il lessico del ‘Naked King’ come l’hanno chiamato i due stilisti della maison. In passerella al Metropol sfila invece tutto il campionario dell’estetica del duo: il gessato, il pizzo, i bomber ricamati, lo streetstyle, marsine e broccati e tanti messaggi d’amore e di commistione di generi per ampliare sempre di più il concetto di Dolce & Gabbana family.

Dolce&Gabbana
Dolce&Gabbana

Da segnalare il progetto Diesel Red Tag stavolta affidato alla regia creativa di Glenn Martens e l’ascesa di Palm Angels insieme allo sporty chic ispirato al tennis di Plein Sport. Echi tibetani da Wolf Totem, il brand esotico disegnato dallo stilista Colin Jiang che osa il pvc trasparente e i dettagli metallici, capi laserati e grande souplesse per una collezione interessante e multiforme.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: La truffa dei Logan di Steven Soderbergh

Torna in grande stile sul grande schermo il regista di ‘Sesso, bugie e videotape’ e di Ocean’s 11,Ocean’s 12 e Ocean’s 13 con una commedia spassosa, paradossale, dagli esiti imprevedibili e piena di colpi di scena.

Dopo il passaggio alla Festa del cinema di Roma nella selezione ufficiale arriva nelle sale italiane l’ultimo capolavoro di Steven Soderbergh, regista sorprendente e visionario: ‘La truffa dei Logan’. Distribuito da Lucky Red il film racconta di una ‘rapina da contadinotti’ messa a segno da due fratelli sempliciotti e un po’ sfigati, Jimmy Logan (Channing Tatum) e Clyde Logan (Adam Driver) e da un galeotto dall’aspetto teutonico, l’ineffabile e testosteronico Joe Bang (Daniel Craig) che coinvolge nella impresa anche due fratelli un po’ svitati e moralisti, Sam e Fish. Jimmy e Clyde non hanno niente da perdere: Jimmy era una promessa del football finita a lavorare in miniera che lo ha nel frattempo licenziato e con una menomazione al ginocchio, mentre Clyde ha perso una parte del braccio a causa di una mina in Iraq e lavora in un bar dove fa i cocktail con un braccio solo. Inoltre Jimmy è divorziato dalla più bella del liceo Bobby Joe(Katie Holmes) che si è presa l’affidamento esclusivo della figlia Sadie (Farrah Mackenzie), amante dell’arte culinaria e dei concorsi di bellezza ai quali scalpita per partecipare, vanitosa e sagace com’é. La trama si svolge fra il West Virginia, la terra dei Logan, e il circuito Charlotte Motor Speedway che i fratelli Logan decidono di depredare durante una gara Nascar collegandosi in modo ingegnoso al caveau. Alla banda cui partecipano anche due evasi dal carcere Joe e Clyde, si unisce la sorella dei Logan Mellie (Riley Keough, impareggiabile) che nella vita fa la truccatrice e mette lo smalto sugli scarafaggi ma che nello sviluppo del plot ha un ruolo decisivo, come si capisce solo alla fine del film. La commedia piena di ritmo, di colpi di scena e di esilaranti gag è un ritratto talora cinico, talaltra bonario dell’America più trash e cafona dove le bambine si esibiscono nei talent show truccate da adulte, dove nei bar si ritrovano gli spacconi dei social che giocano a fare gli influencer, e potrebbe essere paragonata per il suo spirito pop e coloratissimo a un affresco corale un po’ kitsch e surreale dell’eclatante fotografo David LaChapelle. Il tratto saliente della commedia, per ovvi motivi associata alla trilogia di Ocean’s 11, Ocean’s 12, Ocean’s 13, è il paradosso: l’America è la terra delle mille contraddizioni e delle infinite possibilità, soprattutto quando la si guarda con una ironia al vetriolo come fa il regista. Interessante il ruolo di Hilary Swank che interpreta l’agente FBI Sarah Grayson che ficca il naso ovunque, riuscendo a ricostruire i fatti con grande talento investigativo ma senza mai trovare uno straccio di prova. Perché alla fine la vicenda del colpo gobbo al circuito automobilistico ha dei risvolti che non ci si aspetta.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Loro 1 e Loro 2 di Paolo Sorrentino

Ambizioso e impavido il regista e fine cineasta napoletano Paolo Sorrentino si cimenta stavolta nell’impresa ardua di raccontare attraverso fatti di finzione, più o meno reali o verosimili, un personaggio complesso e pregnante come Silvio Berlusconi. Secondo il regista che ha diviso il film in due capitoli il primo più allegorico e leggero, il secondo più intimo e politico pregnante Berlusconi lo è, anche se non ha usato questo termine per definirlo, in quanto somiglia al torero di Hemingway che compare in ‘Fiesta’. E come il torero plaudito dalla sua corte multiforme non ha paura di affrontare l’arena dell’opinione pubblica fra consensi e dissensi altalenanti e il giudizio castrante seppur legittimo della magistratura e di un establishment di sinistra poco incline alle sue serenate.

La cinematografia surreale e visionaria si riverbera nell’estetica magniloquente firmata da Paolo Sorrentino, che potrebbe essere anche il David LaChapelle del cinema internazionale soprattutto in questi due film, ‘Loro 1’ e ‘Loro2’, distribuiti per l’Italia dalla Universal Pictures. Due capitoli di un’unica saga grottesca quanto tragica, comica quanto pensosa e carica di pathos. Entrambi i capitoli iniziano in Sardegna e sviluppano i fatti che si sono svolti in Italia fra il 2006 e il 2010 con un Berlusconi intento nella seconda parte ‘Loro 2’ a convincere i famigerati sei senatori a passare dalla sua parte per conquistare l’ambita maggioranza.

Se il primo film racconta l’ascesa di Berlusconi e con lui di alcuni personaggi si potrebbe supporre Sandro Bondi, Daniela Santanché e il ‘talent scout’ Giampaolo Tarantini (ma sono solo supposizioni) con forse Stefano Ricucci e Francesca Pascale e sicuramente Noemi Letizia, nel secondo capitolo arriva il dramma, lo scontro e la separazione fra il re del Bunga Bunga e il corifeo delle olgettine da un lato ovvero Silvio Berlusconi spudorato e gaudente impersonato da un sempre sublime Toni Servillo e dall’altra una eloquente Elena Sofia Ricci che, interpreta Veronica Lario e durante la discussione clou del secondo film svela la vera natura di Berlusconi: “Sei rimasto il solito piazzista”. Ma se il film in 2 atti che non punta un dito accusatorio in modo netto-almeno non è l’intento dichiarato del regista-su Berlusconi sottolinea una cosa è che la per così dire la ‘forza’ e la‘grande risorsa’ del leader di centro destra, la sua abilità di venditore di cui dà un saggio efficace proprio all’inizio di ‘Loro 2’.

Fra feste, bambole, menestrelli, sprazzi di saggezza politica e non e il grande silenzio della magione in Sardegna che avvolge tutto, presidiata da un personaggio enigmatico interpretato da Dario Cantarelli c’è un bello spazio per far venire in superficie le verità, le emozioni, i sentimenti che definiscono l’anima di Silvio Berlusconi. Sullo sfondo accanto alla poetica fotografia di Luca Bigazzi che tutto scolpisce, un cast d’eccezione, composto fra gli altri da Ugo Pagliai Anna Bonaiuto, da Fabrizio Bentivoglio e Riccardo Scamarcio, da Kasia Smutniak e Roberto Herlitzka.

®Riproduzione Riservata

L’Enfant prodige Mirko Trovato

È molto giovane, ma di premi ne ha collezionati già diversi: dal Social Award 2016 al premio come “talento esplosivo’” al Giffoni film Festival del 2014, fino al riconoscimento per il suo ruolo nelle 3 stagioni della fortunata serie Rai Braccialetti rossi, di Giacomo Campiotti, al Roma Fiction Fest, solo per citarne alcuni. Mentre si prepara alla maturità che conseguirà quest’anno, Mirko lavora sodo per plasmare la sua identità di attore, con tre anni di corsi di recitazione alle spalle mentre ora è seguito da una coach. Fresco e poliedrico, Trovato ha le carte in regola per sfondare anche al cinema. Accanto al successo televisivo delle tre stagioni di Braccialetti rossi, in cui interpreta Davide Di Salvo e alla web serie Lontana da me, il giovane attore vanta ruoli di co-protagonista per il grande schermo nei film Restiamo amici, di Antonello Grimaldi e in Non c’è campo, di Federico Moccia, cult-movie dei millennials e non solo. E da gennaio inizia le riprese di un altro film che vedremo presto al cinema. Intanto la rete lo segue con interesse: oltre 400.000 followers, con una presenza su Facebook, Instagram e Twitter.

Definisci l’influencer: quanto ha influito essere così social sulla tua carriera di attore e sulla tua popolarità?
A dire il vero non mi identifico in questo ruolo perché mi sento un ragazzo che fa cose tipiche dei ragazzi della sua età, con la differenza di essere un po’ più conosciuto per via del mio lavoro. L’essere social, nel lavoro, influisce poco: quando si deve girare un film, quello che conta è entrare nel personaggio.

In che modo ti relazioni con i social? Che tipo di contenuti posti in generale sul web e con quale criterio?
Nessun criterio. Sono un ragazzo come tutti gli altri e condivido, con le persone che mi seguono, le cose che più amo: i posti che visito, le foto con la mia famiglia e i miei cani. Cose che fanno tutti.

Essere attivo sui social ti ha portato anche un ritorno economico? C’è una strategia d’immagine da seguire per gestire al meglio i social media?
Mi hanno chiesto di sponsorizzare dei capi di abbigliamento e l’ho fatto volentieri. Nessun ritorno economico, soltanto il prodotto da sponsorizzare. Non seguo una strategia di immagine. Però spesso ho notato che molti dei miei followers condividevano le foto in cui dicevano di aver comprato qualcosa perché lo avevano visto su di me!

Un capo must-have del guardaroba. Che look prediligi in generale?
Felpe assolutamente. E mi piace molto il look “street”.

Photo| Roberta Krasnig
Stylist| Stefania Sciortino
Grooming| Maria Sole La Stars per Simone Belli Agency
Assistant| Chiara Filippi
Suit: David Naman

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Cinquanta Sfumature di Rosso di James Foley

cover credit: Universal Pictures

Lusso, adrenalina, suspense, erotismo soft e patinato e una buona dose di romanticismo sono gli ingredienti di ‘Cinquanta Sfumature di Rosso’. Il film diretto dal talentuoso James Foley, già regista di ‘Cinquanta Sfumature di Nero’, e distribuito da Universal Pictures, chiude il cerchio della trilogia dei film campioni di incassi al botteghino, tratti dai romanzi bestseller di E. L. James con non pochi colpi di scena e rivelazioni di un passato velato da torbidi e inquietanti misteri. La love story fra Anastasia Steele (Dakota Johnson) e Christian Grey (Jamie Dornan) sembrerebbe destinata a risolversi in una bella favola fra ville miliardarie, abiti da sogno e frisson degni del più malizioso talamo coniugale animato da brividi e piaceri proibiti. Ma sulla felicità dei due amanti, stregati dal fascino di Parigi e attratti dal miraggio di una serena vita insieme dopo il matrimonio, sembra allungarsi l’ombra di un pazzo, Jack Hyde (Eric Johnson) l’inquietante ex capo di Anastasia al Seattle Independent Publishing (nel film SIP) che ha tentato di sedurla e aggredirla e continua a turbare la pace della coppia. Nel cast ritroviamo Rita Ora nel ruolo di Mia sorella di Grey, il premio Oscar Marcia Gay Harden che nel film è Grace Trevelyan, la madre adottiva di Christian, Luke Grimes nei panni di Elliot fratello di Mister Grey. Il film segna una evoluzione inevitabile nel rapporto di coppia fra Ana e Grey che appaiono sicuramente più maturi: sì ai giochi erotici disciplinati da regole ma no a un’assoluta posizione dominatrice di Christian che si sente provocato e sfidato dalla sua compagna. D’altra parte Ana si mostra più decisa, tenace, consapevole delle sue scelte e più coraggiosa che nei 2 precedenti film del 2015 e del 2017. Anche Grey interpretato da Jamie Dornan, l’attore sex symbol definito ‘la versione maschile di Kate Moss’ e che sarà di nuovo sul grande schermo nel ruolo di Will Scarlet nel nuovo adattamento per il cinema di ‘Robin Hood’, appare tormentato e protettivo, spesso in preda a dubbi e gelosie ma sicuramente sempre un gentleman anti-macho, combattuto fra la sua passione egoistica per una vita galante da libertino e la voglia di mettere su famiglia. Il glamour e la vibrante carica erotica di alcune scene piccanti convivono con una nuova concezione della femminilità e di una carnalità romantica nella rappresentazione dell’evoluzione di un’Anastasia che aldilà di qualche possibile dubbio, generato dalle ultime polemiche contro il sessismo e lo sfruttamento del corpo femminile, afferma un orgoglio e una libertà di autodeterminazione della propria bellezza che non offre nel complesso fianco a critiche. Finché si tratta di un gioco in cui i ruoli sono condivisi e in cui le regole propendono per una parità nelle rispettive condizioni, che senso ha fare del moralismo? E’ un romanzo e come tale non dovrebbe offendere la coscienza di nessuno, tanto più del pubblico femminile, perché il film è a tutti gli effetti una storia d’amore fra simili. E allora buona visione.

®Riproduzione Riservata

Roma palcoscenico della couture con Altaroma

cover_maison Francesco Scognamiglio

Parigi o Roma? L’alta moda non è un match di football ma l’opportunità di fare sistema basato sull’eccellenza artigianale e il savoir-faire che sono al top della piramide aspirazionale del lusso vero. Questo il parere di Maria Grazia Chiuri, direttore creativo in carica della maison Dior, una protagonista della moda che a Roma deve molto soprattutto alle Fendi e a Valentino, maison legate a doppio filo alla capitale. In un talk al Maxxi del ciclo ‘Roman’s romance’ moderato stavolta dalla giornalista Rai Barbara Modesti, la stilista ha focalizzato affinità e differenze fra l’alta moda parigina e quella italian style: “ I francesi hanno dalla loro le istituzioni che facilitano la vita e poi sono molto scenografici, da noi c’è la centralità della produzione che è un valore, e della costruzione sartoriale in cui siamo ai primi posti”. E anche se non è facile attrarre a Roma lo stesso pubblico internazionale che circola a Parigi, tuttavia Altaroma ha profuso il massimo impegno anche raccordandosi alle istituzioni per fare della capitale la culla del bello e ben fatto dove i grandi atelier siano stimolati a esibire le loro creazioni. Renato Balestra, decano dell’alta moda italiana con una longevità creativa davvero invidiabile che ha sfilato con le sue modelle a Palazzo Brancaccio, immagina un futuro green come il regista Guillermo Del Toro in ‘La forma dell’acqua’. Le sue fanciulle in fiore sembrano uscite dal giardino incantato di un pittore impressionista fra duchesse e organze preziose, fili d’erba ricamati e foglie d’edera, senza dimenticare il suo blu, più profondo e intenso. All’aula ottagona del Planetario delle Terme di Diocleziano sotto la direzione creativa di Guillermo Mariotto che non sbaglia un colpo e la presidenza del poliedrico Stefano Dominella, Gattinoni Couture porta in pedana 60 outfit rivitalizzando un archivio formidabile (quasi 1200 abiti) per definire l’estetica progressista e attualissima di una donna impegnata che per rivendicare la sua dignità e una femminilità battagliera è pronta a scendere in piazza, avvolta in giacche giustacuore in velluto, corpetti di pelle, giacchine da frac tagliate alla vita, camicie decorate da cammei, ampi cappelli neri a fedora in omaggio a Oriana Fallaci, bagliori esotici e sontuosi abiti da ballo i cui volumi lievitano sui fianchi, impreziositi da intarsi, applicazioni e ricami milionari in tessuti lievissimi, per donne forti e fragili. Viene dall’Oriente l’ispirazione per le collezioni di Filippo Laterza e Nino Lettieri. Il primo che ha esordito in pedana a Roma in Italia al Guido Reni District, ha dato vita a una magica evocazione di una Cina opulenta contaminata dallo heritage del Regno Unito in un tripudio di tessuti dai ricami certosini e dalle stampe vibranti. Lettieri è partito dalle farfalle del cielo di Hida in Giappone per raccontare una storia di abiti sciolti come kimoni in tessuti preziosi ricamati di jais e paillettes. Sono femmes fatales le donne che animano i tableaux vivant di Anton Giulio Grande che richiama i fasti della belle époque fra ventagli di piume, boa e ricami di perline e pizzi a profusione e anche le seducenti muse di Roberta Bacarelli che strizza l’occhio alla garçonne, al Charleston e a Louise Brooks per i suoi abiti dégradé, elaborati nei decori di pizzi, frange e piume. Virtuosismi stemperati da silhouette lineari per Camillo Bona che fa rivivere in passerella Silvana Mangano con le sue mise in lievi lane double, sete fruscianti, princesse stampate in bianco e nero, reti di cristalli e lunghi abiti in pizzo molto leggiadri. Magniloquenza onirica e gran senso della teatralità uniti a un senso ricercato per la silhouette negli abiti di Francesco Scognamiglio che ha già sfilato con la sua haute couture a Parigi e che ha scelto Roma per celebrare i suoi primi vent’anni di carriera nella moda. Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna in un allestimento d’impatto hanno sfilato, indossati da top models, i modelli più iconici dell’archivio dello stilista amato da Madonna e Nicole Kidman accanto a una selezione onirica di capi della nuova collezione couture primavera-estate 2018, per creature sensuali velate dal tulle iridescente di cristalli e abbellite da piume come ne ‘Il lago dei cigni’. Un vero incantesimo.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: The Post di Steven Spielberg

Ci sono momenti storici in cui anche gli artisti, e fra questi naturalmente anche i cineasti, sono chiamati ad assumere una posizione netta per quanto radicale e coraggiosa, su temi cruciali per la salvaguardia dell’integrità della democrazia nel proprio paese. E’ il caso di ‘The Post’ l’ultimo capolavoro di Steven Spielberg che dirige per la prima volta i due premi Oscar Meryl Streep e Tom Hanks nei ruoli rispettivamente di Catharine Graham e Ben Bradlee, la prima prudente editore e il secondo cinico direttore del quotidiano ‘The Washington Post’ nel 1971. Il film distribuito da 01 Distribution Rai Cinema S.p.A. e candidato a 2 premi Oscar, per il miglior film e la miglior attrice protagonista (Meryl Streep), affronta e ricostruisce la bufera che investì la Casa Bianca e l’opinione pubblica americana dopo la pubblicazione nel’71 prima da parte del ‘New York Times’ e poi dal ‘The Washington Post’ dei cosiddetti ‘Pentagon papers’ una relazione top secret di 7.000 pagine commissionata dall’ex ministro della difesa Robert McNamara (Bruce Greenwood nel film) che svelava segreti e misteri sul coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam a una nazione prostrata dall’oneroso contributo in termini di risorse finanziarie e vite umane, alla partecipazione americana al conflitto. Ben quattro presidenti fra i quali Kennedy, Truman, Johnson, Eisenhower, per non contare Richard Nixon che governava l’America all’epoca dello scandalo, avevano insabbiato una serie di decisive informazioni politiche sulle reali motivazioni dell’intervento militare in Vietnam e i suoi retroscena celati al Congresso e al popolo americano. E questo testo, presentato come uno studio del Pentagono, viene segretamente riprodotto e divulgato alla stampa dall’osservatore e studioso Daniel Ellsberg (un convincente Matthew Rhys) che in Vietnam aveva visto con i suoi occhi quanto la situazione già nel 1965 fosse destinata a precipitare e che l’esercito degli Stati Uniti non avrebbe mai vinto il sanguinoso conflitto. E così, sullo sfondo di un’America che in un certo senso può ricordare quella di oggi all’epoca di Trump dove, per usare le parole dello stesso Spielberg “la verità è sotto attacco soprattutto a causa della disinformazione”, nel film si combatte una dura lotta per l’emancipazione della stampa indipendente dall’ipocrisia e dalla volontà liberticida dell’establishment politico. Se i giornali che vogliono pubblicare (e poi di fatto pubblicano) i ‘Pentagon papers’ vedono l’ingiunzione di Nixon ai tribunali per impedire la rivelazione dei documenti secretati come la violazione del primo emendamento della costituzione americana che garantisce la libertà di stampa, oggi in America il governo non ricorre più ai tribunali ma alle fake news e alla manipolazione dei mezzi d’informazione per le sue mistificazioni e la sua comunicazione strategica. Il film è uno straordinario atto di impegno civile da parte di Spielberg che realizza un thriller politico vibrante di passione e dinamismo, anche nelle inquadrature così grintose e originali, quasi ‘aggressive’, che riprendono i personaggi sotto le più varie angolazioni per valorizzare la tensione che pervade il film. Un film che esalta anche la presa di posizione e l’evoluzione psicologica di una delle prime donne al potere in America, la Graham, che deve misurarsi con il suo testardo direttore, Bradlee, che da cacciatore di notizie un po’ spietato si trasforma in un professionista della libera informazione alla ricerca della verità. Perché in realtà, come recita la motivazione della sentenza della corte suprema che decise sul caso della rivelazione dei ‘Pentagon papers’ nel’71, “la stampa deve essere al servizio dei governati, non dei governatori”. Parole sante.

®Riproduzione riservata 

Saul Nanni: il bel tenebroso

C’è chi lo paragona a River Phoenix chi, invece, a un esordiente Leonardo Di Caprio, per il suo aspetto da bello e maledetto e i suoi ruoli tosti e intensi. A soli 18 anni, Saul Nanni – che ha cominciato giovanissimo e ha alle spalle anche ruoli cinematografici accanto ad attrici come Margherita Buy e Giovanna Mezzogiorno, oltre al grande successo della serie TV, Alex & Co, della Disney, dove recitava accanto al suo fedele amico Federico Russo – ha al suo attivo un film televisivo in uscita, Il fulgore di Dony, di Pupi Avati che, come ama sottolineare, gli ha insegnato a «cercare la verità e essere credibile quando recito» e, prossimamente, uscirà sempre sul piccolo schermo con, Non dirlo al mio capo, accanto a Vanessa Incontrada. Apparentemente algido, con i suoi occhi di ghiaccio – si divide fra Nord e Sud, Bologna e Roma – Saul è in realtà un ragazzo solare, amante delle spiagge della California, dove ha vissuto per sei mesi, «un’esperienza che consiglio a tutti». Il giovane attore ha un profilo Instagram seguito da 700mila followers.

Che ne pensi degli influencer e come gestisci la tua relazione con i social? Influencer è una definizione un po’ generica, non credo di “influenzare” chi mi segue, ma mi piace pensare di avere un profilo interessante. Non amo postare momenti della mia intimità e, da qualche tempo, ho abolito i selfie, perché, per me, non funzionano.

Il social del futuro?
Sicuramente Instagram, perché è il più intuitivo e accessibile e comprende tutte le funzioni di un social network. Credo che, nel futuro, il potere dei social media crescerà sempre di più. È uno strumento di comunicazione che va usato con saggezza, senza lasciarsi trasportare troppo dalla visibilità che offre, che comunque sicuramente mi ha aiutato anche nel lavoro, sebbene speri di essere apprezzato più come attore.

Capo must-have?
Il pullover a collo alto e poi mi piace vestirmi per le occasioni eleganti. La moda mi piace. Sono stato in prima fila a una sfilata di Emporio Armani.

Sogni nel casetto?
Recitare a Hollywood, diretto da Ridley Scott e Quentin Tarantino.

Photo| Davide Musto
Stylist| Stefania Sciortino
Grooming| Charlotte Hardy per Simone Belli Agency
Location| Radisson Blu Es Hotel Roma
Saul Nanni wears Total look Paul Smith

®Riproduzione Riservata

Altaroma manda in pista le giovani leve del Made in Italy

Mai come in questa sua ultima edizione Altaroma ha saputo esaltare la creatività e il dinamismo dei giovani talenti come riserva di energia creativa per il futuro del Made in Italy. Grande novità per l’edizione di gennaio 2018 è stato il debutto del progetto ‘Showcase’ nato in collaborazione con ICE Agenzia e che, come ha affermato Silvia Venturini Fendi, presidente di Altaroma, costituisce “un nuovo strumento di promozione mirato alla vendita e al business”. Con questa valida iniziativa durante i 4 giorni della fashion week capitolina 40 brand emergenti con non più di 10 anni di attività, selezionati con bando pubblico da ICE Agenzia e da Altaroma, hanno presentato le loro collezioni di ready-to-wear alla stampa di settore e soprattutto ai buyer italiani e stranieri, sfruttando un’occasione unica di visibilità e di business. “Con Altaroma abbiamo tracciato un percorso di internazionalizzazione per i marchi giovani che vedrà Showcase anche all’estero durante le fashion week a cominciare da Parigi”, ha fatto sapere il presidente di ICE Agenzia Michele Scannavini. Fra i vari brand in vetrina a Showcase anche Gilberto Calzolari che propone una donna ladylike, elegante, contemporanea e orientaleggiante in tessuti sperimentali, e il modernismo sensuale di Greta Boldini il brand disegnato da Alexander Flagella che ha anche sfilato all’interno del Coin Excelsior con piumini di velluto a chevron, abiti a vita alta dalle costruzioni sapienti, tinte accese e vibranti e bluse romantiche dagli scolli generosi. In generale fra le sfilate, le presentazioni e gli eventi che hanno animato la sezione ‘hub’ banco di prova degli stilisti emergenti e ‘in town’ in cui la capitale si è aperta alla moda con vari happening, la manifestazione di fine gennaio ha registrato un upgrading nella qualità e nella varietà delle proposte in calendario. Cuore della kermesse è stato il Guido Reni District, un’ex caserma riqualificata come contenitore di eventi culturali, accanto al Maxxi e alla Galleria Nazionale di Arte Moderna che ha ospitato ‘A.I. Artisanal Intelligence’ a cura di Clara Tosi Pamphili e Alessio de’ Navasques con un focus sugli ultimi 50 anni di ricerca e creatività fra moda e cultura sociale, coinvolgendo gli studenti di varie scuole di moda italiane fra cui anche lo IED che hanno riletto il fermento degli anni della rivoluzione giovanile con soluzioni originali e contemporanee. Fra le novità di gennaio anche l’esordio in pedana a Roma del giovane brand Act N°1 vincitore di “Who Is On Next? 2017” fra suggestioni orientali ed echi grunge anni’90. Viene dall’Oriente, e in particolare dall’Iran Narguess Hatami, stilista di Miahatami che si è ispirata ai cappotti militari iraniani combinati con forme soft, maglieria e tessuti dalle stampe preziose. In calendario da segnalare anche le trasgressive fogge dei modelli di Sadie Clayton, designer britannica che a Villa Wolkonsky ha portato in pedana modelle ‘diverse’ per età, taglia, abilità ed etnia. Sempre più osservatorio internazionale sulle nuove tendenze del mondo fashion Altaroma ha accolto nuovamente le proposte d’avanguardia ed estrose degli esponenti del collettivo creativo ‘Portugal Fashion’ ma anche il gusto dei contrasti fra maschile e femminile di Soocha disegnato dalla coreana Soojung Cha che opta per il patchwork e per inedite stampe floreali. Marianna Cimini convince con i suoi abiti coulisse e i crop top in eco pelliccia stampata come nuova tela laddove Davide Grillo è catturato dall’idea di un Eden imperfetto. Da segnalare anche le fantasie dagli accenti esotici dei capi firmati Gentile Catone e le t-shirts di wearable art presentate da MANINTOWN con un evento speciale che riproducono i ritratti fotografici e alcune opere dell’artista Francesca Galliani ispirate al transgenderismo e alla bellezza di soggetti ‘diversi’.

®Riproduzione Riservata

IED Roma con SINsation rivisita il passato con gli occhi del futuro

Cover_Courtesy of IED

Un ponte fra passato e contemporaneità per dare vita ad abiti non più solo da portare ma fatti per sognare in un percorso creativo che rompe gli schemi della solita passerella per mettere in scena un evento dal sapore sperimentale nato dall’interazione fra fashion styling, arti visive e nuove sonorità. Tutto questo è SINsation, l’happening che IED Roma ovvero la branch romana dell’Istituto Europeo di Design ha messo in scena nella sede di via Alcamo a Roma durante l’ultima fashion week di Altaroma. Un appuntamento suggestivo con un progetto di 24 giovani creativi, gli studenti del terzo anno del corso triennale di fashion stylist and editor artefici di altrettanti outfit maschili e femminili, che hanno collaborato con gli studenti – nuove leve della scuola di arti visive autori di un video proiettato durante l’evento e con i giovani sound designer di IED Roma che hanno composto la colonna sonora dello show. Risultato: una rivisitazione con un’ottica sbarazzina e audace in chiave rock, glamour e street di alcuni costumi e abiti storici provenienti dall’archivio della prestigiosa sartoria teatrale e cinematografica Annamode selezionati da film importanti: da Marie Antoinette a La Danseuse, da Wolfman a Ridicule fino ai costumi dell’opera lirica La sonnambula e tanti altri ancora. “L’idea è quella di smitizzare la formula rituale dell’evento – sfilata promuovendo una autentica interazione fra creativi di varia estrazione perché la moda è un’esperienza totalizzante, il tutto nel segno di una interdisciplinarietà che ci contraddistingue come scuola e vivaio di giovani talenti – spiega Nerina Di Nunzio, direttore IED Roma – SINsation è la crasi fra sin(peccato) e sensation (sensazione, esperienza) ovvero desacralizzazione di abiti mitici appartenenti a un archivio con 70 anni di storia perché qui a IED Roma ci sentiamo un po’ peccatori, trasgressivi, quasi blasfemi”. E così nei saloni della sede di via Alcamo prende vita l’evoluzione di un’icona della storia della moda, Maria Antonietta che si corica regina a Versailles e si risveglia protagonista di una favola dark. Un mix audace fra la sontuosa regalità di sete, broccati e velluti e di taffetas plissettati – un tripudio di corsetti, piccoli panier, cappe preziosamente ricamate e marsine – e dall’altra calze a rete gioiello, marsupi, pratici borsoni, felpe, vernici, jeans semi distroyed e tocchi androgini appartenenti al dress code delle giovani generazioni. “Volevamo valorizzare per una volta la vena creativa e il gusto dei nostri giovani fashion stylist che si sono divertiti a dissacrare Maria Antonietta in chiave gotica partendo da una loro selezione di capi d’archivio di Annamode – ha spiegato Paola Pattacini, art director dell’evento e direttore moda di IED Roma – d’ora in poi dedicheremo all’area di fashion styling il nostro progetto creativo in calendario nell’edizione di Altaroma di gennaio mentre i giovani aspiranti fashion designer saranno protagonisti dell’evento della scuola a luglio”. Finora il corso triennale per fashion stylist and editor di IED Roma è l’unico iter formativo della capitale nel suo settore didattico ad essere riconosciuto dal MIUR. Made in Italy, sostenibilità, innovazione e fatto su misura sono i temi focali di un nuovo percorso formativo proposto da IED Roma, il master in comunicazione e marketing per la moda che partirà a marzo 2018 con frequenza weekend.

Credito Photo Francesco Ormando
®Riproduzione Riservata

DI-VI-NA, per vocazione star di Riccardo Castagnari

Credito cover_Marco Marassi

Nella realtà come sul palcoscenico nulla è come appare. Lo sa bene Alex protagonista di ‘DI-VI-NA, per vocazione star’, uno spettacolo in sapiente equilibro fra dramma e commedia scritto, diretto e interpretato dall’attore e drammaturgo Riccardo Castagnari, in scena all’Off/Off Theatre di Roma in via Giulia fino al 4 febbraio. Alex si esibisce come drag-queen col nome di DI-VI-NA nei locali gay cantando e intrattenendo il pubblico con il suo linguaggio colorito e il suo humour al vetriolo. Una sera arriva sul palcoscenico in ritardo vestito di tutto punto per esibirsi in scena con guêpière e tacchi a spillo ma decide di andare a ruota libera, lontano dagli stereotipi della solita drag-queen. E così con uno stato d’animo pensoso ma anche spumeggiante ed euforico offre a un pubblico trasversale e compiaciuto uno spettacolo vibrante e intenso e anche molto autentico in cui si racconta senza filtri. Uno spaccato di vita che pur abbracciando tematiche tipicamente queer in realtà fa breccia nel cuore di tutti perché parla di vita, di amore, di speranze, di sesso e di problemi sociali come il bullismo, o di temi profondi come la religione vissuta come fede intima senza ipocrisie. E anche se usa un linguaggio che i benpensanti potrebbero definire ‘volgare’ DI-VI-NA sa di essere nel giusto affermando la sua diversità come fonte di libertà, perché, per usare le sue parole “io non sono volgare, sono diretto, la vera volgarità è l’ipocrisia e la menzogna”. Una drag singer piena di saggezza che dà lezioni di vita narrando le sue complesse e a tratti dolorose esperienze che lo hanno arricchito e rafforzato interiormente, in un racconto proposto come una informale chiacchierata con il pubblico, deliziato da canzoni attinte a piene mani al repertorio camp e interpretate storicamente da Gloria Gaynor, Judy Garland, Aretha Franklin e Madonna solo per citare alcune delle icone in cui DI-VI-NA si trasforma sul palcoscenico con costumi sontuosi e scenografici cantando accompagnato dalle note del pianista Andrea Calvani. Noto al pubblico fra l’altro anche per il successo di ‘Marlene D. The Legend’ in cui si cala nei panni della grande Marlene Dietrich, uno spettacolo premiato in Francia che viene portato in scena da 17 anni, Riccardo Castagnari dimostra un talento acrobatico e poliedrico, dividendosi fra parole e musica con estrema disinvoltura per dare vita a uno storytelling dagli inediti risvolti esistenziali, carico di pathos e di lucida ironia e che riserva una clamorosa sorpresa nel finale. Una bella prova autoriale che convince ed emoziona, che fa sorridere e pensare.

Credito Photo_Marco Marassi

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Ella & John di Paolo Virzì

Una botta di vita, una fuga per la libertà carica di sense of humour ma anche di pathos per prendere le distanze da malattie e problemi in un’America densa di contraddizioni che nel 2016 affrontava la campagna per le presidenziali destinate a portare Donald Trump nella sala ovale. Si può trovare questo e molto altro ancora nell’ultimo, intenso film di Paolo Virzì ‘The Leisure Seeker’ tratto dall’omonimo romanzo di Michael Zadoorian e che in Italia è appena uscito con il titolo ‘Ella & John’. Il film, presentato all’ultimo festival di Venezia e distribuito da 01 Distribution-Rai Cinema è un road movie pieno di sorprese e colpi di scena, vitale e romantico girato con tutta la sensibilità, la capacità di penetrazione psicologica e il fine umorismo del regista de ‘Il capitale umano’ e de ‘La pazza Gioia’ che ha valso al talentuoso cineasta italiano un meritatissimo David di Donatello per la regia. Lavorando alla sceneggiatura insieme a un valido team comprendente anche Francesca Archibugi, Virzì ha tradotto per il grande schermo la storia della fuga dei due anziani coniugi Spencer Ella (una strepitosa e carismatica Helen Mirren) e John (un Donald Sutherland sempre a suo agio in ogni ruolo, versatile e istrionico) professore di letteratura inglese in pensione, entrambi affetti da malattie gravi ma pronti a mollare casa e i figli ormai adulti, Will e Jane, per salire a bordo del loro epico camper anni’70 ‘Leisure seeker’, letteralmente ‘il cerca svago’ con cui quando erano ancora giovani i due protagonisti portavano in vacanza i figli. Partendo dal Massachusetts i due si dirigono verso la Florida con destinazione Key West per visitare la residenza di Ernest Hemingway, vero e proprio idolo letterario di John, che ne cita in continuazione frasi e massime. Una fotografia piena di naturale respiro e di bellezza e inquadrature gestite al meglio anche nello spazio angusto del camper impreziosiscono un film che nobilita il valore della memoria che Ella vorrebbe disperatamente far ritornare al marito, il quale, negli anni, le ha celato alcune circostanze delicate della loro relazione. Tenerezza e forza, ma anche vitalità e voglia di godere la vita attimo per attimo, caratterizzano le coraggiose e spesso esilaranti peripezie sul viale della memoria e in parte della nostalgia dei due protagonisti, che sfidano l’ineluttabile passare del tempo, l’ormai sopravvenuta fragilità e il dolore fisico, per assaporare qualche momento di felicità e continuare a vivere in simbiosi come hanno sempre fatto, condividendo gioie e sofferenze di una lunga vita insieme. Virzì si conferma formidabile nel dosare sapientemente il dolce e l’amaro, il tragico e il comico, in un intreccio di emozioni che, con tocco garbato, lasciano il segno e fanno sorridere e riflettere per i loro risvolti di sublime umanità e autenticità.

®Riproduzione Riservata

Il nuovo menswear di Milano vive nel segno di un caos calmo

Se è vero che il tempo è un fiume che scorre dal passato e come scrive Zygmunt Bauman nel suo volume ‘Retrotopia’ “ il futuro è finito alla gogna e il passato è il luogo in cui le speranze non sono state ancora screditate” allora l’ultima fashion week maschile milanese per l’inverno 2018-19 ha colto nel segno. In un mondo dominato dal caos digitale in cui selfie e pensieri privati si affastellano in un unico contenitore che è il nostro presente a portata di smartphone, meglio optare per l’ibridazione fra memorie di archivio e il nuovo hi-tech che però flirta sempre con formule vintage. Il tutto nel segno di un caos calmo sospeso fra anarchia creativa e nuovo classicismo sartoriale. Mentre fuori dalle location delle sfilate e delle presentazioni, il pubblico delle passerelle sfoggiava completi sartoriali sotto capospalla estremamente sportivi, dal piumino al parka fino all’eschimo, vero must di stagione, in pedana si delineavano le nuove tendenze. Che poi sono i valori estetici che da sempre definiscono l’identità delle griffe. Al Metropol da Dolce&Gabbana è di scena la favola intrisa di nostalgia e romanticismo che fa pensare al film ‘The greatest showman’ e anche al romanzo ‘Il piccolo principe’ con modelli reclutati fra artisti, musicisti e rampolli di attori e rockstar e putti che reggono corone, cappotti con martingale di pelliccia e marsine ricamate d’oro: una fantasmagoria decorativa. A un decorativismo nuovo di zecca ma sempre legato al retaggio del passato, in questo caso gli anni’90 del brand, sembra essersi ispirata anche Donatella Versace che negli ambienti impreziositi da lampadari di cristalli e stucchi dorati del Circolo del Giardino dove Versace ha sfilato nel 1985, ha mandato in scena una collezione perfetta per chi ha voglia di comfort sontuoso fra cappotti, piumini, camicie, felpe, completi a quadri, accessori ricercati e voluttuosi maxi o formato bonsai il tutto formulato nel linguaggio vibrante e prezioso del velluto. Velluto principesco, barocco da Versace, essenziale e neoclassico, con una rivisitazione dei divi di Hollywood anni’40 per Giorgio Armani che ha firmato una delle sue collezioni più riuscite esaltando la sensualità della silhouette con una gestualità morbida e radiosa. Perché il velluto capta la luce e si accende di mille riflessi. Sembra velluto ma è montone rovesciato con le doppie F stampigliate a contrasto il capo cult disegnato da Silvia Venturini Fendi per la collezione maschile da lei disegnata per la griffe Fendi. La vita imita l’arte e allora l’artista digitale Hey Reilly ha creato per il dinamico uomo di Fendi che si muove e viaggia instancabilmente, mosaici digitali di motivi ornamentali di archivio proiettando nel futuro il look ludico e ironico dello heritage della maison. Ritorno alle radici e a una linea creativa vincente che ha eroso i canoni della divisa borghese per un novo comfort è lo statement di Miuccia Prada che ha consacrato il nylon come fulcro della nuova collezione maschile ambientata per la prima volta in un magazzino industriale vicino ala Fondazione Prada. La stilista ha chiesto a Rem Koolhaas, Ronan & Erwan Bouroullec, Herzog & de Meuron e Konstantin Grcic di rileggere il nylon, icona della maison, attraverso quattro creazioni, due capi d’abbigliamento e due accessori, puntando su soluzioni funzionali per un uomo che vive il proprio presente in un’ottica giocosa e austera laddove il minimalismo diventa l’elaborazione colta e concettuale del disordine estetico della nostra epoca ma senza alcuna astrazione. Da segnalare la raffinatezza e la ricerca fra indoor e outdoor di Alessandro Sartori per Ermenegildo Zegna Couture, il look scanzonato e irriverente molto genderless e fetish-chic di Jeremy Scott per Moschino che ha mandato in pedana con il menswear anche la pre collezione donna per l’inverno 2018, il dandismo sofisticato di Etro che quest’anno spegne 50 candeline, lo sportswear di lusso di Lee Wood per Dirk Bikkembergs memore dell’Olanda e lo charme onirico delle creazioni di BIUU, brand di Shanghai fondato a Parigi nel 2016 dallo stilista e imprenditore cinese Wu Hao.

Cinecult: Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott

“Tutto ha un prezzo. Lo scopo della vita è venire a patti con quel prezzo”, parola di Jean Paul Getty, il leggendario petroliere descritto magistralmente nell’ultimo film di Ridley Scott ‘Tutti i soldi del mondo’. Distribuita da Lucky Red e candidata a tre Golden Globe, la pellicola del grande regista che ha firmato capolavori come ‘Blade Runner’ e ‘Thelma e Louise’ porta sul grande schermo le trame e i retroscena di un episodio di cronaca raccapricciante del 1973: il rapimento in Italia da parte della ‘ndrangheta calabrese di John Paul Getty III, nipote prediletto del magnate del petrolio raffinato collezionista di opere d’arte e uomo d’affari senza scrupoli. Nel film lo interpreta un grandioso Christopher Plummer che incarna senza pari l’avidità e la spregiudicatezza del grande tycoon americano : un uomo duro e ambizioso che credeva di essere la reincarnazione dell’imperatore Adriano e sognava di fare della sua famiglia una dinastia. Dei suoi 14 nipoti John Paul Getty III(un efebico e inquietante Charlie Plummer davvero convincente nella parte) era quello che secondo il ricchissimo nonno doveva subentrargli sul trono del suo impero. Ma all’inizio Getty senior pensò che il sequestro del nipote a Roma fosse solo uno scherzo architettato dal ragazzo, un po’ testa calda e ribelle- cresciuto con un padre debole e tossicodipendente e una madre dai saldi principi, Abigail interpretata da una formidabile Michelle Williams- con lo scopo di trarne dei benefici economici. Ma aldilà dei sospetti della polizia italiana sulle Brigate Rosse i cui esponenti dell’epoca conoscevano bene il ragazzo rapito, in realtà il sequestro fu messo in atto dalla mafia calabrese che portò il ragazzo a Fiumara. La vicenda, ricca di colpi di scena e di momenti mozzafiato anche leggermente cruenti, vede contrapposti a Fletcher Chace ex agente della CIA e mediatore di Getty impersonato da un testosteronico e spesso contraddittorio Mark Wahlberg prima la madre del ragazzo, Gail, alla quale la Williams ha saputo infondere la grinta e la forza d’animo di una madre moderna che nel film sembra assurgere a eroina dai saldi valori, e poi ‘l’imperatore’ Getty che non credeva nella famiglia né negli esseri umani ma solo nella bellezza delle cose, per lo più opere d’arte la cui innocenza secondo Jean Paul Getty supera quella delle persone. Nell’intrigo delle vicende riccamente sfaccettate e gestite con grande sapienza registica e di sceneggiatura che rielabora il libro ‘Painfully rich’ di John Pearson spicca il lato umano del ‘male’ ovvero il rapitore Cinquanta interpretato con notevole spessore e intensità dal ‘nervoso’ Romain Duris. Il film in parte girato in Italia con un cast che schiera sul set vari attori nazionali-fra gli interpreti anche Marco Leonardi, Francesca Inaudi, Giulio Base e Nicolas Vaporidis-si presenta particolarmente suggestivo per la vibrante magniloquenza espressiva di Scott che si traduce nell’efficace luminismo e nell’uso espertissimo e sottile dell’inquadratura e per il talento degli attori, tutti perfettamente calati nei loro ruoli drammatici ma emblematici di una saga familiare che è rimasta un caso mediatico internazionale. Un film affascinante, chiaroscurale, denso di energia da thriller con interessanti risvolti umani come quelli del mitico Jean Paul Getty, rappresentato come un ‘taccagno’ dall’inestimabile patrimonio, che è anche un po’ il simbolo di una certa plutocrazia americana e della sua etica attuale.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani

Foto di Claudio Iannone

A volte succede che due mondi apparentemente inconciliabili finiscano per incontrarsi. Proprio come nel nuovo film di Riccardo MilaniCome un gatto in tangenziale’, commedia romantica dallo sfondo sociale distribuita da Vision Distribution. Giovanni (l’esilarante e cerebrale Antonio Albanese), agiato professionista che di mestiere lavora in un serbatoio di pensieri un ‘think thank’ progressista impegnato nella riqualificazione delle periferie urbane, vede la sua vita improvvisamente sconvolta dall’incontro travolgente con l’esuberante Monica (una brillante e poliedrica Paola Cortellesi) che lavora come cameriera in una mensa per anziani, rassegnata a una vita di sacrifici e lotte quotidiane con un ambiente molto duro. Lui imborghesito sempre in giacca e cravatta, amante delle spiagge silenziose di Capalbio vive nel centro di Roma separato dalla moglie Luce (Sonia Bergamasco) snob e fintamente progressista che coltiva lavanda per trarne essenze in Provenza. Lei la ‘coatta’ coperta di tatuaggi e fan delle canotte vistose e dei pareo maculati, che vive nella periferica Bastogi alle porte di Roma, un ‘forte apache’ di borgata popolato da una pittoresca umanità. Suo figlio adolescente Alessio (Simone De Bianchi) ha intrecciato una relazione con la figlia di Giovanni Agnese (Alice Maselli). Né Giovanni né Monica, condizionati dai pregiudizi di classe, caldeggiano questa unione interclassista che è destinata a durare secondo i due genitori ‘Come un gatto in tangenziale’. Ma i colpi di scena non mancheranno e in un tourbillon di gag e un crescendo di vis comica i due protagonisti adulti scoprono mondi diversi e maturano convinzioni nuove sul rapporto possibile e auspicabile fra un ragazzetto di borgata con due zie gemelle cleptomani amanti del programma ‘Storie maledette’ e un padre Sergio (Claudio Amendola) in galera per lesioni e dall’altro una ragazza dei quartieri alti cresciuta in una famiglia apparentemente tollerante e aperta al confronto con persone di razze e ceti sociali molto diversi. Il film, che si risolve in una storia d’amore, si ispira a vicende realmente vissute dal regista che ha scoperto Bastogi per sue esperienze personali prima di ambientarci il suo film, offre oltre a tante sane risate anche molti spunti di riflessione sulla profondità e l’autenticità di certi valori come egualitarismo, democrazia, integrazione e soprattutto ‘contaminazione’. Una contaminazione di cui parla seppur con toni diversi e più drammatici anche il recente film ‘Il contagio’ tratto dall’omonimo romanzo di Walter Siti. Qui nel film di Milani si ride e si pensa anche in parte alla crisi di certa intellighenzia di sinistra che si professa paladina della diversità e del confronto. Ma l’ironia poi non sconfina mai nella polemica politica, valorizzando invece la grande umanità dipinta con un retrogusto neo-realista dei due protagonisti, bravissimi, ormai collaudata coppia comica dopo il successo del precedente film di Milani ‘Mamma o papà?’.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: The Greatest Showman di Michael Gracey

“L’arte più nobile è quella di rendere gli altri felici”, parola di Phineas Taylor Barnum, l’uomo che in piena epoca vittoriana ha rivoluzionato la storia dell’intrattenimento lanciando l’idea progressista del circo con l’effetto socialmente radicale per l’epoca di sdoganare sul palcoscenico soggetti straordinari e borderline, apparentemente deformi e reietti dalla società borghese, assurti con lui ad attrazioni di un pubblico variegato. Nel suggestivo biopic-musicale dedicato a P.T. Barnum, i suoi sogni e i suoi amori, distribuito da 20th Century Fox ‘The Greatest Showman’ diretto magistralmente da Michael Gracey e con un cast stellare-il gentleman Zac Efron, la bionda Michelle Williams, l’atletica Zendaya e una Rebecca Ferguson dalle fulve chiome-il divo Hugh Jackman appare perfettamente a suo agio cantando e danzando agile come un performer di Broadway, nei panni del protagonista, inventore del ‘più grande spettacolo del mondo’. Il film che si è già aggiudicato tre candidature ai Golden Globe 2018 racconta le alterne vicende e le lotte di un uomo visionario che con le sue idee folli e anticonvenzionali fece dell’arte di far sorridere la gente un business. Coraggioso e provocatorio, ma anche romantico e sognatore, Barnum con il suo circo, prima in un edificio e poi sotto un tendone a New York, con la sua vibrante energia positiva da autentico innovatore diede un ruolo, una coscienza e un’identità a una serie di personaggi emarginati nella vita reale che uscirono dall’oscurità grazie a lui per brillare come falene sotto le luci della ribalta: dalla donna barbuta all’uomo lupo, dal nanetto promosso a generale napoleonico all’uomo più grasso del mondo, l’uomo tatuato e i trapezisti più agili che la storia ricordi solo per citarne alcuni. Di umili origini, figlio di un sarto scomparso prematuramente Barnum, sposato con la bella Charity (Michelle Williams) che invece proveniva da una famiglia della upper class e che gli dette due figlie, mirò sempre molto in alto alla ricerca di un riscatto sociale e del consenso di quel mondo élitario che lo aveva sempre rifiutato. Per questo decise di portare in tour per farla conoscere in America e nel resto del mondo la bella cantante Jenny Lind (una straordinaria Rebecca Ferguson) ribattezzata ‘l’usignolo svedese’ che gli valse il plauso dell’alta società. Diverso fra i diversi, criticato dalle masse e bersaglio prediletto della stampa bacchettona, Barnum dimostrò all’establishment conservatore e classista che la posizione sociale di un uomo non è determinata tanto dal censo quanto dalla sua fervida immaginazione. Del resto la sua carriera nello showbiz si svolse in America il luogo dove ogni sogno si può avverare e i visionari possono esprimersi in libertà e senza tabù. Il film è una sfolgorante apoteosi di una dimensione immaginifica e straordinaria dell’intrattenimento dove tutto è possibile, fra magnifiche coreografie, soundtrack da cardiopalma e abbaglianti luccichii di cristalli –Swarovski ha contribuito in parte alla realizzazione dei magniloquenti abiti di scena creati dalla formidabile costumista Ellen Mirojnick-accanto a momenti di struggente e intenso romanticismo come l’idillio contrastato fra Phillip Carlyle (un talentuoso Zac Efron) socio di Barnum e rampollo di una famiglia facoltosa e la povera ma bella Anne Wheeler (Zendaya che rimarrà un’icona con il suo body lilla scintillante) reclutata da Barnum fra le trapeziste. Una curiosità: il motivo musicale ‘This is me’ cantato dall’intero cast del film e scritto dagli stessi parolieri di ‘La La Land’ potrebbe essere fra le canzoni favorite agli Oscar 2018 per la ‘miglior canzone originale’. Lasciatevi conquistare dalla passione contagiosa di un film che è un inno alla gioia, ai sogni e alla libertà di cambiare.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: l’ora più buia di Joe Wright

Cover_Courtesy of Universal Pictures

Un Churchill così non si era mai visto: dall’intimità più umoristica che lo dipinge come una macchietta in vestaglia rosa a fiori e con i piedi nudi alla fierezza del suo lato pubblico da ‘leone’ con tutta la sua magniloquente energia e la sua tempra sanguigna, la sua umanità e i suoi mille dubbi nel portare l’Inghilterra a schierarsi con la Francia nel maggio del 1940 fortemente convinto del valore della resistenza per combattere il comune nemico, Adolf Hitler. Questo e molto altro ancora nella bella pellicola storica ‘L’ora più buia’ (The Darkest Hour) diretta da Joe Wright, regista premiato ai Bafta e distribuita da Universal Pictures con Gary Oldman candidato all’Oscar in splendida forma nel ruolo del grande Winston Churchill, coraggioso e caparbio nelle scelte e nominato primo ministro il 9 maggio 1940 dopo Neville Chamberlain (Ronald Pickup), che nel frattempo era condannato a un infausto destino per via del suo cancro incalzante. Nei giorni in cui il dittatore tedesco stava per invadere la Francia Churchill, pur essendo un personaggio poco popolare in Parlamento per via delle sue trascorse vicissitudini di Gallipoli, doveva formare necessariamente un governo di coalizione per far fronte all’emergenza di un’invasione dell’Inghilterra da parte delle truppe naziste. Brusco e irruento, ma anche saggio e facondo oratore, Churchill che aveva il peso del mondo sulle sue spalle in quelle ore disperate, deve convincere della validità della sua strategia di governo il re che non lo aveva mai perdonato per aver approvato il matrimonio del fratello con Wallis Simpson e che era inizialmente favorevole alla linea diplomatica morbida e aperta a trattative di pace con Hitler portata avanti dal Visconte di Halifax(interpretato da Stephen Dillane). Churchill è affiancato dalla sua ‘roccia’, la sublime Kristin Scott Thomas che si cala con disinvoltura nel ruolo di Clemmie Churchill, la moglie del primo ministro che alla vita pubblica del marito aveva sacrificato la sua sorte di donna amata ma anche trascurata, Churchill cerca disperatamente di salvare dalla furia nazista le truppe inglesi di fanteria accerchiate dal nemico a Dunkerque, 300.000 uomini sacrificando purtroppo i 4.000 soldati della guarnigione stanziata a Calais: fra questi, vittime di avverse e tragiche circostanze c’è anche il fratello di Elizabeth Layton, segretaria di Churchill, timida, fragile ma anche decisa interpretata da Lily James, attrice di grande talento. Il film coglie tutto l’arco delle sfumature emotive del grande statista che credeva nel coraggio di essere sé stessi e nelle proprie idee. Memorabile la scena girata in metropolitana in cui il capo del governo si rende conto del favore popolare alla sua linea dura contro il nemico Hitler. La storia gli ha dato ragione e ha premiato il suo carattere indomabile e la sua incapacità di dominare le emozioni, apparente difetto ereditato dal padre che ha modellato la sua personalità rendendolo un colosso. Film interessante e avvincente per chi vuole scoprire i risvolti più ‘mondani’ e concreti di un personaggio titanico della storia universale e la sua profonda carica umana.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: La ruota delle meraviglie di Woody Allen

Una storia di emozioni e passioni dal sapore nostalgico e dal retrogusto tragicomico ambientata nel parco dei divertimenti e fra le spiagge della Coney Island anni’50 proposta con un’inflessione agrodolce e con grandi personaggi femminili. Nel suo nuovo film ‘La ruota delle meraviglie’ distribuito da Lucky Red e impreziosito dalla vibrante fotografia di Vittorio Storaro, il regista Woody Allen volge lo sguardo al passato, forse a certi miti estetizzanti di Hollywood degli anni d’oro come ad amosfere stile ‘Viale del tramonto’ o ‘Eva contro Eva’ rivissuti in una chiave più ‘terrena’ e meno magniloquente ma non meno intensa emotivamente per raccontare le fragili vite e i destini incrociati di quattro personaggi dalle vite miserande e dai grandi sogni. Questi sono Humpty (in inglese ‘tappetto’ interpretato dal bravissimo Jim Belushi), Ginny, moglie di Humpty (ruolo affidato al premio Oscar Kate Winslet in gran forma), Carolina (la brillante e sensuale Juno Temple resa popolare dalla serie televisiva Vinyl) e il grande sognatore sciupa femmine Mickey (il sex symbol musicale Justin Timberlake). La routine apparentemente tranquilla della vita di coppia di Humpty che beve molto e si divide fra la sua giostra e la pesca, e Ginny che sognava di fare l’attrice e invece lavora come cameriera in una tavola calda afflitta da frequenti cefalee e con un figlio a carico piromane Richie (il piccolo Jack Gore), viene stravolta dalla improvvisa comparsa di Carolina inseguita dagli sgherri dell’ex marito gangster Frankie. Mickey che fa il bagnino sulla spiaggia della pittoresca Coney Island per pagarsi gli studi da scrittore drammatico-sogna di diventare il nuovo Euripide o Eugene O’Neill e con il suo carattere rifà il verso ai seduttori come Clark Gable e Humphrey Bogart-è l’intercapedine amorosa fra Ginny e la figliastra Carolina: la prima, sola e vulnerabile ma ancora voluttuosa nella sua esuberanza valorizzata dalla lingerie d’epoca, rappresenta l’orizzonte realistico della sua vita sentimentale e la seconda, che al contrario di Ginny ha la sua stessa età, incarna il sogno di una vita romanzesca. Ginny, con le sue vicissitudini del turbolento e triste passato-affascinata dal cinema, dal canto e dalla recitazione ha tradito con un attore il primo marito musicista che l’ha abbandonata- è la vera eroina del film, con la sua vita disperata e solitaria e il suo tragico e delirante amore per il giovane Mickey, con il quale vorrebbe evadere dal suo rapporto senza speranza con Humpty. Allen la rappresenta come un personaggio da tragedia greca e insiste sull’incidenza del fato che domina le vite degli esseri umani, un motivo conduttore di molti film del cineasta d’oltreoceano. Il film è divertente e surreale per l’intensità della recitazione dei personaggi travolti e spesso schiavi delle loro passioni, perfino il piccolo Richie che appicca incendi nello studio della sua psichiatra ma non può fare a meno di rubare qualche spicciolo per andare al cinema, passione che condivide con la madre, innamorata delusa e grandiosa nel suo delirio. Notevole il lavoro della talentuosa costumista Suzy Benzinger che ha dovuto reperire migliaia di costumi per le comparse e ha dovuto anche costringere moderni corpi femminili modellati dalla palestra ad adattarsi a costumi e abiti degli anni ’50. Formidabile il luminismo suggestivo di Storaro che dà un tono particolare a ogni scena e ogni ambiente, evocando atmosfere rarefatte e un sensuale romanticismo.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: l’Insulto di Ziad Doueiri

Un diverbio, un incidente apparentemente banale da cui nasce una controversia che finisce per dividere un intero paese diventando ‘un caso politico’. Può accadere tuttora in Libano anche a distanza di trent’anni dalla fine della guerra civile che ha insanguinato il paese perché il Medio Oriente è ancora una polveriera e la guerra è nella mente e nella coscienza della gente. Come conferma il film ‘L’insulto’ diretto dal talentuoso Ziad Doueiri candidato agli Oscar come miglior film straniero e distribuito da Lucky Red. La trama trae spunto da una lite, un fatto realmente accaduto al regista e co-sceneggiatore del film dove il cristiano libanese Toni proprietario di un’officina (Adel Karam) si scontra verbalmente e fisicamente con un profugo palestinese Yasser (Kamel El Basha) capomastro di un’impresa edile. Volano parole pesanti e il dissidio sfocia in un’aggressione fisica. La vicenda finisce in tribunale e dal primo grado si passa all’appello dove l’avvocato del palestinese dovrà fare i conti con l’accusa rappresentata dal padre dell’avvocato difensore. La stampa segue la vicenda appassionatamente, interviene perfino il presidente del paese per attuare una riconciliazione perché il contenzioso rischia di sobillare le due fazioni che si formano durante il processo, i cristiani libanesi e i profughi palestinesi, riaccendendo ostilità apparentemente sopite. Molto intenso, toccante il dualismo umano di Toni e Yasser che a tratti sembra evocare i duelli dei film western mentre Toni nasconde un segreto, una cicatrice psicologica non ancora rimarginata che lo spinge ad agire e a comportarsi con astio. Il regista ha saputo valorizzare nell’intreccio la posizione mediatrice e tollerante delle donne, specialmente quello della moglie di Toni, Shirine (la bravissima Rita Hayek) che contesta al marito l’orgoglio caparbio che non giova al loro rapporto e soprattutto alle sorti della figlia neonata. Per Toni ricevere le scuse di Yasser per l’insulto e le lesioni subite è per usare le sue stesse parole ‘una questione di verità’. Il regista definisce il suo film, che riteniamo molto riuscito anche artisticamente con gli effetti suggestivi legati al gusto dell’inquadratura, della fotografia e delle luci modulate magistralmente, “una ricerca della dignità. Entrambi i protagonisti sono stati colpiti nell’onore e nella dignità. L’insulto è sicuramente ottimista e umano e mostra il percorso che si può intraprendere per raggiungere la pace”.
Una grande prova cinematografica che è anche una lezione di vita e verità su un mondo a noi vicino che ancora soffre i postumi di traumi irrisolti e di conflitti interiorizzati da chi li ha vissuti sulla propria pelle. Da non perdere.

®Riproduzione Riservata

Di scena a Roma l’inferno ‘A porte chiuse’ di Jean Paul Sartre secondo Andrea Adriatico e Stefano Casi

E se l’inferno non fosse tutto fuoco e ceppi ma fosse una stanza chiusa e isolata in cui non si può dormire né specchiarsi mettendo a nudo le proprie debolezze e le proprie colpe terrene? Se lo chiese Jean Paul Sartre con la pièce ‘A porte chiuse-dentro l’anima che cuoce’, un magistrale testo teatrale che oggi Andrea Adriatico e Stefano Casi portano in scena a Roma fino al 26 novembre al teatro d’avanguardia ‘Off/Off Theatre’ di via Giulia 20, una location elegante e alternativa come gli spettacoli che propone in cartellone. Il dramma del grande pensatore francese ripensato per l’oggi da Andrea Adriatico è tutto incentrato sui dialoghi fra tre personaggi che, introdotti all’Inferno da un valletto scanzonato rappresentato come un angelo dark e interpretato con verve trasgressiva da Leonardo Bianconi, sono le anime di un uomo Giuseppe ex pubblicitario (Gianluca Enria), e due donne, una ex traduttrice di testi dall’egiziano Diana (Teresa Ludovico) e Monica, la ‘regina di Roma’ che per vivere comprava debiti (Francesca Mazza) che sembrano capitate all’inferno per caso. La loro dannazione è l’assenza dal mondo e l’incapacità di interrompere la loro condizione ad esempio con il sonno, perché gli è interdetto dormire. Prigionieri apparentemente in una stanza asettica e adagiati su un grande letto a tre piazze mettono in scena l’orrore della condivisione forzata nell’epoca in cui lo sharing è diventato un dogma, perché la loro pena non è fisica ma una tortura psicologica: essi dovranno stare uniti per sempre messi con le spalle al muro Giuseppe dalla sua vigliaccheria perché è un omicida-suicida, Diana dalla sua lucidità spietata-nel testo ci sono anche interessanti e vividi riferimenti all’attualità della cronaca- e Monica dalla sua immensa vanità e dalla sua voglia da insicura di sedurre e apparire. Tre mondi apparentemente inconciliabili che però nel complesso sistema delle relazioni sociali si coagulano dando vita a un intreccio profondo che fa riflettere sull’attualità dell’inferno globale in cui ci troviamo a vivere ogni giorno. Perché “l’inferno siamo noi, ce lo portiamo dentro, costruendocelo con cura”. Andrea Adriatico approda così all’opera più esplicita riguardante la pressione sociale come fonte di sofferenza per l’uomo della nostra epoca. Da vedere per lo humour graffiante e parossistico e la potenza drammatica dei dialoghi, eloquenti ed efficaci che lasciano il segno.

Credit photo Michele Tomaiuoli

®Riproduzione Riservata

Per la festa del Cinema di Roma Hollywood trasloca sul Tevere

Cover_Borg McEnroe

Lo sport come tema vincente di questa edizione: lo hanno decretato gli spettatori con il ‘premio del pubblico BNL’ in collaborazione con il Main Partner della Festa del Cinema, BNL Gruppo BNP Paribas assegnando il riconoscimento al film ‘Borg McEnroe’ di Janus Metz Pedersen, distribuito da Lucky Red. Una pellicola avvincente e carica di tensione che il regista ha voluto concepire come ‘la versione ambientata nel mondo del tennis di Toro Scatenato’: i due campioni di tennis, rappresentati come eroi e rockstar, sono fortemente caratterizzati, sembrano diversi ma poi si somigliano tanto da diventare amici. Entrambi condividono la vibrante passione per l’agonismo e la tensione competitiva nello sport anche se la stampa dell’epoca – il film li colloca nel 1980 – li contrapponeva definendo McEnroe il ribelle testa calda e Borg come l’iceberg svedese che sul campo da tennis non manifestava emozioni. Un film da vedere sicuramente per la bellezza delle inquadrature e della fotografia, l’intensità tagliente dei dialoghi e la capacità di approfondimento psicologico dei personaggi con le loro vite dentro e fuori il campo da tennis. Fra gli altri film in concorso nella selezione ufficiale che si sono fatti valere portando i divi di Hollywood a Roma svetta ‘Hostiles-Ostili’ di Scott Cooper con Christian Bale, Rosamund Pike e Wes Studi, un film distribuito da Notorious Pictures, ambientato nel 1892 all’epoca del selvaggio West. E’ la storia di un capitano dell’esercito (Christian Bale) che accetta con riluttanza di scortare un capo guerriero Cheyenne in punto di morte (Wes Studi) e la sua famiglia fino alle loro terre natie. Durante il viaggio incontrano una giovane vedova (Rosamund Pike) che ha perso i suoi cari e devono sopravvivere all’ostilità delle tribù Comanche. Sono combattenti tenaci forgiati dalla sofferenza, dalla violenza e dalla perdita, e in loro non regna altro che sospetto e rabbia. Impegnati a collaborare, per sopravvivere a un lungo viaggio, sono costretti ad affrontare i propri pregiudizi gli uni verso gli altri. Nell’epico West di Scott Cooper, il confine tra nemico e alleato, vincente e perdente, è così sfocato da essere irriconoscibile. Fra gli altri film proposti dalla Selezione Ufficiale della Festa spicca il messicano ‘Cuernavaca’ di Alejandro Andrade Pease, storia di un ragazzo che mentre la madre soffre in clinica a causa di un incidente si cimenta con una nonna singolare interpretata nel film dalla grande Carmen Maura. Da segnalare fra i film latini ‘Abracadabra’ diretto da Pablo Berger distribuito da Movies Inspired e interpretato da Maribel Verdù e Antonio de la Torre, storia di un amore schizofrenico, una fusione di generi fra il dramma, il thriller e il fantasy in cui una casalinga cerca di recupera ‘l’anima’ del marito ipnotizzato e posseduto da uno spirito mentre scopre nuovi lati del marito che la attraggono. Humour graffiante e una raffica di colpi di scena animano il bellissimo e spassoso ‘Logan Lucky’ di Steven Soderbergh’ distribuito da Lucky Red con Channing Tatum, Hilary Swank e Daniel Craig, una pellicola che segna il ritorno sul grande schermo del formidabile regista. Film Kolossal e corale dai toni molto duri è ‘Detroit’ di Kathryn Bigelow, distribuito da Eagle Pictures, un ‘pugno nello stomaco’ che affronta senza mezzi termini e con indiscutibile talento registico la sommossa che insanguinò le strade di Detroit del 1967 in cui persero la vita tre afroamericani e centinaia di persone restarono gravemente ferite. Il cast annovera fra gli altri John Boyega, Will Poulter e Anthony Mackie. La rivolta successiva portò a disordini senza precedenti costringendo così, a una presa di coscienza su quanto accaduto durante quell’ignobile giorno di 50 anni fa. Nel thriller drammatico Bigelow bilancia sapientemente l’approccio filmico esperto del cinema in stile reportage, con la narrativa piena di tensione del tipo “ci sei dentro”. Un vero gioiello come anche il film di Sally Potter ‘The party’ distribuito da Academy Two, un capolavoro basato sulla bravura di Kristin Scott Thomas, pieno di colpi di scena dove il comico vira al tragico magistralmente. La Festa del cinema di Roma ha portato nella capitale anche Orlando Bloom per un masterclass. Piena di belle sorprese anche la rassegna autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma ‘Alice nella Città’. Giunta alla sua quindicesima edizione ha portato a Roma sul tappeto rosso Dakota Fanning per il film toccante ‘Please Stand by’ di Ben Lewin con Toni Collette premiando come miglior film il memorabile ‘The best of all worlds’ di Adrian Goiginger per poi assegnare il premio Camera d’Oro Alice/Taodue a ‘Blue my mind’ di Lisa Bruhlmann mentre altri due premi sono andati a ‘Metti una notte’ di Cosimo Messeri e a ‘La mia vita da zucchina’ di Claude Barras’.

®Riproduzione Riservata

Festa del Cinema di Roma: un’edizione da record

Un menù così ricco in 12 edizioni della Festa del Cinema di Roma non si era mai visto e i numeri lo confermano: 268 proiezioni, +13% di incassi, oltre 39.000 biglietti venduti, 11 sale in città e 7 sale nell’Auditorium Parco della Musica, epicentro e cuore pulsante della manifestazione. Sotto l’egida della Fondazione del Cinema per Roma presieduta dall’autorevole critica cinematografica Piera Detassis e con la brillante direzione artistica di Antonio Monda e della sua equipe che ha selezionato ben 106 film provenienti da 23 paesi questa edizione resterà negli annali della kermesse di cinema che può effettivamente rilanciare come sta facendo, il ruolo di Roma nella mappa dei festival internazionali dedicati alla settima arte. Ma veniamo alle presenze dal firmamento del cinema straniero ed italiano molte ed eccellenti. Sul red carpet della Festa del Cinema di Roma che ha tenuto banco nella capitale dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 hanno sfilato per incontrare un pubblico caloroso ed entusiasta personalità del calibro di Christoph Waltz attore di Quentin Tarantino, Terry Gilliam, Tim Burton e di Roman Polanski, Xavier Dolan in versione chioma biondo platino che a soli 28 anni ha già al suo attivo la regia di diversi film alcuni dei quali insigniti di premi ed è al lavoro sul suo settimo film da regista, Jake Gillenhaal che oltre a partecipare a un interessante incontro con il pubblico ha proposto al festival di Roma il film ‘Stronger’ di David Gordon Green, la storia di un uomo comune e di un promettente atleta, Jeff Bauman che lotta fra la vita e la morte vittima di un attentato terroristico che lo riduce su una sedie a rotelle in occasione della maratona di Boston del 2013, e il grande interprete shakespeariano Ian McKellen. Senza contare Vanessa Redgrave, 80 anni vissuti con impegno e passione, che a Roma ha presentato un toccante documentario che è anche il suo esordio come regista,‘Sea sorrow’ sui bimbi migranti. Il culmine la festa l’ha raggiunto con l’approdo nella capitale di David Lynch in persona, guru visionario del cinema dark e fantasy, regista di ‘Dune’, ‘Velluto blu’, Mulholland Drive’ e della serie televisiva ‘Twin Peaks’, un cult degli anni’90 di cui è stato da poco presentato il sequel sempre con protagonista Kyle MacLachlan. In forma smagliante il cineasta amante di Fellini e del cinema italiano ha ricevuto da Paolo Sorrentino il premio alla Carriera a coronamento di una festa del cinema ricca di film suggestivi e intensi italiani ed esteri. E anche se la presenza del cinema tricolore non è stata preponderante come ci si poteva aspettare in un festival come questo, così sfaccettato e poliedrico, aperto alla diversità geografica e tematica, due film italiani hanno aperto e chiuso la maratona di cinema capitolina: ‘La ragazza nella nebbia’ con Toni Servillo e Alessio Boni per la regia di Donato Carrisi come pre-apertura il 25 ottobre e il 4 novembre ‘The place’ di Paolo Genovese già apprezzato per ‘Perfetti sconosciuti e che ha portato sul tappeto rosso tutti gli attori più noti del cinema Made in Italy, coinvolti nel cast del suo film corale: Mastandrea, Marchioni, Puccini, Papaleo, Ferilli, Rohrwacher e altri. Un film sulla vita, il destino e la morte, il fato e l’esistenza. E di romanticismo e drammi esistenziali pubblici e privati si racconta nel bel film di Paolo e Vittorio TavianiUna questione privata’ distribuito da 01 Distribution, poetico affresco, tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, di un triangolo amoroso vissuto in modo struggente dai tre protagonisti Luca Marinelli (Milton) introverso e intellettuale, Lorenzo Richelmy (Giorgio) il dandy-seduttore e Valentina Bellé (Fulvia) la magnifica preda, in cui il dramma personale di Milton, eroe romantico e idealista schierato come Giorgio con i partigiani, pieno di pathos, si intreccia a quello dell’Italia della Seconda Guerra Mondiale fra rimpianti e scoperte di verità sepolte nell’intimo.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: L’Uomo di Neve di Tomas Alfredson

Credit Cover_Jack English 

Neve sporca di sangue e una catena di delitti improbabili ed efferati legati a bersagli dalle complicate vicende personali. Questo e altro ancora nel nuovo ipnotico thriller ‘L’Uomo di Neve’ (The Snowman) diretto dal regista svedese Tomas Alfredson (che ha già firmato la regia de ‘La Talpa’) e distribuito da Universal Pictures che appassionerà il pubblico per la sua storia fatta di macabri delitti e di intricati misteri, tenendo lo spettatore col fiato sospeso fino all’ultima inquadratura. Se non siete troppo sensibili al macabro non resterete troppo colpiti dalle immagini di donne decapitate che di tanto in tanto costellano il film girato interamente in Norvegia e precisamente a Oslo, Bergen e nella zona di Rjukan. Nella pellicola ad alta tensione adattamento cinematografico del bestseller ‘L’Uomo di Neve (‘the Snowman’) dell’autore norvegese Jo Nesbø il detective Harry Hole(interpretato da un magnetico e scultoreo Michael Fassbender), un vero e proprio antieroe dipendente dall’alcool che si definisce nel film ‘un egoista’ ma in realtà aperto, leale e appassionato, deve affrontare il mistero di una serie di donne scomparse e un serial killer ossessionato dai pupazzi di neve che colpisce dopo la prima nevicata e che gli lancia delle esche indirizzandogli delle strane lettere che quasi anticipano i suoi crimini. Per condurre le indagini Hole si allea con la coraggiosa Katrine Bratt (Rebecca Ferguson della serie Mission: Impossible) piena di fiuto, grinta e talento ereditati dal defunto padre Gert Rafto (uno stagionato Val Kilmer ben calato nella figura dell’ex poliziotto dallo spirito randagio ma di grande intelligenza). Ineluttabilmente legato nella sua vita privata all’ex fidanzata Rakel Fauke (una romantica e molto bohémienne Charlotte Gainsbourg che porta la sua allure francese nel cast), Harry Hole è sulle tracce di uno psicopatico un po’ misogino certamente affetto da traumi. Nel cast anche Chloë Sevigny che fa un piccolo cammeo nel ruolo di Sylvia Ottersen, sorella di una delle donne vittime del maniaco, conferendo al film un’ulteriore nota di glamour. Nelle scene di maggiore tensione e pathos del film Michael Fassbender appare come un guerriero nella neve, immerso nei ghiacciai. Nel film emerge il suo grande spessore umano e la complessità del suo carattere condivisa con quello della Ferguson, che recita in modo convincente la parte di una poliziotta che non molla mai, sempre a caccia di indizi e nuove piste di indagine. Da segnalare la presenza di Martin Scorsese fra i produttori esecutivi del film e la brillante squadra che ha lavorato dietro le quinte fra cui il direttore della fotografia (dagli esiti molto felici nel film) il premio Oscar Dion Beebe. Thriller ‘bianco’ efficace e riuscito che lascerà il segno.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: l’Inganno di Sofia Coppola

Sofia Coppola, premiata con un meritatissimo riconoscimento alla miglior regia all’ultimo festival di Cannes, esplora i contraddittori risvolti della psicologia femminile nel suo nuovo film ‘L’Inganno’ distribuito da Universal Pictures. Tratto dal romanzo ‘The Beguiled’ di Thomas Cullinan e remake del film ‘La notte brava del soldato Jonathan’ di Don Siegel con Clint Eastwood, il film è un thriller carico di tensione ambientato in Virginia nel 1864 durante la Guerra di Secessione e riunisce un cast femminile di primordine: il premio Oscar Nicole Kidman nel ruolo di Martha, e le sue attrici predilette Kirsten Dunst (Edwina) ed Elle Fanning (la adolescente Alicia) affiancate dal vincitore del Golden Globe Colin Farrell nei panni del caporale nordista Jonathan McBarney. Questi, trovato ferito a una gamba nel bosco dalla piccola Amy trova rifugio in un collegio femminile diretto da Martha Famsworth, una facoltosa signora caduta in disgrazia a causa della guerra, che ospita Edwina, Alicia e altre 4 fanciulle ‘che non hanno trovato altro posto dove andare’. La Coppola affronta il tema dell’isolamento femminile durante la guerra civile dal punto di vista delle donne ritratte come caritatevoli e diaboliche insieme. Il film è un ‘Southern gothic’ dove il fuoco arde sotto la cenere e la violenza del cuore umano è rappresentato come un tema senza tempo, che prescinde dal periodo in cui si svolge la storia. Tutto il pathos del film scaturisce dalla contraddizione fra la religiosità e la passione più profana e vendicativa. Le donne del collegio, che vivono in una lussuosa dimora neoclassica americana testimone della decadenza della vita in tempo di guerra, trattano il caporale con sospetto: lo assistono sottoponendolo alle migliori cure, ma pur essendone attratte soprattutto fisicamente, come nel caso della fragile Edwina, percepiscono il pericolo insito nella condizione del nemico. La molla del desiderio sessuale fa scattare un coacervo di emozioni ambigue e sottili risentimenti che difficilmente le ragazze del collegio riescono a gestire. La regista sottolinea quanto possa divenire spietata una donna che non ottiene ciò che vuole. Il film è un’opera pregevole non solo perché approfondisce le asperità dell’animo umano che possono esplodere soprattutto in tempi difficili come in quelli di guerra, ma anche perché valorizza alcuni aspetti scenici come le scenografia, la fotografia e i costumi portandoli ad alti livelli. Notevole nella sua ricostruzione storica il lavoro della costumista Stacey Battat che ha già collaborato in passato con Sofia Coppola e contribuisce a trasformare alcune scene, specialmente quelle delle cene, in autentici ‘tableaux vivants’. Una pellicola illuminante sulla condizione umana, sapientemente orchestrata.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson

Immaginate un pianeta abitato da creature aliene immerse nell’acqua e nelle perle che vivono di pesca, un universo popolato da 30 milioni di persone che parlano 5.000 lingue come una Babele avveniristica, una performer poetica e trasformista circondata da un luna park infinito e una coppia romantica e scanzonata alla ricerca del vero amore. Mescolate il tutto e avrete l’ultimo, ironico, surreale capolavoro di Luc Besson, l’attesissimo ‘Valerian e la città dei mille pianeti’ distribuito da 01 Distribution Rai Cinema tratto dal romanzo a fumetti ‘Valerian e Laureline’ di Pierre Christin e Jean-Claude Mézières. Il film girato interamente alla Cité du Cinéma di Besson alla periferia di Parigi in poco più di un anno, è una favola pop sci-fi dominata dall’idealismo e dal principio che il futuro del nostro pianeta è affidato all’acqua. La trama si svolge nel 2740 e il maggiore Valerian (Dane DeHaan già ammirato in The Amazing Spiderman 2-il potere di Elettro) accompagnato dalla tosta e romantica sergente Laureline (una sorprendente Cara Delevingne vista in Suicide Squad, che crede nell’amore e punta a trovare l’uomo giusto e metter su famiglia) sono due agenti speciali incaricati di mantenere l’ordine nell’universo, rappresentato da Alpha, dove convivono specie diversissime come mostriciattoli buffi dallo strano becco e meduse soffici come sete e in cui coabitano gli esseri umani. Mandati in missione speciale per recuperare l’ultimo esemplare di una specie apparentemente estinta, si trovano a dover fronteggiare mille avventure, imbattendosi in un esilarante e spettacolare spazio cosmico popolato di divertenti creature . Come Bubble, marziana dell’intrattenimento interpretata da Rihanna intrappolata in un bizzarro e coloratissimo luna park gremito di surreali creature e gestito da un improbabile Ethan Hawke. Bubble cita a memoria i più grandi poeti e sa trasformarsi in qualunque essere lei voglia, una prova superata a pieni voti da un’artista già di per sé camaleontica che è convinta che ‘La vita è uno strazio quando non hai una vera identità” evocando la diversità dei trans gender e con la fede romantica che ‘L’amore che si può quantificare è da elemosinanti”. Nel film Besson ha voluto ricostruire una ONU del futuro affidando il ruolo malefico e arrogante di despota totalitario al comandante interpretato da Clive Owen e rappresentativo degli intrighi dei governi e dei militari al servizio dell’ingordigia del genere umano. Film positivo con una sua sana morale e un impianto scenico di effetti visivi davvero stupefacente specialmente quando evoca la purezza dell’amore e il mito del Buon Selvaggio fra Africa e Nuova Atlantide. Da vedere.

®Riproduzione Riservata

Fra madri fatali e grandi temi a Venezia trionfa la fantasia

The Shape of Water, 2017, Twentieth Century Fox Film Corporation, All Rights Reserved

Si chiama ‘The shape of water’ il film immaginifico con il quale il regista messicano Guillermo del Toro si è aggiudicato La Palma d’oro della 74a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. La giuria presieduta da Annette Bening e animata dal vivido glamour chanellizzante di Anna Mouglalis ha emesso il suo verdetto valorizzando anche l’Italia alla quale è stata assegnata la Coppa Volpi per Charlotte Rampling protagonista del tricolore ‘Hannah’ di Andrea Pallaoro, inossidabile diva trionfante nella sua giacca di Armani Privé alla cerimonia di chiusura del festival. Nella sezione ‘Orizzonti’ L’Italia conquista un altro premio con ‘Nico 1988’ assegnando un meritato riconoscimento a Susanna Nicchiarelli che ha come protagonista una signora decadente e decaduta e racconta gli ultimi anni di vita della cantante interpretata dall’attrice danese Trine Dyrholm. Il film di del Toro racconta un’America da Guerra Fredda che ricorda molto quella di oggi con una storia fantasy di un uomo pesce prigioniero della malvagità umana e una donna delle pulizie muta. Guillermo del Toro dedica il premio ai bravi registi messicani e lo ribattezza ‘Sergio Leone’. Nella sfilza dei premi svettano Il Gran Premio della Giuria assegnato a ‘Foxtrot’ del regista israeliano Samuel Maoz, il leone d’argento per la miglior regia a un commosso Xavier Legrand che ha diretto ‘Jusqu’à la garde’. Fra le attrici italiane che si sono imposte sul red carpet sulla laguna spiccano Micaela Ramazzotti, principale interprete del film ‘Una famiglia’, distribuito da Bim e diretto dal catanese Sebastiano Riso, in cui la protagonista vende i propri figli per sopravvivere, e l’amore al buio dell’osteopata non vedente interpretata da Valeria Golino in ‘Il colore nascosto delle cose’ di Silvio Soldini, presentato fuori concorso a Venezia in cui l’attrice è affiancata sul set da Adriano Giannini nel ruolo di coprotagonista. Molte coppie hanno sfilato sul red carpet: fra queste Darren Aronofsky, già vincitore del Leone d’Oro per ‘The Wrestler’ con la sua protagonista Jennifer Lawrence, ammaliante in Atelier Versace per il controverso film ‘Mother!’, incentrato, secondo il regista, sui danni che abbiamo arrecato al pianeta, ‘un’allegoria’, come l’ha definito il cineasta, scritto quasi di getto. E poi fuori concorso c’erano Javier Bardem e Penelope Cruz in ‘Loving Pablo’ dove Penelope è l’amante del narcotrafficante Pablo Escobar, ‘un uomo contraddittorio’ come lo definisce il protagonista che ha dovuto prendere peso per entrare meglio nel personaggio. Non sono mancati i pezzi da Novanta di Hollywood: Matt Damon e George Clooney che hanno calcato il tappeto rosso rispettivamente in Versace e Giorgio Armani. Damon ha proposto il suo film ‘Downsizing’ su una realtà miniaturizzata che parla della fantascienza e del futuro dell’umanità, e sempre Damon è nel cast insieme a Julianne Moore nel film ‘Suburbicon’ diretto da George Clooney e scritto dai fratelli Coen che parla dei paradossi dell’America di oggi e delle sue contraddizioni e dove si mostrano dei bianchi che hanno paura di perdere i propri privilegi. Degno di nota il film ‘Il Contagio’ di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, tratto dall’omonimo romanzo di Walter Siti e interpretato da Vinicio Marchioni che arriva nelle sale a ottobre. Ciliegina sulla torta: il miglior brand ambassador dell’eleganza e del talento del bel paese sulla Laguna è stato Alessandro Borghi: multiforme e camaleontico grazie ancora al guardaroba che Gucci gli ha fornito per presenziare alle occasioni ufficiali e davanti ai paparazzi. Un vero gentleman Made in Italy.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Atomica Bionda di David Leitch

credit jonathan prime 

Le sue erotiche scarpe rosse in vernice dal tacco a spillo diventeranno una pagina della storia del cinema. Poco prima che crolli il muro di Berlino arriva lei, l’atomica virago Lorraine Broughton alias Charlize Theron, diretta da David Leitch in un film thriller, ‘Atomica bionda’ inquietante e ad alto tasso di adrenalina distribuito da Universal Pictures. Nel cast spiccano un ottimo John Goodman, ambiguo e imperscrutabile, e James McAvoy che interpreta David Percival, spietato e ineffabile che la pensa così : “ chi sceglie di fare la spia può finire in un modo solo”. Spy story ricca di sorprese e colpi di scena’ Atomica bionda’ è un adattamento cinematografico di ‘The coldest city’ romanzo di Antony Johnston illustrato da Sam Hart e si svolge in uno scenario in costante evoluzione soprattutto nella città di Berlino mentre sta per crollare il Muro e i servizi segreti dei due schieramenti sono in gran fermento perché si contendono una lista racchiusa in un orologio che contiene il nome di un’ipotetica talpa la cui identità è la vera chiave di volta del film. “Il mondo gira intorno ai segreti” dice non a caso Percival convinto che ‘nel fare le spie ci si sveglia a fare gli assistenti del demonio”. Molte le scene d’azione anche piuttosto cruente dove sono estremamente curati i costumi, ottima la colonna sonora che ricostruisce con perizia le atmosfere di quel travagliato ed euforico periodo. Atomic Blonde più che un personaggio è un archetipo femminile che non manca di sedurre lo spettatore tenendolo incollato alla poltrona con le sue tragiche e violente imprese. Non mancano le scene lesbo-chic che danno un sapore neo-punk e glamour allo spirito che pervade il film. Che è tutto giocato su un principio: “Mai abbassare la guardia meditando ogni singola mossa come in un gioco di scacchi e guardarsi sempre le spalle”, un po’ come è a volte nella vita.

®Riproduzione Riservata

L’equilibrio dinamico di Filippo Nigro

Filippo Nigro è l’antidivo per eccellenza: affabile ed estroverso. Sorridente e per nulla centrato su sé stesso, non riesce a spiegarsi il suo successo, perché non si è mai sentito arso dal sacro fuoco: eppure, con il mestiere di attore, ha inanellato vari riconoscimenti. Fra questi, per esempio, i Golden Globes Italia per, ‘La Finestra di fronte’, di Ferzan Ozpetek, regista con il quale ha lavorato anche ne, ‘Le fate ignoranti’, e quello come miglior attore al Taormina Film Festival per, ‘Dalla vita in poi’. E tutto questo senza contare la candidatura ai David di Donatello, per il ruolo di attore non protagonista in, ‘Diverso da chi?’, in cui ha recitato accanto a Luca Argentero. A Filippo Nigro, Sagittario, piacciono le sfide e una vita intensa, fatta di esperienze stimolanti e un duro lavoro sul set cinematografico, televisivo o teatrale che sia. E in questo Filippo non ama ‘stare seduto’. Mentre prende lezioni di equitazione, per un ruolo in costume nel nuovo film che girerà per il cinema, ‘The book of vision’, accanto all’attore inglese Charles Dance – già noto al pubblico, fra l’altro, per ‘Il trono di spade’- ha appena terminato le riprese di, ‘Suburra’ la prima serie televisiva realizzata in Italia per Netflix, diretta, fra gli altri, da Michele Placido, in cui interpreta il ruolo di un politico. Vestito con una T-shirt bianca e un paio di chinos verdi, mai senza gli occhiali da sole dalla montatura tartarugata dall’appeal vintage, unico tocco cool sul suo look basico e casual, Filippo Nigro si racconta a Manintown in un’intervista esclusiva.

Più cinema o più teatro nella carriera di Filippo Nigro?
Appena posso coltivo la mia passione per il teatro, che adoro. L’ultima mia pièce, ‘Candide’, risale a oltre un anno fa. Penso, in ogni caso, che oggi le serie televisive offrano delle opportunità di lavoro interessanti agli attori in carriera.

Hai detto che secondo te recitare è un allenamento per la vita. Come spieghi questa affermazione?
La recitazione mi ha aiutato a definire vari aspetti del mio carattere. Oggi mi sento più calmo e consapevole, mi diverto di più, sono meno impulsivo e prendo le cose meno sul serio.

Il tuo ruolo più challenging?
Non ce n’è uno in particolare. Forse, direi, quello del professore vittima del tranello della sua allieva nel film, ‘Un gioco da ragazze’. In generale amo i personaggi incoerenti, un po’ insicuri, che cambiano idea facilmente.

Che parte ha la fisicità nei tuoi ruoli?
Non molta. È uscita fuori perché faccio molto sport, ma mi sarebbe piaciuto interpretare ruoli da action movie a più alto tasso di testosterone, in generale amo i film di genere.

Il capo must-have del tuo guardaroba?
Il blouson di pelle, ne possiedo due: uno nero e l’altro più vissuto, in pelle marrone, entrambi hanno un piglio ‘biker’.

Cosa ti rende davvero curioso?
Se una persona mi piace amo approfondire i suoi lati più intimi, sono curioso dell’evoluzione caratteriale dei miei 3 figli, Alessandro, Olivia e Claudio e poi sono curioso di conoscere persone nuove, anche se sono molto distratto per natura, tranne che sul set dove sono molto concentrato. All’università l’essere distratto mi è quasi costato un esame (sorride n.d.r.).

Le tue passioni maschili?
Amo molto lo sport e ne pratico diversi. Premesso che amo stare all’aria aperta e odio le palestre, mi piace il calcio, il nuoto, il tennis e andare a correre. Quando posso amo giocare a scacchi perché mi rilassa.

Un tuo luogo ideale del corpo e della mente?
Per lo spirito amo mettermi in gioco, viaggiare per lavoro e impegnarmi in progetti sempre nuovi. Come luogo fisico penso alla mia famiglia, a mia moglie Gina che adoro, perché è il luogo che mi fa sentire sempre protetto e al sicuro come un nido di benessere.

®Riproduzione Riservata

Photographer| Roberta Krasnig
Stylist| Stefania Sciortino
Photographer Assistant| Jacopo Gentilini
Grooming| Samia Mohsein@makingbeauty using KIEHL’S Age Defender Cream
Location| Coffee Pot, Roma

Cinecult: Spiderman: homecoming di Jon Watts

Grandi poteri esigono grandi responsabilità: ne sa qualcosa Peter Parker, l’uomo ragno animato da una ‘determinazione entusiasmante’ ma che sembra non farne una giusta. Eroe di quartiere che pare un ninja con la sua tuta calzamaglia a effetto e le sue strampalate ragnatele, il nuovo superuomo della Marvel è alle prese con dei criminali che trafficano in armi illegali per distruggere i supereroi e le loro attrezzature.
Questo il plot di ‘Spiderman: Homecoming’ diretto da Jon Watts e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.
Il giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), reduce da un clamoroso debutto in Captain America: Civil War, entra nell’Universo Cinematografico Marvel in Spider-Man: Homecoming. Acclamato in tutto il mondo, Spider-Man è il personaggio dei fumetti più popolare della storia e il fiore all’occhiello della Marvel Comics. Ora, ‘torna a casa’ in un film dai toni nuovi, divertente e fresco, prodotto dai Marvel Studios, che per la prima volta porta il Peter Parker dei fumetti sul grande schermo al fianco degli eroi del Marvel Cinematic Universe. Entusiasta della sua esperienza con gli Avengers, Peter torna a casa, dove vive con la zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suo nuovo mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr. e Iron Man). Peter cerca di tornare alla sua routine quotidiana, distratto dal pensiero di dover dimostrare di valere di più dell’amichevole Spider-Man di quartiere, ma quando l’Avvoltoio (Michael Keaton) appare come un nuovo cattivo, tutto ciò a cui Peter tiene maggiormente viene minacciato.
È arrivato il momento di dimostrare di essere un eroe. Ha appena 15 anni ma deve tirar fuori il meglio di sé in scene eclatanti come quella nell’obelisco di Washington o quella davvero spettacolare girata su un battello. Il giovane supereroe prende sul serio i suoi poteri: “Spiderman non è mica una carnevalata” e con il suo cuore tenero vorrebbe fidanzarsi con la figlia del suo più acerrimo nemico. Tuttavia anche se all’inizio è uno stagista ansioso di andare in missione e riesce a fermare un autobus a mani nude, alla fine come dice Robert Downey, Jr, è un eroe springsteeniano della classe operaia. Divertenti le riprese in diretta con video girati a braccio che animano la prima parte del film.
Fra intrattenimento di livello, romanticismo scanzonato e alto quoziente di umorismo non si rischia davvero di annoiarsi.

®Riproduzione Riservata

Moda e cinema: parenti sempre più stretti

Carne y Arena, Virtual reality exhibit @ Fondazione Prada, from June 7th

Se c’è un luogo incantato e pervaso di glamour dove il cinema sfila come in passerella quello è il mitico Festival di Cannes. Lì gli stilisti più incensati del fashion system non solo si limitano a vestire le star per calcare il leggendario Red Carpet ma promuovono progetti veri e propri di collaborazione cinematografica a livello di sinergie con la Settima Arte. Uno dei contributi più stimolanti in questo senso quest’anno è arrivato dalla Fondazione Prada. Alla 70° edizione della Kermesse del cinema l’ente culturale voluto da Miuccia Prada ha presentato “Carne y Arena” un’installazione di realtà virtuale concepita da Alejandro G. Iñárritu, prodotta e sostenuta da Legendary Entertainment e Fondazione Prada. Basato sul racconto di fatti realmente accaduti, il progetto confonde e rafforza le sottili linee di confine tra soggetto e spettatore, permettendo ai visitatori di camminare in un vasto spazio e rivivere intensamente un frammento del viaggio di un gruppo di rifugiati. “Carne y Arena” utilizza le più recenti e innovative tecnologie di realtà virtuale, mai usate prima, per creare un grande spazio multi-narrativo che include personaggi reali. L’installazione visiva sperimentale è un’esperienza individuale della durata di sei minuti e mezzo che ripropone la collaborazione tra Alejandro G. Iñárritu e il tre volte premio Oscar Emmanuel Lubezki con la produttrice Mary Parent e il MxLAB. Questo progetto potrà essere condiviso anche a Milano negli spazi della Fondazione Prada dove dai primi di giugno fino al 15 gennaio 2018, il primo progetto di realtà virtuale mai incluso in una selezione ufficiale di un festival cinematografico sarà presentato nella sua versione completa. Si può creare una feconda contaminazione con il cinema anche aprendo il dibattito sulla condizione femminile: E’ quello che sempre a Cannes ha fatto il gruppo Kering -il polo del lusso miliardario che controlla marchi quali Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Bottega Veneta tanto per citarne solo alcuni- con ‘Women in motion’ il programma di iniziative, eventi e conferenze che celebra il rapporto fra le donne e il cinema. Nel corso di un galà esclusivo sulla Croisette è stata premiata Isabelle Huppert che si è aggiudicata il Women in Motion Award e ha conferito alla regista Maysaloun Hamoud il riconoscimento Young Talents Award. Il cerchio si chiude con le maison di moda che non solo scelgono come brand ambassador delle celebri attrici ma decidono anche di esercitare il loro munifico supporto a vantaggio di talentuosi cineasti. E’ il caso di Chanel. La maison di Rue Cambon che già all’epoca di Coco proteggeva l’arte e gli artisti oggi sceglie Alessandra Mastronardi come sua ‘ambasciatrice’ italiana ma ha instaurato un rapporto profondo anche con Kristen Stewart che non solo interpreta la campagna pubblicitaria attuale che ha per protagonista la borsa ‘Gabrielle’ ed è collegata al brand dal 2013, ma è stata anche la star del film ‘Personal Shopper’ di Olivier Assayas che a Cannes 2016 si è aggiudicato la palma d’oro per la miglior regia. Oltre a fornire un sostegno finanziario per la pellicola distribuita da Academy Two la maison ha prestato alcuni abiti per il film e ha permesso al regista di girarne alcune scene nella sede di Rue Cambon, il che secondo Assayas ha dato maggior credibilità al personaggio della personal shopper americana Maureen che nel film è anche una medium e ama l’esoterismo proprio come un tempo faceva Gabrielle Chanel. Lo stesso regista confessa di non essere estraneo al mondo della moda, anzi. “Sono figlio di una costumista –dichiara Assayas- sono sempre stato interessato alla moda, un mezzo di espressione di cui riesco a percepire tutta la verità e profondità. Gabrielle Chanel è stata la prima a intuire quanto moderna, stylish e seria potesse essere la donna e per prima è entrata in contatto con la svolta epocale della società che stava vivendo e il ruolo chiave che la donna rivestì in questa rivoluzione”.

®Riproduzione Riservata

Trasversale e sfaccettato il Gay Village mette in scena nuove sorprese

Cultura e romanticismo, intrattenimento trasversale e appuntamenti d’impatto, ballo, divertimento e riflessione. Il Gay Village allestito anche per questa sedicesima edizione estiva 2017 al Parco del Ninfeo con un concept ideato da Simone Tulli e realizzato dall’Architetto Aldo Capalbo, è pensato come un percorso nel Regno della Libertà, alla scoperta del magico mondo di Fantàsia. Quasi fosse una fiaba da raccontare o ascoltare, dove ognuno può cercare e trovare la propria dimensione. Gay Village Fantàsia sfonda il muro del pregiudizio, per trovare il cuore pulsante di un regno incantato, dove gli uomini e la natura convivono. Tra loro corrono liberi gli unicorni, mitologiche figure con le quali si è scelto di identificare il popolo dei diritti. La campagna pubblicitaria vede proprio un unicorno cavalcato da un paladino che a sua volta porta con sé una storia fantastica, come quella di nascere in una famiglia malavitosa, per poi scegliere una via di salvezza, dando vita al Teatro Equestre Cimarosa, a Castelvetrano. E’ dunque Giuseppe Cimarosa il primo cavaliere del Regno di Fantàsia, figlio di un pentito legato al boss di Cosa Nostra, tale Matteo Messina Denaro, da cui Giuseppe prende le distanze a cavallo del suo bianco destriero. .Inaugurata da Elenoire Casalegno beniamina del pubblico gay friendly e sensibile interprete delle tematiche LGBT la manifestazione ha finora registrato l’adesione e la partecipazione di Veronica Pivetti, Orietta Berti, Patty Pravo, l’immancabile Vladimir Luxuria che ha presentato il libro ‘Il coraggio di essere una farfalla”, Arturo Brachetti, Pino Strabioli, Eva Grimaldi, Enrico Lucherini e il cantautore Mario Venuti. Molto attesi fra la musica fragorosa delle danze nelle varie piste del villaggio della fantasia e dell’arte e nel tripudio delle performance di musica e cabaret Barbara Palombelli, Fiamma Satta e Imma Battaglia, Chiara Francini, Antonello Dose, Luca Zingaretti e Ornella Muti. Attesissimi anche i concerti di Nancy Coppola, di Arisa e il gran finale con i Planet Funk. Per la sezione teatro e cabaret insieme alle invenzioni della poetica Maria Laura Annibali con i suoi ‘Beerbanti’ merita una segnalazione speciale il sipario sull’ultimo spettacolo dal titolo La Più Meglio Gioventù, con testo scritto e diretto da Alessandro Bardani, in scena con Francesco Montanari, lanciato dalla ben nota serie televisiva di Stefano Sollima ‘Romanzo Criminale’. Da non perdere per i più eruditi le proposte dell’area riservata alla presentazione di libri con gli incontri letterari moderati dal giovane Eugenio Durante. Fra le attrazioni delle notti firmate Gay Village non mancherà l’esilarante Drag Factor-The italian race che raccoglierà oltre 100 drag queen da tutta Italia. Chi lo vorrà potrà rifocillarsi fra cultura e intrattenimento nel ‘giardino delle delizie’ area dove è aperta la sperimentazione di varie forme di ristorazione, fino alla Confraternita, zona esclusiva riservata al pubblico dei privé che potrà godersi al meglio il grande spettacolo della kermesse estiva, solo per happy few.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Baywatch di Seth Gordon

Teste solide e cuori teneri gli eroi della saga di grande successo dei bagnini degli anni ’90 con David Hasselhoff e Pamela Anderson che tornano anch’essi come cammei nel 2017 nel film ‘Baywatch’ diretto da Seth Gordon e distribuito da Universal Pictures. Stavolta la missione dei due super bagnini, Mitch Buchannon (Dwayne Johnson) e Matt Brody (Zac Efron), due ‘supereroi’ semidei umanizzati con muscoli scolpiti e grande spirito di gruppo, è tentare di fermare una pericolosa criminale Victoria Leeds (Priyanka Chopra) che sembra una perfida e splendida Bond Girl che vuole accaparrarsi, comprandola rapacemente, l’intera spiaggia di Emerald Bay per farne la copertura di loschi traffici di droga e omicidi. Il film in cui regna la simpatica figura di Johnson, aitante ma anche molto ironico e saggio (“Baywatch non è un lavoro, è una famiglia e una comunità, un modo di vivere”, gli mettono in bocca gli autori del film), è un ottimo motivo per fare un ripasso di come eravamo negli anni ’90 e soprattutto dei corpi statuari che ci piacevano e che lentamente stanno tornando di moda come prorompente fenomeno di costume. Nel cast giganteggiano personaggi prodighi di gag esilaranti e modelle belle come sirene che prendono molto sul serio la responsabilità di sorvegliare e controllare la salute e il benessere dei frequentatori di Emerald Bay. Notevoli le scene d’azione come quella subacquea in cui Zac Efron è avvolto nelle fiamme palesemente riprodotte al computer. Nel cast si conquistano una discreta popolarità anche Summer (Alexandra Daddario) e Amber (Izabel Goulart). Merita una menzione speciale la simpatia e la bravura di Zac Efron che è un po’ un antieroe e ‘gioventù bruciata’ in libertà vigilata nel cast del film. Commedia pop carica di umorismo, fisicità, adrenalina, ottima per chi vuole godere della visione di corpi statuari e di personaggi molto divertenti e a tratti un po’ demenziali come è giusto che sia. Perché si tratta di un film che è una rivisitazione altamente comica e avvincente della serie originaria.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: I Pirati dei Caraibi: la vendetta di Salazar di Joachim Rønning ed Espen Sandberg

Spiagge assolate e cristalline ma anche morti viventi, duelli all’ultimo sangue, mappe straordinarie con rubini incastonati, galeoni magici che mutano formato e dimensione improvvisamente in mezzo al mare. Questo e altro ancora in “I pirati dei caraibi: la vendetta di Salazar” diretto da Joachim Rønning ed Espen Sandberg e distribuito da Walt Disney Pictures. Il ‘passero’ Jack Sparrow, bucaniere dandy dai mille talenti e attrattive, interpretato dall’inossidabile Johnny Depp è tornato, più seducente e ironico che mai. Adora i soldi e le sottane e non ha paura di niente e di nessuno, sempre alla ricerca di arcani tesori e di nuovi linguaggi da decifrare. Stavolta dovrà vedersela con il macellaio dei mari il capitano Salazar (Javier Bardem) tornato dall’oltretomba per vendicarsi dell’umiliazione subita vari anni prima dallo stesso Sparrow nel cosiddetto spaventoso ‘Triangolo del diavolo’. Alla compagnia si uniscono la bella astronoma Carina Smyth (Kaya Scodelario) e il giovane Henry Turner (Brenton Twaites), marinaio dell’esercito di Sua Maestà che nel film si cala nei panni del figlio del pirata Will Turner interpretato da Orlando Bloom sul quale pesa una maledizione che solo il potere emanante dal tridente di Poseidone potrà spezzare.
Il film è il quinto capitolo della saga di Pirati dei Caraibi e il sequel di Oltre i confini del mare, uscito nel 2011. Torna anche il personaggio del corsaro Hector Barbossa (Geoffrey Rush) legato per vincoli affettivi e familiari alla giovane e intrepida astronoma. Il film, ipervisivo e mirabolante, è ricco di colpi di scena e di scene spettacolari ambientate in mare ma anche sulla terraferma: memorabile quella della ghigliottina che diventa itinerante e si trasforma in un’esilarante marchingegno. Da segnalare il cammeo di Paul McCartney che nel film interpreta lo zio di Jack Sparrow. Notevole la performance di Bardem, ricostruito con effetti speciali degni di nota, che gioca un po’ il ruolo del dandy latino ferito nell’orgoglio. Fra mostri animati e acque che si aprono tutto conferma come dice il giovane Turner che ‘I miti del mare sono reali’. E così di nuovo realtà e fantasia si confondono magicamente per valorizzare i poteri magici e misteriosi di mappe e il lato oscuro degli oceani. Convinti che per liberare il potere del mare bisogna dividere il tridente collocato sulla tomba di Poseidone. E’ un sogno l’apparizione di Keira Knightley, resa ancora più glamour dalla costumista Penny Rose. Una piccola avvertenza: si consiglia di non lasciare la sala prima che siano terminati i titoli di coda. Ne vedrete delle belle.

®Riproduzione Riservata

Cinecult: Alien: Covenant di Ridley Scott

Nello spazio nessuno può sentirti urlare. Ne sa qualcosa Ridley Scott, artefice di Alien. Tornano al cinema i mostri cosmici inventati da Giger, gli orribili xenomorfi che attentano alle vite di coloro che navigano nello spazio ignari dei pericoli che incombono su di loro. Esplora nuovi orizzonti della paura il nuovo capitolo della saga epico-horror di Ridley Scott ‘Alien: Covenant’ il sequel del film ‘Prometheus’ del 2012 e secondo prequel della saga di Alien. Nel cast della pellicola distribuita da 20th Century Fox, il sesto episodio della serie c’è ancora Michael Fassbender che si sdoppia e scopre di avere un gemello : l’attore impersona due ruoli, David l’androide creato da Peter Weyland (interpretato da Billy Crudup), fondatore della Weyland Corporation e Walter l’altro androide che invece si trova a vigilare sulla nave spaziale Covenant che ha il compito di portare 2.000 persone a colonizzare il pianeta Origae 6: l’azione si svolge nel 2104. Dopo essere stata colpita da una tempesta di neutrini la nave perde alcuni coloni e il team che guida il vascello spaziale decide di indagare su un altro pianeta intercettato tramite un’interferenza ma la scelta si rivelerà fatale. Nella vegetazione del nuovo pianeta si trovano delle spore che incorporate nell’organismo umano danno vita a degli spaventosi neomorfi che si fanno largo in modo cruento fra le viscere dei corpi posseduti. Centrale il duello dei due androidi: Walter e David rispettivamente ‘il robot buono’ e quello ‘cattivo’. Entrambi sono immortali, citano Byron e Shelley, sanno amare e creare, ma solo uno dei due, David, si crede superiore agli esseri umani e mira a creare una razza sovrumana di corpi alieni capaci di controllare lo spazio. Fra il grand guignol dellle scene più d’effetto e la tensione narrativa che fa irruzione nel plot come un fiume in piena emergono spunti New Age nella concezione di Ridley Scott di una natura ciclopica e misteriosa pervasa da una sua spiritualità mentre i robot assumono un ruolo demiurgico, anche contro gli interessi di chi li ha creati. Una bella prova, appassionante e ricca di sorprese dove spunta anche il mito di Narciso con i due gemelli. Azione e sangue si intrecciano a una riflessione filosofica che fa meditare sui risvolti della cibernetica.

®Riproduzione Riservata 

Cinecult: The Circle di James Ponsoldt

Che prezzo saremmo pronti a pagare per la piena condivisione dei nostri dati online e il superamento di ogni confine della privacy in una società dove “i segreti sono bugie” e “vedere è bene ma conoscere tutto è meglio”? A queste e ad altre domande tenta di rispondere il film ‘The circle’ diretto da James Ponsoldt. Distribuita da Adler Entertainment e Good Films, la pellicola è tratta dal romanzo ‘The circle’ di Dave Eggers che ha collaborato attivamente alla scrittura di questo film. Nel cast accanto al talentuoso Bill Paxton il film esibisce Tom Hanks ed Emma Watson. Quando Mae Holland (Emma Watson) viene assunta per lavorare a The Circle, la prima azienda di tecnologia e social media del mondo, è sicura di aver vinto la lotteria. Man mano che progredisce di grado e posizione nella società Mae viene incoraggiata dal fondatore della società Eamon Bailey (il premio Oscar Tom Hanks) che nel film sembra quasi un visionario stile Steve Jobs, a rinunciare totalmente alla propria privacy e a vivere la sua vita in un regime di trasparenza assoluta e di connettività totale dei propri dati. Ma il bello-si fa per dire- è che nessuno è veramente al sicuro quando tutti hanno la possibilità di guardare. La società crea delle micro videocamere wireless collegate via satellite che sono in grado di ‘spiare’ e monitorare la vita di chiunque in ogni parte del mondo e la società acquista il potere di elaborare analiticamente in tempo reale i dati incamerati grazie a un algoritmo. L’inventore del sistema social di The Circle chiamato True You, Ty (un validissimo John Boyega già visto in Star Wars Episodio VII- Il Risveglio della Forza) se ne vergogna e mette in guardia Mae sui rischi insiti nel meccanismo di The Circle: “Tutti siamo studiati: in questa società immagazzinano dati per aumentare ricchezza e controllo nel disprezzo della privacy”. Quando Mae si mette totalmente a nudo a The Circle rendendo la sua vita completamente trasparente scopre le tare del sistema e decide di reagire. Il film è basato sull’interpretazione della giovane eroina, la Watson al quale viene dato ampio risalto drammatico soprattutto nelle sequenze ad alta tensione narrativa dove emerge il carattere del personaggio, determinato ma assolutamente privo di cinismo e portatore di sani valori e vivacità intellettuale. “Quello che temo veramente è il mio potenziale inespresso” dice la protagonista in una sequenza del film che è interessante e avvincente proprio perché si interroga sulla legittimità e i valori di un sistema di relazioni che ci riguarda sempre di più nel profondo. Da vedere.

®Riproduzione Riservata